1) Ai sensi dell'art. 75-bis del Tulps, al fine di svolgere attività di riproduzione a scopi di lucro, che cosa deve fare chiunque intenda detenere supporti contenenti fonogrammi o videogrammi di opere cinematografiche?
- deve rinnovare l'iscrizione in apposito registro ogni 18 mesi
- deve darne preventivo avviso al questore che ne rilascia ricevuta, attestando l'eseguita iscrizione in apposito registro
- è tenuto a pagare una tassa al comune nel quale verrà svolta l'attività di riproduzione
2) Secondo quanto definito dall'art. 3 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), che cosa s'intende per "canalizzazione"?
- Parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di traffico
- Insieme di apprestamenti destinato a selezionare le correnti di traffico per guidarle in determinate direzioni
- Parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli
3) In quale caso la somma dovuta a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria per violazioni del Codice della Strada è ridotta del 30 per cento ?
- Quando il pagamento è effettuato entro il giorno lavorativo successivo alla contestazione o alla notificazione
- Quando il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione
- Quando il pagamento è effettuato entro quattordici giorni dalla contestazione o dalla notificazione
4) Ai sensi dell'art. 13 del Tulps, qual è la durata delle autorizzazioni di polizia?
- le autorizzazioni di polizia hanno la durata di tre anni, con decorrenza dal giorno del rilascio
- le autorizzazioni di polizia hanno la durata di cinque anni, con decorrenza dal giorno del rilascio
- le autorizzazioni di polizia hanno la durata di un anno, con decorrenza dal giorno del rilascio
5) Secondo quanto previsto dall'art. 11 della Legge 689/81 e s.m.i., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge in un limite minimo ed in un limite massimo, l'Autorità amministrativa deve valutare:
- la gravità della violazione amministrativa, la personalità dell'autore della violazione e le sue condizioni economiche nonché l'opera svolta dallo stesso per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione
- a reiterazione dell'illecito da parte dell'autore della violazione nonché l'opera svolta dallo stesso per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione
- le motivazioni dell'illecito amministrativo addotte dal suo autore e la gravità della violazione amministrativa
6) Secondo l'art. 4 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., le missioni esterne del personale di polizia municipale per soccorso in caso di calamità o disastri:
- sono deliberate dal Sindaco, previa delibera del Consiglio comunale
- non sono ammesse, per evitare commistioni nella gestione
- sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al Prefetto
7) Secondo l'art. 6 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., la competenza a promuovere servizi e iniziative per la formazione e l'aggiornamento del personale di polizia municipale spetta:
- al solo Prefetto
- alle Regioni, che provvedono con legge regionale
- ai Comuni, che provvedono con regolamento
8) Entro quale termine temporale dalla notifica dell'ingiunzione del Prefetto relativa al ripristino dei luoghi il trasgressore è tenuto all'adempimento dell'obbligo ad essa connesso ?
- Entro il termine di 120 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione degli estremi della violazione
- Entro il termine fissato in relazione all'entità delle opere da eseguire ed allo stato dei luoghi
- Entro il termine di un anno
9) Ai sensi dell'art. 11 della L. 65/86 e ss.mm.ii., a quale autorità devono essere comunicati i regolamenti comunali del servizio e del Corpo di polizia municipale?
- Al Ministero dell'interno per il tramite del commissario del Governo
- Al Prefetto
- Al Questore per tramite del Sindaco
10) Da chi viene trattenuto il documento di circolazione del veicolo sottoposto a sequestro per violazione del Codice della Strada ?
- Dalla Prefettura competente per territorio
- Da un'agenzia di pratiche automobilistiche, debitamente abilitata, convenzionata con l'ufficio di appartenenza dell'organo di polizia che ha accertato la violazione
- Dall'ufficio di appartenenza dell'organo di polizia che ha accertato la violazione
11) Il dispositivo dall'art. 2043 del codice civile, in relazione ad eventi incidentali dovuti alla circolazione di veicoli, prescrive che
- la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle cose che possono derivarne
- per i danni materiali alle cose e alle persone che possono derivarne, la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcirli
- la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle persone che possono derivarne
12) A norma del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii, gli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria, ove nei luoghi in cui vengono realizzate le opere non sia esibito il permesso di costruire, ne danno immediata comunicazione, tra l'altro, al dirigente del competente ufficio comunale, il quale:
- verifica entro trenta giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti
- verifica entro quindici giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti
- verifica entro dieci giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti
13) A norma della L. 689/81, salvo quanto diversamente previsto, l'opposizione all'ordinanza ingiunzione di pagamento si propone davanti:
- alla Corte dei Conti
- all'autorità giudiziaria amministrativa
- all'autorità giudiziaria ordinaria
14) A quale sanzione amministrativa pecuniaria soggiace, salvo diversa esplicita prescrizione di legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni del Codice della Strada per cui siano espressamente previste sanzioni pecuniarie diverse ?
- Alla sanzione prevista per la violazione più grave
- Alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo
- Alla somma ricavata dalla media aritmetica tra le diverse sanzioni
15) Ai sensi dell'art. 21 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), l'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il Governo o le Autorità:
- è sempre considerata manifestazione sediziosa
- determina la reclusione forzata e la successiva diffamazione pubblica
- è legalizzata
16) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., i comuni singoli o associati, adottano il regolamento del servizio di polizia municipale?
- No
- Si
- Si, ma esclusivamente i comuni associati
17) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., nell'ambito del Regolamento comunale del servizio di polizia municipale, sono ammesse le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali?
- Sì, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto
- No, tali missioni non sono previste per la polizia municipale
- Sì, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data comunicazione al prefetto anche successivamente all'intervento
18) Ai sensi dell'art. 25 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), chi promuove o dirige processioni ecclesiastiche o civili nelle pubbliche vie:
- deve darne avviso almeno tre giorni prima, al questore
- deve darne avviso almeno tre mesi prima, al questore
- deve darne avviso almeno sette giorni prima, solo al sindaco
19) In riferimento a quanto dispone l'art. 7 della Legge 689/81 e s.m.i., l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione:
- riguarda solo reati commessi dagli esercenti la funzione pubblica
- non ha più validità legale
- non si trasmette agli eredi
20) Chi è obbligato al pagamento della somma dovuta a seguito della violazione del Codice della Strada commessa dal dipendente dell'impresa commerciale nell'espletamento della propria attività di servizio ?
- L'imprenditore
- L'autore della violazione, nei casi previsti dalla legge
- L'imprenditore, in solido con l'autore della violazione
21) Ai sensi dell'art. 44 del Tulps, il Prefetto può concedere la licenza di porto d'armi per solo uso di caccia al minore?
- Si, purché che abbia compiuto il sedicesimo anno di età e presenti il consenso scritto di chi esercita la patria potestà e dimostri di essere esperto nel maneggio delle armi
- Sì, purché che abbia compiuto il sedicesimo anno di età e dimostri di essere esperto nel maneggio delle armi. Non è necessario il consenso di chi esercita la patria potestà
- No, mai
22) Ai sensi dell'art. 18 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), il questore può impedire che una riunione in luogo pubblico si effettui:
- per ragioni di ordine pubblico, di sanità, ma non di moralità
- per ragioni di sanità, di moralità, ma non di ordine pubblico
- per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica
23) Ai sensi dell'art. 2 della L. 65/86 e ss.mm.ii., a chi competono i compiti di vigilanza sull'espletamento del servizio di polizia municipale?
- Al Sindaco, o a un Assessore da lui delegato
- Al Ministero dell'Interno
- Al Prefetto
24) Gli addetti al servizio di Polizia Municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono portare armi, secondo le disposizioni della Legge quadro n.65/86 e s.m.i.?
- Mai, salvi i casi previsti da un regolamento approvato appositamente con decreto del Ministro dell'Interno
- Sì, anche senza licenza, nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti
- No, salvo i casi previsti dalla Legge n. 44/86
25) Entro quale termine il Ministro della Giustizia, di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, fissa i nuovi limiti delle sanzioni pecuniarie comminate nel caso di violazioni del codice della strada ?
- Entro il 31 dicembre di ogni biennio
- Entro il 31 ottobre di ogni biennio
- Entro il 1° dicembre di ogni biennio
26) In che anno nasce il Movimento sociale italiano (Msi)?
- 1955
- 1943
- 1922
- 1946
27) Secondo quanto previsto dall'art. 4, comma 2, della Legge 689/81 e s.m.i., se la violazione amministrativa è commessa per ordine dell'autorità, della stessa risponde:
- in concorso il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine e chi lo ha eseguito
- il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine
- chi ha eseguito l'ordine, sempre
28) Ai sensi dell'art. 18 del Tulps, i promotori di una riunione in luogo pubblico devono darne avviso, al questore…:
- almeno sette giorni prima della riunione
- almeno dieci giorni prima della riunione
- almeno tre giorni prima della riunione
29) Ai sensi dell'art. 10 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale, sono inquadrati in livelli retributivi determinati:
- in relazione al titolo di studio conseguito
- in relazione alle funzioni attribuite
- in relazione al territorio di appartenenza
30) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., nell'esercizio delle funzioni di agente di polizia giudiziaria, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal Sindaco:
- dipende operativamente dalla competente autorità giudiziaria, nel rispetto di eventuali intese intercorse tra questa e il Sindaco
- dipende sempre dal Prefetto
- dipende dall'autorità di pubblica sicurezza, d'intesa con l'Assessore competente
Risposte esatte 0 su 30