1) Che diritto è riconosciuto all'imprenditore che abbia versato la somma stabilita per la violazione del Codice della Strada nei confronti del proprio dipendente che l'abbia effettivamente compiuta nell'espletamento della sua attività di servizio ?
- Diritto di regresso per l'intero
- Nessun diritto, conformemente al principio "cuius commoda, eius et incommoda"
- Diritto di regresso nella misura del 50 per cento
2) Ai sensi dell'art. 10 del Tulps, le autorizzazioni di polizia possono essere sospese?
- Sì, in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata
- No, possono solo essere revocate
- Sì, possono essere sospese ma non revocate
3) In quale caso e a quale condizione il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria può essere ripartito in rate mensili ?
- Nel caso di importo superiore a 200 euro, a fronte di condizioni economiche disagiate
- Nel caso di importo superiore a 150 euro, a fronte di condizioni economiche disagiate
- Nel caso di importo superiore a 300 euro, a fronte di grave stato di malattia
4) Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferirla:
- al Pubblico Ministero, senza ritardo e senza obbligo di veicolare le informazioni per iscritto (art. 347 c.p.p.
- al Pubblico Ministero, senza ritardo e per iscritto (art. 347 c.p.p.
- alla Polizia Locale, senza ritardo e mai per iscritto (art. 347 c.p.p.
5) Secondo quanto previsto dall'art. 13, comma 1, della Legge 689/81 e s.m.i., per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, gli organi addetti al controllo possono:
- procedere alla ispezione di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora
- procedere a tutte le azioni previste dal Regolamento comunitario n. 34 del 1994
- procedere all'applicazione del procedimento "ad opera", previsto dalla Costituzione
6) In materia di infortunistica stradale, il sinistro stradale è:
- una delle fasi secondarie in cui si articola la procedura dei rilevamenti per infortunistica stradale 1548 Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferirla:
- un avvenimento atteso, che consegue un danno grave, turbando un andamento previsto
- un avvenimento inatteso, che determina un danno più o meno grave o turba un andamento previsto
7) Ai sensi dell'art. 16 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei locali:
- destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'Autorità
- di privati cittadini, anche senza le dovute autorizzazioni
- nei soli casi in cui si tratti di luoghi di accoglienza e di culto
8) Ai sensi dell'art. 1 della L. 65/86 e ss.mm.ii., come svolgono i comuni il servizio di polizia locale?
- nelle forme associative previste dalla legge dello Stato
- da regolamenti dettati dal sindaco
- in via esclusiva da regolamenti comunali
9) Ai sensi dell'art. 21 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), l'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il Governo o le Autorità:
- determina la reclusione forzata e la successiva diffamazione pubblica
- è sempre considerata manifestazione sediziosa
- è legalizzata
10) Entro quale termine non immediato deve essere comunque contestata dall'autorità amministrativa la violazione del Codice della Strada all'effettivo trasgressore, ove questi sia effettivamente identificato, o al proprietario dell'autovettura ?
- Entro novanta giorni dall'accertamento
- Entro trenta giorni dalla identificazione
- Entro sessanta giorni dalla violazione
Risposte esatte 0 su 10