DOMANDE PER MATERIA

1) Il personale che svolge servizio di Polizia Municipale esercita anche funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, secondo quanto stabilito dall'art. 5 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i.?
  • Sì, senza alcuna restrizione
  • Sì, ma pur sempre nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni
  • No, per evitare conflitti di competenza
2) Ai sensi dell'art. 42 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), quale autorità concede, in caso di dimostrato bisogno, la licenza di portare rivoltelle o pistole di qualunque misura?
  • Il comandante della Polizia Municipale
  • Il prefetto
  • Il sindaco
3) Secondo l'art. 4 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., le missioni esterne del personale di polizia municipale per soccorso in caso di calamità o disastri:
  • sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al Prefetto
  • non sono ammesse, per evitare commistioni nella gestione
  • sono deliberate dal Sindaco, previa delibera del Consiglio comunale
4) Ai sensi dell'art. 3 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., chi sostiene le iniziative di soggetti pubblici e privati, per l’implementazione della sicurezza urbana?
  • la provincia
  • La regione
  • esclusivamente l'ente comunale stesso
5) Ai sensi dell'art. 10 del Tulps, le autorizzazioni di polizia possono essere sospese?
  • Sì, possono essere sospese ma non revocate
  • Sì, in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata
  • No, possono solo essere revocate
6) Indicare quale, tra le seguenti opzioni di risposta, riporta il soggetto legittimato all'arresto in flagranza
  • Il Giudice delle Indagini Preliminari
  • Il Pubblico Ministero
  • La Polizia Giudiziaria
7) Ai sensi dell'art. 4 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., le missioni esterne del personale di polizia municipale per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali:
  • sono deliberate dal Sindaco, previa delibera del Consiglio comunale
  • sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data comunicazione al Prefetto
  • non sono ammesse, per evitare commistioni nella gestione
8) Ai sensi dell'art. 3 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale:
  • non esercitano le funzioni istituzionali previste dalla suddetta legge nel territorio di competenza
  • esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla suddetta legge
  • esercitano fuori dal territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla suddetta legge
9) L'organizzazione del Corpo di polizia municipale, come stabilito dall'art. 7 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., deve essere improntata al criterio:
  • che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
  • che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la non funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
  • che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'inefficienza delle strutture del Corpo
10) Secondo quanto definito dall'art. 3 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), che cosa s'intende per "canalizzazione"?
  • Parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di traffico
  • Parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli
  • Insieme di apprestamenti destinato a selezionare le correnti di traffico per guidarle in determinate direzioni
Risposte esatte 0 su 10