DOMANDE PER MATERIA

1) Secondo le prescrizioni del DPR 445/2000 e ss.mm.ii. l'acquisizione d'ufficio:
  • non necessita di apposite autorizzazioni
  • è operata per via telematica o cartacea
  • è operata solo per via telematica
  • prevede oneri
2) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, le informazioni relative a procedimenti conclusi, trasferite su supporto informatico rimovibile:
  • sono consultabili fino a un anno dalla conclusione del procedimento ID Quesito: 86941
  • sono consultabili unicamente dall'amministrazione che le ha processate
  • sono sempre consultabili
3) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni connesse allo stato di salute, è sostituita:
  • Dal certificato medico, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal medico stesso all'uffico competente.
  • Dalla dichiarazione, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge, o, in sua assenza, dai figli, o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado al pubblico ufficiale.
  • Dall'autocertificazione, anche priva dell'indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal soggetto stesso.
4) Possono, ai sensi del D.P.R. 445/2000, le Amministrazioni procedenti effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive?
  • Si, anche a campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi.
  • No, in nessun caso.
  • No, i controlli sono di competenza dell’Autorità Giudiziaria.
5) Secondo l'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale:
  • può essere utilizzata solo per la sottoscrizione delle persone giuridiche
  • consente, tra l'altro, di verificare la provenienza e l'integrità di un insieme di documenti informatici
  • non permette l'identificazione della persona fisica che ha inviato un documento
6) Le firme sugli atti e documenti formati all'estero, in base a quanto previsto dal d.P.R. n. 445/2000, da autorit? estere e da valere nello Stato sono legalizzate:
  • Dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero
  • Dalle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia
  • Dai competenti organi, centrali o periferici, del ministero della Difesa
  • Dai competenti organi, centrali o periferici, del ministero dell’Interno
7) Ai sensi dell'articolo 30 del d.P.R. 445/2000, nelle legalizzazioni di firma:
  • deve specificarsi il motivo eccezionale per il quale si procede a tale operazione
  • devono essere indicati il nome, il cognome e la data di nascita di colui la cui firma si legalizza ID Quesito: 86898
  • devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza
8) Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
  • deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile
  • non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni, salvo quelle di uso comune
  • può validamente contenere aggiunte o correzioni ID Quesito: 86884
9) Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso (art. 45 D.P.R. n. 445/2000)?
  • No, nessuno stato, fatto o qualità personale può essere comprovato mediante esibizione di documenti non in corso di validità.
  • Sì, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio.
  • Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso (art. 45 D.P.R. n. 445/2000)?
10) Ai sensi dell'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. possono essere comprovate tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
  • No, le amministrazioni devono acquisire d'ufficio tutte le informazioni/certificati.
  • No, le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari possono essere comprovate solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
11) IL RIFIUTO DA PARTE DEL DIPENDENTE ADDETTO DI ACCETTARE L'ATTESTAZIONE DI STATI, QUALITÀ PERSONALI E FATTI, MEDIANTE L'ESIBIZIONE DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO, COSTITUISCE, A NORMA DEL DISPOSTO DI CUI ALL'ART. 74 DEL D.P.R. 445/2000:
  • Responsabilità disciplinare, patrimoniale nonché penale.
  • Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
  • Violazione dei doveri d'ufficio.
12) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
  • Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma modificabile.
  • Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma non modificabile.
  • Esclusivamente il mittente per i documenti spediti, senza alcun obbligo di registrazione.
13) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, i dati relativi a luogo e data di nascita attestati in documenti d'identità o di riconoscimento in corso di validità...
  • ...non possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi".
  • ...possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi".
  • ...per essere comprovati devono essere sempre accompagnati da un estratto di nascita".
14) Dispone il D.P.R. n. 445/2000 che qualora l'interessato debba presentare all'amministrazione copia autentica di un documento, l'autenticazione della copia:
  • Puo' essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su presentazione dell'originale, il quale viene ritirato e restituito non prima di sei giorni dalla formazione della copia autentica.
  • Deve essere fatta da un dipendente dell'amministrazione procedente competente a ricevere la documentazione diverso dal responsabile del procedimento, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente.
  • Puo' essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente. In tal caso la copia autentica puo' essere utilizzata solo nel procedimento in corso.
15) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, chi legalizza le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorità estere e da valere in Italia?
  • Le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero
  • L'ufficio pubblici affari esteri in Italia
  • Il Prefetto
  • Le rappresentanze consolari estere in Italia
16) A norma dell'art. 38 del d.P.R. 445/2000, il potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione può essere conferito ad altro soggetto in modalità telematica?
  • No, mai
  • Sì, può, con le modalità di legge
  • Sì, con le modalità di legge, con eccezione per le domande di partecipazione a selezioni e concorsi e per l'iscrizione in albi amministrazioni
17) Secondo quanto disposto dall'art. 21, II comma, D.P.R. n. 445/2000, se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi dagli organi della pubblica amministrazione e dai gestori di servizi pubblici o a questi ultimi per la riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione e' redatta:
  • da un notaio, che ne da' comunicazione al dipendente addetto a ricevere la documentazione
  • da un notaio, dal cancelliere, dal segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco
  • dal segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione, previa autorizzazione di un dipendente incaricato dal Sindaco
18) Ai fini del D.P.R. 445/2000, per "documento di riconoscimento" si intende:
  • Ogni documento, rilasciato su supporto informatico, da una pubblica amministrazione dello Stato o degli enti locali, che consenta di dimostrare l'identificazione personale del titolare.
  • Solo il documento cartaceo munito di fotografia del titolare e rilasciato da una PA che vi appone timbro a secco.
  • Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare.
19) Secondo l'art. 73 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni:
  • sono sempre esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte da terzi
  • sono responsabili per gli atti emanati solo in caso di dolo, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte da terzi
  • salvo il caso di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte dall'interessato o da terzi
20) I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia, per effetto del d.P.R. 445/2000, possono utilizzare una dichiarazione sostitutiva?
  • No, ma possono utilizzarla per attestare qualità personali come per esempio il titolo di studio
  • Sì, limitatamente agli stati, qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
  • No, in base alle speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero
  • Sì, senza alcuna eccezione, e possono utilizzarla anche per fatti non attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
21) Quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 42 D.P.R. n. 445/2000?
  • Tutti i titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attivita', anche se definiti 'certificato', sono denominati 'diploma' o 'patentino'
  • La revoca o la sospensione del certificato qualificato, qualunque ne sia la causa, ha effetto dal momento della pubblicazione della lista che lo contiene; il momento della pubblicazione deve essere attestato mediante adeguato riferimento temporale
  • Le regole tecniche per la qualifica di pubblico ufficiale, l'appartenenza ad ordini o collegi professionali, l'iscrizione ad albi o il possesso di altre abilitazioni sono emanate con decreti del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, con il Ministro della giustizia e con gli altri Ministri interessati, sulla base dei princi'pi generali stabiliti dai rispettivi ordinamenti
22) Le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei Capi II e III del D.P.R. n. 445/2000 trovano applicazione nelle procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture (art. 77bis)?
  • Sì, trovano applicazione a tutte le fattispecie in cui sia prevista una certificazione o altra attestazione, ivi comprese quelle concernenti le procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture, ancorché regolate da norme speciali, salvo che queste sono espressamente richiamate all'art. 78.
  • No, trovano applicazione solo le specifiche norme contenute nel nuovo Codice dei contratti pubblici.
  • Le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei Capi II e III del D.P.R. n. 445/2000 trovano applicazione nelle procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture (art. 77bis)?
23) In tutti i casi in cui il Testo unico in materia di documentazione amministrativa richiede un documento di identità esso può essere sostituito da un documento di riconoscimento ritenuto equipollente. É equipollente:
  • Il libretto di pensione.
  • Il codice fiscale.
  • L'atto di nascita.
24) L'apposizione o l'associazione, all'originale del documento, in forma permanente e non modificabile delle informazioni riguardanti il documento stesso, è definita dal DPR 445/2000:
  • Segnatura di protocollo.
  • Autenticazione di sottoscrizione.
  • Gestione documentale.
25) Ai sensi dell'art. 61 del D.P.R. 445/2000, "Ciascuna amministrazione istituisce un servizio per la tenuta…
  • ...dell'inventario informatico, degli archivi e dei documenti di carico e scarico".
  • ...del protocollo informatico, del registro sostitutivo e degli archivi storici".
  • ...del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi".
26) Le informazioni minime previste, ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, per la "Segnatura di protocollo" sono:
  • Il progressivo di protocollo, la data di protocollo e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
  • La data di protocollo, i dati del soggetto depositante e l'identificazione in forma completa dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
  • Il dato unico di protocollo, la data di produzione del documento e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
27) A norma dell'articolo 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino irregolarità rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione:
  • non sospende il procedimento in nessun caso
  • dà notizia all'interessato di tale irregolarità
  • denuncia il fatto al prefetto per i provvedimenti amministrativi del caso
28) Ai sensi del D.P.R. 445/2000 come ? definita un particolare tipo di firma elettronica?
  • Autentica
  • Digitale
  • Legalizzata
  • Assicurata
29) In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa non e' corretto affermare che:
  • Le singole amministrazioni predispongano i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive, che gli interessati hanno facolta' di utilizzare.
  • I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformita' CE, di marchi o brevetti possano essere sostituiti da temporanea dichiarazione di notorieta', salvo diverse disposizioni della normativa di settore.
  • Le dichiarazioni sostitutive abbiano la stessa validita' temporale degli atti che sostituiscono.
30) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., in materia di dichiarazioni sostitutive, gli interessati hanno l'obbligo di utilizzare i moduli predisposti dalla PA?
  • No, è solo una facoltà
  • Solo per dichiarazioni riguardanti i procedimenti e le condanne penali
  • Solo per le dichiarazioni riguardanti lo stato di fallimento e la relativa procedura
  • Si, sempre
31) A norma di quanto dispone l'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso?
  • No, salvo che l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità sia effettuata in sede di gara per affidamento di contratti pubblici.
  • Solo se l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità è effettuata al fine di ottenere benefici economici di qualsiasi natura.
  • Sì, equivale ad uso di atto falso.
32) Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' soggetto a curatela:
  • La dichiarazione non puo' essere ricevuta dal pubblico ufficiale.
  • La dichiarazione e' sottoscritta dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore.
  • La dichiarazione e' sottoscritta dallo stesso pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identita' del dichiarante.
33) Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:
  • deve essere autenticata se si tratta di abilitazioni
  • non è soggetta ad autenticazione
  • deve essere autenticata se si tratta di titoli culturali
34) Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio non costituenti falsit? e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione allora, secondo quanto prefissato dall'art. 71 del d.P.R. 445/2000:
  • All'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
  • Il funzionario o un suo delegato procederà alla regolarizzazione entro 60 giorni, tramite accertamento diretto dei dati presso l’amministrazione certificante
  • Il procedimento non ha seguito
  • Il procedimento ha comunque seguito, ma, se questo non viene regolarizzato entro una settimana dalla sua conclusione, il procedimento viene considerato nullo
35) Secondo il d.P.R. 445/2000 art. 76, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci nei casi previsti dallo stesso d.P.R.:
  • non è punito se le dichiarazioni sono rese nell'ambito di un procedimento amministrativo
  • è punito con un anno di arresto, salvo il compimento di ulteriori reati
  • è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia
36) Ai sensi dell'art. 39 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni:
  • è sempre soggetta ad autenticazione
  • non è soggetta ad autenticazione
  • può essere soggetta ad autenticazione, ove specificato dal bando di concorso
  • è soggetta ad autenticazione, salvo diversa disposizione della Pubblica amministrazione
37) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
  • Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvo il caso di dolo, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi.
  • Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal suddetto testo unico è punito ai sensi del c.p. e delle leggi speciali in materia.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
38) Ai fini del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), per "dichiarazione sostitutiva di certificazione" si intende:
  • Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico.
  • Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
39) Ai sensi dell'art. 33 del D.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura:
  • Di un notaio iscritto nell'albo speciale presso l'Ambasciata competente.
  • Dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero competente, o di altri organi e autorità delegati dallo stesso.
  • Della Avvocatura di Stato.
40) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, è ammessa la dichiarazione sostitutiva per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato?
  • Si, ma solo per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento.
  • Si, per tutti i casi indicati.
  • No.
41) Secondo il DPR 445/2000 e ss.mm.ii., il sistema di gestione informatica dei documenti:
  • può garantire all'interessato la riservatezza dei propri dati
  • deve consentire all'interessato l'accesso alle informazioni di sistema in condizioni di sicurezza
  • può stabilire un protocollo per ogni accesso in consultazione
  • deve rilasciare copie a richiesta di parte, dietro corresponsione dei diritti di cancelleria
42) Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
  • il pieno recupero delle informazioni acquisite con le versioni precedenti, non necessariamente accompagnato dalla riutilizzazione
  • un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
  • il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
43) Il D.P.R. 445/2000 prevede che l'autenticazione delle copie di atti e documenti, può essere fatta :
  • Anche dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l’originale.
  • Esclusivamente dal pubblico ufficiale presso il quale è depositato l’originale.
  • Esclusivamente dal pubblico ufficiale che ha emesso l’originale.
44) Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
  • deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile
  • può validamente contenere aggiunte o correzioni
  • non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni, salvo quelle di uso comune
45) Nella tecnica della Firma Digitale se un messaggio e' "firmato" utilizzando una chiave asimmetrica, che cosa deve usare il destinatario del messaggio, per verificare la "firma"?
  • La chiave pubblica del mittente.
  • Una chiave inviata dal mittente con un altro messaggio.
  • La propria chiave privata.
46) Le norme del d.P.R. 445/2000, in base all'art. 3 comma 1, sono applicabili a un'associazione con sede legale in Francia?
  • No, tranne nel caso in cui l'associazione abbia avuto, in precedenza, sede legale in Italia
  • No, l'associazione non fa parte dei soggetti a cui la normativa viene applicata ID Quesito: 86867
  • Sì, l'associazione è considerata tra i soggetti a cui la normativa viene applicata
47) Ai sensi dell'art. 30 del TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, il pubblico ufficiale che legalizza una firma non deve indicare:
  • il luogo della legalizzazione
  • il proprio nome
  • la qualifica rivestita
  • la professione del soggetto la cui firma si legalizza
48) Se l'Interessato ? soggetto alla potest? dei genitori, secondo quanto prescritto dell'art. 5 del DPR n. 445/2000, a tutela, o a curatela:
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dallo stesso DPR sono sottoscritti dall’interessato con l’assistenza del genitore esercente la potestà o dal tutore
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dalla Legge 241/90 sono sottoscritti dal genitore esercente la patria potestà, o dall'interessato stesso con l'assistenza del tutore o curatore
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dallo stesso DPR sono sottoscritti dall’interessato
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dallo stesso DPR sono sottoscritti rispettivamente dal genitore esercente la potestà, dal tutore, o dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore
49) Nel caso in cui emerga la non veridicit? del contenuto di una dichiarazione, il dichiarante ai sensi dell'art.75 del D.P.R.445/2000:
  • non decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, in caso di regolarizzazione
  • decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
  • sarà deferito all’A.G. a querela di parte
  • sarà sanzionato penalmente, pur non decadendo dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
50) Si può configurare responsabilità in capo alla P.A. per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi (art. 73,D.P.R. 445/2000)?
  • Solo nel caso di danno pubblico arrecato alla collettività.
  • No, salvo i casi di dolo o colpa grave.
  • Si può configurare responsabilità in capo alla P.A. per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi (art. 73,D.P.R. 445/2000)?
Risposte esatte 0 su 50