1) In quale dei seguenti punti sono correttamente esposte le prerogative ed i diritti che il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
- Se autorizzato dal datore di lavoro, ha diritto di accesso al documento previsto dall'art. 26, comma 3 del D.Lgs. 81/2008.
- Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed alle miscele pericolose, alle macchine, agli impianti, all'organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni e alle malattie professionali.
- In quale dei seguenti punti sono correttamente esposte le prerogative ed i diritti che il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
2) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "lavoratore"?
- Esclusivamente le persone che svolgono attività lavorativa presso pubblici e privati a fronte di una retribuzione.
- Chiunque svolga attività lavorativa per i soli enti pubblici.
- Persona che svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione.
3) A norma del D.Lgs. 81/2008, chi informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il Dispositivo di Protezione Individuale lo protegge?
- Il medico competente.
- L'ISPESL.
- Il datore di lavoro.
4) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Dotazioni di Prevenzione Incendi.
- Documenti di Programmazione Industriale.
- Dispositivi di Protezione Individuale.
5) Ai sensi del D. Lgs 163/2006 e del D. Lgs. N.81/2008, il costo relativo alla sicurezza può essere soggetto a ribasso d'asta?
- No
- Si, ma solo nel caso di appalto di forniture o servizi.
- Si, ma a corredo dell'offerta l'appaltatore deve motivare tale decisione apportanto le giustificazioni del caso.
6) La cosegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
- Si in ogni caso.
- No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
- Si purchè siano marcati CE. ID Quesito: 85926
7) La "Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro" è istituita presso:
- L'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
- L'ISPESL.
- Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
8) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., la costruzione e l'impiego di un tipo di ponteggio deve essere autorizzata?
- Sì, il fabbricante deve chiedere autorizzazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
- No, il fabbricante non deve chiedere alcuna autorizzazione
- Sì, il fabbricante deve chiedere autorizzazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
9) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Datore di lavoro"?
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
10) Può il lavoratore rifiutare di sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D. Lgs. N.81/2008 o comunque disposti dal medico competente?
- Si, ma solo previa autorizzazione dell'organizzazione sindacale di appartenenza.
- No.
- Si, ma solo per motivi personali di privacy.
11) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro", ha il compito, tra l'altro, di:
- Garantire lo scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l'uniformità dell'applicazione della normativa vigente.
- Garantire la segretezza delle informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di evitare uniformità nell'applicazione della normativa vigente.
- Attuare la programmazione decennale dell'azione di vigilanza.
12) Il "Piano di sicurezza e coordinamento" è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
- Si.
- No.
- Solo nel caso di lavori pubblici.
13) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Datore di lavoro"?
- Esclusivamente i datori di lavoro pubblici.
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Esclusivamente i datori di lavoro privati.
14) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
- A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
- A multare i lavoratori che non utilizzano correttamente i DPI.
- A sanzionare il datore di lavoro inadempiente.
15) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., ai fini della prevenzione dagli incendi, cosa di intende per "scala protetta"?
- Una scala realizzata in un vano dotato di porta REI con congegno di autochiusura
- Una scala realizzata totalmente all'esterno della struttura
- Una scala dotata di uscita diretta verso l'esterno
16) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale è designato:
- Dal Datore di lavoro.
- Dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Dal Medico competente.
17) L'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che il lavoratore che in caso di pericolo si allontana dal posto di lavoro non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Affinché la norma trovi applicazione, il pericolo deve essere:
- Immediato, ancorché non grave o tale da non poter essere evitato.
- Grave e tale da potersi manifestare nel breve periodo.
- Grave, immediato e tale da non poter essere evitato.
18) Ai sensi del D. Lgs. N.81/2008, chi convoca la riunione periodica?
- Il Datore di lavoro.
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
- Il Medico competente.
19) A norma del disposto di cui all'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi:
- A norma del disposto di cui all'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi:
- Sono designati dal datore di lavoro e non possono rifiutare la nomina senza giustificato motivo.
- Sono designati dal datore di lavoro, ma possono rifiutare la nomina senza essere tenuti agiustificarne il motivo.
20) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
- L’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori.
- L’insieme di lavoratori dell'azienda che mettono in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che avvengano gli infortuni.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
21) Quali, tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
- Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
- Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
22) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
- Si, sempre.
- No, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
- No, in nessun caso.
23) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "Azienda"?
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente pubblico.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente privato.
24) Ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, tra gli obblighi del "medico competente" vi è quello di:
- Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione.
- Sovrintendere sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Istituire, aggiornare e custodire, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.
25) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I dipendenti pubblici con oltre venti anni di servizio.
- I dipendenti di aziende private con meno di dieci anni di servizio.
- I soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento.
26) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
- I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
- I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
27) Quale attività tra le seguenti svolgono in forma coordinata, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, ISPESL, INAIL e IPSEMA?
- Elaborazione e applicazione dei rispettivi piani triennali di attività.
- Promozione ed applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Applicazione e controllo delle linee comuni delle politiche internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
28) L'ISPESL - Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - è:
- Un dipartimento del Ministero della Salute.
- Uno specifico ufficio dell'Azienda Sanitaria Locale.
- Un ente pubblico nazionale con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
29) L'ISPESL - Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - è:
- Un ente pubblico nazionale con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Uno specifico ufficio dell'Azienda Sanitaria Locale.
- Uno specifico ufficio dell'INAIL.
30) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs 81/2008 cosa si intende per "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione"?
- Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Persona in possesso di specifiche capacità e di requisiti professionali previsti dal decreto stesso, designata dal datore di lavoro, a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Persona, anche non qualificata per il compito stesso, desiganta dal datore di lavoro per coordinare il sistema di prevenzione e protezione dei rischi.
31) Il numero minimo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende o unità produttive con oltre i 1.000 lavoratori è:
- Sei.
- Dieci.
- Non vi è alcun numero minimo previsto dalla normativa.
32) A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
- Il datore di lavoro o un suo rappresentante, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza.
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
33) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "azienda"?
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente pubblico.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente privato.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato.
34) Chi redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento?
- Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione.
- Il Progettista.
- Il Direttore dei Lavori.
35) Quale tra i seguenti NON è, ai sensi dell'art. 180 del D.Lgs. n. 81/2008, un "Agente fisico" che può comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori?
- Le stagioni.
- Le vibrazioni meccaniche.
- I campi elettromagnetici.
36) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
- Organizzare le squadre di intervento.
37) Al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l'efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, è istituito:
- Il Sistema Formativo Nazionale per la Prevenzione (SFNP) nei luoghi di lavoro.
- Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP) nei luoghi di lavoro.
- Il Sistema Informativo Internazionale per la Prevenzione (SIIP) nei luoghi di lavoro.
38) Quali tra questi non è considerato un mezzo di contenzione fisica:
- Cintura pelvica.
- Reti e spondine per il letto.
- Gesso ortopedico.
39) Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 i lavoratori......
- ...partecipano ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro.
- ...nominano il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria.
- ...provvedono alla designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
40) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, il personale delle Pubbliche Amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza,…
- ...non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza.
- ...può prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza ma non può chiedere alcun corrispettivo.
- ...può comunque prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza.
41) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
- No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
- No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
- Si.
42) A chi attribuisce il D.Lgs. n. 81/2008 il compito di fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente?
- Al datore di lavoro e ai Dirigenti.
- A tutti i soggetti che operano all'interno dell'azienda.
- Al preposto.
43) Ai sensi dell'art. 81 del D.Lgs. n. 81/2008, tutti i materiali, i macchinari e le apparecchiature, nonché le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere:
- Progettati, realizzati e costruiti a regola d'arte, ossia realizzati secondo le pertinenti norme tecniche.
- Progettati, realizzati e costruiti con cura, ossia realizzati secondo i principi del buon padre di famiglia.
- Progettati, realizzati e costruiti con attenzione, ossia realizzati secondo i principi del bravo professionista.
44) La persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- RLS.
- Datore di lavoro.
- Preposto.
45) Nel 1933 in Italia venne istituito, dal governo fascista, l'IRI. L'acronimo indicava:
- Istituto per il Risorgimento italiano
- Istituto per la Ricerca Industriale
- Istituto per la Ricostruzione Industriale
- Istituto delle Regioni Italiane
46) Ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. n. 81/2008, l'istituzione del "Servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva", è obbligatoria:
- Nelle centrali termoelettriche.
- Nelle aziende artigiane.
- Nelle imprese edili.
47) Ai sensi dell'art. 37 c. 11 del D.Lgs. n. 81/2008, le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" sono stabiliti…
- ...ad personam.
- ...con decreto del Ministro del lavoro.
- ...in sede di contrattazione collettiva nazionale.
48) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "sorveglianza sanitaria"?
- L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi di malattia professionale dovuta all'amianto.
- L’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "sorveglianza sanitaria"?
49) Nei cantieri edili, quanti giorni prima dell'inizio dei lavori, i datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del "piano di sicurezza e di coordinamento" e del "piano operativo di sicurezza"?
- Contestualmente all'inizio dei lavori.
- Almeno 10 giorni prima.
- Almeno 30 giorni.
50) Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. n. 81/2008, fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
- Può accedere ai luoghi di lavoro esclusivamente quando non sono in svolgimento le lavorazioni.
- Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni.
- Non può mai accedere ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni.
Risposte esatte 0 su 50