DOMANDE PER MATERIA

1) La disposizione a titolo universale o particolare fatta dal testatore a condizione di essere a sua volta avvantaggiato nel testamento dell'erede o del legatario:
  • è annullabile
  • è illecita
  • è nulla
  • è valida
2) In una società di capitale, appena compiuta la liquidazione, i liquidatori devono anche:
  • redigere il bilancio finale e convocare l'assemblea affinché lo approvi deliberando in ordine alla divisione dell'attivo
  • redigere il bilancio finale indicando la parte che spetta a ogni socio o azione nella divisione dell'attivo
  • convocare l'assemblea per l'approvazione dei criteri in base ai quali redigere il bilancio finale
  • redigere il bilancio finale e depositarlo nel tribunale dove ha luogo la sede della società
3) Il testamento fatto durante il viaggio per mare perde efficacia:
  • trascorsi centottanta giorni dallo sbarco del testatore in un luogo dove è possibile fare testamento nelle forme ordinarie
  • trascorso un anno dallo sbarco del testatore in un luogo dove è possibile fare testamento nelle forme ordinarie
  • trascorsi sessanta giorni dallo sbarco del testatore in un luogo dove è possibile fare testamento nelle forme ordinarie
  • trascorsi tre mesi dallo sbarco del testatore in un luogo dove è possibile fare testamento nelle forme ordinarie
4) Lo pseudonimo viene riconosciuto e tutelato dal codice civile?
  • Si, quando viene usato da una persona in modo che abbia acquistato l'importanza del nome
  • Si, quando è stato registrato all'anagrafe e risulta anche dai documenti di identità della persona
  • No, lo pseudonimo non viene riconosciuto e tutelato nel codice civile
  • Si, in ogni caso
5) Il termine della diffida ad adempiere:
  • non può essere inferiore a cinque giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore
  • non può essere inferiore a venti giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore
  • non può essere inferiore a dieci giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore
  • non può essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore
6) Il testamento segreto:
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro un mese dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro due mesi dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio appena gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro tre mesi dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
7) Quali persone sono legate da un rapporto di affinità?
  • Genitori e figli
  • Moglie e marito
  • Fratelli e sorelle
  • Il coniuge e i parenti dell'altro coniuge
8) In una società a responsabilità limitata pluripersonale, i soci sono tenuti a versare:
  • in una banca l'intero ammontare dei conferimenti in denaro
  • in una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in denaro e l'intero sovraprezzo se stabilito
  • in un istituto di credito almeno i due decimi dei conferimenti in denaro
  • in un istituto di credito almeno il cinquanta per cento dei conferimenti in denaro e del sovraprezzo se stabilito
9) Il matrimonio contratto dal coniuge dell'assente:
  • può essere impugnato in qualunque momento
  • non può essere mai impugnato
  • non può essere impugnato finché permane l'assenza
  • può essere impugnato solo davanti al pubblico ministero
10) L'associato escluso dall'associazione:
  • può ricorrere all'autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione
  • può ricorrere all'autorità giudiziaria entro tre mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione
  • può ricorrere all'autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui l'assemblea ha effettuato la deliberazione
  • può ricorrere all'autorità giudiziaria entro tre mesi dal giorno in cui l'assemblea ha effettuato la deliberazione
11) Ai sensi dell'articolo 800 del c.c., la revoca della donazione si ha:
  • solo per sopravvenienza dei figli
  • solo per ingratitudine
  • per ingratitudine o per sopravvenienza dei figli
  • per ingratitudine o per sopravvenienza dei figli purché siano donazioni rimuneratorie
12) Può essere interdetto:
  • Il cieco dalla nascita se non ha ricevuto un'educazione sufficiente
  • il maggiore di età infermo di mente anche se non grave
  • il maggiore di età che si trova in condizioni di abituale infermità di mente che lo rende incapace di provvedere ai propri interessi
  • il maggiore di età che per prodigalità o per abuso abituale di bevande alcoliche o di stupefacenti, espone sé o la sua famiglia a gravi pregiudizi economici
13) Ai sensi del codice civile sono pertinenze:
  • tutti i beni presenti nell'immobile al momento della vendita
  • i beni mobili presenti nell'abitazione principale anche se non destinati in modo durevole o ad ornamento della cosa
  • le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa
  • i beni personali del coniuge che non sono oggetto di comunione legale
14) Secondo quanto previsto dalla L. 184/1983 e ss.mm.ii., nel provvedimento di affidamento familiare:
  • deve essere indicato il periodo di presumibile durata dell'affidamento che non può superare i venti mesi
  • deve essere indicato il periodo di presumibile durata dell'affidamento che non può superare i ventitré mesi
  • deve essere indicato il periodo di presumibile durata dell'affidamento che non può superare i ventiquattro mesi
  • deve essere indicato il periodo di presumibile durata dell'affidamento che non può superare i ventidue mesi
15) In una società per azioni, deliberata la revoca degli amministratori contro i quali è stata proposta un'azione di responsabilità, la loro sostituzione è disposta:
  • dagli amministratori ancora in carica
  • dall'assemblea stessa
  • dal presidente del tribunale
  • dal collegio sindacale
16) Il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la comunione purché lo faccia per tutta l'estensione della sua proprietà. Per ottenere la comunione deve:
  • pagare la metà del valore del muro, o della parte di muro resa comune, e la metà del valore del suolo su cui il muro è costruito
  • pagare il valore del suolo su cui è costruito il muro
  • pagare il valore del muro
  • pagare la metà del valore del suolo
17) Secondo quanto disciplinato dal c.c., hanno diritto a richiedere gli alimenti:
  • chi si trova in stato di bisogno ed è in grado di provvedere al proprio mantenimento
  • chi si trova in stato di bisogno e non è in grado di provvedere al proprio mantenimento
  • chi pur potendo provvedere al proprio mantenimento, si trova temporaneamente in difficoltà finanziarie
  • il donante anche se non si trova in uno stato di bisogno
18) Secondo quanto previsto dal codice civile, l'emissione di obbligazioni da parte di una società per azioni:
  • può avvenire per un valore non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, secondo l'ultimo bilancio approvato,
  • può avvenire per un valore eccedente il triplo del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, secondo l'ultimo bilancio approvato
  • può avvenire per un valore eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, secondo l'ultimo bilancio approvato
  • può avvenire per un valore non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, indipendentemente dall'ultimo bilancio approvato
19) La subenfiteusi:
  • non è ammessa
  • è consentita se prevista nell'atto costitutivo
  • è consentita solo se il concedente è d'accordo
  • è consentita solo se il concessionario è d'accordo
20) Per deliberare lo scioglimento delle associazioni riconosciute e la devoluzione del patrimonio:
  • occorre il voto favorevole di almeno tre quinti degli associati
  • occorre il voto favorevole di almeno un quarto degli associati
  • occorre il voto favorevole di almeno i tre quarti degli associati
  • occorre il voto favorevole di almeno la metà degli associati
21) L'azione di disconoscimento presentata dal figlio maggiorenne:
  • è soggetta a prescrizione nel termine di tre anni
  • è soggetta a prescrizione nel termine di due anni
  • è imprescrittibile
  • è soggetta a prescrizione nel termine di un anno
22) Un fatto che ha cagionato un danno ad altri può essere fonte di responsabilità civile?
  • Si ma solo se il danno procurato comporta una situazione di mancato guadagno
  • Si se il danno causato è ingiusto
  • No tranne nel caso in cui il fatto sia fonte di responsabilità penale
  • Si ma solo se il danno procurato comporta un'effettiva diminuzione del patrimonio
23) In presenza di un danno ingiusto che venga cagionato da una persona incapace di intendere e di volere, il soggetto leso:
  • può ottenere un'indennità dalla persona che era tenuta alla sorveglianza dell'incapace
  • può ottenere il risarcimento dalla persona che era tenuta alla sorveglianza dell'incapace
  • non può ottenere né il risarcimento né l'indennità
  • può ottenere il risarcimento dall'incapace
24) L'acquisto da parte di una società per azioni di beni dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:
  • è ammesso solo con una preventiva autorizzazione dell'assemblea straordinaria
  • può avvenire liberamente se il corrispettivo è inferiore al decimo del capitale sociale, ovvero se pari o superiore deve essere autorizzato dall'assemblea ordinaria
  • può avvenire solo previa autorizzazione dell'assemblea straordinaria e dell'assemblea ordinaria
  • non può avvenire in nessun caso qualunque sia il corrispettivo
25) In una società per azioni se esistono diverse categorie di azioni, alle assemblee speciali si applicano le disposizioni relative:
  • alle assemblee ordinarie
  • alle assemblee straordinarie
  • alle decisioni dell'institore prese sulla base di un consenso scritto
  • alle decisioni dei soci prese con costatazione scritta
26) Ai sensi del novellato art. 348 c.c., quale atto può contenere la designazione da parte del genitore di una persona da nominare tutore?
  • Basta una dichiarazione verbale purché in presenza di due testimoni
  • Una scrittura privata semplice
  • Una scrittura privata autenticata
  • Il genitore non può designare una persona da nominare tutore
27) A norma del codice civile, quando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona a un'altra e non consta quale di esse sia morta prima:
  • si considera morta per prima la persona più grande di età
  • si considera morta per prima la persona più piccola di età
  • la decisione spetta all'autorità giudiziaria
  • tutte si considerano morte nello stesso momento
28) L'impugnazione per violenza o dolo dell'accettazione dell'eredità:
  • si prescrive in otto anni dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato scoperto il dolo
  • si prescrive in dieci anni dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato scoperto il dolo
  • si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato scoperto il dolo
  • si prescrive in quindici anni dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato scoperto il dolo
29) In una società per azioni, la deliberazione dell'assemblea invalidata per illiceità dell'oggetto, può essere impugnata:
  • solo dai soci dissenzienti
  • solo dall'organo amministrativo
  • dai soci assenti, dissenzienti o astenuti che rappresentano anche congiuntamente il dieci per cento del capitale sociale
  • da chiunque ha un interesse
30) Le obbligazioni possono essere classificate, rispetto al vincolo giuridico, in:
  • civili o naturali
  • semplici o multiple
  • specifiche o generiche
  • cumulative o alternative
Risposte esatte 0 su 30