1) La firma digitale permette:
- Di criptare un file firmato
- Di garantire la veridicita' del contenuto del file firmato
- Di garantire l'integrita' del file firmato
2) Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
- Pubblico ufficiale presso il quale è depositato l'originale.
- Pubblico ufficiale od incaricato di pubblico servizio, ovunque presti servizio, purché autorizzato dal Sindaco o da un notaio.
- Pubblico ufficiale, ovunque presti la sua opera, previa esibizione dell'originale.
3) A norma di quanto dispone l'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso?
- Solo se l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità è effettuata al fine di ottenere benefici economici di qualsiasi natura.
- No, salvo che l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità sia effettuata in sede di gara per affidamento di contratti pubblici.
- Sì, equivale ad uso di atto falso.
4) Le informazioni minime previste, ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, per la "Segnatura di protocollo" sono:
- La data di protocollo, i dati del soggetto depositante e l'identificazione in forma completa dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
- Il progressivo di protocollo, la data di protocollo e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
- Il dato unico di protocollo, la data di produzione del documento e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
5) Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio non costituenti falsit? e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione allora, secondo quanto prefissato dall'art. 71 del d.P.R. 445/2000:
- Il procedimento non ha seguito
- All'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
- Il procedimento ha comunque seguito, ma, se questo non viene regolarizzato entro una settimana dalla sua conclusione, il procedimento viene considerato nullo
- Il funzionario o un suo delegato procederà alla regolarizzazione entro 60 giorni, tramite accertamento diretto dei dati presso l’amministrazione certificante
6) A norma dell'art. 33 del d.P.R. 445/2000, agli atti e ai documenti formati da autorità estere e da valere nello Stato:
- la competente rappresentanza diplomatica o consolare deve allegare apposita attestazione di conformità alla lingua italiana ID Quesito: 86953
- se redatti in lingua straniera comunitaria, non deve essere allegata una traduzione in lingua italiana
- se redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale
7) L'articolo 1 del d.P.R. 445/2000 definisce il documento, rilasciato da una Amministrazione Pubblica, avente funzione di ricognizione di stati contenuti in registri pubblici, come:
- certificato
- documento di riconoscimento
- dichiarazione sostitutiva di certificazione
8) Ai sensi dell'art. 75, comma I-bis, D.P.R. n. 445/2000, la dichiarazione mendace comporta la revoca degli eventuali benefi'ci gia' erogati ed il divieto di accesso a contributi, finanziamenti ed agevolazioni, per un periodo:
- di cinque anni che decorrono da quando l'amministrazione ha adottato l'atto di decadenza
- di due anni che decorrono da quando l'amministrazione ha adottato l'atto di decadenza
- di tre anni che decorrono da quando l'amministrazione ha adottato l'atto di decadenza
9) Secondo l'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale:
- consente, tra l'altro, di verificare la provenienza e l'integrità di un insieme di documenti informatici
- può essere utilizzata solo per la sottoscrizione delle persone giuridiche
- non permette l'identificazione della persona fisica che ha inviato un documento ID Quesito: 86870
10) Ai fini del D.P.R. 445/2000, per "documento di riconoscimento" si intende:
- Solo il documento cartaceo munito di fotografia del titolare e rilasciato da una PA che vi appone timbro a secco.
- Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare.
- Ogni documento, rilasciato su supporto informatico, da una pubblica amministrazione dello Stato o degli enti locali, che consenta di dimostrare l'identificazione personale del titolare.
11) A norma dell'art. 64, I comma, D.P.R. n. 445/2000, quale funzione e' attribuita alle pubbliche amministrazioni con riferimento al sistema di gestione dei flussi documentali?
- Le pubbliche amministrazioni attribuiscono il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura e devono curare che le funzionalita' dei sistemi. in caso di guasti o anomalie, siano ripristinate entro ventiquattro ore dal blocco delle attivita' e, comunque, nel piu' breve tempo possibile
- Le pubbliche amministrazioni provvedono in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante sistemi informativi automatizzati, valutando i relativi progetti in termini di rapporto tra costi e benefici
- Le pubbliche amministrazioni dispongono per la corretta esecuzione delle operazioni di salvataggio dei dati su supporto informatico rimovibile
12) Ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del d.P.R. 445/2000, la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una legittima situazione di impedimento temporaneo può essere sostituita da una dichiarazione resa, al pubblico ufficiale, da un suo parente, in assenza del coniuge e in mancanza di figli?
- Sì, se la parentela è in linea retta o collaterale sino al terzo grado
- No, mai
- Sì, ma la parentela è ammessa sino al terzo grado se è in linea retta, e solo in primo grado se è collaterale
13) Un titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attivit?, in riferimento a quanto previsto dal d.P.R. 445/2000, possono essere denominati:
- Patente
- Certificato unico
- Patentino
- Certificazione
14) Nei documenti d'identità e di riconoscimento, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
- È necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
- Non può essere più riportata l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
- Non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
15) A norma dell'art. 38 del d.P.R. 445/2000, il potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione può essere conferito ad altro soggetto in modalità telematica?
- Sì, con le modalità di legge, con eccezione per le domande di partecipazione a selezioni e concorsi e per l'iscrizione in albi amministrazioni
- Sì, può, con le modalità di legge
- No, mai
16) Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' soggetto a curatela:
- La dichiarazione non puo' essere ricevuta dal pubblico ufficiale.
- La dichiarazione e' sottoscritta dallo stesso pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identita' del dichiarante.
- La dichiarazione e' sottoscritta dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore.
17) Secondo l'art. 73 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni:
- salvo il caso di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte dall'interessato o da terzi
- sono sempre esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte da terzi
- sono responsabili per gli atti emanati solo in caso di dolo, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte da terzi
18) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Il testo degli atti pubblici non deve contenere lacune o abrasioni
- Il testo degli atti pubblici non deve contenere abbreviazioni o aggiunte
- I decreti, gli atti ricevuti dai notai, e tutti gli altri atti pubblici, escluse le certificazioni, possono essere redatti anche in forma promiscua
- Il testo degli atti pubblici può contenere abbreviazioni in lingua straniera di uso comune
19) A norma del disposto di cui all'art. 73 del D.P.R. 445/2000 le P.A. e i loro dipendenti sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni?
- No, sono esenti da responsabilità disciplinare, patrimoniale e penale, salvo i casi di dolo o colpa grave.
- Sono esenti da responsabilità penale, salvo i casi di dolo o colpa anche lieve.
- A norma del disposto di cui all'art. 73 del D.P.R. 445/2000 le P.A. e i loro dipendenti sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni?
20) Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
- non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni, salvo quelle di uso comune
- deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile
- può validamente contenere aggiunte o correzioni
21) A norma de DPR 445/2000 e ss.mm.ii, le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo, indicate rispettivamente negli artt. 53 e 55 del presente TU, costituiscono operazioni:
- necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei protocolli
- sufficienti per la tenuta del sistema di gestione della firma digitale
- necessarie e sufficienti per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti
- necessarie per la tenuta del sistema di gestione informatica dei dati sensibili trattati dalla PA
22) Cosa sancisce il D.P.R. 445/2000 in merito alla situazione reddituale?
- Che può essere comprovata con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
- Che può essere contenuta in dichiarazioni sottoscritte dall'interessato, ma solo se controfirmate da un pubblico ufficiale in funzione rogante
- Che può essere comprovata solo con dichiarazioni presentate anteriormente all'istanza, in modo da permettere alla pubblica amministrazione le opportune verifiche
- Che non può essere comprovata con dichiarazioni
23) Secondo il d.P.R. 445/2000, la situazione reddituale:
- può essere comprovata con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
- non può essere comprovata con dichiarazioni
- può essere comprovata con dichiarazioni, ma non ai fini della concessione dei benefici previsti da leggi speciali
24) IL RIFIUTO DA PARTE DEL DIPENDENTE ADDETTO DI ACCETTARE L'ATTESTAZIONE DI STATI, QUALITÀ PERSONALI E FATTI, MEDIANTE L'ESIBIZIONE DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO, COSTITUISCE, A NORMA DEL DISPOSTO DI CUI ALL'ART. 74 DEL D.P.R. 445/2000:
- Violazione dei doveri d'ufficio.
- Responsabilità disciplinare, patrimoniale nonché penale.
- Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
25) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione devono essere inviate solo per via telematica
- Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della PA sono sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata del documento di identità del sottoscrittore
- Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione possono essere inviate anche per fax
- Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della PA sono sottoscritte dall'interessato alla presenza del dipendente addetto
26) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome, nome e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di
riconoscimento non in corso di validità?
- Sì, senza alcuna formalità.
- Sì, a condizione che l'interessato dichiari in calce alla fotocopia del documento che i dati contenuti nel documento stesso non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
- No, anche se l'interessato sia disponibile a dichiarare che i dati contenuti non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
27) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, se l'Amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a qualità personali attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di un documento di identità in corso di validità, la registrazione dei dati avviene:
- Attraverso l'acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso.
- Attraverso l'acquisizione della copia del certificato di nascita.
- Attraverso l'acquisizione della copia fotostatica autenticata del documento stesso.
28) È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute (D.P.R. n. 445/2000, art. 4)?
- Si, purché la dichiarazione contenga l'espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento.
- È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute (D.P.R. n. 445/2000, art. 4)?
- No. La dichiarazione deve necessariamente essere personale.
29) Quale dei seguenti soggetti puo', ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
- Funzionario comunale, qualunque sia l'ufficio di applicazione, previa esibizione dell'originale.
- Solo il pubblico ufficiale o un notaio.
- Pubblico ufficiale dal quale l'atto e' stato emesso.
30) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., che validità temporale hanno le dichiarazioni sostitutive?
- 1 anno dal rilascio
- 6 mesi dal rilascio
- La stessa degli atti che sostituiscono
- Validità illimitata
31) L'esibizione di un atto contenente dati non pi? rispondenti a verit?, secondo quanto regolamenta il d.P.R. 445/2000:
- Equivale a uso di atto falso se i dati non corrispondono più a verità da oltre tre mesi
- Equivale a uso di atto falso
- Non equivale a uso di atto falso
- Equivale a uso di atto falso se i dati non corrispondono più a verità da oltre un anno
32) In base al TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, qualora risulti necessario apportare variazioni al testo di atti pubblici, si provvede in modo che:
- la precedente stesura venga eliminata senza lasciare traccia
- la precedente stesura risulti illeggibile
- la precedente stesura resti leggibile
- l'atto corretto sia sostituito da un nuovo atto senza correzioni entro un mese dalla variazione
33) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, le copie autentiche di atti e documenti possono essere prodotte in luogo dell'originale?
- Si, ma solo nei casi tassativamente indicati dalla legge.
- No, mai.
- Si, purchè ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell’atto o documento.
34) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., la legalizzazione di fotografie:
- può essere fatta su foto presentate anche da delegati
- è sempre soggetta all'imposta di bollo
- può essere fatta dal dipendente incaricato dal sindaco
- deve essere controfirmata dal dirigente
35) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- I bollettini ufficiali non sono oggetto di registrazione di protocollo
- Gli atti preparatori interni sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo
- I giornali non sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo
- Tutti i documenti informatici sono oggetto di registrazione obbligatoria
36) Recita l'art. 41 del Testo unico sulla documentazione amministrativa che: "I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. I restanti certificati hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore. Quale certificato ha validità illimitata?
- Certificato che attesti la data e il luogo di morte del coniuge.
- Certificato della situazione reddituale ed economica.
- Certificato di residenza.
37) Il cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione, regolarmente soggiornante in Italia, può utilizzare una dichiarazione sostitutiva di certificazione per attestare la data e il luogo di nascita (D.P.R. n. 445/2000, art. 3)?
- No. Può solo dichiarare, di norma, stati, qualità personale e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
- No. Ai cittadini stranieri è preclusa ogni sorta di autocertificazione.
- Si, alla stregua dei cittadini italiani e dell'Unione europea.
38) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa, l'autenticazione delle copie può essere fatta da un funzionario incaricato dal Sindaco?
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
- No, può essere fatta solo da un notaio o da un cancelliere.
- Sì, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
39) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni connesse allo stato di salute, è sostituita:
- Dalla dichiarazione, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge, o, in sua assenza, dai figli, o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado al pubblico ufficiale.
- Dal certificato medico, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal medico stesso all'uffico competente.
- Dall'autocertificazione, anche priva dell'indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal soggetto stesso.
40) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida e il libretto di pensione
- Sono equipollenti alla carta di identità i patentini di abilitazione alla conduzione di impianti termici
- Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida e la patente nautica
- Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, il porto d'armi e le tessere di riconoscimento anche senza fotografie se rilasciate da uffici pubblici
41) A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione:
- il procedimento ha comunque seguito, ma, se non viene regolarizzato entro una settimana dalla sua conclusione, viene considerato nullo
- il procedimento non ha seguito
- all'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
42) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, è ammessa la dichiarazione sostitutiva per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato?
- Si, per tutti i casi indicati.
- Si, ma solo per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento.
- No.
43) É legittima l'istanza prodotta agli organi dell'amministrazione pubblica sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto?
- Si, lo prevede espressamente l'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
- No, occorre la presenza del responsabile del procedimento.
- No, cio' e' escluso dall'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
44) Ai sensi dell'articolo 65 del DPR 445/2000 il sistema per la gestione dei flussi documentali deve consentire la segretezza dei dati e delle informazioni
- non consentire alcuno scambio di informazioni con altri sistemi
- procedimento cui esso e' associato
- fornire informazioni sul legame esistente tra ciascun documento registrato, il fascicolo ed il singolo
45) In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve garantire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?
- L'accesso oggettivo ed incondizionato di tutti i soggetti.
- La modificabilità e la discrezionalità del sistema.
- La sicurezza e l'integrità del sistema.
46) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, le informazioni relative a procedimenti conclusi, trasferite su supporto informatico rimovibile:
- sono consultabili unicamente dall'amministrazione che le ha processate
- sono consultabili fino a un anno dalla conclusione del procedimento ID Quesito: 86941
- sono sempre consultabili
47) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., cosa sono le amministrazioni certificanti?
- Le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che detengono in archivio informazioni e dati richiesti dalle amministrazioni procedenti
- Le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che ricevono le dichiarazioni sostitutive
- I gestori di pubblici servizi che ricevono le dichiarazioni sostitutive di cui alle lettere g) e h) del DPR 445/2000
- Le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che provvedono agli accertamenti d'ufficio ai sensi dell'art. 43 del DPR 445/2000
48) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa, l'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l'originale?
- Sì, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
- No, può essere fatta solo da un notaio o da un cancelliere.
- Sì, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
49) A norma delle disposizioni dell'art. 74 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., costituisce violazione dei doveri d'ufficio:
- nessuna delle alternative proposte è esatta
- la mancata comunicazione degli elementi necessari al completamento e all'aggiornamento dell'Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi
- l'emanazione di atti contenenti dati non più rispondenti a verità
- la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà rese a norma delle disposizioni del suddetto decreto
50) Secondo quanto previsto dall'art. 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, il porto d'armi è equipollente alla carta di identità?
- Sì, ma solo per gli appartenenti alle Forze Armate
- Sì, è equipollente
- Sì, ma solo per i maggiorenni
Risposte esatte 0 su 50