DOMANDE PER MATERIA

1) Nel protocollo informatico (art. 53, D.P.R. 445/2000):
  • Nel protocollo informatico (art. 53, D.P.R. 445/2000):
  • Il sistema deve consentire la produzione del registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno; l'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo è effettuata dal sistema in unica soluzione, con esclusione di interventi intermedi, anche indiretti, da parte dell'operatore, garantendo la completezza dell'intera operazione di modifica o registrazione dei dati.
  • Il sistema deve consentire la produzione del registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno; l'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo è effettuata dal sistema anche con interventi intermedi e indiretti, da parte dell'operatore, garantendo comunque la completezza dell'intera operazione di modifica o registrazione dei dati.
2) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa, l'autenticazione delle copie può essere fatta da un funzionario incaricato dal Sindaco?
  • No, può essere fatta solo da un notaio o da un cancelliere.
  • No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
  • Sì, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
3) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., la legalizzazione di fotografie:
  • è sempre soggetta all'imposta di bollo
  • può essere fatta su foto presentate anche da delegati
  • deve essere controfirmata dal dirigente
  • può essere fatta dal dipendente incaricato dal sindaco
4) Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualit? personali e fatti, per gli effetti conseguiti a fronte dell'art. 40 del d.P.R. n. 445/2000, sono valide e utilizzabili:
  • Solo nei rapporti con i gestori di pubblici servizi
  • Nei rapporti tra privati e con gli organi della pubblica amministrazione
  • Solo nei rapporti tra privati
  • Solo nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione
5) Il titolo di studio e gli esami sostenuti, possono essere comprovati, in base alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni?
  • Si, ma solo con autorizzazione notarile.
  • Si, entrambi.
  • No.
6) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste.
  • Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
  • La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
7) Le amministrazioni precedenti ai sensi del D.P.R. 445/2000:
  • sono tenute ad effettuare controlli adeguati, ma solo sulle dichiarazioni riguardanti i redditi del soggetto interessato
  • sono tenute a effettuare idonei controlli, anche a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive
  • non sono autorizzate ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive senza l'autorizzazione ministeriale
  • sono sempre tenute a effettuare capillari controlli, estesi a ogni dichiarazione sostitutiva presentata
8) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. come sono comprovate la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente?
  • Con il deposito del documento che comprovi il fatto di data non anteriore a sei mesi.
  • Solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
  • Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
9) Che cos'? il ''certificato'' secondo quanto riportato nel Testo Unico in materia di documentazione amministrativa?
  • Il documento rilasciato da un soggetto privato avente funzione di ricognizione e riproduzione dei propri stati e qualità personali
  • Il documento rilasciato da un Ente parastatale avente funzione di manifestazione della propria volontà
  • Il documento rilasciato dalla banca avente funzione di riproduzione di elenchi o registri pubblici
  • Il documento rilasciato da un’amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
10) Le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei Capi II e III del D.P.R. n. 445/2000 trovano applicazione nelle procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture (art. 77bis)?
  • No, trovano applicazione solo le specifiche norme contenute nel nuovo Codice dei contratti pubblici.
  • Sì, trovano applicazione a tutte le fattispecie in cui sia prevista una certificazione o altra attestazione, ivi comprese quelle concernenti le procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture, ancorché regolate da norme speciali, salvo che queste sono espressamente richiamate all'art. 78.
  • Le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei Capi II e III del D.P.R. n. 445/2000 trovano applicazione nelle procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture (art. 77bis)?
Risposte esatte 0 su 10