DOMANDE PER MATERIA

1) La violenza psicologica è causa di annullamento di un contratto?
  • No, solo la violenza fisica è causa di annullamento di un contratto
  • No, è causa di nullità di un contratto
  • Si, anche se esercitata da un terzo
  • No, è causa di risoluzione di un contratto
2) Costituiscono oggetto della comunione legale tra coniugi:
  • i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno
  • i beni di cui il coniuge era titolare di un diritto reale di godimento prima del matrimonio
  • gli utili e gli incrementi di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi
  • i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio
3) Il contratto estimatorio prevede che:
  • la parte che riceve una o più cose mobili è tenuta al pagamento di una indennità qualora li riconsegni
  • la parte che riceve una o più cose mobili è tenuta al pagamento del prezzo nel caso in cui non riconsegni i beni
  • la parte che riceve una o più cose mobili è tenuta al pagamento del prezzo anche qualora riconsegni i beni
  • la parte che riceve una o più cose mobili è tenuta al pagamento del prezzo qualora non riconsegni i beni e al pagamento di una indennità qualora li riconsegni
4) Se è stata stipulata la prestazione di un corrispettivo per il recesso, quando questo avrà effetto?
  • Quando la prestazione è eseguita al 50%
  • Al momento della comunicazione della volontà
  • Quando la prestazione del corrispettivo è corrisposta
  • Quando la prestazione è eseguita al 25%
5) Ai sensi dell'art. 23 c.c. le deliberazioni dell'assemblea contrarie alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto dell'associazione:
  • sono annullabili soltanto su istanza del pubblico ministero
  • possono essere annullate solo su istanza degli organi dell'ente
  • possono essere annullate su istanza degli organi dell'ente, di qualunque associato o del pubblico ministero
  • sono affette da nullità
6) Ai sensi dell'art. 958 del codice civile l'enfiteusi:
  • se temporanea non può essere costituita per una durata inferiore ai quindici anni
  • se temporanea non può essere costituita per una durata inferiore ai trenta anni
  • se temporanea non può essere costituita per una durata inferiore ai dieci anni
  • se temporanea non può essere costituita per una durata inferiore ai venti anni
7) L'azione di annullamento del testamento per difetto di forma:
  • si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
  • si prescrive nel termine di quindici anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
  • si prescrive nel termine di un anno dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
  • si prescrive nel termine di dieci anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
8) Il criterio di prevalenza su cui il codice civile fonda la definizione di piccolo imprenditore comporta che il lavoro del titolare e dei componenti della sua famiglia debba prevalere:
  • sugli apporti lavorativi dei collaboratori e sul capitale impiegato
  • solo sulle materie prime
  • sulle materie prime, sul capitale fisso e sul capitale variabile
  • sul capitale fisso
9) L'apertura della successione avviene:
  • nel luogo indicato dal defunto prima della morte
  • nel luogo in cui si è accertata la morte
  • nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto
  • nel luogo in cui è avvenuta la morte
10) L'azione di disconoscimento della paternità:
  • può essere proposta dal figlio che ha compiuto i quindici anni di età
  • può essere proposta dal figlio che ha compiuto i diciotto anni di età
  • può essere proposta dal figlio che ha compiuto i quattordici anni di età
  • può essere proposta dal figlio che ha compiuto i sedici anni di età
11) Se la società è costituita a tempo indeterminato e le azioni non sono quotate in un mercato regolamentato il socio può recedere con il preavviso di almeno:
  • nessuna delle alternative proposte è esatta
  • novanta giorni
  • centoventi giorni
  • centottanta giorni
12) Il contratto concluso da una persona incapace di intendere e di volere è:
  • risolubile
  • lecito
  • rescindibile
  • annullabile
13) Nel caso di un mandato senza rappresentanza:
  • i terzi non hanno alcun rapporto con il mandante
  • i terzi hanno rapporti con il mandante solo su espressa richiesta del mandatario
  • i terzi ha rapporto sia con il mandante sia con il mandatario
  • i terzi non hanno alcun rapporto con il mandatario
14) Nel contratto di riporto, il rimborso del prezzo dei titoli venduti:
  • può essere aumentato o diminuito nella misura convenuta tra le parti
  • può essere solo aumentato nella misura convenuta tra le parti
  • non può essere né aumentato né diminuito dalle parti
  • può essere solo diminuito nella misura convenuta tra le parti
15) Nella società in accomandita semplice, i soci accomandanti:
  • rispondono delle obbligazioni sociali limitatamente all'ammontare della quota di conferimento
  • non rispondono delle obbligazioni della società
  • rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali
  • rispondono delle obbligazioni sociali con il doppio dell'ammontare della quota di conferimento
16) Da quando decorrono gli effetti della sentenza di revoca dell'interdizione?
  • Dal giorno della pubblicazione della sentenza
  • Passati dieci giorni dall'affissione della sentenza
  • Dal momento dell'iscrizione nel registro delle tutele
  • Dal momento in cui la sentenza passa in giudicato
17) Ai sensi dell'art. 1167 c.c., l'usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del possesso:
  • per sei mesi
  • per oltre un anno
  • per oltre cinque anni
  • per oltre due anni
18) Le società in cui i soci sono limitatamente responsabili sono:
  • società di persone
  • società agricole
  • nessuna delle alternative proposte è esatta
  • società di capitali
19) L'art. 905 c.c. stabilisce che non si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute dirette non vi è la distanza di:
  • un metro e mezzo
  • due metri
  • tre metri
  • un metro
20) Se per causa non imputabile ad alcuna delle parti l'opera oggetto di appalto si deteriora, il costo del deterioramento è a carico dell'appaltatore, se questi ha fornito la materia?
  • Si sempre
  • Si, se il deterioramento si verifica prima che l'opera sia accettata dal committente o prima che il committente sia in mora a verificarla
  • No, è a carico di altri e in parti uguali
  • Si se il deterioramento si verifica prima che l'opera sia accettata dal committente
21) L'ente proprietario di una strada dove transita il pubblico è direttamente responsabile per i danni derivati da mancata manutenzione per non avere rimosso dalla sede stradale detriti trasportati da piogge intense e persistenti ?
  • L'ente proprietario non è responsabile, se prova che il fatto dannoso era imprevedibile e non tempestivamente evitabile o segnalabile
  • L'ente proprietario è responsabile in relazione ad ogni situazione di pericolo connessa alla struttura o alle pertinenze della strada
  • L'ente proprietario non è responsabile perché la presenza di fango e detriti, dopo precipitazioni piovose intense, rappresenta fattore di rischio conosciuto dagli automobilisti
  • L'ente proprietario, in quanto proprietario della cosa che in custodia, è comunque responsabile
22) Secondo il codice civile si ha espropriazione per pubblico interesse:
  • se vi è il risarcimento del danno a favore del soggetto espropriato
  • se non per causa di pubblico interesse e contro il pagamento di una giusta indennità
  • se non per causa di pubblico interesse e contro il pagamento di una indennità qualunque
  • se non vi è il risarcimento del danno a favore del soggetto espropriato
23) L'azione di manutenzione è data se:
  • il possesso dura da oltre cinque mesi, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente
  • il possesso dura da oltre due anni, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente
  • il possesso dura da oltre sei mesi, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente
  • il possesso dura da oltre un anno, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente
24) La dichiarazione di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario:
  • entro un mese dall'inserzione deve essere trascritta presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione
  • entro quaranta giorni dall'inserzione deve essere trascritta presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione
  • entro due mesi dall'inserzione deve essere trascritta presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione
  • entro venti giorni dall'inserzione deve essere trascritta presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione
25) Le spese per il corredo nunziale:
  • non sono mai soggette a collazione essendo spese non necessarie
  • non sono soggette a collazione per quanto eccedono notevolmente la misura ordinaria, tenuto conto delle condizioni economiche del defunto
  • sono soggette a collazione solo per quanto eccedono notevolmente la misura straordinaria, tenuto conto delle condizioni economiche del defunto
  • sono soggette a collazione solo per quanto eccedono notevolmente la misura ordinaria, tenuto conto delle condizioni economiche del defunto
26) Se non è diversamente convenuto, il contratto di una società semplice può essere modificato:
  • con il consenso di tanti soci che rappresentano più di metà del capitale sociale
  • con il consenso della metà dei soci
  • con il consenso della maggioranza
  • con il consenso di tutti i soci
27) Se una parte ha proposto l'azione per la risoluzione di un contratto può chiedere successivamente l'adempimento?
  • Si, solo quando il contratto ha ad oggetto beni mobili
  • Sì, solo in alcuni casi
  • No
28) Ai sensi dell'art. 901 c.c., le luci che si aprono sul fondo del vicino:
  • devono recare il minor disturbo possibile al vicino
  • devono avere il lato inferiore a un'altezza non minore di tre metri dal suolo del fondo vicino
  • devono avere il lato inferiore a un'altezza non minore di due metri e mezzo dal suolo del fondo vicino, a meno che si tratti di locale che sia in tutto o in parte a livello inferiore al suolo del vicino e la condizione dei luoghi non consenta di osservare l'altezza stessa
  • devono avere una distanza non minore ai tre metri dal confine
29) Il testamento pubblico:
  • è ricevuto dal notaio in presenza di un testimone
  • è ricevuto dal notaio in presenza di tre testimoni
  • è ricevuto solo dal notaio
  • è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni
30) Secondo quanto previsto dal c.c., in materia di testamento:
  • si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, sia a vantaggio di un terzo, sia con disposizione reciproca
  • non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto con disposizione reciproca
  • non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, a vantaggio di un terzo
  • non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca
31) Il decreto di nomina dell'amministrazione di sostegno non prevede:
  • i limiti di spesa periodici dell'amministratore
  • la durata dell'incarico che può essere anche a tempo determinato
  • l'annotazione in margine all'atto di nascita del beneficiario
  • gli atti che il beneficiario può compiere
32) Ai sensi dell'art. 156 bis c.c., il giudice può vietare l'uso alla moglie del cognome del marito?
  • No, nemmeno in presenza di gravi motivi
  • Si, quando tale uso sia a lui gravemente pregiudizievole
  • Si, ma solo nel caso in cui marito e moglie non abbiano figli minori
  • Si, purché ne faccia istanza la moglie
33) Si presume concepito durante il matrimonio il figlio nato quando:
  • non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
  • sono trascorsi duecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
  • non sono ancora trascorsi duecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
  • non sono ancora trascorsi centottanta giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
34) Ai sensi dell'art. 930 c.c., il proprietario della cosa ritrovata deve pagare al ritrovatore, se questi lo richiede, un premio pari ad un decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. Nel caso in cui la cosa non ha valore commerciale, come si determina la misura del premio?
  • Viene determinata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento
  • Viene determinata in base agli usi del luogo in cui è stata ritrovata la cosa
  • Viene determinata da un soggetto terzo designato dalle parti
  • Viene determinata dal ritrovatore
35) In materia di lettera di vettura e ricevuta di carico, il vettore, secondo quanto stabilito dall'art. 1684 c.c.:
  • deve rilasciare, su richiesta del mittente, un duplicato della lettera di vettura con la propria sottoscrizione
  • può solo rivolgere al mittente la richiesta ricevuta dal destinatario di ottenere un duplicato della lettera di vettura
  • non può rilasciare duplicati della lettera di vettura
  • deve sempre rilasciare un duplicato della lettera di vettura con la propria sottoscrizione
36) Secondo quanto previsto dal codice civile, il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta:
  • ha in ogni caso l'obbligo di risarcimento del danno
  • ha l'obbligo di risarcimento, a meno che si verifichi l'impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile
  • ha l'obbligo di risarcimento nella misura di almeno due terzi del danno
  • ha l'obbligo di risarcimento nella misura di almeno un terzo del danno
37) Sui beni mobili, l'usucapione si ha:
  • in otto anni se il possessore è di buona fede, in diciotto anni se è di mala fede
  • in sette anni se il possessore è di buona fede, in sedici anni se è di mala fede
  • in dieci anni se il possessore è di buona fede, in venti anni se è di mala fede
  • in cinque anni se il possessore è di buona fede, in quindici anni se è di mala fede
38) Il fideiussore è obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito?
  • Si, e le parti non possono mai convenire in nessun caso elementi diversi
  • Si, ma se le parti convengono diversamente l'accordo è nullo
  • Diritto Civile
  • No, e le parti non possono convenire che il fideiussore sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale
39) La durata dell'amministratore di sostegno deve essere contenuta nel decreto di nomina?
  • Si, e l'incarico può anche essere conferito a tempo indeterminato
  • No, la durata sarà specificata con un apposito decreto motivato del giudice tutelare
  • No, la durata sarà specificata con un apposito decreto motivato del presidente del tribunale
  • Si, e deve essere indicato il giorno, il mese e l'anno di cessazione degli effetti
40) La caparra penitenziale:
  • ha la funzione di corrispettivo per la rescissione del contratto
  • ha la funzione di corrispettivo della risoluzione per inadempimento
  • ha la funzione di corrispettivo del recesso ove questo sia previsto nel contratto
  • ha la funzione di corrispettivo per l'adempimento tardivo
41) L'art. 820 c.c. definisce i frutti naturali come:
  • quelli che si staccano naturalmente dalla cosa una volta raggiunta la maturazione
  • quelli che provengono direttamente dalla cosa e per i quali è indispensabile l'opera dell'uomo
  • quelli che provengono direttamente dalla cosa, a prescindere dall'opera dell'uomo
  • quelli che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento
42) Il regime patrimoniale dei coniugi può essere modificato?
  • Si, mediante convenzione matrimoniale non necessariamente risultante da atto pubblico
  • No, i coniugi possono solo costituire un fondo patrimoniale
  • No, i coniugi non possono apporre modifiche al regime patrimoniale prescelto
  • Si, mediante convenzione matrimoniale stipulata per atto pubblico
43) La permuta, secondo quanto stabilito dall'art. 1552 c.c., è il contratto:
  • col quale le parti, mettono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che tra essi può sorgere, facendosi reciproche concessioni
  • che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro
  • che ha per oggetto il trasferimento di un diritto o della proprietà di una cosa verso il corrispettivo di un prezzo
  • col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile, verso un determinato corrispettivo, per un dato tempo
44) Come si definisce il diritto di ipoteca?
  • È un diritto reale di garanzia che ha ad oggetto esclusivamente beni mobili e che attribuisce al creditore il diritto di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla vendita
  • È un diritto reale di godimento che attribuisce il potere di utilizzare in modo pieno ed esclusivo un bene di proprietà di un altro soggetto
  • È un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni oggetto della garanzia e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione
  • È un diritto reale di godimento che attribuisce il potere di godimento sulla cosa per il soddisfacimento di un proprio bisogno attuale e personale
45) Il testamento segreto:
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro due mesi dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio appena gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro un mese dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
  • deve essere aperto e pubblicato dal notaio entro tre mesi dalla data in cui gli perviene la notizia della morte del testatore
46) Se una scrittura privata con sottoscrizione autenticata si trova depositata, in unico originale, presso un notaio, la parte che ne domanda la trascrizione cosa deve presentare al conservatore dei registri immobiliari?
  • una copia semplicemente autenticata
  • una copia autenticata dal notaio
  • una copia autenticata da qualunque pubblico ufficiale
  • l'originale della scrittura
47) Secondo l'art. 810 del codice civile sono beni:
  • le cose che possono formare oggetto di diritti
  • le cose tassativamente indicate dalla legge
  • esclusivamente le cose che possono essere registrate
  • esclusivamente le cose che possono essere sostituite con altre dello stesso genere
48) Esercitando il potere di affrancazione:
  • il proprietario percepisce la totalità dei frutti generati del fondo
  • il proprietario acquista il totale possesso del fondo
  • il proprietario percepisce una parte dei frutti del fondo
  • l'enfiteuta diventa proprietario del fondo
49) L'articolo 927 del codice civile, stabilisce che:
  • chi trova una cosa mobile di cui non conosce il proprietario, deve consegnarla al proprietario del fondo in cui l'ha trovata
  • chi trova una cosa mobile di cui non conosce il proprietario, deve custodirla per trenta giorni presso il proprio domicilio, dopo aver avvertito il sindaco del luogo in cui l'ha trovata
  • chi trova una cosa mobile di cui non conosce il proprietario, deve consegnarla al sindaco del luogo in cui l'ha trovata
  • chi trova una cosa mobile di cui non conosce il proprietario, deve custodirla per venti giorni presso il proprio domicilio, dopo aver avvertito il sindaco del luogo in cui l'ha trovata
50) La prescrizione delle azioni relative alla tutela:
  • è fissata in cinque anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
  • è fissata in quindici anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
  • è fissata in otto anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
  • è fissata in dieci anni dal compimento della maggiore età o dalla morte del minore
Risposte esatte 0 su 50