DOMANDE PER MATERIA

1) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
  • L'oggetto del documento, registrato in forma modificabile.
  • L'oggetto del documento, registrato in forma non modificabile.
  • Il soggetto del documento ricevuto, se disponibile.
2) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, in riferimento al "Sistema di gestione informatica dei documenti", il numero di protocollo è:
  • Progressivo e costituito da almeno sette cifre numeriche.
  • Progressivo e costituito da almeno dieci cifre alfanumeriche.
  • Crescente e costituito da cinque cifre numeriche.
3) Ai sensi di quanto viene riportato nel D.P.R. 445/2000 cosa si intende per "legalizzazione di firma"?
  • L'attestazione ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti e certificati ma non copie ed estratti.
  • L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa.
  • L'attestazione anche non ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa.
4) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
  • Lo stato di disoccupazione ma non il possesso della partita IVA.
  • Lo stato di disoccupazione e il possesso della partita IVA.
  • Il possesso della partita IVA ma non lo stato di disoccupazione.
5) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, i documenti trasmessi da chiunque ad una Pubblica Amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza:
  • Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
  • Non soddisfano il requisito della forma scritta.
  • Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione deve essere seguita da quella del documento originale.
6) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico della documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovato l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico della documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovato l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • No, l'assolvimento di specifici obblighi contributivi può essere comprovato solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
  • Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
7) La segnatura di protocollo ai sensi del D.P.R. 445/2000 ? definita come:
  • l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
  • l’archiviazione di un documento a seguito di ritiro dell’istanza da parte dell’interessato o annotazione di non luogo a procedere da parte del responsabile del procedimento
  • l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente ma modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
  • la registrazione mediante la quale si risale esclusivamente all'ufficio che ha trasmesso l'atto
8) Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
  • non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni, salvo quelle di uso comune
  • deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile
  • può validamente contenere aggiunte o correzioni ID Quesito: 86884
9) L'art. 41 D.P.R. n. 445/2000 dispone che i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validita':
  • illimitata
  • di sei mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validita' superiore
  • di dodici mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validita' inferiore
10) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., l'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo:
  • è effettuata dal sistema in unica soluzione
  • ammette interventi intermedi diretti
  • è effettuata dal sistema in più soluzioni
  • ammette interventi intermedi indiretti
11) Cosa non ? imposto dal D.P.R. 445/2000 al pubblico ufficiale che legalizza una firma?
  • Di indicare il proprio nome
  • Di indicare il luogo della legalizzazione
  • Di appore il timbro dell'ufficio
  • Di indicare l'ora della legalizzazione
12) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa l'autenticazione delle copie può essere fatta da un cancelliere?
  • No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
  • Si, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
  • No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso il documento.
13) In base a quanto disposto dall'art. 30 del D.P.R. 445/2000, "Nelle legalizzazioni…
  • …non devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza".
  • ...devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza".
  • …possono essere indicati, a discrezione del pubblico ufficiale legalizzante, il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza".
14) Le norme del d.P.R. 445/2000, in base all'art. 3 comma 1, sono applicabili a un'associazione con sede legale in Francia?
  • Sì, l'associazione è considerata tra i soggetti a cui la normativa viene applicata
  • No, l'associazione non fa parte dei soggetti a cui la normativa viene applicata ID Quesito: 86867
  • No, tranne nel caso in cui l'associazione abbia avuto, in precedenza, sede legale in Italia
15) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, se l'Amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a qualità personali attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di un documento di identità in corso di validità, la registrazione dei dati avviene:
  • Attraverso l'acquisizione della copia del certificato di nascita.
  • Attraverso l'acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso.
  • Attraverso l'acquisizione della copia fotostatica autenticata del documento stesso.
16) Il cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione, regolarmente soggiornante in Italia, può utilizzare una dichiarazione sostitutiva di certificazione per attestare la qualifica professionale posseduta (D.P.R. n. 445/2000, art. 3)?
  • Si, alla stregua dei cittadini italiani e dell'Unione europea.
  • No. Ai cittadini stranieri è preclusa ogni sorta di autocertificazione.
  • No. Può solo dichiarare, di norma, stati, qualità personale e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
17) Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
  • Documento informatico.
  • Certificato qualificato.
18) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
  • I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore.
  • Non può essere comprovato con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni lo stato di liquidazione o di fallimento ovvero di concordato.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
19) La firma digitale ha valore legale?
  • No, non ha valore legale
  • Ha valore legale solo se esiste un documento cartaceo, in archivio,su cui vi e' apposta la firma autografa che ne possa comprovare l'autenticita'
  • Si', ha valore legale
20) Cosa dispone l'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, in materia di copie autentiche (D.P.R. n. 445/2000, art. 18)?
  • L'autenticazione delle copie di atti o documenti può essere eseguita esclusivamente dal notaio o dal funzionario incaricato dal Sindaco.
  • Se la copia dell'atto o documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale deve apporre la propria firma solo sull'ultimo figlio, con l'indicazione del numero di pagine che formano il documento.
  • Se la copia dell'atto o documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio.
21) È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute (D.P.R. n. 445/2000, art. 4)?
  • Si, purché la dichiarazione contenga l'espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento.
  • No. La dichiarazione deve necessariamente essere personale.
  • È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute (D.P.R. n. 445/2000, art. 4)?
22) Ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, quale dei seguenti soggetti può, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
  • Funzionario comunale o provinciale, purché preposto a servizi al pubblico.
  • Pubblico ufficiale al quale il documento deve essere prodotto.
  • Solo il pubblico ufficiale o un cancelliere.
23) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, quali elementi deve contenere il registro di emergenza?
  • Il sistema operativo utilizzato in condivisione
  • Gli estremi del provvedimento di autorizzazione
  • La firma digitale del tecnico
  • Riferimenti al programma antivirus utilizzato per il backup
24) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
  • Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 dell'art. 76 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice applica sempre l'interdizione perpetua dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
  • Qualora dal controllo effettuato dalle amministrazioni procedenti emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefìci eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
25) Ai sensi dell'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovata la situazione reddituale o economica mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
  • No, le amministrazioni devono acquisire d'ufficio tutte le informazioni/certificati.
  • No, la situazione reddituale può essere comprovata solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
26) In materia di documentazione amministrativa una delle seguenti espressioni non risponde al principio di semplificazione amministrativa. Indicare quale.
  • I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore (art. 41, D.P.R. 445/2000).
  • I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta ma la loro trasmissione deve essere seguita da quella del documento originale (art. 43, D.P.R. 445/2000).
  • In materia di documentazione amministrativa una delle seguenti espressioni non risponde al principio di semplificazione amministrativa. Indicare quale.
27) Ai sensi dell'articolo 58 del d.P.R. 445/2000, l'accesso al sistema di gestione informatica dei documenti da parte degli utenti appartenenti all'amministrazione è disciplinato dai criteri di abilitazione stabiliti dal:
  • dirigente dell'amministrazione gerarchicamente più importante
  • dirigente dell'amministrazione con maggior anzianità di servizio ID Quesito: 86833
  • responsabile della tenuta del servizio
28) A norma dell'articolo 48 del d.P.R. 445/2000, il richiamo alle sanzioni penali previste per chi effettua dichiarazioni mendaci a una Pubblica Amministrazione:
  • è inserito nella modulistica unificata del Ministro per la Pubblica Amministrazione
  • è inserito nella modulistica predisposta dalla Presidenza del Consiglio
  • è inserito nella modulistica predisposta dalle singole amministrazioni per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive
29) Cosa dispone l'art. 67 del D.P.R. n. 445/2000 con riferimento al trasferimento dei documenti all'archivio di deposito?
  • Almeno una volta ogni sei mesi il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi deve provvedere a trasferire fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi in un apposito archivio di deposito costituito presso ciascuna amministrazione.
  • Il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi deve formare e conservare un elenco dei fascicoli e delle serie trasferite nell'archivio di deposito.
  • Cosa dispone l'art. 67 del D.P.R. n. 445/2000 con riferimento al trasferimento dei documenti all'archivio di deposito?
30) A norma dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, nelle copie autentiche di documenti, l'attestazione di conformità all'originale viene scritta:
  • sul frontespizio di ogni foglio ID Quesito: 86889
  • all'inizio della copia
  • alla fine della copia
Risposte esatte 0 su 30