1) Ai sensi dell'art. 67 del D.Lgs. n. 81/2008, la costruzione e la realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché gli ampliamenti e le ristrutturazioni di quelli esistenti, devono essere eseguiti:
- Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati alla Commissione di controllo presso la Questura competente per territorio.
- Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati all'Organo di vigilanza competente per territorio.
- Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati alla Prefettura competente per territorio.
2) Ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a terzi, verifica:
- L'integrità morale delle imprese appaltatrici.
- L'idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici.
- Esclusivamente la solidità economico-finanziaria delle imprese appaltatrici.
3) Nei cantieri edili, quanti giorni prima dell'inizio dei lavori, i datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del "piano di sicurezza e di coordinamento" e del "piano operativo di sicurezza"?
- Contestualmente all'inizio dei lavori.
- Almeno 30 giorni.
- Almeno 10 giorni prima.
4) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., ai fini della prevenzione dagli incendi, cosa di intende per "scala protetta"?
- Una scala realizzata totalmente all'esterno della struttura
- Una scala realizzata in un vano dotato di porta REI con congegno di autochiusura
- Una scala dotata di uscita diretta verso l'esterno
5) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Definire i turni di lavoro e le conseguenti procedure di allarme in caso di emergenza.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti.
6) A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Il datore di lavoro o un suo rappresentante, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza.
- A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
7) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "datore di lavoro"?
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
8) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Dispositivi di Protezione Individuale.
- Dotazioni di Prevenzione Incendi
- Documenti di Programmazione Industriale.
9) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., da chi è designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori?
- Dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi
- Dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda
- Dal datore di lavoro
10) Gli indumenti di lavoro sono DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)?
- Sempre.
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
- Solo se di colore giallo.
11) Ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'inizio dei lavori, chi trasmette agli organi competenti la "notifica preliminare"?
- Il Capo ufficio o il Dirigente del provveditorato.
- Il Committente o il Responsabile dei lavori.
- Il Progettista.
12) Quali, tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
- Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
- Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
13) Ai sensi dell'art. 37 c. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, l'addestramento dei lavoratori viene effettuato…
- ...dall'Ufficio rischi dell'Ispettorato per il lavoro.
- ...da persona esperta e sul luogo di lavoro.
- ...dal datore di lavoro in via esclusiva.
14) Gli indumenti di lavoro sono DPI?
- Sempre.
- No, mai.
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
15) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
- A multare i lavoratori che non utilizzano correttamente i DPI.
- A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
- A sanzionare il datore di lavoro inadempiente.
16) A norma del disposto di cui all'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi:
- A norma del disposto di cui all'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi:
- Sono designati dal datore di lavoro e non possono rifiutare la nomina senza giustificato motivo.
- Sono designati dal datore di lavoro, ma possono rifiutare la nomina senza essere tenuti agiustificarne il motivo.
17) Valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza - Riduzione dei rischi alla fonte. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Entrambe.
- Nessuna.
- Valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza.
18) Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. n. 81/2008, fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
- Non può mai accedere ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni.
- Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni.
- Può accedere ai luoghi di lavoro esclusivamente quando non sono in svolgimento le lavorazioni.
19) Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n.81/2008, i "preposti" devono, tra l'altro:
- Informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione.
- Nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dallo stesso decreto legislativo.
- Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione.
20) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "lavoratore"?
- Esclusivamente le persone che svolgono attività lavorativa presso pubblici e privati a fronte di una retribuzione.
- Chiunque svolga attività lavorativa per i soli enti pubblici.
- Persona che svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione.
21) Chi redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento?
- Il Progettista.
- Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione.
- Il Direttore dei Lavori.
22) Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
- Il datore di lavoro, in via esclusiva.
- Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
23) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
- No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
- No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
- Si.
24) Ai sensi del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta:
- Il medico competente se nominato.
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano.
- Tutti i lavoratori presenti nel cantiere.
25) Ai sensi dell'art. 37 c. 11 del D.Lgs. n. 81/2008, le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" sono stabiliti…
- ...in sede di contrattazione collettiva nazionale.
- ...con decreto del Ministro del lavoro.
- ...ad personam.
26) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii qual è uno dei compiti spettanti ai datori di lavoro delle imprese?
- la sospensione delle singole lavorazioni in caso di riscontrato pericolo
- la verifica dell'idoneità del piano operativo di sicurezza
- la predisposizione dell'accesso e della recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili
27) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- Valutazione dei rischi.
- Sistema di promozione della salute e sicurezza.
- La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
28) Prevede l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, l'obbligo per il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice di essere munito di un'apposita tessera di riconoscimento:
- Non riguarda i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro.
- Riguarda anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
- Prevede l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, l'obbligo per il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice di essere munito di un'apposita tessera di riconoscimento:
29) L'ISPESL - Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - è:
- Un dipartimento del Ministero della Salute.
- Un ente pubblico nazionale con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Uno specifico ufficio dell'Azienda Sanitaria Locale.
30) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
- Si, sempre.
- Si, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
- No, in nessun caso.
Risposte esatte 0 su 30