1) Il possesso su una cosa può avvenire:
- solo direttamente
- solo per mezzo di altra persona
- solo con il consenso del proprietario della cosa
- direttamente o per mezzo di altra persona che ha la detenzione della cosa
2) Tra l'iscrizione nel registro delle imprese del progetto di fusione e la data fissata per la decisione in ordine alla fusione:
- devono intercorrere almeno 30 giorni ma i soci non possono rinunciare al termine in nessun caso
- devono intercorrere almeno 30 giorni, salvo che i soci rinuncino al termine con consenso unanime
- devono intercorrere almeno 30 giorni salvo che i soci che rappresentano la maggioranza del capitale rinunciano al termine
- non è necessario che intercorra alcun termine
3) L'alienazione dei beni che costituiscono il fondo patrimoniale possono essere subordinati al solo consenso di entrambi i coniugi:
- si sempre
- si ma solo se non vi sono figli minori
- si ma solo se vi sono figli minori
- no mai
4) Secondo quanto disciplinato dalla L. 76/2016 e ss.mm.ii., il contratto di convivenza non è affetto da nullità insanabile:
- se concluso da persona interdetta giudizialmente
- se concluso in presenza di un'unione civile
- se concluso da persona di maggiore età
- se concluso da persona di almeno sedici anni di età
5) Il contratto di trasporto, a norma dell'art. 1678 c.c., è il contratto:
- con cui una parte assume il compimento di un servizio verso corrispettivo
- mediante il quale il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone e cosa da un luogo a un altro
- con cui una parte riceve dall'altra un bene mobile con l'obbligo di custodirla e restituirla
- mediante il quale una parte si obbliga a concludere , per conto terzi, un contratto di trasporto compiendo le operazioni accessorie
6) Il fideiussore è obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito?
- Diritto Civile
- No, e le parti non possono convenire che il fideiussore sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale
- Si, ma se le parti convengono diversamente l'accordo è nullo
- Si, e le parti non possono mai convenire in nessun caso elementi diversi
7) In una società in nome collettivo, il creditore particolare del socio:
- non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, finché dura la società, ma può opporsi alla proroga della società
- può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, finché dura la società, ma non può opporsi alla proroga della società
- può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore durante la vigenza della società
- non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, finché dura la società, né può opporsi alla proroga della società
8) Ai sensi dell' art. 1331 c.c., l'opzione si verifica quando:
- il proponente si impegna unilateralmente a mantenere ferma, per un certo periodo di tempo, la sua proposta
- a seguito di un accordo tra le parti, una di esse rimane vincolata per un determinato periodo di tempo alla propria dichiarazione, conferendo all'altra la possibilità di perfezionare il contratto con la sola dichiarazione di accettazione
- a seguito di un accordo tra le parti, entrambe rimangono vincolate per almeno un anno alle proprie dichiarazioni
- una parte, in vista di un futuro contratto, si impegna a preferire l'altra, a parità di offerta
9) Nell'ambito di una gestione di affari altrui, se l'interessato muore prima che l'affare sia terminato:
- l'obbligo di continuare la gestione sussiste finché l'erede possa provvedere direttamente
- cessa automaticamente l'obbligo di continuare la gestione
- l'obbligo di continuare la gestione cessa automaticamente solo in presenza degli eredi
- la gestione di affari altrui si trasforma in un contratto di mandato
10) In tema di successione, qualora il matrimonio venga dichiarato nullo dopo la morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite:
- spetta la quota attribuita al coniuge dalle disposizioni del codice civile ad eccezione del diritto di abitazione ex art. 540 secondo comma
- non spetta alcuna quota ereditaria
- spetta un terzo dell'eredità
- di buona fede, spetta la quota attribuita al coniuge dalle disposizioni del codice civile
11) Nel caso di matrimonio annullato:
- il minore ha il domicilio del padre salvo diversa indicazione del giudice
- dipende dalla residenza dei genitori
- il minore ha il domicilio della madre salvo diversa indicazione del giudice
- il minore ha il domicilio del genitore con il quale convive
12) Il tribunale può, con decreto emesso in camera di consiglio, ammettere per gravi motivi al matrimonio:
- chi abbia compiuto i quattordici anni
- chi abbia compiuto i sedici anni
- chi abbia compiuto i quindici anni
- chi abbia compiuto i diciotto anni
13) In quale caso la compensazione non si verifica, secondo quanto stabilito dall'art. 1246 c.c.?
- Nel caso di credito pignorato
- Nel caso di credito per la restituzione di cose date in uso
- In caso di rinunzia fatta preventivamente dal debitore
- Qualora debitore e creditore abbiano esplicitamente escluso l'operatività della compensazione
14) La condizione risolutiva impossibile apposta a un contratto:
- si ha come non apposta
- rende il contratto annullabile
- rende il contratto nullo
- rende il contratto rescindibile
15) L'art. 905 c.c. stabilisce che non si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute dirette non vi è la distanza di:
- un metro e mezzo
- due metri
- tre metri
- un metro
16) Coloro che hanno trasferito azioni non liberate:
- sono obbligati in solido con gli acquirenti per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di tre anni dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci
- sono obbligati in solido con gli acquirenti per l'ammontare del sessanta per cento dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di quattro anni dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci
- sono obbligati in solido con gli acquirenti per l'ammontare del cinquanta per cento dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di quattro anni dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci
- sono obbligati in solido con gli acquirenti per l'ammontare del cinquanta per cento dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di tre anni dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci
17) Come viene definito il possessore che possiede ignorando di ledere l'altrui diritto (art.1147 c.c.)?
- Detentore di buona fede
- Usufruttuario
- Possessore di buona fede
- Possessore titolato
18) Se non è diversamente convenuto, il contratto di una società semplice può essere modificato:
- con il consenso della maggioranza
- con il consenso di tanti soci che rappresentano più di metà del capitale sociale
- con il consenso di tutti i soci
- con il consenso della metà dei soci
19) Margaret Bondfield fu la prima donna a ricevere un incarico ministeriale nel Regno Unito. Quale incarico ricoprì?
- Ministro dell'economia
- Ministro del lavoro
- Ministro per la famiglia
- Ministro della sanità
20) La rescissione del contratto può pregiudicare i diritti acquistati dai terzi?
- Si, pregiudica i diritti acquistati dai terzi prima della trascrizione della domanda
- Non li pregiudica, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione
- No, in nessun caso
- Si, solo quando il contratto ha ad oggetto beni mobile
21) Il telegramma (art. 2705 c.c.):
- ha efficacia probatoria se consegnato all'ufficio di partenza da parte del pubblico ufficiale autenticante
- non ha alcuna efficacia probatoria
- ha efficacia probatoria solo con riferimento ai diritti reali
- ha l'efficacia probatoria della scrittura privata se l'originale consegnato all'ufficio di partenza è sottoscritto dal mittente
22) In una società per azioni il compenso dovuto al rappresentante comune degli obbligazionisti è fissato:
- dal collegio sindacale
- dall'assemblea degli obbligazionisti
- dall'assemblea dei soci
- dal consiglio di amministrazione
23) A norma dell'art. 1541 c.c., in materia di vendita di cose immobili, il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo:
- si prescrivono in cinque anni dalla consegna dell'immobile
- si prescrivono in un anno dalla consegna dell' immobile
- si prescrivono in cinque anni dalla conclusione del contratto
- si prescrivono in un anno dalla conclusione del contratto
24) In presenza dell'accollo del debito da parte di un terzo, il debitore:
- non ha più nessun obbligo in ogni caso nei confronti del creditore
- non ha più nessun obbligo nei confronti del creditore, salvo nel caso in cui egli abbia rapporto di parentela con l'accollante
- rimane obbligato in solido con il terzo, salvo specifica liberazione
- non ha più nessun obbligo nei confronti del creditore, salvo nel caso in cui egli abbia rapporto di parentela con il
25) L'azione di disconoscimento presentata dal figlio maggiorenne:
- è soggetta a prescrizione nel termine di tre anni
- è soggetta a prescrizione nel termine di due anni
- è imprescrittibile
- è soggetta a prescrizione nel termine di un anno
26) Le parti possono pattuire la incedibilità del credito?
- Si, se il patto è opponibile anche al cessionario se egli non prova che non lo conosceva al tempo della cessione
- Si ma il patto non è opponibile al cessionario se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione
- No mai
- Si e tale atto è sempre opponibile al cessionario
27) In una società per azioni con azioni non quotate in mercati regolamentati e con capitale interamente versato, l'organo sociale competente che delibera l'emissione di obbligazioni convertibili:
- sono sempre gli amministratori
- è l'assemblea straordinaria
- è l'assemblea ordinaria
- è il collegio sindacale
28) Secondo quanto previsto dal codice civile, una società può essere considerata una piccola impresa?
- Si, ma solo se il capitale impiegato è di modesto ammontare
- Si, ma solo se i soci sono familiari ed è stata autorizzata alla costituzione
- Si, ma solo se i soci sono solo familiari
- No, il piccolo imprenditore è solo una persona fisica
29) Ai sensi dell'art. 472 c.c., il minore emancipato può accettare l'eredità?
- No, deve attendere la maggiore età
- Si, ma solo l'eredità dei genitori
- Si, anche attraverso il compimento di fatti concludenti
- Si, ma solo con beneficio di inventario
30) Il decreto di nomina dell'amministrazione di sostegno non prevede:
- i limiti di spesa periodici dell'amministratore
- la durata dell'incarico che può essere anche a tempo determinato
- gli atti che il beneficiario può compiere
- l'annotazione in margine all'atto di nascita del beneficiario
31) Il bilancio di un'associazione riconosciuta è approvata:
- dall'assemblea delle associazioni
- dagli amministratori
- dai soci con la quota di maggioranza
- dai soci fondatori
32) Se una società a responsabilità imitata si scioglie per decorso del termine, gli effetti dello scioglimento si producono:
- alla data della comunicazione al tribunale competente per territorio
- al verificarsi del decorso del termine
- alla data dell'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese della dichiarazione con cui gli amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine
- alla data in cui viene redatta la dichiarazione con cui gli amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine
33) Gli atti compiuti dall'amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice:
- possono essere annullati su istanza congiunta del giudice e del beneficiario
- possono essere annullati su istanza dell'amministratore medesimo
- posso essere annullati su istanza del giudice
- non possono essere annullati su istanza dell'amministratore medesimo
34) Le obbligazioni, possono essere classificate rispetto all'oggetto in:
- divisibili o indivisibili
- specifiche o generiche
- semplici o multiple
- civili o naturali
35) I rumori derivanti dal fondo del vicino:
- non possono essere impediti dal proprietario di un fondo se non superano la normale tollerabilità
- possono essere sempre impediti dal proprietario di un fondo
- non possono essere impediti dal proprietario di un fondo perché non relativi al suo fondo
- possono essere sempre impediti dal proprietario di un fondo solo dopo un'analisi sul rischio dei rumori
36) L'art. 406 del c.c. dispone che il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno:
- può essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario, solo se maggiorenne
- non può essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario, se inabilitato
- non può essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario, se interdetto
- può essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario
37) Il testamento pubblico:
- è ricevuto solo dal notaio
- è ricevuto dal notaio in presenza di un testimone
- è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni
- è ricevuto dal notaio in presenza di tre testimoni
38) Ai sensi dell'art. 1272 c.c., nell'espromissione il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito:
- non è in nessun caso obbligato in solido col debitore originario
- non può in ogni caso opporre le eccezioni che al creditore avrebbe potuto opporre il debitore originario
- non può opporre al creditore le eccezioni relative ai suoi rapporti col debitore originario, se non si è convenuto diversamente
- può opporre al creditore la compensazione che avrebbe potuto opporre il debitore originario
39) Il patto di preferenza in un contratto di somministrazione:
- è valido purché la durata non ecceda il termine di sette anni
- è valido purché la durata non ecceda il termine di sei anni
- è valido purché la durata non ecceda il termine di cinque anni
- è valido purché la durata non ecceda il termine di otto anni
40) Secondo quanto dispone l'art. 2307 del codice civile in caso di proroga tacita della società:
- ciascun socio può recedere entro tre giorni dalla proroga e senza alcun preavviso
- solo gli amministratori hanno la facoltà di poter recedere, dando preavviso a norma dell'art. 2285 c.c.
- ciascun socio può sempre recedere, dando preavviso a norma dell'art. 2285 c.c.
- nessuno può recedere dalla società
41) Il soggetto inabilitato può continuare l'esercizio dell'impresa:
- soltanto per gli atti che riguardano l'ordinaria amministrazione
- soltanto se autorizzato dall'institore
- soltanto se autorizzato dal curatore
- soltanto se autorizzato dal tribunale, su parere del giudice tutelare
42) Se il compratore, esercita l'azione di riduzione del prezzo, per vizio della cosa:
- ha sempre diritto di ottenere il risarcimento del danno
- ha diritto di ottenere il risarcimento del danno, a meno che il venditore non provi di aver ignorato senza colpa l'esistenza dei vizi
- ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno per un valore maggiorato del 10%
- perde il diritto di chiedere il risarcimento del danno
43) La donazione a favore di una persona che un terzo sceglierà tra persone designate dal donante:
- è annullabile
- è inefficace
- è nulla
- è valida
44) Quali sono gli effetti derivanti della promessa di matrimonio?
- La promessa di matrimonio obbliga a contrarlo e ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento
- Dalla promessa di matrimonio non deriva nessun effetto civile
- La promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo ma ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento
- La promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento
45) Il rappresentante comune degli obbligazionisti di una società per azioni può assistere alle assemblee dei soci della società emittente?
- Solo a quelle che deliberano la modifica delle condizioni del patto
- Sì in ogni caso
- No, ma solo se espressamente invitato
- Solo a quelle straordinarie
46) Ai sensi dell'art. 1103 c.c., ciascun partecipante ad una comunione:
- può cedere ad altri il godimento della cosa, nei limiti della sua quota e solamente previo consenso di tutti gli altri partecipanti alla comunione
- può cedere ad altri il godimento della sua quota per un periodo massimo di sei mesi
- non può cedere ad altri il godimento della cosa, seppure nei limiti della sua quota
- può disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti della sua quota
47) Secondo quanto previsto dai limiti del risarcimento, nell'assicurazione contro i danni:
- l'indennizzo dovuto dall'assicuratore deve sempre superare l'importo del danno
- l'indennizzo dovuto dall'assicuratore può anche superare l'importo del danno
- l'indennizzo dovuto dall'assicuratore deve sempre superare di un terzo l'importo del danno
- l'indennizzo dovuto dall'assicuratore non può superare l'importo del danno
48) Per effetto della fusione, la società incorporante assume:
- i diritti e gli obblighi della società incorporata tranne in quelli processuali
- solamente gli obblighi della società incorporata
- i diritti e gli obblighi della società incorporata proseguendo in tutti i suoi rapporti anteriori anche processuali alla fusione
- i diritti e gli obblighi della società incorporata salva diversa disposizione del progetto di fusione
49) Secondo quanto disciplinato dalla L. 76/2016 e ss.mm.ii., la designazione di un convivente di fatto disciplinata dall'art. 40:
- deve essere fatta in forma scritta e autografa oppure, in caso di impossibilità di redigerla, alla presenza di due testimoni
- deve essere fatta in forma scritta oppure, in caso di impossibilità di redigerla, alla presenza di due testimoni
- deve essere fatta in forma scritta e autografa oppure, in caso di impossibilità di redigerla, alla presenza di un testimone
- deve essere fatta in forma scritta e autografa oppure, in caso di impossibilità di redigerla, alla presenza di tre testimoni
50) Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni:
- l'altro può a sua scelta chiedere solo l'adempimento
- l'altro può a sua scelta chiedere solo la risoluzione
- l'altro può a sua scelta chiedere solo l'annullabilità
- l'altro può a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione
Risposte esatte 0 su 50