1) In che modo deve avvenire il trasferimento dei fascicoli dei procedimenti conclusi presso l'archivio di deposito ai sensi del D.P.R. 445/2000?
- Riorganizzando i fascicoli dei procedimenti in base all'ordine alfabetico per materia
- Rispettando l'organizzazione che i fascicoli avevano nell'archivio corrente
- Organizzando i fascicoli dell'intero ente per anno di conclusione
- Incaricando dell'operazione l'apposito servizio del Ministero dei Beni Culturali, nominato per il tempo necessario "Titolare del trattamento dei dati
2) Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione (art. 71, D.P.R. 445/2000):
- Può rifiutarsi di riceverla e di dar seguito al procedimento.
- Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione (art. 71, D.P.R. 445/2000):
- Dà notizia all'interessato di tale irregolarità; questi è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito.
3) Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una P.A. italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:
- Documento di identità elettronico.
- Documento di riconoscimento.
- Documento di identità.
4) I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia, per effetto del d.P.R. 445/2000, possono utilizzare una dichiarazione sostitutiva?
- No, in base alle speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero
- Sì, senza alcuna eccezione, e possono utilizzarla anche per fatti non attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
- No, ma possono utilizzarla per attestare qualità personali come per esempio il titolo di studio
- Sì, limitatamente agli stati, qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
5) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. come sono comprovati gli esami sostenuti?
- Solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
- Con il deposito del documento che comprovi gli esami sostenuti di data non anteriore a sei mesi.
- Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
6) In materia di atti non soggetti a legalizzazione, l'art. 31 D.P.R. n. 445/2000 sancisce che:
- il funzionario o il pubblico ufficiale deve indicare la data ed il luogo del rilascio, oltre la qualifica rivestita ed apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio
- il funzionario o il pubblico ufficiale deve indicare esclusivamente la qualifica rivestita ed apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio
- il funzionario o il pubblico ufficiale deve indicare la data ed il luogo del rilascio, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita ed apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio
7) In materia di dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorieta', l'art. 47, II comma, D.P.R. n. 445/2000 dispone che:
- le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualita' personali e fatti, concernenti la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento, sono contenute in un unico documento
- la dichiarazione resa nell'interesse del dichiarante puo' riguardare anche stati, qualita' personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza
- le singole amministrazioni predispongono i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive, che gli interessati hanno facolta' di utilizzare
8) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento:
- E' obbligatorio per le Amministrazioni pubbliche richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito.
- Le Amministrazioni pubbliche possono richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito.
- E' fatto divieto alle Amministrazioni pubbliche di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito.
9) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., in materia di dichiarazioni sostitutive, gli interessati hanno l'obbligo di utilizzare i moduli predisposti dalla PA?
- Si, sempre
- Solo per le dichiarazioni riguardanti lo stato di fallimento e la relativa procedura
- Solo per dichiarazioni riguardanti i procedimenti e le condanne penali
- No, è solo una facoltà
10) Secondo l'art. 63 del d.P.R. 445/2000, qualora non sia possibile utilizzare per cause tecniche la normale procedura informatica, il responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi autorizza lo svolgimento anche manuale delle operazioni di registrazione di protocollo su uno o più registri denominati:
- di emergenza
- speciali
- duplicati
11) Conformemente alla legge in materia di certificazione, e' corretto affermare che:
- Le certificazioni (diverse da quelle attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni) hanno validita' di sei mesi dalla data di rilascio, salvo che disposizioni di legge o regolamentari prevedano una validita' superiore.
- Le certificazioni dello stato civile sono ammesse dalle pubbliche amministrazioni anche oltre i termini di validita', per un periodo non superiore a sei mesi.
- La carta d'identita' deve essere rinnovata entro sessanta giorni dalla sua scadenza.
12) Ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal
- E' punito ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia.
- E' punito ai sensi del Codice di Comportamento dei pubblici dipendenti.
- E' punito ai sensi del Codice Civile e della Normativa amministrativa in materia.
13) Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato" costituisce:
- La dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- La legalizzazione.
- La certificazione informatica.
14) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni connesse allo stato di salute, è sostituita:
- Dall'autocertificazione, anche priva dell'indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal soggetto stesso.
- Dal certificato medico, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal medico stesso all'uffico competente.
- Dalla dichiarazione, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge, o, in sua assenza, dai figli, o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado al pubblico ufficiale.
15) Ai sensi dell'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. possono essere comprovate tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
- No, le amministrazioni devono acquisire d'ufficio tutte le informazioni/certificati.
- No, le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari possono essere comprovate solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
- Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
16) Nel caso in cui emerga la non veridicit? del contenuto di una dichiarazione, il dichiarante ai sensi dell'art.75 del D.P.R.445/2000:
- non decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, in caso di regolarizzazione
- sarà deferito all’A.G. a querela di parte
- decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
- sarà sanzionato penalmente, pur non decadendo dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
17) Le regole tecniche, i criteri e le specifiche delle informazioni previste, delle operazioni di registrazione e del formato dei dati relativi ai sistemi informatici per la gestione dei flussi documentali sono specificate (art. 66 D.P.R. n. 445/2000):
- Con provvedimento del Ministro della funzione pubblica.
- Le regole tecniche, i criteri e le specifiche delle informazioni previste, delle operazioni di registrazione e del formato dei dati relativi ai sistemi informatici per la gestione dei flussi documentali sono specificate (art. 66 D.P.R. n. 445/2000):
- Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dell'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione di concerto con il Ministro della funzione pubblica.
18) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
- La qualità di pensionato e la qualità di studente.
- La qualità di studente ma non la qualità di pensionato.
- La qualità di pensionato ma non la qualità di studente.
19) Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notoriet?, da produrre agli organi della amministrazione pubblica, per effetto delle disposizioni scaturite a seguito del d.P.R. n. 445/2000:
- Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto
- Sono obbligatoriamente sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere le suddette dichiarazioni
- Non devono essere sottoscritte, ma presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità del sottoscrittore
- Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dirigente addetto e presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità dell'interessato
20) Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a curatela (D.P.R. n. 445/2000, art. 5):
- Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a curatela (D.P.R. n. 445/2000, art. 5):
- La dichiarazione è sottoscritta dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore.
- La dichiarazione è sottoscritta dallo stesso pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
21) Nei documenti d'identità e di riconoscimento, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
- È necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
- Non può essere più riportata l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
- Non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
22) Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche" costituisce:
- Il documento amministrativo.
- Il documento informatico.
- Il certificato.
23) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445) cosa si intende per documento informatico?
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni.
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
- Le attestazioni, da parte di una pubblica amministrazione, di stati, fatti, qualità personali inerenti a soggetti esterni alla stessa.
24) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per certificato?
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
- Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni.
25) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., a chi si applicano, tra l'altro, le disposizioni da esso richiamate?
- Ai cittadini italiani, dell'Unione Europea e alle persone giuridiche
- Ai cittadini italiani, dell'Unione Europea e ai cittadini di stati non appartenenti all'Unione regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato ai sensi degli articoli 43 bis e 44 del citato TU
- Ai cittadini italiani, dell'unione europea e ai cittadini di stati non appartenenti all'Unione autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato ai sensi degli articoli 47 e 48 del citato TU
- Ai cittadini italiani, dell'Unione europea e ai comitati aventi sede sia in Italia che fuori dall'Unione Europea
26) A norma dell'art. 54 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Nella registrazione di protocollo informatico la data e il protocollo del documento ricevuto non sono annullabili
- Nella registrazione di protocollo informatico l'oggetto del documento non è modificabile ma è annullabile
- Nella registrazione di protocollo informatico il numero di protocollo dei documenti non è modificabile
- Nella registrazione di protocollo informatico le informazioni relative al mittente per i documenti ricevuti non sono modificabili
27) Ai sensi dell'art. 35 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., nei documenti d'identità e di riconoscimento è necessaria l'attestazione dello stato civile?
- Sì lo è in ogni caso
- Sì lo è, salvo specifica istanza del richiedente
- No
- E' necessaria nei documenti d'identità, ma non in quelli di riconoscimento
28) Con riferimento alle definizioni contenute all'art. 1 del T.U. sulla documentazione amministrativa "ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa" costituisce:
- Il documento informatico.
- Il documento amministrativo.
- La certificazione.
29) Perché possa garantirsi l'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici (artt. 21 e 38, D.P.R. 445/2000):
- Le istanze e la copia fotostatica del documento di identità non possono essere inviate per via telematica.
- Perché possa garantirsi l'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici (artt. 21 e 38, D.P.R. 445/2000):
- Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà devono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, da inserire nel fascicolo.
30) Secondo l'art. 65 del d.P.R. 445/2000, il sistema per la gestione dei flussi documentali deve rispondere a determinati requisiti, che sono riportati nelle alternative seguenti. Una di esse però è ERRATA. Quale?
- Consentire primariamente l'accesso diretto del cittadino alle informazioni che lo riguardano
- Fornire informazioni sul legame esistente tra ciascun documento registrato, il fascicolo e il singolo procedimento cui esso è associato
- Fornire informazioni statistiche sull'attività dell'ufficio ID Quesito: 86858
31) A norma de DPR 445/2000 e ss.mm.ii, le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo, indicate rispettivamente negli artt. 53 e 55 del presente TU, costituiscono operazioni:
- sufficienti per la tenuta del sistema di gestione della firma digitale
- necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei dati sensibili trattati dalla PA
- necessarie e sufficienti per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti
- necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei protocolli
32) Conformemente alle innovazioni introdotte dalla legge in materia di certificazione, è corretto affermare che (D.P.R. n. 445/2000, art. 41):
- Le certificazioni dello stato civile sono ammesse dalle pubbliche amministrazioni anche oltre i termini di validità, per un periodo non superiore a sei mesi.
- Le certificazioni (diverse da quelle attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni) hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio, salvo che disposizioni di legge o regolamentari prevedano una validità superiore.
- Conformemente alle innovazioni introdotte dalla legge in materia di certificazione, è corretto affermare che (D.P.R. n. 445/2000, art. 41):
33) A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, le amministrazioni sono tenute a effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni:
- in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi
- in tutti i casi di necessità o di fondato dubbio, ma mai a campione
- solo nei casi di palese falsità delle dichiarazioni sostitutive, mai a campione ID Quesito: 86869
34) Ai sensi dell'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovata la situazione reddituale o economica mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
- No, le amministrazioni devono acquisire d'ufficio tutte le informazioni/certificati.
- No, la situazione reddituale può essere comprovata solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
- Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
35) Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' soggetto a tutela:
- La dichiarazione e' sottoscritta dallo stesso pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identita' del dichiarante.
- La dichiarazione non puo' essere ricevuta dal pubblico ufficiale.
- La dichiarazione e' sottoscritta dal tutore.
36) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, le copie autentiche di atti e documenti possono essere prodotte in luogo dell'originale?
- Si, purchè ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell’atto o documento.
- Si, ma solo nei casi tassativamente indicati dalla legge.
- No, mai.
37) Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
- il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
- il pieno recupero delle informazioni acquisite con le versioni precedenti, non necessariamente accompagnato dalla riutilizzazione
- un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
38) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
- Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma non modificabile.
- Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma modificabile.
- Esclusivamente il mittente per i documenti spediti, senza alcun obbligo di registrazione.
39) Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (D.P.R. n. 445/2000, art. 49):
- I certificati di origine.
- I certificati attestanti la qualità di tutore o di curatore e simili.
- Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (D.P.R. n. 445/2000, art. 49):
40) Ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 445/2000, "Se l'interessato è soggetto alla responsabilità genitoriale , a tutela, o a curatela, le dichiarazioni e i documenti previsti dal presente testo unico sono sottoscritti...
- …esclusivamente dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore".
- …esclusivamente dal genitore esercente la potestà".
- ...rispettivamente dal genitore esercente la responsabilità genitoriale , dal tutore, o dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore".
41) In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve consentire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non protoccolati e non registrati.
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati.
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non registrati.
42) Cosa non ? imposto dal D.P.R. 445/2000 al pubblico ufficiale che legalizza una firma?
- Di indicare il proprio nome
- Di indicare il luogo della legalizzazione
- Di indicare l'ora della legalizzazione
- Di appore il timbro dell'ufficio
43) Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
- un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti ID Quesito: 86922
- il pieno recupero delle informazioni acquisite con le versioni precedenti, non necessariamente accompagnato dalla riutilizzazione
- il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
44) Secondo il d.P.R. 445/2000, chi attribuisce il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura, distinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla modifica delle informazioni?
- Il regolamento del DigitPA (ex CNIPA) per la gestione informatica dei documenti dei flussi documentali e degli archivi
- Il servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi
- La commissione per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi istituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
45) Tra le seguenti opzioni di risposta, individuare quale stato, qualit? personale e fatto pu? essere comprovato con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo quanto disposto dall'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000.
- Il non aver riportato condanne penali
- Assolvimento dei generali obblighi contributivi e tributari, senza l'indicazione dell'ammontare corrisposto
- Il godimento dei diritti civili ma non di quelli politici
- L'esistenza in vita, ma non gli altri dati di stato civile e di famiglia
46) In forza dell'art. 71, III comma, D.P.R. n. 445/2000, se le dichiarazioni sostitutive presentano irregolarita' o omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsita', il funzionario competente a ricevere la documentazione da' notizia all'interessato di tale irregolarita', il quale:
- e' tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione entro il termine di venti giorni, salvo proroga concessa per una sola volta per una durata non superiore a dieci giorni; in mancanza il procedimento non ha seguito
- e' tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione; in mancanza il procedimento non ha seguito
- e' tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione entro il termine perentorio indicato; in mancanza il funzionario procede alle opportune segnalazioni all'autorita' giudiziaria
47) Quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni dell'interessato, le P.A., secondo quanti disposto nel D.P.R. 445/2000, sono esenti da ogni responsabilit? per gli atti emanati, salvi:
- i soli casi di dolo
- i soli casi di colpa grave
- i casi di colpa lieve del funzionario addetto
- i casi di dolo o colpa grave
48) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa l'autenticazione delle copie può essere fatta da un cancelliere?
- Si, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso il documento.
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
49) Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino spagnolo?
- Si. Si applicano ai cittadini di qualsiasi Paese.
- Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
- No, si applicano solo ai cittadini italiani.
50) Sono equipollenti alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
- Soltanto il passaporto e la patente di guida.
- Qualsiasi tessera di riconoscimento anche se priva di fotografia purché munita di timbro o di altra segnatura equivalente dell'amministrazione dello Stato che l'ha rilasciata.
- Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
- Le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia, rilasciate da una qualunque pubblica amministrazione.
Risposte esatte 0 su 50