DOMANDE PER MATERIA

1) Secondo quanto dispone l'art. 3 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato rientra tra gli interventi di:
  • nuova costruzione
  • manutenzione straordinaria
  • restauro e di risanamento conservativo
2) Ai sensi dell'art. 3 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato…:
  • previa disposizione del comandante, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità
  • previa disposizione del prefetto, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità
  • previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità
3) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., i comuni singoli o associati, adottano il regolamento del servizio di polizia municipale?
  • Si, ma esclusivamente i comuni associati
  • No
  • Si
4) Ai sensi dell'art. 20 del Tulps, quando, in occasione di riunioni o di assembramenti in luogo pubblico o aperto al pubblico, avvengono manifestazioni o grida sediziose o lesive del prestigio dell'Autorità, le riunioni e gli assembramenti possono essere disciolti?
  • No, in quanto va contro la libertà di pensiero
  • No, poiché lede la libertà personale dei manifestanti
5) Quale effetto è eventualmente connesso al ricorso al Prefetto contro la sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
  • L'estensione del ricorso alla sanzione accessoria
  • Il fermo amministrativo del veicolo
  • La sospensione del pagamento della sanzione
6) Secondo quanto stabilito dal TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i. all'art. 30, per armi proprie si intendono:
  • quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l'offesa alla persona
  • esclusivamente le armi con lama e punta non incrinata
  • qualsiasi macchina o involucro contenente materie esplodenti, ovvero i gas asfissianti o accecanti
7) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., nell'esercizio delle funzioni di agente di polizia giudiziaria, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal Sindaco:
  • dipende sempre dal Prefetto
  • dipende dall'autorità di pubblica sicurezza, d'intesa con l'Assessore competente
  • dipende operativamente dalla competente autorità giudiziaria, nel rispetto di eventuali intese intercorse tra questa e il Sindaco
8) Ai sensi dell'art. 28 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., com'è istituita la conferenza tecnica regionale sulla polizia locale presieduta dall’assessore competente o suo delegato?
  • Con decreto del Presidente della Giunta regionale
  • Con regolamento comunale
  • Con legge regionale
9) Il conducente del veicolo che provochi un incidente con danni ad un animale protetto è tenuto a:
  • avvisare il Corpo Forestale dello Stato perchè provveda alla rimozione dell'animale ferito o deceduto
  • assicurare il tempestivo soccorso agli animali feriti
  • risarcire civilmente i legittimi proprietari dell'animale coinvolto
10) Ai sensi dell'art. 15 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), chiunque, invitato dall'autorità di pubblica sicurezza a comparire davanti ad essa, non si presenta nel termine prescritto senza giustificato motivo:
  • è soggetto a processo penale
  • è soggetto a reclusione domiciliare, per un periodo massimo di due mesi
  • è soggetto a sanzione amministrativa
11) Ai sensi dell'art. 11 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), costituisce servizio di polizia stradale:
  • la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico
  • la prevenzione, ma non l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
  • la comminazione delle sanzioni per le violazioni in materia di circolazione stradale
12) Ai sensi dell'art. 10 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale, sono inquadrati in livelli retributivi determinati:
  • in relazione al territorio di appartenenza
  • in relazione alle funzioni attribuite
  • in relazione al titolo di studio conseguito
13) Ai sensi dell'art. 134 del Tulps, possono gli enti pubblici, eseguire investigazioni o ricerche o di raccogliere informazioni per conto di privati?
  • Si, con la licenza del Prefetto
  • No, mai
  • Si, anche senza la licenza del Prefetto
14) Ai sensi dell'art. 1 della L. 65/86 e ss.mm.ii., possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative previste dalla legge dello Stato.
  • le regioni
  • i comuni
  • i sindaci
15) Secondo quanto prescritto dall'art. 46 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), non rientrano nella definizione di "veicolo":
  • i ciclomotori
  • le macchine per uso invalidi, rientranti tra gli ausili medici secondo le vigenti disposizioni comunitarie, anche se asservite da motore
  • le macchine agricole
16) Secondo quanto previsto dall'art. 11 della Legge 689/81 e s.m.i., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge in un limite minimo ed in un limite massimo, l'Autorità amministrativa deve valutare:
  • le motivazioni dell'illecito amministrativo addotte dal suo autore e la gravità della violazione amministrativa
  • la gravità della violazione amministrativa, la personalità dell'autore della violazione e le sue condizioni economiche nonché l'opera svolta dallo stesso per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione
  • a reiterazione dell'illecito da parte dell'autore della violazione nonché l'opera svolta dallo stesso per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione
17) Secondo quanto definito dall'art. 3 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), che cosa s'intende per "canalizzazione"?
  • Parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli
  • Parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di traffico
  • Insieme di apprestamenti destinato a selezionare le correnti di traffico per guidarle in determinate direzioni
18) Ai sensi dell'art. 29 del Tulps, salvo quanto è stabilito dalle leggi militari, possono aver luogo passeggiate in forma militare con armi?
  • No, senza licenza del Prefetto
  • No, senza licenza del Capo di stato
  • Sì, in ogni caso
19) Secondo quanto previsto dall'art. 35 della Legge 689/81 e s.m.i., non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro:
  • tutte le violazioni previste dalle leggi in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie, punite con la sola ammenda
  • le sole violazioni del codice stradale
  • le sole violazioni del codice comportamentale
20) Secondo quanto previsto dall'art. 13, comma 1, della Legge 689/81 e s.m.i., per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, gli organi addetti al controllo possono:
  • procedere a tutte le azioni previste dal Regolamento comunitario n. 34 del 1994
  • procedere alla ispezione di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora
  • procedere all'applicazione del procedimento "ad opera", previsto dalla Costituzione
21) Ai sensi dell'art. 35 co. 5 del Tulps, un armaiolo può vendere un'arma ad un privato che non sia munito di permesso di porto d'armi?
  • Si, purché sia maggiorenne, incensurato e con l'obbligo di denunciarne il possesso entro 30 giorni dall'acquisto
  • Si, purché il privato sia in possesso di un documento rilasciato dal poligono di tiro attestante la conoscenza dell'uso delle armi
  • No, è vietato
22) Ai sensi dell'art. 15 del Tulps, l'autorità di pubblica sicurezza può disporre l'accompagnamento, per mezzo della forza pubblica, della persona invitata a comparire e non presentatasi nel termine prescritto?
  • Si, sempre
  • No, mai
  • Solo in determinati casi previsti dalla legge
23) Ai sensi dell'art. 164 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), gli oziosi, i vagabondi abituali validi al lavoro non provveduti di mezzi di sussistenza o sospetti di vivere col ricavato di azioni delittuose sono denunziati dal questore:
  • al TAR, con rapporto scritto, motivato e documentato, per l'ammonizione
  • al sindaco, con rapporto scritto, motivato e documentato, per l'ammonizione
  • al prefetto, con rapporto scritto, motivato e documentato, per l'ammonizione
24) Ai sensi dell'art. 6 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., la competenza a disciplinare le caratteristiche dei mezzi e degli strumenti operativi in dotazione ai Corpi o ai servizi di polizia municipale spetta:
  • ai soli Comuni, che provvedono con legge comunale
  • ai soli Comuni, che provvedono con regolamento
  • alle Regioni, che provvedono con legge regionale
25) Secondo quanto previsto dall'art. 11 della Legge 689/81 e s.m.i., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge in un limite minimo ed in un limite massimo, l'Autorità amministrativa deve valutare:
  • a reiterazione dell'illecito da parte dell'autore della violazione nonché l'opera svolta dallo stesso per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione
  • le motivazioni dell'illecito amministrativo addotte dal suo autore e la gravità della violazione amministrativa
  • la gravità della violazione amministrativa, la personalità dell'autore della violazione e le sue condizioni economiche nonché l'opera svolta dallo stesso per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione
26) Ai sensi dell'art. 4 della co. 4c L. 65/86 e ss.mm.ii., le missioni esterne per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali, sono ammesse?
  • Si, e di esse va data previa comunicazione al prefetto
  • No
  • Si, e di esse va data previa comunicazione al ministero dell'interno
27) Ai sensi dell'art. 21 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), è considerata manifestazione sediziosa:
  • le tessere a circoli sociali falliti
  • anche l'esposizione di distintivi di associazioni faziose
  • l'appartenenza ai servizi segreti di stato
28) Entro quanto tempo deve essere effettuato il pagamento della somma ingiunta dal Prefetto a seguito di rigetto del ricorso avverso una sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
  • Trenta giorni dalla notificazione
  • Sette giorni dalla notificazione
  • Quarantacinque giorni dalla notificazione
29) Entro quale termine deve essere presentata l'istanza di ripartizione del pagamento in rate mensili della sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
  • Entro trenta giorni dalla data di contestazione o di notificazione
  • Entro quarantacinque giorni dalla data di contestazione o di notificazione
  • Entro dieci giorni dalla data di contestazione o di notificazione
30) Ai sensi dell'art. 55 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), quali sono i soggetti obbligati a tenere un registro delle operazioni giornaliere, in cui sono indicate le generalità delle persone con le quali le operazioni sono compiute?
  • Ogni privato cittadino che gestisce un'attività di qualsiasi genere
  • I soli rivenditori di materie alimentari
  • Gli esercenti fabbriche, depositi o rivendite di esplodenti di qualsiasi specie
Risposte esatte 0 su 30