1) A norma dell'art. 64, I comma, D.P.R. n. 445/2000, quale funzione e' attribuita alle pubbliche amministrazioni con riferimento al sistema di gestione dei flussi documentali?
- Le pubbliche amministrazioni attribuiscono il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura e devono curare che le funzionalita' dei sistemi. in caso di guasti o anomalie, siano ripristinate entro ventiquattro ore dal blocco delle attivita' e, comunque, nel piu' breve tempo possibile
- Le pubbliche amministrazioni provvedono in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante sistemi informativi automatizzati, valutando i relativi progetti in termini di rapporto tra costi e benefici
- Le pubbliche amministrazioni dispongono per la corretta esecuzione delle operazioni di salvataggio dei dati su supporto informatico rimovibile
2) Ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, le operazioni di registrazione di protocollo, di segnatura di protocollo e di classificazione costituiscono operazioni:
- Necessarie e sufficienti per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti da parte delle Amministrazioni pubbliche.
- Necessarie ma non sufficienti per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti da parte delle Amministrazioni pubbliche.
- Sufficienti ma non necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti da parte delle Amministrazioni pubbliche.
3) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a stato civile e residenza possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità?
- Sì, e la pubblica amministrazione, al fine di non aggravare il procedimento, non può verificare la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
- A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a stato civile e residenza possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità?
- Sì, salva la facoltà per la pubblica amministrazione di verificare nel corso del procedimento la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
4) Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
- Pubblico ufficiale od incaricato di pubblico servizio, ovunque presti servizio, purché autorizzato dal Sindaco o da un notaio.
- Pubblico ufficiale presso il quale è depositato l'originale.
- Pubblico ufficiale, ovunque presti la sua opera, previa esibizione dell'originale.
5) Secondo il d.P.R. 445/2000, quale dei seguenti elementi NON può essere comprovato dall'interessato con dichiarazione dallo stesso sottoscritta?
- Stato di salute fisica, con riferimento allo svolgimento di attività sportive professionistiche
- Qualità di studente ID Quesito: 86894
- Qualità di pensionato e categoria di pensione
6) Ai fini del D.P.R. 445/2000, per "documento di riconoscimento" si intende:
- Solo il documento cartaceo munito di fotografia del titolare e rilasciato da una PA che vi appone timbro a secco.
- Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare.
- Ogni documento, rilasciato su supporto informatico, da una pubblica amministrazione dello Stato o degli enti locali, che consenta di dimostrare l'identificazione personale del titolare.
7) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., le firme apposte sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato, devono essere legalizzate?
- No, mai
- Si, a cura dei competenti organi centrali o periferici del Ministero competente
- Si, a cura degli organi delegati del Ministero competente
- Si, a cura delle prefetture
8) Nella segnatura di protocollo informatico, le informazioni minime previste sono (art. 55, D.P.R. 445/2000):
- Il progressivo di protocollo, la data di protocollo e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa competente ai fini della gestione unica o coordinata del documento.
- Nella segnatura di protocollo informatico, le informazioni minime previste sono (art. 55, D.P.R. 445/2000):
- Il progressivo di protocollo, il codice identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato o il codice dell'ufficio che ha prodotto il documento e l'indice di classificazione del documento.
9) Quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni dell'interessato, le P.A., secondo quanti disposto nel D.P.R. 445/2000, sono esenti da ogni responsabilit? per gli atti emanati, salvi:
- i casi di dolo o colpa grave
- i soli casi di dolo
- i soli casi di colpa grave
- i casi di colpa lieve del funzionario addetto
10) A norma dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, nelle copie autentiche di documenti, l'attestazione di conformità all'originale viene scritta:
- sul frontespizio di ogni foglio
- all'inizio della copia
- alla fine della copia
11) A norma del TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, se il rilascio di dichiarazioni mendaci è commesso per ottenere la nomina a un pubblico ufficio:
- il giudice può applicare l'interdizione permanente dai pubblici uffici
- il giudice è obbligato ad applicare l'interdizione permanente dai pubblici uffici nei casi più gravi
- il giudice può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici nei casi più gravi
- il giudice è obbligato ad applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici
12) Ai sensi dell'art. 40 del d.P.R. 445/2000, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili:
- nei rapporti tra privati e con gli organi della Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86844
- solo nei rapporti tra privati
- solo nei rapporti con i gestori di pubblici servizi
13) Da quante cifre deve essere almeno costituito il numero di protocollo ai sensi del D.P.R. 445/2000?
- Sei cifre numeriche
- Sette cifre numeriche tra cui almeno due zeri
- Cinque cifre numeriche
- Sette cifre numeriche
14) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., si definisce documento amministrativo:
- ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di soli atti interni, delle pubbliche amministrazioni
- qualunque rappresentazione cartacea di atti giuridicamente rilevanti
- qualunque rappresentazione informatica di atti giuridicamente rilevanti
- ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni
15) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
- Non possono essere comprovati con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni la qualifica professionale posseduta, il titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica.
- Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio.
16) Che effetto produce la richiesta e l'accettazione di certificati o di atti di notorieta' nei casi in cui sussiste l'obbligo del dipendente di accettare la dichiarazione sostitutiva (art. 74, D.P.R. n. 445/2000)?
- Il T.U. n. 445/2000 commina la sanzione della destituzione dall'impiego.
- Costituisce violazione dei doveri d'ufficio.
- Nessuno. Non sussiste obbligo di accettazione di tali dichiarazioni.
17) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della PA sono sottoscritte dall'interessato alla presenza del dipendente addetto
- Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione devono essere inviate solo per via telematica
- Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della PA sono sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata del documento di identità del sottoscrittore
- Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione possono essere inviate anche per fax
18) A norma dell'art. 33 del d.P.R. 445/2000, agli atti e ai documenti formati da autorità estere e da valere nello Stato:
- la competente rappresentanza diplomatica o consolare deve allegare apposita attestazione di conformità alla lingua italiana ID Quesito: 86953
- se redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale
- se redatti in lingua straniera comunitaria, non deve essere allegata una traduzione in lingua italiana
19) L'art. 41 D.P.R. n. 445/2000 dispone che i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validita':
- di dodici mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validita' inferiore
- di sei mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validita' superiore
- illimitata
20) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, chi legalizza le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorità estere e da valere in Italia?
- Il Prefetto
- Le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero
- Le rappresentanze consolari estere in Italia
- L'ufficio pubblici affari esteri in Italia
21) Ai sensi del d.P.R. 445/2000 art. 76 comma 2, l'esibizione di un atto contenente dati NON più rispondenti a verità:
- equivale a uso di atto falso solo se i dati si sono modificati da più di un quinquennio ID Quesito: 86866
- non equivale a uso di atto falso, in quanto non rilevante per la Pubblica Amministrazione
- equivale a uso di atto falso
22) Puo' rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio una persona che non sappia firmare?
- Si. La dichiarazione di chi non sa o non puo' firmare e' raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identita' del dichiarante alla presenza di due testimoni che dichiarano la causa dell'impedimento a sottoscrivere.
- No. La firma e' elemento essenziale della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Chi non sa firmare, non puo' conseguentemente "dichiarare".
- Si. La dichiarazione di chi non sa o non puo' firmare e' raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identita' del dichiarante. Questi attesta che la dichiarazione e' stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere.
23) A norma dell'articolo 33 del d.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura:
- in ogni caso, dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero degli Esteri
- dei competenti organi, centrali o periferici, del ministero competente o di altri organi e autorità delegati dallo stesso
- delle autorità estere
24) A norma dell'art. 58 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, come vengono favorite le attività di controllo?
- Il sistema non è configurato per favorire le attività di controllo ma queste sono sempre possibili
- Il sistema deve offrire la possibilità di elaborazioni statistiche sulle informazioni registrate
- Il sistema è controllato da remoto
- Il sistema è collegato alla banca dati interforze
25) Il numero di protocollo di un documento ai sensi del D.P.R. 445/2000 viene:
- per ragioni di sicurezza non viene mai generato automaticamente dal sistema
- generato automaticamente ma facilmente modificabile dall'operatore
- generato automaticamente dal sistema
- generato sia automaticamente che manualmente dall'operatore
26) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
- La situazione reddituale o economica ma non l'assolvimento di specifici obblighi contributivi.
- La situazione reddituale o economica e l'assolvimento di specifici obblighi contributivi.
- L'assolvimento di specifici obblighi contributivi ma non la situazione reddituale o economica.
27) Ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa "La carta di identità ed ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una P.A. italiana o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare" è denominata:
- Certificato di identità.
- Carta nazionale dei servizi.
- Documento d'identità.
28) Le disposizioni del D.P.R. n. 445/2000, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino francese?
- Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
- Si. Si applicano ai cittadini di qualsiasi Paese anche extraeuropeo.
- No, si applicano solo ai cittadini italiani.
29) I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validita':
- Di tre mesi dalla data di rilascio.
- Di sei mesi dalla data di rilascio.
- Illimitata.
30) Sugli atti non soggetti a legalizzazione il pubblico ufficiale, in base a quanto regolamentato dal d.P.R. n. 445/2000 e fatto salvo eccezioni di legge, non ha l'obbligo di:
- Indicare la propria residenza
- Apporre il timbro dell'ufficio
- Indicare il proprio cognome
- Apporre la propria firma per esteso
Risposte esatte 0 su 30