DOMANDE PER MATERIA

1) A norma del d.P.R. 445/2000, l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive, prende il nome di:
  • segnatura di protocollo
  • autenticazione di sottoscrizione
  • gestione documentale ID Quesito: 86843
2) Cosa deve fare almeno una volta all'anno il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi secondo quanto disposto dal D.P.R. 445/2000?
  • Pubblicare notizie riguardanti l'attività di custodia e archiviazione degli atti
  • Autorizzare la distruzione degli atti riservati prodotti nell’anno stesso non più necessari a successive istruttorie
  • Provvedere a trasferire fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi in un archivio di deposito
  • Provvedere a trasferire fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi su supporto informatizzato
3) L'esibizione di un atto contenente dati non pi? rispondenti a verit?, secondo quanto regolamenta il d.P.R. 445/2000:
  • Equivale a uso di atto falso
  • Equivale a uso di atto falso se i dati non corrispondono più a verità da oltre tre mesi
  • Non equivale a uso di atto falso
  • Equivale a uso di atto falso se i dati non corrispondono più a verità da oltre un anno
4) A norma dell'art. 33 del d.P.R. 445/2000, agli atti e ai documenti formati da autorità estere e da valere nello Stato:
  • la competente rappresentanza diplomatica o consolare deve allegare apposita attestazione di conformità alla lingua italiana ID Quesito: 86953
  • se redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale
  • se redatti in lingua straniera comunitaria, non deve essere allegata una traduzione in lingua italiana
5) Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:
  • deve essere autenticata se si tratta di titoli culturali
  • deve essere autenticata se si tratta di abilitazioni ID Quesito: 86854
  • non è soggetta ad autenticazione
6) I controlli riguardanti dichiarazioni sostitutive di certificazione sono effettuati dall'amministrazione procedente con le modalità di cui all'art. 43 del D.P.R. n. 445/2000:
  • Consultando direttamente gli archivi dell'amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi.
  • I controlli riguardanti dichiarazioni sostitutive di certificazione sono effettuati dall'amministrazione procedente con le modalità di cui all'art. 43 del D.P.R. n. 445/2000:
  • Richiedendo direttamente all'interessato, anche attraverso strumenti informatici o telematici, la consegna delle copie conformi.
7) Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:
  • deve essere autenticata se si tratta di titoli culturali
  • non è soggetta ad autenticazione
  • deve essere autenticata se si tratta di abilitazioni
8) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445) cosa si intende per documento informatico?
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni.
  • Le attestazioni, da parte di una pubblica amministrazione, di stati, fatti, qualità personali inerenti a soggetti esterni alla stessa.
  • La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
9) La legislazione vigente consente che taluni stati, fatti, qualità personali siano comprovati mediante esibizione del documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità. Quale documento è considerato equipollente alla carta d'identità (D.P.R. n. 445/2000)?
  • La carta di credito.
  • Il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici.
  • Libretto sanitario.
10) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, le informazioni relative a procedimenti conclusi, trasferite su supporto informatico rimovibile:
  • sono consultabili unicamente dall'amministrazione che le ha processate
  • sono consultabili fino a un anno dalla conclusione del procedimento ID Quesito: 86941
  • sono sempre consultabili
Risposte esatte 0 su 10