1) Ai sensi dell'art. 16 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei locali:
- di privati cittadini, anche senza le dovute autorizzazioni
- destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'Autorità
- nei soli casi in cui si tratti di luoghi di accoglienza e di culto
2) In riferimento a quanto previsto dal dispositivo dell'art. 2054 del codice civile, nel caso di avvenuto sinistro stradale, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio del veicolo:
- non è responsabile in solido col conducente
- è responsabile in solido col conducente, anche se prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
- è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
3) Ai sensi dell'art. 11 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), costituisce servizio di polizia stradale:
- la comminazione delle sanzioni per le violazioni in materia di circolazione stradale
- la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico
- la prevenzione, ma non l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
4) In riferimento a quanto dispone l'art. 2 della Legge 689/81 e s.m.i., non può essere assoggettato a sanzione amministrativa:
- chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni e aveva la capacità di intendere e di volere
- chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i venti anni o non aveva la capacità di intendere e di volere
- chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva la capacità di intendere e di volere
5) Indicare quale, tra le seguenti opzioni di risposta, riporta il soggetto legittimato all'arresto in flagranza
- Il Pubblico Ministero
- La Polizia Giudiziaria
- Il Giudice delle Indagini Preliminari
6) Ai sensi dell'art. 59 del Tulps, dar fuoco nei campi e nei boschi alle stoppie:
- È sempre concesso, purché non ci sia vento e le fiamme non vengano lasciate incustodite
- È concesso solo nei mesi invernali
- È vietato fuori del tempo e senza le condizioni stabilite dai regolamenti locali e a una distanza minore di quella in essi determinata
7) Secondo l'art. 4 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., in tema di missioni esterne da parte del personale della polizia municipale, il regolamento del servizio deve prevedere che:
- non siano mai autorizzate
- esse siano autorizzate per soli fini di collegamento e di rappresentanza
- esse siano sempre autorizzate, per qualsiasi fine
8) Secondo quanto previsto dall'art. 4, comma 2, della Legge 689/81 e s.m.i., se la violazione amministrativa è commessa per ordine dell'autorità, della stessa risponde:
- chi ha eseguito l'ordine, sempre
- il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine
- in concorso il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine e chi lo ha eseguito
9) In quale caso al conducente di un veicolo a motore responsabile di una violazione del Codice della Strada per cui sia prevista la sanzione amministrativa pecuniaria non è consentito il pagamento in misura ridotta, conformemente all'art. 202, co. 3 ?
- Nel caso in cui egli si sia rivolto in modo irrispettoso ai pubblici ufficiali che lo abbiano fermato a seguito di infrazione
- Nel caso in cui egli si sia rifiutato di esibire i documenti che deve, per legge, avere con sé
- Nel caso in cui egli abbia condotto il veicolo in direzione vietata
10) Ai sensi dell'art. 1 della L. 65/86 e ss.mm.ii., come svolgono i comuni il servizio di polizia locale?
- da regolamenti dettati dal sindaco
- in via esclusiva da regolamenti comunali
- nelle forme associative previste dalla legge dello Stato
11) Ai sensi dell'art. 21 del Tulps, l'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il Governo o le Autorità:
- è considerata manifestazione sediziosa solo nel caso di esposizione in circoli privati
- è sempre considerata manifestazione sediziosa
- Non è considerata manifestazione sediziosa in quanto viene tutelato il diritto di espressione dei cittadini
12) Ai sensi dell'art. 1 del Tulps, l'autorità di pubblica sicurezza è:
- provinciale e regionale
- solo provinciale
- solo regionale
13) Ai sensi del D.lgs. 114/98, per "grandi strutture di vendita" si intendono gli esercizi aventi superficie:
- superiore, in ogni caso, a 1.000 mq
- superiore ai limiti previsti per le medie strutture di vendita
- superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti
14) Ai sensi dell'art. 5 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., la Regione sostiene gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle comunità locali che riguardano in particolare:
- il rafforzamento della prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a rischio di esposizione ad attività criminose
- soltanto la dotazione di strumenti tecnici specifici per il tempestivo soccorso alle persone e per la sorveglianza degli spazi pubblici, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
- esclusivamente il potenziamento della polizia locale e la sua integrazione con le forze di polizia
15) Quale effetto è eventualmente connesso al ricorso al Prefetto contro la sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
- La sospensione del pagamento della sanzione
- L'estensione del ricorso alla sanzione accessoria
- Il fermo amministrativo del veicolo
16) Ai sensi della vigente normativa, a quale soggetto deve essere presentata la segnalazione/dichiarazione per l'inizio dell'attività di commercio di cose usate?
- Al Questore
- Al Comune
- Al Prefetto
17) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., nell'esercizio delle funzioni di agente di polizia giudiziaria, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal Sindaco:
- dipende operativamente dalla competente autorità giudiziaria, nel rispetto di eventuali intese intercorse tra questa e il Sindaco
- dipende dall'autorità di pubblica sicurezza, d'intesa con l'Assessore competente
- dipende sempre dal Prefetto
18) Secondo quanto previsto dall'art. 9, comma 1, della Legge 689/81 e s.m.i., si applica la disposizione speciale:
- quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative
- solo nei casi in cui gli agenti sono pubblici ufficiali
- quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale, ma non da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, o da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative
19) A norma della legge n. 689/1981, qual è il mezzo per impugnare il decreto penale di condanna emesso in caso di connessione oggettiva tra reato e sanzione amministrativa?
- L'appello
- Il ricorso avverso l'ordinanza d'ingiunzione
- L'opposizione a decreto penale di condanna
20) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., nell'ambito del Regolamento comunale del servizio di polizia municipale, sono ammesse le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali?
- No, tali missioni non sono previste per la polizia municipale
- Sì, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto
- Sì, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data comunicazione al prefetto anche successivamente all'intervento
21) Ai sensi dell'art. 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive possono dare alloggio:
- solo a persone che non abbiano precedenti amministrativi e penali
- anche a persone non munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità
- esclusivamente a persone munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità secondo le norme vigenti
22) Ai sensi dell'art. 16 co. 4 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., chi definisce gli indirizzi ed esercita, il controllo sull'espletamento delle attività di polizia amministrativa locale espletate dalle strutture di polizia locale?
- Il sindaco
- il responsabile unico della struttura associata di polizia municipale
- La Giunta regionale
23) Ai sensi dell'art. 13 del Tulps, qual è la durata delle autorizzazioni di polizia?
- le autorizzazioni di polizia hanno la durata di tre anni, con decorrenza dal giorno del rilascio
- le autorizzazioni di polizia hanno la durata di cinque anni, con decorrenza dal giorno del rilascio
- le autorizzazioni di polizia hanno la durata di un anno, con decorrenza dal giorno del rilascio
24) Ai sensi dell'art. 3 del Tulps, la carta d'identità per le persone maggiorenni è valida:
- per quindici anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce
- per dieci anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce
- per cinque anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce
25) Ai sensi dell'art. 6 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., la competenza a disciplinare le caratteristiche dei mezzi e degli strumenti operativi in dotazione ai Corpi o ai servizi di polizia municipale spetta:
- ai soli Comuni, che provvedono con regolamento
- ai soli Comuni, che provvedono con legge comunale
- alle Regioni, che provvedono con legge regionale
26) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., la tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di polizia municipale al quale è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza sono stabiliti:
- da un regolamento approvato con decreto del Ministro dell'Interno, sentita l'Associazione nazionale dei Comuni d'Italia
- dal solo regolamento comunale
- dal solo regolamento provinciale
27) Ai sensi dell'art. 4 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., il regolamento del servizio di polizia municipale deve prevedere che i distacchi e i comandi:
- siano consentiti solo quando intervenga apposita convenzione col Comune
- siano sempre vietati
- siano consentiti soltanto quando i compiti assegnati ineriscano alle funzioni di polizia municipale e purché la disciplina rimanga quella dell'organizzazione di appartenenza
28) Sotto quale governo, nel luglio 1960, si svolsero manifestazioni antifasciste in molte città italiane dopo la decisione del ministro dell’Interno Spataro di concedere al Msi di svolgere a Genova, medaglia d’oro della resistenza, il proprio Congresso?
- Governo Andreotti
- Governo Fanfani
- Governo Leone
- Governo Tambroni
29) L'organizzazione del Corpo di polizia municipale, come stabilito dall'art. 7 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., deve essere improntata al criterio:
- che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'inefficienza delle strutture del Corpo
- che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la non funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
- che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
30) Ai sensi dell'art. 4 della co. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., a chi va data comunicazione per le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri?
- Al prefetto
- Al Ministero dell'interno
- Al sindaco
Risposte esatte 0 su 30