DOMANDE PER MATERIA

1) In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa è illegittima la previsione che:
  • In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa è illegittima la previsione che:
  • Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono (art. 48, primo comma, D.P.R. 445/2000).
  • I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti possano essere sostituiti da temporanea dichiarazione di notorietà, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (art. 49, primo comma, D.P.R. 445/2000).
2) Ai sensi dell'art. 53 del d.P.R. 445/2000 in materia di registrazioni di protocollo, sono oggetto di registrazione obbligatoria:
  • i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione
  • le gazzette ufficiali
  • I materiali statistici e pubblicitari
3) Nella tecnica della Firma Digitale se un messaggio e' "firmato" utilizzando una chiave asimmetrica, che cosa deve usare il destinatario del messaggio, per verificare la "firma"?
  • Una chiave inviata dal mittente con un altro messaggio.
  • La propria chiave privata.
  • La chiave pubblica del mittente.
4) A norma del d.P.R. 445/2000 art. 40, le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, che riguardano la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento:
  • sono contenute in due documenti e sono definite certificazioni contemporanee ID Quesito: 86856
  • sono contenute in un unico documento
  • sono contenute in non più di tre certificazioni separate e sono definite certificazioni analoghe
5) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni, hanno validità:
  • Limitata, in quanto dopo tre anni devono essere riconfermati dall'amministrazione rilasciante.
  • Illimitata, ma solo se firmati dal Presidente dell'amministrazione stessa.
  • Illimitata.
6) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome, nome e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità?
  • A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome, nome e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità?
  • Sì, senza alcuna formalità.
  • Sì, a condizione che l'interessato dichiari in calce alla fotocopia del documento che i dati contenuti nel documento stesso non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
7) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • I certificati di marchi o brevetti possono essere sempre sostituiti da altro documento
  • E' fatto divieto alle amministrazioni pubbliche, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento
  • E' fatta salva per le amministrazioni pubbliche la facoltà di verificare nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento
  • Qualora l'interessato sia in possesso di un documento non in corso di validità, i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso
8) Puo' rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio una persona che non sappia firmare?
  • Si. La dichiarazione di chi non sa o non puo' firmare e' raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identita' del dichiarante alla presenza di due testimoni che dichiarano la causa dell'impedimento a sottoscrivere.
  • Si. La dichiarazione di chi non sa o non puo' firmare e' raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identita' del dichiarante. Questi attesta che la dichiarazione e' stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere.
  • No. La firma e' elemento essenziale della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Chi non sa firmare, non puo' conseguentemente "dichiarare".
9) Cosa è, ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, la "Segnatura di protocollo"?
  • L'apposizione o l'associazione alla copia del documento, in forma permanente e modificabile, delle informazioni riguardanti il documento originale.
  • L'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso.
  • L'apposizione o l'associazione alla copia del documento, in forma temporanea e non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento originale.
10) Secondo il d.P.R. 445/2000, quale dei seguenti elementi NON può essere comprovato dall'interessato con dichiarazione dallo stesso sottoscritta?
  • Idoneità fisica, ai fini dell'attività sportiva agonistica
  • Data e luogo di nascita
  • Stato di famiglia
Risposte esatte 0 su 10