DOMANDE PER MATERIA

1) Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro:
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti non nella stessa misura
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura minore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti non nella stessa misura
  • se prima della mora erano dovuti interessi in misura minore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura
2) È valido il testamento olografo scritto con l'ausilio di mezzi meccanici?
  • Si, purché risulti una data certa
  • No, deve essere redatto interamente a mano dal testatore
  • Si, purché sia sottoscritto dal testatore
  • Si, purché venga successivamente depositato da un notaio
3) Secondo quanto previsto dal codice civile, la servitù negativa è soggetta a prescrizione?
  • Si, il termine decorre dopo due mesi dal giorno in cui si è verificato un fatto che ne ha impedito l'esercizio
  • Si, il termine decorre dal giorno in cui si è verificato un fatto che ne ha impedito l'esercizio
  • Si, il termine decorre dopo un mese dal giorno in cui si è verificato un fatto che ne ha impedito l'esercizio
  • Si, il termine decorre dopo una settimana dal giorno in cui si è verificato un fatto che ne ha impedito l'esercizio
4) Le obbligazioni possono essere classificate, rispetto al vincolo giuridico, in:
  • cumulative o alternative
  • civili o naturali
  • specifiche o generiche
  • semplici o multiple
5) Il testamento a bordo di nave:
  • deve essere redatto in doppio originale alla presenza di tre testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore e dalla persona che lo ha ricevuto
  • deve essere redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore e dalla persona che lo ha ricevuto
  • deve essere redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore, dalla persona che lo ha ricevuto e dai testimoni
  • deve essere redatto in doppio originale alla presenza di tre testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore, dalla persona che lo ha ricevuto e dai testimoni
6) Ai sensi dell'art. 54 c.c., chi ottiene l'immissione nel possesso temporaneo dei beni dell'assente può alienarli?
  • No, se non per necessità o utilità evidente riconosciuta dal tribunale
  • Si, ma previa autorizzazione del curatore
  • Si, ma solo se il ricavato serve a sanare una situazione di necessità
  • No, può solo iscrivere ipoteca o darli in pegno
7) Secondo quanto previsto dal codice civile, il contratto simulato:
  • non produce effetti in quanto è annullabile
  • non produce effetto tra le parti, ma può produrlo nei confronti dei terzi
  • produce effetto tra le parti ma non nei confronti dei terzi
  • produce sempre effetti tra le parti
8) Le rendite dello Stato possono essere oggetto di ipoteca?
  • Sì in ogni caso
  • Solo i beni immobili
  • Solo i beni mobili registrati
  • No, solo l'usufrutto e il diritto di superficie
9) Se una società per azioni fallisce, l'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori spetta:
  • ai soci che rappresentano almeno la metà del capitale
  • al presidente del tribunale
  • al curatore del fallimento
  • al presidente del collegio sindacale
10) Ai sensi dell'art. 1150 il possessore ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie?
  • Si, ma solo se dimostra che le spese sono state necessarie per il mantenimento del bene
  • Si, ma solo se è possessore in buona fede
  • Si, anche se è possessore in mala fede
  • Si, ma solo se ha preventivamente avvisato il proprietario delle spese da effettuare
11) La dichiarazione di morte presunta:
  • si fonda esclusivamente su una presunzione legale
  • è compiuta dagli ufficiali di stato civile
  • rende necessarie il verificarsi di circostanze che non lasciano dubbi sul fatto della morte
  • rende necessaria la verifica del cadavere
12) Entro quale termine il tutore deve compiere l'inventario dei beni del minore?
  • Entro quaranta giorni, salvo proroga del termine da parte del giudice tutelare
  • Entro cinquanta giorni, salvo proroga del termine da parte del giudice tutelare
  • Entro venti giorni, salvo proroga del termine da parte del giudice tutelare
  • Entro trenta giorni, salvo proroga del termine da parte del giudice tutelare
13) Ai sensi dell'art. 1288 c.c., l'obbligazione alternativa si considera semplice se:
  • è divenuta impossibile per causa imputabile al creditore
  • è divenuta impossibile per causa imputabile ad una delle due parti
  • è divenuta impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti
  • è divenuta impossibile per causa imputabile al debitore
14) Nella società semplice il socio può conferire un credito?
  • No mai
  • Sì ma solo se sì tratta di un credito garantito da un'ipoteca
  • No, a meno che non si tratti di credito il cui ammontare supera la metà del capitale sociale
  • Sì in ogni caso
15) Secondo quanto previsto dal c.c., in materia di testamento:
  • non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca
  • non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, a vantaggio di un terzo
  • non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto con disposizione reciproca
  • si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, sia a vantaggio di un terzo, sia con disposizione reciproca
16) Il contratto concluso da una persona incapace di intendere e di volere è:
  • lecito
  • risolubile
  • annullabile
  • rescindibile
17) A norma dell'art. 2956 il diritto dei professionisti e dei notai al compenso per l'opera prestata:
  • si prescrive in tre anni
  • si prescrive in cinque anni
  • si prescrive nel termine ordinario decennale
  • si prescrive in un anno dal compimento della prestazione
18) In una società a responsabilità limitata le limitazioni ai poteri degli amministratori:
  • anche se non sono pubblicate, non sono opponibili a terzi
  • sono opponibili a terzi anche se vengono pubblicate
  • non sono opponibili a terzi anche se si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società
  • non sono opponibili a terzi anche se pubblicate salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società
19) La trascrizione dell'atto di matrimonio è fatta:
  • da entrambi i coniugi
  • da uno solo dei coniugi
  • dal parroco
  • dall'ufficiale di stato civile
20) Ai sensi dell'art. 2950 c.c. il diritto del mediatore al pagamento della provvigione:
  • si prescrive in dieci anni
  • si prescrive in un anno
  • si prescrive in tre anni
  • si prescrive in cinque anni
21) Da quanti libri è composto il codice civile?
  • Sei
  • Quattro
  • Cinque
  • Tre
22) La società in nome collettivo:
  • è una società di capitali
  • è una società di capitali solo per alcune attività imprenditoriali
  • può sia essere una società di persone e sia una società di capitali
  • è una società di persone
23) Il creditore ha diritto di farsi pagare sulla cosa ricevuta in pegno, se:
  • il pegno risulta da polizza o da altra scrittura di enti che, debitamente autorizzati, compiono operazioni di credito su pegno e la data della scrittura può essere accertata con ogni mezzo di prova
  • il credito supera la somma di euro 12,58 e la prelazione ha luogo anche se il pegno non risulta da scrittura con data certa che contenga l'indicazione del credito e della cosa
  • la prelazione si può far valere solo se la cosa data in pegno è rimasta in possesso del creditore
  • la prelazione si può far valere in ogni caso anche se la cosa data in pegno non è rimasta in possesso del terzo
24) A seguito della trasformazione di una società di persone in una società di capitali, se l'atto costitutivo, precedentemente alla trasformazione non ha determinato la quota di partecipazione del socio d'opera, l'assegnazione delle azioni o della quota è determinata:
  • solo dagli altri soci
  • dal giudice e contemporaneamente dai soci
  • d'accordo tra i soci o, in mancanza di esso, dal giudice secondo equità
  • solo dal giudice
25) Da quando decorrono gli effetti della sentenza di revoca dell'interdizione?
  • Dal giorno della pubblicazione della sentenza
  • Dal momento dell'iscrizione nel registro delle tutele
  • Passati dieci giorni dall'affissione della sentenza
  • Dal momento in cui la sentenza passa in giudicato
26) Secondo la disciplina del trasferimento delle partecipazioni:
  • l'atto costitutivo può stabilire un termine, non superiore a due anni dalla costituzione della società o dalla sottoscrizione della partecipazione, prima del quale il recesso non può essere esercitato
  • l'atto costitutivo può stabilire un termine, non superiore a tre anni dalla costituzione della società o dalla sottoscrizione della partecipazione, prima del quale il recesso non può essere esercitato
  • l'atto costitutivo può stabilire un termine, non superiore a quattro anni dalla costituzione della società o dalla sottoscrizione della partecipazione, prima del quale il recesso non può essere esercitato
  • l'atto costitutivo può stabilire un termine, non superiore a un anno dalla costituzione della società o dalla sottoscrizione della partecipazione, prima del quale il recesso non può essere esercitato
27) A norma dell'art.46 c.c., per la residenza o domicilio delle persone giuridiche:
  • si ha riguardo al luogo in cui è stabilito uno degli uffici o stabilimenti
  • si ha riguardo al luogo in cui è stabilita la sede effettiva
  • si ha riguardo al luogo in cui è stabilita la loro sede
  • si ha riguardo al luogo in cui sono situati gli uffici amministrativi
28) Il testamento segreto:
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio appena gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro tre mesi dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro due mesi dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro un mese dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
29) Non è causa di scioglimento del matrimonio:
  • il matrimonio non è stato consumato
  • il coniuge ha commesso reati penali
  • il coniuge cittadino straniero si è risposato all'estero
  • l’errore su una qualità essenziale del coniuge
30) A norma dell'art. 2751 c.c., hanno privilegio generale sui mobili i crediti di alimenti:
  • per l'ultimo anno a favore delle persone alle quali gli alimenti sono dovuti per legge
  • per gli ultimi nove mesi a favore delle persone alle quali gli alimenti sono dovuti per legge
  • per gli ultimi tre mesi a favore delle persone alle quali gli alimenti sono dovuti per accordo tra le parti
  • per gli ultimi tre mesi a favore delle persone alle quali gli alimenti sono dovuti per legge
Risposte esatte 0 su 30