1) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Dotazioni di Prevenzione Incendi.
- Dispositivi di Protezione Individuale.
- Documenti di Programmazione Industriale.
2) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro" é presieduto:
- Dal Ministro dell'Interno.
- Dal Ministro della Salute.
- Dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
3) Ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 81/2008, la "Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro" ha, tra l'altro, il compito di:
- Unificare le linee comuni delle politiche nazionali ed internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Esaminare i problemi applicativi della normativa di salute e sicurezza sul lavoro e formulare proposte per lo sviluppo e il perfezionamento della legislazione vigente.
- Attuare la programmazione decennale dell'azione di vigilanza.
4) La persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- Datore di lavoro.
- Preposto.
- RLS.
5) La cosegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
- No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
- Si in ogni caso.
- Si purchè siano marcati CE. ID Quesito: 85926
6) Quali tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
- Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
- Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
7) Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. n. 81/2008, fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
- Non può mai accedere ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni.
- Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni.
- Può accedere ai luoghi di lavoro esclusivamente quando non sono in svolgimento le lavorazioni.
8) Ai sensi dell'art. 162 del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende con il termine "segnale di salvataggio o di soccorso"?
- Un segnale che avverte di un rischio o pericolo.
- Un segnale che prescrive un determinato comportamento.
- Un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza.
9) Gli indumenti di lavoro sono DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)?
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
- Solo se di colore giallo.
- Sempre.
10) La sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 comprende diverse tipologie di visite mediche. La visita medica periodica:
- È intesa a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità allamansione specifica.
- È effettuata per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica.
- La sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 comprende diverse tipologie di visite mediche. La visita medica periodica:
11) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. quando deve essere messa a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del piano di sicurezza e di coordinamento ?
- contestualmente alla consegna dei lavori
- non oltre 15 giorni dall'inizio dei lavori
- almeno 10 giorni prima dell'inizio dei lavori
12) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
- Sul proprio stato di salute e su quello dei propri colleghi di reparto.
- Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
13) Misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato - Istruzioni adeguate ai lavoratori. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Nessuna.
- Entrambe.
- Misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato.
14) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
- I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
- I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
15) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
- L’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori.
- L’insieme di lavoratori dell'azienda che mettono in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che avvengano gli infortuni.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
16) Ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. n. 81/2008, l'istituzione del "Servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva", è obbligatoria:
- Nelle aziende artigiane.
- Nelle imprese edili.
- Nelle centrali termoelettriche.
17) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- Sui nominativi del responsabile di piano e degli addetti al servizio di evacuazione.
- Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
- Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
18) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.
- L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
19) L'art. 74 del D.Lgs. n. 81/2008 definisce i dispositivi di protezione individuale, precisando che sono dispositivi, tra gli altri:
- Le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio.
- L'art. 74 del D.Lgs. n. 81/2008 definisce i dispositivi di protezione individuale, precisando che sono dispositivi, tra gli altri:
- Gli indumenti di lavoro specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
20) Prevede l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, l'obbligo per il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice di essere munito di un'apposita tessera di riconoscimento:
- Non riguarda i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro.
- Prevede l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, l'obbligo per il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice di essere munito di un'apposita tessera di riconoscimento:
- Riguarda anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
21) Ai fini del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende per "formazione"?
- Il complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro.
- Il processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.
- Ai fini del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende per "formazione"?
22) ai sensi del punto 4 dell'allegato XXIV del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. di che colore sono i segnali di prescrizione?
- Bianco
- Giallo
- Azzurro
23) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "responsabile del servizio di prevenzione e protezione"?
- Persona in possesso di specifiche capacità e di requisiti professionali previsti dal decreto stesso, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Persona, anche non qualificata per il compito stesso, desiganta dal datore di lavoro per coordinare il sistema di prevenzione e protezione dei rischi.
24) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI:
- Su richiesta del lavoratore.
- In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
- Sempre.
25) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Definire i turni di lavoro e le conseguenti procedure di allarme in caso di emergenza.
- Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti.
26) Ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. n. 81/2008, l'attività di medico competente è svolta secondo…
- ...i principi del buon padre di famiglia e del regolamento aziendale.
- ...i principi della sicurezza oggettiva e del manuale d'esercizio emanato dal Ministero del lavoro.
- ...i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH).
27) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominato:
- Preposto.
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
- Datore di lavoro.
28) Quando è necessario utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)?
- In alternativa a misure di protezione collettiva.
- Quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi, procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
- Solo se l'operatore è allergico.
29) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
- Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
- Sul proprio stato di salute e su quello dei propri colleghi di reparto.
30) Il rappresentante per la sicurezza (art. 47, D.Lgs. n. 81/2008):
- Può essere individuato anche per più aziende, relativamente alle aziende che occupano fino a 5 lavoratori.
- È eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda, nelle aziende con più di 15 lavoratori.
- Il rappresentante per la sicurezza (art. 47, D.Lgs. n. 81/2008):
Risposte esatte 0 su 30