1) Nei cantieri in cui opera un'unica impresa, la cui entità presunta di lavoro non è inferiore a duecento uomini-giorno, è obbligatoria la trasmissione della notifica preliminare?
- Si, ma solo nel caso di lavori pubblici.
- Si.
- No.
2) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "datore di lavoro"?
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
3) La persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti dalla legge, facente parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
- Preposto.
- RLS.
- Addetto al servizio di prevenzione e protezione.
4) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "azienda"?
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente pubblico.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente privato.
5) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
- I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
- I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
6) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 l'utilizzo delle attrezzature che richiedono, per il loro impiego, conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, è riservato:
- Al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 l'utilizzo delle attrezzature che richiedono, per il loro impiego, conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, è riservato:
7) Quale tra i seguenti NON è, ai sensi dell'art. 180 del D.Lgs. n. 81/2008, un "Agente fisico" che può comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori?
- La polvere.
- Gli infrasuoni.
- Le radiazioni ottiche di origine artificiale.
8) Ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'inizio dei lavori, chi trasmette agli organi competenti la "notifica preliminare"?
- Il Committente o il Responsabile dei lavori.
- Il Progettista.
- Il Capo ufficio o il Dirigente del provveditorato.
9) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Dotazioni di Prevenzione Incendi
- Dispositivi di Protezione Individuale.
- Documenti di Programmazione Industriale.
10) ai sensi dell'art. 34 del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione?
- Si, ma deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
- Si, sempre
- No, mai
11) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
- Si, sempre.
- Si, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
- No, in nessun caso.
12) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
- No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
- No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
- Si.
13) A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 81/2008, il ricorso a persone o servizi esterni per l'organizzazione del servizio di prevenzione e protezione:
- A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 81/2008, il ricorso a persone o servizi esterni per l'organizzazione del servizio di prevenzione e protezione:
- Non esonera in alcun modo il datore di lavoro dalle sue responsabilità.
- Esonera il datore di lavoro dalle sue responsabilità solo se il ricorso a persone o servizi esterni costituisce l'unica condizione possibile per assicurare la prevenzione e laprotezione.
14) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale è designato:
- Dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Dal Datore di lavoro.
- Dal Medico competente.
15) Quali sono i dispositivi di protezione collettiva da fumi e materiali biologici?
- Cappa biologica e mascherina.
- Cappa chimica e cappa biologica.
- Cappa chimica e guanti.
16) Ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. n.81/2008, il "datore di lavoro" e i dirigenti devono, tra l'altro:
- Nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dallo stesso decreto legislativo.
- Sottoporsi ai controlli sanitari previsti dallo stesso decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente.
- Frequentare appositi corsi di formazione.
17) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "responsabile del servizio di prevenzione e protezione"?
- Persona in possesso di specifiche capacità e di requisiti professionali previsti dal decreto stesso, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Persona, anche non qualificata per il compito stesso, desiganta dal datore di lavoro per coordinare il sistema di prevenzione e protezione dei rischi.
- Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
18) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Dotazioni di Prevenzione Incendi.
- Documenti di Programmazione Industriale.
- Dispositivi di Protezione Individuale.
19) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
- L’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori.
- L’insieme di lavoratori dell'azienda che mettono in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che avvengano gli infortuni.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
20) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
- Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
- Sul proprio stato di salute e su quello dei propri colleghi di reparto.
21) Ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. n. 81/2008, l'attività di medico competente è svolta secondo…
- ...i principi della sicurezza oggettiva e del manuale d'esercizio emanato dal Ministero del lavoro.
- ...i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH).
- ...i principi del buon padre di famiglia e del regolamento aziendale.
22) Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del lavoratore?
- Prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori muniti di cartellino identificativo accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
- Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di sua competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.
- Verificare affinché i lavoratori delle ditte appaltatrici non accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
23) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. quando si devono applicare armature atte al sostegno dello scavo?
- Nello scavo di pozzi e trincee profondi più di 1,50 m, indipendentemente dalla pendenza delle pareti
- Nello scavo di pozzi e trincee profondi più di 1,50 m, in caso di terreni non sufficientemente stabili
- In tutti gli scavi eseguiti in presenza di terreni non sufficientemente stabili
24) Quale delle seguenti attività di competenza del datore di lavoro, a norma di quanto dispone l'art. 17, D.Lgs. n. 81/2008, non è delegabile?
- La nomina del medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria.
- Quale delle seguenti attività di competenza del datore di lavoro, a norma di quanto dispone l'art. 17, D.Lgs. n. 81/2008, non è delegabile?
- La valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'art. 28 del citato D.Lgs.
25) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, il personale delle Pubbliche Amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza,…
- ...può comunque prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza.
- ...può prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza ma non può chiedere alcun corrispettivo.
- ...non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza.
26) Ai sensi dell'art. 37 c. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, l'addestramento dei lavoratori viene effettuato…
- ...dall'Ufficio rischi dell'Ispettorato per il lavoro.
- ...da persona esperta e sul luogo di lavoro.
- ...dal datore di lavoro in via esclusiva.
27) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze.
- Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.
28) Ai sensi dell'art. 185 del D.Lgs. n. 81/2008, nel caso in cui la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti agli agenti fisici riveli in uno di essi un'alterazione apprezzabile dello stato di salute, il medico competente...
- ...ne informa tutti i lavoratori, prescindendo dal rispetto del segreto professionale.
- ...ne informa il datore di lavoro e, nel rispetto del segreto professionale, il lavoratore.
- ...ne informa il lavoratore e, nel rispetto del segreto professionale, il datore di lavoro.
29) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI:
- Sempre.
- Su richiesta del lavoratore.
- In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
30) Gli indumenti di lavoro sono DPI?
- Sempre.
- No, mai.
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
31) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Datore di lavoro"?
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
32) Quale attività tra le seguenti svolgono in forma coordinata, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, ISPESL, INAIL e IPSEMA?
- Promozione ed applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Elaborazione e applicazione dei rispettivi piani triennali di attività.
- Applicazione e controllo delle linee comuni delle politiche internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
33) Quando, ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, il medico competente consegna al lavoratore copia della cartella sanitaria e di rischio?
- Alla cessazione del rapporto di lavoro.
- Dopo la visita medica.
- Prima dell'assunzione in servizio.
34) Ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati…
- ...da tutti i rischi di natura elettrica connessi esclusivamente all’impiego degli impianti elettrici messi a loro disposizione.
- …da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione.
- ...da tutti i rischi di natura elettrica connessi esclusivamente all’impiego dei materiali messi a loro disposizione.
35) Gli indumenti di lavoro sono DPI?
- No, mai.
- Sempre.
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
36) Il D.Lgs. 81/2008 si applica:
- Ai soli cantieri edili.
- A tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio.
- Al solo settore pubblico.
37) Ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, al fine di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza del Ministero del lavoro:
- Non possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni.
- Possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni.
- Possono svolgere attività di amministrazione integrata in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni.
38) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
- Organizzare le squadre di intervento.
39) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., qual è il numero minimo di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in aziende che hanno un numero di lavoratori compreso tra 201 e 1.000?
- Tre
- Sei
- Quattro
40) Ai sensi dell'art. 90 del D. Lgs n.81/2008, chi verifica l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare?
- Il Committente o il Responsabile dei Lavori.
- Il Coordinatore della sicurezza per la esecuzione.
- Il Coordinatore della sicurezza per la progettazione.
41) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., cosa è disposto presso il ciglio degli scavi?
- è permesso costituire depositi di materiali
- è vietato costituire depositi di materiali
- è obbligatorio prevedere una distanza di almeno 5 m per la costituzione di depositi di materiale
42) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. quando deve essere messa a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del piano di sicurezza e di coordinamento ?
- non oltre 15 giorni dall'inizio dei lavori
- almeno 10 giorni prima dell'inizio dei lavori
- contestualmente alla consegna dei lavori
43) Da chi viene designato, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale"?
- Dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Dal Datore di lavoro.
- Dal Medico competente.
44) Relativamente ai Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore deve:
- Apportare ai D.P.I. le modifiche necessarie in relazione al lavoro da svolgere.
- Documentarsi ed informarsi autonomamente sull'uso dei D.P.I.
- Provvedere alla cura dei D.P.I. messi a sua disposizione.
45) Ai sensi dell'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2008, il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa…
- ...può subire un pregiudizio grave per il proprio comportamento.
- ...non può subire pregiudizio alcuno ma non può essere protetto da un'eventuale conseguenza dannosa.
- ...non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa.
46) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Definire i turni di lavoro e le conseguenti procedure di allarme in caso di emergenza.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti.
47) Ai sensi dell'art. 164 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché:
- Esclusivamente i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva.
- Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva.
- Il Medico competente e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva.
48) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- Sistema di promozione della salute e sicurezza.
- Valutazione dei rischi.
- La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
49) Recita l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008, in merito agli obblighi dei lavoratori che “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro". L'obbligo cui si riferisce la norma riguarda:
- I lavoratori che operano in situazioni di pericolo e disagio.
- I lavoratori direttamente interessati nel servizio di prevenzione e protezione.
- Tutti i lavoratori.
50) Ai sensi dell'art. 162 del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende con il termine "segnale di salvataggio o di soccorso"?
- Un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza.
- Un segnale che prescrive un determinato comportamento.
- Un segnale che avverte di un rischio o pericolo.
Risposte esatte 0 su 50