1) A norma del D.Lgs. 81/2008, chi informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il Dispositivo di Protezione Individuale lo protegge?
- Il medico competente.
- L'ISPESL.
- Il datore di lavoro.
2) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
- Organizzare le squadre di intervento.
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
3) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm.e ii., imbracature e connettori possono essere considerati sistemi di protezione contro le cadute dall'alto?
- Sì, anche se non necessariamente presenti contemporaneamente
- No, in nessun caso
- Sì, ma solo se presenti contemporaneamente
4) ai sensi dell'art. 167 del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. cosa sono le patologie da sovraccarico biomeccanico?
- patologie delle strutture osteoarticolari o muscolotendinee
- patologie delle strutture osteoarticolari o nervovascolari
- patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari
5) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., da chi è designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori?
- Dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi
- Dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda
- Dal datore di lavoro
6) Ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 81/2008, per svolgere le funzioni di medico competente é necessario possedere:
- La specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica.
- Esperienza nell' attività di medico nel settore del lavoro per almeno cinque anni.
- Esperienza nell'attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni.
7) AI sensi dell'art. 35 del D. Lgs. N.81/2008, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza può partecipare alla riunione periodica?
- No, mai.
- Si in ogni caso.
- Si, ma solo se preventivamente autorizzato dal datore di lavoro.
8) Quando, ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, il medico competente consegna al datore di lavoro la documentazione sanitaria in suo possesso?
- Mai, la documentazione sanitaria va consegnata solo al lavoratore interessato.
- Mai, la documentazione sanitaria rimane per sempre in possesso del medico stesso.
- Alla cessazione dell'incarico.
9) La specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n.81/2008 è denominata:
- Informazione.
- La specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n.81/2008 è denominata:
- Norma tecnica.
10) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, il personale delle Pubbliche Amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza,…
- ...può comunque prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza.
- ...non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza.
- ...può prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza ma non può chiedere alcun corrispettivo.
11) La cosegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
- Si purchè siano marcati CE. ID Quesito: 85926
- Si in ogni caso.
- No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
12) Ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. n.81/2008, il "datore di lavoro" e i dirigenti devono, tra l'altro:
- Nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dallo stesso decreto legislativo.
- Frequentare appositi corsi di formazione.
- Sottoporsi ai controlli sanitari previsti dallo stesso decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente.
13) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
- I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
- I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
14) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Organizzare le squadre di intervento.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
15) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 l'utilizzo delle attrezzature che richiedono, per il loro impiego, conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, è riservato:
- Ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati.
- Al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 l'utilizzo delle attrezzature che richiedono, per il loro impiego, conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, è riservato:
16) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale è designato:
- Dal Medico competente.
- Dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Dal Datore di lavoro.
17) L'ISPESL - Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - è:
- Uno specifico ufficio dell'INAIL.
- Un ente pubblico nazionale con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Uno specifico ufficio dell'Azienda Sanitaria Locale.
18) Recita l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008, in merito agli obblighi dei lavoratori che “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro". L'obbligo cui si riferisce la norma riguarda:
- Tutti i lavoratori.
- I lavoratori che operano in situazioni di pericolo e disagio.
- I lavoratori direttamente interessati nel servizio di prevenzione e protezione.
19) Ai sensi dell'art. 37 c. 11 del D.Lgs. n. 81/2008, le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" sono stabiliti…
- ...ad personam.
- ...in sede di contrattazione collettiva nazionale.
- ...con decreto del Ministro del lavoro.
20) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., qual è il numero minimo di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in aziende che hanno un numero di lavoratori compreso tra 201 e 1.000?
- Quattro
- Sei
- Tre
21) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.
- L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze.
22) Presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali é istituita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, presieduta da:
- Un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Un rappresentante del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
- Un rappresentante del Ministero della solidarietà sociale.
23) Quale tra i seguenti NON è, ai sensi dell'art. 180 del D.Lgs. n. 81/2008, un "Agente fisico" che può comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori?
- Gli infrasuoni.
- Le radiazioni ottiche di origine artificiale.
- La polvere.
24) Il "Piano di sicurezza e coordinamento" è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
- Solo nel caso di lavori pubblici.
- Si.
- No.
25) Il "Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro" è istituito:
- Presso l'ISPESL.
- Presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
- Presso l'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
26) ai sensi dell'art. 34 del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione?
- Si, ma deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
- Si, sempre
- No, mai
27) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI:
- Su richiesta del lavoratore.
- Sempre.
- In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
28) A norma del D.Lgs. 81/2008, chi informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il Dispositivo di Protezione Individuale lo protegge?
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Il medico competente.
- Il datore di lavoro.
29) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Datore di lavoro"?
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
30) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., la costruzione e l'impiego di un tipo di ponteggio deve essere autorizzata?
- Sì, il fabbricante deve chiedere autorizzazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
- No, il fabbricante non deve chiedere alcuna autorizzazione
- Sì, il fabbricante deve chiedere autorizzazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Risposte esatte 0 su 30