1) L'atto compiuto dall'incapace naturale:
- non è mai annullabile e non ha termini di prescrizione
- è annullabile e l'azione di annullamento si prescrive in cinque anni dal giorno in cui l'atto è compiuto
- è annullabile e l'azione di annullamento si prescrive in tre anni dal giorno in cui l'atto è compiuto
- è annullabile e l'azione di annullamento si prescrive in due anni dal giorno in cui l'atto è compiuto
2) Ai sensi dell'art. 1171 c.c., il proprietario che ha ragione di temere che da una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio o sull'altrui fondo, sia per derivare danno alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto, può denunziare all'autorità giudiziaria la nuova opera:
- purché questa non sia terminata e non sia trascorso un anno dal suo inizio
- purché questa sia terminata e non sia trascorso un anno dal suo inizio
- purché sia trascorso almeno un anno dal termine dell'opera
- purché questa sia terminata e non siano trascorsi sei mesi dal suo inizio
3) La violazione delle norme sulla pubblicazione:
- genera l'irregolarità del matrimonio
- genera l'invalidità del matrimonio
- genera l'annullabilità del matrimonio
- genera l'inesistenza del matrimonio
4) Il decreto di nomina dell'amministrazione di sostegno non prevede:
- gli atti che il beneficiario può compiere
- l'annotazione in margine all'atto di nascita del beneficiario
- i limiti di spesa periodici dell'amministratore
- la durata dell'incarico che può essere anche a tempo determinato
5) Ai sensi dell' art. 1331 c.c., l'opzione si verifica quando:
- il proponente si impegna unilateralmente a mantenere ferma, per un certo periodo di tempo, la sua proposta
- a seguito di un accordo tra le parti, una di esse rimane vincolata per un determinato periodo di tempo alla propria dichiarazione, conferendo all'altra la possibilità di perfezionare il contratto con la sola dichiarazione di accettazione
- una parte, in vista di un futuro contratto, si impegna a preferire l'altra, a parità di offerta
- a seguito di un accordo tra le parti, entrambe rimangono vincolate per almeno un anno alle proprie dichiarazioni
6) Ai sensi dell'art. 409 c.c., il beneficiario dell'amministratore di sostegno conserva la capacità di agire?
- Si, per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l'assistenza necessaria dell'amministratore
- No, a meno che non sia espressamente previsto nel decreto di nomina dell'amministratore
- No, anche se disposto nell'atto di nomina dell'amministratore
- Si, ma solo per gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana
7) Ai sensi dell'art. 995 c.c., quando l'usufrutto comprende cose consumabili:
- l'usufrutto non può essere disposto su cose consumabili
- l'usufruttuario ha sempre l'obbligo di restituire altre cose di pari qualità e quantità
- l'usufruttuario ha diritto di servirsene e ha l'obbligo di pagarne il valore al termine dell'usufrutto secondo la stima convenuta
- l'usufruttuario deve corrispondere il valore che ha al tempo in cui finisce l'usufrutto aumentato della metà
8) Nel caso di seconda convocazione dell'assemblea delle associazioni, le deliberazioni:
- sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti
- sono valide solo in presenza di quattro decimi degli associati intervenuti
- sono valide solo in presenza di due decimi degli associati intervenuti
- sono valide solo in presenza di tre decimi degli associati intervenuti
9) Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro, è:
- un appalto
- una vendita
- un mandato
- un comodato
10) Ai sensi del codice civile sono pertinenze:
- i beni mobili presenti nell'abitazione principale anche se non destinati in modo durevole o ad ornamento della cosa
- i beni personali del coniuge che non sono oggetto di comunione legale
- tutti i beni presenti nell'immobile al momento della vendita
- le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa
11) Se il compratore, esercita l'azione di riduzione del prezzo, per vizio della cosa:
- ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno per un valore maggiorato del 10%
- perde il diritto di chiedere il risarcimento del danno
- ha sempre diritto di ottenere il risarcimento del danno
- ha diritto di ottenere il risarcimento del danno, a meno che il venditore non provi di aver ignorato senza colpa l'esistenza dei vizi
12) Ai sensi dell'art. 985, comma I del c.c., l'usufruttuario ha diritto a un'indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa. A quanto deve corrispondere questa indennità?
- Deve corrispondere all'importo della spesa debitamente giustificato
- Deve corrispondere al nuovo valore di mercato acquisito dalla cosa a seguito dei miglioramenti
- Deve corrispondere nella minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti
- Deve corrispondere nella maggior somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti
13) Secondo l'art. 2731 c.c., la confessione fatta da un rappresentante è efficace?
- No è nulla
- Sì, è sempre efficace
- È efficace solo se resa entro i limiti e nei modi in cui questi vincola il rappresentato
- È efficace senza particolari limitazioni nei confronti del rappresentato
14) A chi appartengono le isole e le unioni di terra che si formano nel letto dei fiumi o torrenti?
- A chiunque se ne impossessi in buona fede
- Al demanio pubblico
- Al proprietario del fondo su cui scorre il fiume o il torrente
- Al proprietario del fondo da cui è avvenuto il distacco
15) Nel caso in cui il tutore abbia cessato dall'ufficio e abbia presentato il conto finale prima della maggiore età o della morte del minore:
- la prescrizione delle azioni relative alla tutela decorre dalla data del provvedimento col quale il giudice tutelare pronunzia sul conto stesso
- la prescrizione delle azioni relative alla tutela decorre venti giorni dopo la data del provvedimento col quale il giudice tutelare pronunzia sul conto stesso
- la prescrizione delle azioni relative alla tutela decorre venticinque giorni dopo la data del provvedimento col quale il giudice tutelare pronunzia sul conto stesso
- la prescrizione delle azioni relative alla tutela decorre trenta giorni dopo la data del provvedimento col quale il giudice tutelare pronunzia sul conto stesso
16) Come può rivalersi con gli altri condebitori il debitore in solido che ha pagato l'intero debito?
- Può ripetere l'intero debito da ciascuno di essi
- Può ripetere dai condebitori solo la parte di ciascuno di essi
- Può ripetere metà del debito solo dal primo condebitore chiamato
- Può ripetere metà del debito dal primo condebitore chiamato e la parte restante dagli altri
17) Ai sensi dell’art. 2736 c.c., il giuramento suppletorio è definito come:
- la dichiarazione giurata resa da un soggetto terzo ed estraneo alla causa, circa fatti di cui ha diretta conoscenza
- il giuramento che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa
- la dichiarazione giurata di una parte circa la sussistenza di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli alla controparte
- il giuramento deferito dal giudice d’ufficio a una delle parti al fine di decidere la causa quando la domanda o le eccezioni non sono pienamente provate, ma non sono del tutto sfornite di prova
18) Se la cosa consegnata si deteriora:
- il comodatario non ne risponde se il deterioramento è avvenuto per effetto dell'uso e senza colpa
- il comodatario non ne risponde mai in nessun caso
- il comodatario ne risponde sempre
- il comodatario ne risponde solo se in mala fede
19) Nel caso di operazioni belliche, la scomparsa che può portare alla dichiarazione di morte presunta si verifica se:
- si protrae da tre anni dall'entrata in vigore del trattato di pace
- si protrae da cinque anni dall'entrata in vigore del trattato di pace
- si protrae da quattro anni dall'entrata in vigore del trattato di pace
- si protrae da due anni dall'entrata in vigore del trattato di pace
20) Secondo quanto previsto dal codice civile, l'emissione di obbligazioni da parte di una società per azioni:
- può avvenire per un valore non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, indipendentemente dall'ultimo bilancio approvato
- può avvenire per un valore eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, secondo l'ultimo bilancio approvato
- può avvenire per un valore non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, secondo l'ultimo bilancio approvato,
- può avvenire per un valore eccedente il triplo del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili, secondo l'ultimo bilancio approvato
21) In quali casi il minore è rappresentato dal protutore?
- Quando l'interesse del minore è in conflitto con l'interesse del tutore
- Quando il minore deve porre in essere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
- Solo quando il minore è incapace di intendere o di volere
- Solo quando il minore è stato interdetto
22) Ai sensi dell'art. 817 c.c., la destinazione di una pertinenza può essere effettuata:
- solo da chi è proprietario della cosa principale
- solo con un provvedimento del giudice
- dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima
- da chiunque purché vi sia l'autorizzazione del proprietario della cosa principale
23) Il compratore decade dal diritto alla garanzia:
- se non denuncia al venditore entro sei giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
- se non denuncia al venditore entro otto giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
- se non denuncia al venditore entro sette giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
- se non denuncia al venditore entro nove giorni dalla scoperta ovvero dalla consegna, nel caso di vizi apparenti
24) L'assunzione di partecipazioni da parte di società per azioni, anche se prevista nello statuto genericamente:
- non è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto
- è sempre vietata
- non è permessa a meno che non ci sia un'espressa autorizzazione dell'assemblea
- è consentita solo per partecipazioni non superiori alla trentesima parte del capitale sociale
25) Come si definisce il diritto di ipoteca?
- È un diritto reale di garanzia che ha ad oggetto esclusivamente beni mobili e che attribuisce al creditore il diritto di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla vendita
- È un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni oggetto della garanzia e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione
- È un diritto reale di godimento che attribuisce il potere di utilizzare in modo pieno ed esclusivo un bene di proprietà di un altro soggetto
- È un diritto reale di godimento che attribuisce il potere di godimento sulla cosa per il soddisfacimento di un proprio bisogno attuale e personale
26) L'omissione di pubblicazione prevede una sanzione amministrativa per:
- entrambi gli sposi
- entrambi gli sposi e l'ufficiale dello stato civile con sanzione di 1000€
- l'ufficiale dello stato civile
- entrambi gli sposi e l'ufficiale dello stato civile
27) In presenza del fondo consortile:
- i consorziati non possono chiedere la divisione del fondo per tutta la durata del consorzio
- i consorziati possono chiedere la divisione del fondo passati sei mesi dalla costituzione del consorzio
- i consorziati possono chiedere la divisione del fondo passato un anno dalla costituzione del consorzio
- i consorziati non possono chiedere la divisione del fondo prima che sia passato un anno dalla costituzione del consorzio
28) Nel caso in cui un soggetto abbia più debiti della stessa specie verso la stessa persona e non indichi, quando paga, quale debito intende soddisfare, il pagamento deve essere imputato:
- al debito meno garantito
- al debito più oneroso per il debitore
- al debito scaduto
- ai vari debiti in modo proporzionale
29) In caso in cui una società di persona si trasformi in una società di capitale, il socio che non ha concorso alla decisione:
- ha diritto al risarcimento del danno ma non può recedere
- non può recedere dalla società a meno che non sia disposto diversamente dal contratto
- può recedere dalla società
- può chiedere che sia pronunciata l'invalidità dell'atto di trasformazione perché la decisione deve essere presa all'unanimità
30) In una società per azioni, la deliberazione dell'assemblea invalidata per illiceità dell'oggetto, può essere impugnata:
- solo dall'organo amministrativo
- da chiunque ha un interesse
- solo dai soci dissenzienti
- dai soci assenti, dissenzienti o astenuti che rappresentano anche congiuntamente il dieci per cento del capitale sociale
31) Secondo quanto disciplinato dal c.c.:
- il tutore deve tenere regolare contabilità della sua amministrazione e renderne conto ogni nove mesi al giudice tutelare
- il tutore deve tenere regolare contabilità della sua amministrazione e renderne conto ogni sei mesi al giudice tutelare
- il tutore deve tenere regolare contabilità della sua amministrazione e renderne conto ogni tre mesi al giudice tutelare
- il tutore deve tenere regolare contabilità della sua amministrazione e renderne conto ogni anno al giudice tutelare
32) Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza:
- possono servire di fondamento all'acquisto del possesso, ma se compiuti in buona fede
- possono servire di fondamento all'acquisto del possesso anche se compiuti non in buona fede
- possono servire di fondamento all'acquisto del possesso
- non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso
33) Un contraente può legittimamente sospendere l'esecuzione della prestazione da lui dovuta se ritiene che le condizioni patrimoniali dell'altra parte siano divenute tali da porre in evidente pericolo il conseguimento della controprestazione?
- No in nessun caso
- No, può ridurre la prestazione dovuta in base ad una proporzione stabilita dal giudice
- Si, a meno che non gli venga prestata idonea garanzia
- Si in ogni caso
34) L'ammontare minimo del capitale di una società per azioni per la sua costituzione non può essere inferiore a:
- centocinquantamila euro
- duecentomila euro
- centoventimila euro
- cinquantamila euro
35) In quale caso la compensazione non si verifica, secondo quanto stabilito dall'art. 1246 c.c.?
- Nel caso di credito pignorato
- Nel caso di credito per la restituzione di cose date in uso
- Qualora debitore e creditore abbiano esplicitamente escluso l'operatività della compensazione
- In caso di rinunzia fatta preventivamente dal debitore
36) Ai sensi dell'art. 1423 un contratto nullo può essere convalidato?
- Sì, qualora la nullità sia dovuta ad errore di uno dei contraenti
- Sì, entro il termine di un anno
- Si, sempre
- No, salvo che la legge non disponga diversamente
37) Quando un minore non emancipato viene dichiarato interdetto nell'ultimo anno della sua minore età, gli effetti di tale dichiarazione decorrono:
- dal giorno in cui il minore raggiunge la maggiore età
- dal giorno in cui è stata effettuata l'istanza di interdizione
- dal giorno di pubblicazione della sentenza
- dal momento della dichiarazione di interdizione
38) Le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori, se non è validamente convenuto, sono validamente adottate se:
- redatte in forma scritta a pena di nullità e approvate con il consenso di tutti i consorziati
- approvate con il consenso della maggioranza dei consorziati
- redatte in forma scritta, a pena di nullità e approvate con il consenso della metà dei consorziati
- approvate con il consenso di almeno due terzi dei consorziati
39) Compiuto l'inventario, il chiamato che non abbia ancora fatto la dichiarazione secondo quanto previsto dal c.c., ha:
- un termine di quaranta giorni da quello del compimento dell'inventario medesimo per deliberare se accetta o rinuncia all'eredità
- un termine di quarantacinque giorni da quello del compimento dell'inventario medesimo per deliberare se accetta o rinuncia all'eredità
- un termine di trentacinque giorni da quello del compimento dell'inventario medesimo per deliberare se accetta o rinuncia all'eredità
- un termine di trenta giorni da quello del compimento dell'inventario medesimo per deliberare se accetta o rinuncia all'eredità
40) Se i regolamenti e gli usi locali non dispongono altrimenti, la distanza da rispettare dal confine per piantare alberi di non alto fusto è pari a:
- un metro
- tre metri
- due metri
- un metro e mezzo
41) Una società cooperativa:
- può essere costituita da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata
- può essere costituita da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società non adotta le norme della società a responsabilità limitata
- può essere costituita da almeno due soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata
- può essere costituita da almeno due soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società non adotta le norme della società a responsabilità limitata
42) Ai sensi dell' art. 1174 c.c., la prestazione che forma oggetto dell'obbligazione:
- corrisponde al bene materiale o all'attività dovuti dal debitore al creditore
- deve corrispondere a un interesse esclusivamente patrimoniale, del creditore
- può in alcuni casi essere suscettibile di valutazione economica
- deve corrispondere a un interesse anche non patrimoniale, del creditore
43) Ai sensi dell'art. 1260 c.c., il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito?
- No, in nessun caso
- Può farlo solo a titolo oneroso, purché il credito non abbia carattere strettamente personale
- Sì, solo con il consenso del debitore
- Sì, anche senza il consenso del debitore
44) Secondo l'art. 2438 c.c., in caso di aumento di capitale di una società per azioni:
- non si possono emettere nuove azioni finché quelle emesse non siano liberate interamente
- non si possono emettere nuove azioni salvo parere positivo del tribunale
- è possibile emettere nuove azioni ricevuto il parere del tribunale e liberate quelle già emesse in precedenza
- è sempre possibile emettere nuove azioni, anche se quelle emesse non state liberate interamente
45) Nel contratto di appalto il committente può apportare variazioni al progetto:
- purché il loro ammontare non superi il nono del prezzo complessivo convenuto
- purché il loro ammontare non superi il settimo del prezzo complessivo convenuto
- purché il loro ammontare non superi il sesto del prezzo complessivo convenuto
- purché il loro ammontare non superi il decimo del prezzo complessivo convenuto
46) Le persone che hanno la direzione di un consorzio osservando le norme del bilancio di una società per azioni, devono redigere la situazione patrimoniale:
- entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale
- entro un anno dalla chiusura dell'esercizio annuale
- entro dieci mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale
- entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale
47) Secondo quanto previsto dal codice civile, il mandato:
- si presume gratuito
- è sempre gratuito
- si presume oneroso
- è sempre oneroso
48) Secondo quanto previsto dal codice civile, il mediatore è colui che:
- mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, essendo legato ad una di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o di rappresentanza
- mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o di rappresentanza
- mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, essendo legato ad entrambe da rapporti di collaborazione, dipendenza o di rappresentanza
- mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, subordinando il suo operato alla pura retribuzione economica
49) Le categorie dei piccoli imprenditori elencate nell'art. 2083 del codice civile sono:
- coltivatori diretti, venditori ambulanti, commercianti
- coltivatori diretti del fondo, artigiani e piccoli commercianti
- solo artigiani e piccoli commercianti
- solo piccoli commercianti
50) Il tutore non può senza l'autorizzazione del tribunale:
- fare compromessi e transazioni
- fare contratti di locazioni oltre i venti anni
- consentire alla cancellazione di ipoteche
- accettare eredità o rinunciarvi
Risposte esatte 0 su 50