1) Ai sensi dell'articolo 65 del DPR 445/2000 il sistema per la gestione dei flussi documentali deve consentire la segretezza dei dati e delle informazioni
- non consentire alcuno scambio di informazioni con altri sistemi
- fornire informazioni sul legame esistente tra ciascun documento registrato, il fascicolo ed il singolo
- procedimento cui esso e' associato
2) Il numero di protocollo ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii:
- è progressivo e costituito da almeno 9 cifre numeriche
- è progressivo e costituito da almeno sette cifre numeriche
- è progressivo e costituito da almeno otto cifre alfa -numeriche
- è progressivo e costituito da almeno sette cifre alfa -numeriche
3) Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notoriet?, da produrre agli organi della amministrazione pubblica, per effetto delle disposizioni scaturite a seguito del d.P.R. n. 445/2000:
- Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto
- Non devono essere sottoscritte, ma presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità del sottoscrittore
- Sono obbligatoriamente sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere le suddette dichiarazioni
- Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dirigente addetto e presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità dell'interessato
4) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a stato civile e residenza possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di
riconoscimento in corso di validità?
- Sì, e la pubblica amministrazione, al fine di non aggravare il procedimento, non può verificare la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
- Sì, salva la facoltà per la pubblica amministrazione di verificare nel corso del procedimento la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
- Solo se la pubblica amministrazione ha la certezza che i dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento siano veritieri e non contraffatti.
5) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
- Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma non modificabile.
- Esclusivamente il mittente per i documenti spediti, senza alcun obbligo di registrazione.
- Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma modificabile.
6) In base al TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, qualora risulti necessario apportare variazioni al testo di atti pubblici, si provvede in modo che:
- la precedente stesura risulti illeggibile
- la precedente stesura venga eliminata senza lasciare traccia
- l'atto corretto sia sostituito da un nuovo atto senza correzioni entro un mese dalla variazione
- la precedente stesura resti leggibile
7) Ai sensi di quanto viene riportato nel D.P.R. 445/2000 cosa si intende per "legalizzazione di firma"?
- L'attestazione ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti e certificati ma non copie ed estratti.
- L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa.
- L'attestazione anche non ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa.
8) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, i documenti trasmessi da chiunque ad una Pubblica Amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza:
- Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
- Non soddisfano il requisito della forma scritta.
- Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione deve essere seguita da quella del documento originale.
9) In forza dell'art. 35, II comma, quali documenti sono equipollenti alla carta di identita'?
- Il passaporto, la patente di guida e le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro, rilasciate da un'amministrazione dello Stato
- Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro
- Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato
10) A norma del d.P.R. 445/2000 art. 40, le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, che riguardano la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento:
- sono contenute in un unico documento
- sono contenute in non più di tre certificazioni separate e sono definite certificazioni analoghe
- sono contenute in due documenti e sono definite certificazioni contemporanee ID Quesito: 86856
11) Secondo quanto disposto dall'art. 21, II comma, D.P.R. n. 445/2000, se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi dagli organi della pubblica amministrazione e dai gestori di servizi pubblici o a questi ultimi per la riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione e' redatta:
- da un notaio, che ne da' comunicazione al dipendente addetto a ricevere la documentazione
- dal segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione, previa autorizzazione di un dipendente incaricato dal Sindaco
- da un notaio, dal cancelliere, dal segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco
12) Tra le seguenti opzioni di risposta, individuare quale stato, qualit? personale e fatto pu? essere comprovato con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo quanto disposto dall'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000.
- Il non aver riportato condanne penali
- Il godimento dei diritti civili ma non di quelli politici
- L'esistenza in vita, ma non gli altri dati di stato civile e di famiglia
- Assolvimento dei generali obblighi contributivi e tributari, senza l'indicazione dell'ammontare corrisposto
13) Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:
- deve essere autenticata se si tratta di titoli culturali
- deve essere autenticata se si tratta di abilitazioni ID Quesito: 86854
- non è soggetta ad autenticazione
14) A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione:
- all'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
- il procedimento non ha seguito
- il procedimento ha comunque seguito, ma, se non viene regolarizzato entro una settimana dalla sua conclusione, viene considerato nullo
15) Ai sensi del DPR 445/00 e ss.mm.ii., le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino irregolarità rilevabili d'ufficio:
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, non sospende il procedimento, ma trasmette direttamente gli atti alla Procura della Repubblica
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, anche nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, dichiara immediatamente la decadenza del procedimento
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, dà notizia all'interessato di tale irregolarità
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, anche nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, denuncia il fatto al prefetto per i provvedimenti amministrativi del caso
16) Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualit? personali e fatti, per gli effetti conseguiti a fronte dell'art. 40 del d.P.R. n. 445/2000, sono valide e utilizzabili:
- Solo nei rapporti tra privati
- Solo nei rapporti con i gestori di pubblici servizi
- Nei rapporti tra privati e con gli organi della pubblica amministrazione
- Solo nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione
17) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato, sono legalizzate a cura:
- Delle Prefetture.
- Dei Comuni.
- Del Console onorario.
18) A norma de DPR 445/2000 e ss.mm.ii, le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo, indicate rispettivamente negli artt. 53 e 55 del presente TU, costituiscono operazioni:
- necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei dati sensibili trattati dalla PA
- necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei protocolli
- sufficienti per la tenuta del sistema di gestione della firma digitale
- necessarie e sufficienti per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti
19) Stanti le disposizioni del D.P.R. 445/2000, "I certificati medici...
- ...possono essere sostituiti da copie fotostatiche anche non sottoscritte".
- ...possono sempre essere sostituiti da altro documento similare".
- ...non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore".
20) A NORMA DEL DISPOSTO DI CUI ALL'ART. 73 DEL D.P.R. 445/2000 LE P.A. E I LORO DIPENDENTI SONO RESPONSABILI PER GLI ATTI EMANATI, QUANDO L'EMANAZIONE SIA CONSEGUENZA DI FALSE DICHIARAZIONI?
- Sono esenti da responsabilità penale, salvo i casi di dolo o colpa anche lieve.
- I dipendenti della P.A. non sono esenti da responsabilità.
- No, sono esenti da responsabilità disciplinare, patrimoniale e penale, salvo i casi di dolo o colpa grave.
21) Cosa è, ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, la "Segnatura di protocollo"?
- L'apposizione o l'associazione alla copia del documento, in forma temporanea e non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento originale.
- L'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso.
- L'apposizione o l'associazione alla copia del documento, in forma permanente e modificabile, delle informazioni riguardanti il documento originale.
22) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, i dati relativi a luogo e data di nascita attestati in documenti d'identità o di riconoscimento in corso di validità...
- ...non possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi".
- ...per essere comprovati devono essere sempre accompagnati da un estratto di nascita".
- ...possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi".
23) Come definisce il T.U. sulla documentazione amministrativa il "documento informatico"?
- Ogni rappresentazione cartacea del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o utilizzati anche a fini diversi dell'attività amministrativa.
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
24) Con riferimento alle definizioni indicate all'articolo 1 del d.P.R. 445/2000, cos'è la firma digitale?
- Un particolare tipo di firma elettronica qualificata
- Un codice a barre sostitutivo della segnatura fisica di un documento
- Una firma che permette di individuare il sistema informatico che ha inviato il documento, ma non la persona fisica referente
25) Ai sensi dell'art. 4 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute:
- può essere sostituita dalla dichiarazione resa solo da un parente in linea retta
- può essere sostituita dalla dichiarazione resa dal coniuge
- se l'impedimento è temporaneo, non può essere sostituita
- può essere sostituita dalla dichiarazione resa anche da un parente in linea retta o collaterale fino al quarto grado, solo in materia di dichiarazioni fiscali
26) In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve consentire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non registrati.
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non protoccolati e non registrati.
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati.
27) Ai fini del D.P.R. n. 445/2000, per "dichiarazione sostitutiva di certificazione" si intende:
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualita' personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attivita' amministrativa.
28) Secondo l'art. 73 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni:
- salvo il caso di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte dall'interessato o da terzi
- sono responsabili per gli atti emanati solo in caso di dolo, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte da terzi
- sono sempre esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte da terzi
29) Secondo il d.P.R. 445/2000, chi attribuisce il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura, distinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla modifica delle informazioni?
- Il regolamento del DigitPA (ex CNIPA) per la gestione informatica dei documenti dei flussi documentali e degli archivi
- La commissione per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi istituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Il servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi
30) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa l'autenticazione delle copie può essere fatta da un cancelliere?
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso il documento.
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
- Si, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
Risposte esatte 0 su 30