1) Entro quale termine temporale dalla notifica dell'ingiunzione del Prefetto relativa al ripristino dei luoghi il trasgressore è tenuto all'adempimento dell'obbligo ad essa connesso ?
- Entro il termine fissato in relazione all'entità delle opere da eseguire ed allo stato dei luoghi
- Entro il termine di 120 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione degli estremi della violazione
- Entro il termine di un anno
2) Ai sensi dell'art. 1 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., i Comuni possono gestire il servizio di polizia municipale:
- senza alcuna possibilità di creare forme associative
- nelle forme associative previste dalla legge dello Stato
- nelle forme associative stabilite in accordo con la Prefettura
3) Da chi viene trattenuto il documento di circolazione del veicolo sottoposto a sequestro per violazione del Codice della Strada ?
- Dall'ufficio di appartenenza dell'organo di polizia che ha accertato la violazione
- Da un'agenzia di pratiche automobilistiche, debitamente abilitata, convenzionata con l'ufficio di appartenenza dell'organo di polizia che ha accertato la violazione
- Dalla Prefettura competente per territorio
4) Ai sensi dell'art. 4 della co. 4c L. 65/86 e ss.mm.ii., le missioni esterne per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali, sono ammesse?
- Si, e di esse va data previa comunicazione al prefetto
- No
- Si, e di esse va data previa comunicazione al ministero dell'interno
5) Il dispositivo dall'art. 2043 del codice civile, in relazione ad eventi incidentali dovuti alla circolazione di veicoli, prescrive che
- per i danni materiali alle cose e alle persone che possono derivarne, la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcirli
- la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle cose che possono derivarne
- la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle persone che possono derivarne
6) Entro quale termine il Ministro della Giustizia, di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, fissa i nuovi limiti delle sanzioni pecuniarie comminate nel caso di violazioni del codice della strada ?
- Entro il 1° dicembre di ogni biennio
- Entro il 31 dicembre di ogni biennio
- Entro il 31 ottobre di ogni biennio
7) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., nell'ambito del Regolamento comunale del servizio di polizia municipale, sono ammesse le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali?
- Sì, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data comunicazione al prefetto anche successivamente all'intervento
- Sì, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto
- No, tali missioni non sono previste per la polizia municipale
8) Nel caso di ricorso al Prefetto avverso una sanzione amministrativa pecuniaria, che cosa avviene nel caso di mancata adozione dell'ordinanza-ingiunzione entro i termini perentori fissati dalla legge ?
- I termini si prorogano automaticamente per ulteriori quarantacinque giorni
- Il ricorso si intende accolto
- Il ricorso si intende respinto
9) Il regolamento del servizio di Polizia Municipale, così come stabilito dall'art. 4 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i., deve contenere disposizioni intese a stabilire che le attività:
- non possono mai essere svolte in abito civile
- possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio, anche senza che venga autorizzato
- possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato
10) L'organizzazione del Corpo di polizia municipale, come stabilito dall'art. 7 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., deve essere improntata al criterio:
- che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la non funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
- che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'inefficienza delle strutture del Corpo
- che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
Risposte esatte 0 su 10