1) Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità del contratto:
- può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse
- può essere fatta valere solo con richiesta al giudice
- può essere fatta valere solo dalle parti
- può essere fatta valere solo dai terzi in buona fede
2) L'associato escluso dall'associazione:
- può ricorrere all'autorità giudiziaria entro tre mesi dal giorno in cui l'assemblea ha effettuato la deliberazione
- può ricorrere all'autorità giudiziaria entro tre mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione
- può ricorrere all'autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione
- può ricorrere all'autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui l'assemblea ha effettuato la deliberazione
3) Secondo quanto previsto dal codice civile, il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta:
- ha l'obbligo di risarcimento nella misura di almeno due terzi del danno
- ha l'obbligo di risarcimento nella misura di almeno un terzo del danno
- ha l'obbligo di risarcimento, a meno che si verifichi l'impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile
- ha in ogni caso l'obbligo di risarcimento del danno
4) Ai sensi dell'art. 1067 comma I c.c., il proprietario del fondo dominante:
- può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente salvo indennizzo
- non può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente
- può fare in ogni caso innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente
- può modificare senza preavviso la servitù purché ne ricavi una utilità
5) L'impresa "A" e l'impresa "B" stipulano per iscritto un patto con il quale stabiliscono i limiti delle rispettive attività produttive, al fine di disciplinare la concorrenza. L'impresa "B", dopo 7 anni dalla stipula del patto, contravviene alle disposizioni in esso previste. Quale rimedio giuridico può esperire l'impresa "A" per la violazione dell'accordo?
- Nessuno, perché la domanda del patto di non concorrenza non può superare i 5 anni
- L'impresa "A" può chiedere solo la cessazione dell'attività produttiva dell'impresa "B"
- L'impresa "A" può chiedere solo il risarcimento dei danni
- L'impresa "A" può chieder il risarcimento dei danni e la cessazione dell'attività produttiva dell'impresa "B"
6) Ai sensi dell'art. 417 c.c., da chi può essere proposta istanza di inabilitazione se l'inabilitando si trova sotto la responsabilità genitoriale o ha per curatore uno dei genitori?
- Dalla persona stabilmente convivente
- Dal genitore medesimo o dal pubblico ministero
- Dal presidente del tribunale
- Dagli affini entro il secondo grado
7) Il compratore decade dal diritto alla garanzia:
- se non denuncia al venditore entro nove giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
- se non denuncia al venditore entro sette giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
- se non denuncia al venditore entro otto giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
- se non denuncia al venditore entro sei giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
8) Se il compratore teme che il bene comprato possa essere rivendicato da terzi:
- può chiedere l'annullamento del contratto
- può sospendere il pagamento del prezzo
- può chiedere la rescissione del contratto
- può chiedere la risoluzione del contratto
9) La destinazione di una cosa a pertinenza di un'altra:
- può essere effettuata solo con il consenso del proprietario della cosa principale
- può essere effettuata dal titolare di un diritto reale sulla cosa principale
- può essere effettuata solo dal proprietario e non dal possessore della cosa principale
- può essere effettuata solo dal proprietario o dal possessore della cosa principale
10) Ai sensi degli art. 1227 e 2056 c.c., la responsabilità per fatto illecito del danneggiante:
- è estesa anche ai danni che il danneggiato avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza
- è diminuita per i danni che il danneggiato avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza
- è esclusa per i danni che il danneggiato avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza
- è estesa anche ai danni che il danneggiato avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza, solo se il danno è stato cagionato con dolo o colpa grave
11) Si presume concepito al tempo dell'apertura della successione:
- chi è nato entro i trecentotrenta giorni dalla morte del de cuius
- chi è nato entro i trecentocinquanta giorni dalla morte del de cuius
- chi è nato entro i trecento giorni dalla morte del de cuius
- chi è nato entro i trecentoventi giorni dalla morte del de cuius
12) Nel contratto per persona da nominare , perché la dichiarazione abbia effetto è sufficiente che sia comunicata all'altra parte?
- No, la dichiarazione deve essere accompagnata da una procura di durata successiva alla stipula del contratto
- Si tranne nel caso di procura anteriore al contratto che necessita di negozio di conferma
- Si in ogni caso
- La dichiarazione non ha effetto se non è accompagnata dall'accettazione della persona nominata o se non esiste una procura anteriore
13) Ai sensi dell'art. 1390 c.c., nel contratto concluso dal rappresentante:
- rileva solo la volontà del rappresentante, salvo che per gli elementi predeterminati dal rappresentato
- rileva sempre solo la volontà del rappresentante
- non rileva la volontà del rappresentante né quella del rappresentato
- rileva sempre solo la volontà del rappresentato
14) Il legato si acquista:
- con l'accettazione
- di diritto
- con la delazione
- con l'apertura del testamento
15) La separazione consensuale:
- ha effetto senza l'omologazione del giudice
- ha effetto senza l'omologazione del giudice e con la trascrizione con un atto pubblico
- non ha effetto senza l'omologazione del giudice
- non ha effetto senza l'omologazione del giudice e la trascrizione con un atto pubblico
16) La norma del "possesso vale titolo":
- si applica solo ai beni immobili
- si applica ai beni mobili, alle universalità di mobili e ai beni mobili registrati
- si applica solo ai beni mobili e immobili registrati
- si applica solo ai beni mobili
17) Secondo quanto previsto dal codice civile, le luci sono:
- aperture sul fondo del vicino che fanno passare luce ed aria, ma non permettano di affacciarsi sul fondo del vicino
- aperture sul fondo del vicino che fanno passare luce ed aria, e permettano altresì di affacciarsi sul fondo del vicino e di guardarlo solo obliquamente
- aperture sul fondo del vicino che fanno passare luce ed aria, e permettano altresì di affacciarsi sul fondo del vicino e di guardarlo solo frontalmente
- aperture sul fondo del vicino che fanno passare luce ed aria, e permettano altresì di affacciarsi sul fondo del vicino e di guardarlo solo lateralmente
18) Possono emettersi azioni con valore uninominale inespresso?
- Sì in ogni caso
- Sì ma solo se interamente liberate
- No mai
- Sì ma solo se prive di diritto di voto
19) La sezione III del libro IV del codice civile Delle obbligazioni in solido prevede che:
- la costituzione in mora di uno dei debitori non produce alcun effetto nei confronti degli altri debitori
- la costituzione in mora di uno dei debitori ha effetto nei confronti degli altri debitori appositamente indicati
- la costituzione in mora di uno dei debitori non ha effetto nei confronti degli altri, se non ai fini della prescrizione
- la costituzione in mora di uno dei debitori ha effetto nei confronti degli altri debitori
20) Chi può presentare la denunzia di danno temuto secondo il codice civile?
- Solo il proprietario
- Solo l'enfiteuta
- Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore
- Solo il possessore
21) A norma dell'art. 1662 c.c., il committente di un appalto ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori?
- No, in nessun caso
- Sì e ne verifica a proprie spese lo stato
- Sì, a spese dell'appaltatore
- Sì, ma solo nel caso di pericolo per incolumità dei lavoratori o di terzi
22) Se l'affittuario muore:
- il locatore e gli eredi dell'affittuario possono, entro tre mesi dalla morte, recedere dal contratto mediante disdetta comunicata all'altra parte con preavviso di sei mesi
- il locatore e gli eredi dell'affittuario possono, entro due mesi dalla morte, recedere dal contratto mediante disdetta comunicata all'altra parte con preavviso di sei mesi
- il locatore e gli eredi dell'affittuario possono, entro due mesi dalla morte, recedere dal contratto mediante disdetta comunicata all'altra parte con preavviso di cinque mesi
- il locatore e gli eredi dell'affittuario possono, entro tre mesi dalla morte, recedere dal contratto mediante disdetta comunicata all'altra parte con preavviso di cinque mesi
23) Quali tra i seguenti atti o fatti giuridici non è soggetto ad annotazione:
- la sentenza di devoluzione del fondo enfiteutico
- la dichiarazione di nullità dell'atto
- la dichiarazione di annullabilità dell'atto
- l'acquisto per accessione di un immobile
24) Nel contratto di appalto il committente può apportare variazioni al progetto:
- purché il loro ammontare non superi il settimo del prezzo complessivo convenuto
- purché il loro ammontare non superi il nono del prezzo complessivo convenuto
- purché il loro ammontare non superi il sesto del prezzo complessivo convenuto
- purché il loro ammontare non superi il decimo del prezzo complessivo convenuto
25) La doppia provvigione nella mediazione trova la sua giustificazione:
- come garanzia contro una eventuale inadempienza di uno dei contraenti
- nel pagamento delle spese del contratto
- nell'imparzialità che il mediatore ha nei confronti dei contraenti
- come incentivo alla conclusione del contratto
26) A chi appartengono le isole e le unioni di terra che si formano nel letto dei fiumi o torrenti?
- Al demanio pubblico
- Al proprietario del fondo da cui è avvenuto il distacco
- Al proprietario del fondo su cui scorre il fiume o il torrente
- A chiunque se ne impossessi in buona fede
27) La prescrizione delle azioni relative alla tutela:
- è fissata in otto anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
- è fissata in cinque anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
- è fissata in dieci anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
- è fissata in quindici anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
28) Nella società semplice il contratto sociale:
- non è soggetto a formalità particolari, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti
- deve avere la forma di scrittura privata
- deve avere la forma di atto pubblico
- deve avere sia la forma di atto pubblico che di scrittura privata
29) Secondo quanto previsto dalla L. 184/1983 e ss.mm.ii., l'articolo 7 comma 2 dispone che:
- il minore, il quale ha compiuto gli anni quattordici, non può essere adottato se non presta personalmente il proprio consenso, che deve essere manifestato anche quando il minore compia l'età predetta nel corso del procedimento
- il minore, il quale ha compiuto gli anni dodici, non può essere adottato se non presta personalmente il proprio consenso, che deve essere manifestato anche quando il minore compia l'età predetta nel corso del procedimento
- il minore, il quale ha compiuto gli anni undici, non può essere adottato se non presta personalmente il proprio consenso, che deve essere manifestato anche quando il minore compia l'età predetta nel corso del procedimento
- il minore, il quale ha compiuto gli anni tredici, non può essere adottato se non presta personalmente il proprio consenso, che deve essere manifestato anche quando il minore compia l'età predetta nel corso del procedimento
30) Ai sensi dell'art. 1265 c.c., se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse:
- prevale la cessione notificata per ultima al debitore
- prevale la cessione notificata per ultima al debitore, o quella che è stata accettata dal debitore con atto di data certa, purché di data antecedente
- prevale la cessione che è stata accettata per ultima dal debitore con atto di data certa
- prevale la cessione notificata per prima al debitore, o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto di data certa, ancorché essa sia di data posteriore
Risposte esatte 0 su 30