DOMANDE PER MATERIA

1) A norma del codice civile, quando il testatore non può valersi delle forme ordinarie, perché si trova in luogo dove domina una malattia reputata contagiosa, o per causa di pubblica calamità o d'infortunio, il testamento è valido:
  • se ricevuto da un notaio, dal giudice di pace del luogo, dal sindaco o da chi ne fa le veci, o da un ministro di culto, in presenza di due testimoni di età non inferiore a sedici anni
  • se ricevuto da un notaio, dal giudice di pace del luogo, dal sindaco o da chi ne fa le veci, o da un ministro di culto, in presenza di due testimoni di età non inferiore a diciotto anni
  • se ricevuto da un familiare, che dovrà depositarlo presso un notaio del luogo, in presenza di due testimoni di età non inferiore a diciotto anni
  • se ricevuto da un familiare, che dovrà depositarlo presso un notaio del luogo, in presenza di due testimoni di età non inferiore a ventuno anni
2) Secondo quanto previsto dal codice civile, il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta:
  • ha in ogni caso l'obbligo di risarcimento del danno
  • ha l'obbligo di risarcimento nella misura di almeno un terzo del danno
  • ha l'obbligo di risarcimento nella misura di almeno due terzi del danno
  • ha l'obbligo di risarcimento, a meno che si verifichi l'impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile
3) Chi, senza esservi obbligato assume coscientemente la gestione di un affare altrui:
  • è tenuto a continuarla e a condurla a termine finché l'interessato non sia in grado di provvedervi da solo
  • non è obbligato a compiere atti diligentemente
  • è sempre obbligato a risarcire il danno
  • non è tenuto a continuarla
4) Secondo il codice civile l'azione revocatoria:
  • si prescrive in cinque anni dalla data dell'atto
  • si prescrive in tre anni dalla data dell'atto
  • si prescrive in due anni dalla data dell'atto
  • si prescrive in un anno dalla data dell'atto
5) Ai sensi dell'art. 1067 comma I c.c., il proprietario del fondo dominante:
  • non può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente
  • può fare in ogni caso innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente
  • può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente salvo indennizzo
  • può modificare senza preavviso la servitù purché ne ricavi una utilità
6) Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro:
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura minore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti non nella stessa misura
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura minore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti non nella stessa misura
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura
7) La capacità giuridica:
  • si acquista, nel caso di emancipazione, dal raggiungimento dei sedici anni
  • si acquista dal momento della nascita
  • si acquista dal raggiungimento della maggiore età
  • si acquista dal momento del concepimento
8) Nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e nelle società cooperative, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare nell'assemblea?
  • No, mai
  • Si, ma solo se la delega è conferita agli amministratori della società
  • Si, salvo che lo statuto disponga diversamente
  • No, salvo che sia previsto dallo statuto
9) Le conseguenze della vessatorietà nei contratti:
  • il contratto si annulla
  • la clausola vessatoria è nulla ma il contratto resta efficace per tutto il resto
  • la nullità deve essere rilevata d'ufficio dal giudice
  • la nullità opera sia a vantaggio del consumatore che del venditore
10) Ai sensi dell'art. 1273 c.c. se un debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro:
  • il creditore non può comunque in nessun caso liberare il debitore originario
  • il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore
  • il creditore non può in nessun caso aderire alla convenzione
  • il creditore libera il debitore originario che non ha più alcun obbligo in solido, neanche con il terzo
Risposte esatte 0 su 10