DOMANDE PER MATERIA

1) Nel contratto estimatorio, i creditori di colui che ha ricevuto la cosa possono sottoporla a pignoramento o a sequestro?
  • No mai
  • Si ma con l consenso di chi ha consegnato la cosa e anche se non ne è stato pagato il prezzo
  • Si sempre
  • No, finché non sia stato pagato il prezzo
2) Ai sensi dell'art. 930 c.c., il proprietario della cosa ritrovata deve pagare al ritrovatore, se questi lo richiede, un premio pari ad un decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. Nel caso in cui la cosa non ha valore commerciale, come si determina la misura del premio?
  • Viene determinata dal ritrovatore
  • Viene determinata in base agli usi del luogo in cui è stata ritrovata la cosa
  • Viene determinata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento
  • Viene determinata da un soggetto terzo designato dalle parti
3) A norma del codice civile, se nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata non è stato stabilito diversamente, il conferimento:
  • può avere per oggetto tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica
  • deve farsi in denaro
  • deve avere per oggetto beni in natura o crediti
  • deve avere per oggetto solo crediti
4) La separazione tra coniugi:
  • mantiene l'obbligo di fedeltà reciproca
  • può avvenire per il solo consenso dei coniugi anche senza l'omologazione del giudice
  • può essere giudiziale o consensuale
  • se è giudiziale comporta sempre l'obbligo di omologazione con decreto del giudice
5) Se la cosa consegnata si deteriora:
  • il comodatario ne risponde solo se in mala fede
  • il comodatario non ne risponde se il deterioramento è avvenuto per effetto dell'uso e senza colpa
  • il comodatario ne risponde sempre
  • il comodatario non ne risponde mai in nessun caso
6) Sono soggetti a fallimento:
  • gli enti pubblici
  • le società di persone
  • le associazioni di categoria
  • gli imprenditori che esercitano attività commerciali compresi i piccoli imprenditori
7) Secondo il codice civile, la vendita di una cosa altrui è valida?
  • Si, il venditore è obbligato a procurarne l'acquisto al compratore
  • Si, ma solo nei casi previsti tassativamente dalla legge
  • Si, ma solamente per i contratti aventi ad oggetto beni mobili
  • No, in quanto non si può disporre di un diritto di cui non si ha la titolarità
8) Nella disciplina della somministrazione, in caso d'inadempimento di una delle parti relativo a singole prestazioni:
  • l'altra parte può chiedere la risoluzione del contratto entro dieci giorni, se l'inadempimento ha una notevole importanza ed è tale da menomare la fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti
  • l'altra parte può chiedere la risoluzione del contratto entro cinque giorni, se l'inadempimento ha una notevole importanza ed è tale da menomare la fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti
  • l'altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, se l'inadempimento ha una notevole importanza ed è tale da menomare la fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti
  • l'altra parte può chiedere la risoluzione del contratto entro sette giorni, se l'inadempimento ha una notevole importanza ed è tale da menomare la fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti
9) Il diritto di famiglia prevede che due persone che si sposano in Chiesa si obbligano a:
  • assumere il cognome del marito, previa rinuncia della moglie al mantenimento del suo cognome originario
  • fissare la loro residenza sulla base delle proprie esigenze lavorative
  • affidare al marito il mantenimento unico dei bisogni della famiglia
  • mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, tenendo conto delle loro inclinazioni naturali
10) Ai sensi dell' art. 1184 c.c., se per l'adempimento è fissato un termine:
  • questo si presume a favore del creditore
  • questo si presume a favore di entrambi
  • qualora non risulti stabilito a favore del creditore si presume a favore di entrambi
  • questo si presume a favore del debitore
Risposte esatte 0 su 10