DOMANDE PER MATERIA

1) Secondo l'art. 4 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., le missioni esterne del personale di polizia municipale per soccorso in caso di calamità o disastri:
  • non sono ammesse, per evitare commistioni nella gestione
  • sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al Prefetto
  • sono deliberate dal Sindaco, previa delibera del Consiglio comunale
2) Secondo quanto previsto dall'art. 13 della Legge 689/81 e s.m.i., nei confronti del veicolo a motore o del natante posto in circolazione senza essere coperto da assicurazione obbligatoria, è sempre disposto:
  • il sequestro amministrativo
  • il procedimento per la distruzione del mezzo
  • direttamente il sequestro conflittuale
3) Quale sanzione accessoria è prevista a carico del soggetto che, assunta la custodia di un veicolo sottoposto a sequestro per violazione del Codice della Strada, circola abusivamente con il veicolo medesimo ?
  • L'arresto immediato
  • La sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
  • La revoca della patente di guida
4) Gli addetti al servizio di Polizia Municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono portare armi, secondo le disposizioni della Legge quadro n.65/86 e s.m.i.?
  • Sì, anche senza licenza, nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti
  • Mai, salvi i casi previsti da un regolamento approvato appositamente con decreto del Ministro dell'Interno
  • No, salvo i casi previsti dalla Legge n. 44/86
5) L'organizzazione del Corpo di polizia municipale, come stabilito dall'art. 7 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., deve essere improntata al criterio:
  • che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
  • che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'inefficienza delle strutture del Corpo
  • che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la non funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo
6) Il conducente del veicolo che provochi un incidente con danni ad un animale protetto è tenuto a:
  • risarcire civilmente i legittimi proprietari dell'animale coinvolto
  • assicurare il tempestivo soccorso agli animali feriti
  • avvisare il Corpo Forestale dello Stato perchè provveda alla rimozione dell'animale ferito o deceduto
7) Indicare quale opzione di risposta è corretta in riferimento a quanto prescritto dall'art. 5 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i., per quanto riguarda la tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di Polizia Municipale.
  • La tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di Polizia Municipale al quale è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza sono stabiliti in modo esclusivo, dal regolamento dell'Associazione locale
  • La tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di Polizia Municipale al quale è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza sono stabiliti dal regolamento provinciale dell'avvocatura di Stato
  • La tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di Polizia Municipale al quale è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza sono stabiliti da un regolamento approvato con decreto del Ministro dell'Interno, sentita l'Associazione nazionale dei Comuni d'Italia
8) Il regolamento del servizio di Polizia Municipale, così come stabilito dall'art. 4 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i., deve contenere disposizioni intese a stabilire che le attività:
  • possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato
  • non possono mai essere svolte in abito civile
  • possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio, anche senza che venga autorizzato
9) Ai sensi dell'art. 2 della L. 65/86 e ss.mm.ii. nota come Legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale, chi impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti?
  • Il comandante dei Carabinieri
  • Il Prefetto
  • Il sindaco o l'assessore da lui delegato
10) Che cosa avviene qualora la notificazione dell'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione del Codice della Strada, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, sia stata effettuata oltre i termini prescritti dalla legge ?
  • L'obbligo si riduce del 50 per cento
  • L'obbligo si estingue
  • L'obbligo si riduce del 30 per cento
11) Ai sensi dell'art. 29 co. 3 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., i corpi di polizia municipale privilegiano, ove possibile, un'organizzazione improntata al principio:
  • del decentramento
  • della distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione
  • di pari opportunità
12) Ai sensi dell'art. 1 della L. 65/86 e ss.mm.ii., possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative previste dalla legge dello Stato.
  • i comuni
  • i sindaci
  • le regioni
13) Ai sensi dell'art. 55 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), quali sono i soggetti obbligati a tenere un registro delle operazioni giornaliere, in cui sono indicate le generalità delle persone con le quali le operazioni sono compiute?
  • Gli esercenti fabbriche, depositi o rivendite di esplodenti di qualsiasi specie
  • Ogni privato cittadino che gestisce un'attività di qualsiasi genere
  • I soli rivenditori di materie alimentari
14) Ai sensi dell'art. 16 co. 4 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., chi definisce gli indirizzi ed esercita, il controllo sull'espletamento delle attività di polizia amministrativa locale espletate dalle strutture di polizia locale?
  • Il sindaco
  • il responsabile unico della struttura associata di polizia municipale
  • La Giunta regionale
15) In quale caso il debitore tenuto al pagamento di sanzione amministrativa pecuniaria in forma rateale decade dal beneficio della rateazione ?
  • In caso di mancato pagamento di due rate successive
  • In caso di mancato pagamento della prima rata
  • In caso di mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate
16) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., le operazioni esterne di polizia, d'iniziativa dei singoli durante il servizio, sono ammesse?
  • Si, esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell'illecito commesso nel territorio di appartenenza
  • No
  • Si, esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell'illecito commesso anche fuori dal territorio di appartenenza
17) Il dispositivo dall'art. 2043 del codice civile, in relazione ad eventi incidentali dovuti alla circolazione di veicoli, prescrive che
  • la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle cose che possono derivarne
  • per i danni materiali alle cose e alle persone che possono derivarne, la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcirli
  • la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle persone che possono derivarne
18) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., nell'esercizio delle funzioni di agente di polizia giudiziaria, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal Sindaco:
  • dipende operativamente dalla competente autorità giudiziaria, nel rispetto di eventuali intese intercorse tra questa e il Sindaco
  • dipende sempre dal Prefetto
  • dipende dall'autorità di pubblica sicurezza, d'intesa con l'Assessore competente
19) Secondo quanto previsto dall'art. 15 della Legge 689/81 e s.m.i., se per l'accertamento della violazione sono compiute analisi di campioni, il dirigente del laboratorio:
  • deve procedere all'arresto immediato dell'interessato, appena ha disponibilità dell'esito, senza alcun avviso
  • non deve comunicare all'interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'esito dell'analisi
  • deve comunicare all'interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'esito dell'analisi
20) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono portare armi?
  • Sì, anche senza licenza, nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti
  • Sì, purché ne abbiano la licenza
  • No, salvi i casi previsti dalla legge regionale n. 342
21) Ai sensi dell'art. 5 del Tulps, i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti in via amministrativa?
  • Sì, esclusivamente previo esercizio dell'azione penale
  • No, mai
  • Sì, indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale
22) Nell'ambito delle disposizioni dettate dal D.L. n.14/2017 e s.m.i., l'insieme degli interventi assicurati dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dagli enti locali, nonché da altri soggetti istituzionali, al fine di concorrere, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze e responsabilità, alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali, all'interno dell'art. 1, è definito con l'accezione:
  • sicurezza bloccata
  • sicurezza integrata
  • sicurezza controllata
23) Il personale addetto ai servizi e ai corpi di Polizia Locale svolge, secondo quanto disposto dall'art. 5 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i.:
  • funzioni di Polizia Giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente o di ufficiale di Polizia Giudiziaria
  • funzioni di Polizia Penitenziaria
  • funzioni di Polizia Ferroviaria
24) Ai sensi dell'art. 10 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale:
  • sono inquadrati in livelli retributivi determinati in relazione al territorio di appartenenza
  • sono inquadrati in livelli retributivi determinati in relazione al titolo di studio conseguito
  • sono inquadrati in livelli retributivi determinati in relazione alle funzioni attribuite
25) Ai fini dell'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), sono attestati mediante segnalazione certificata:
  • la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità
  • la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità
  • l'agibilità dell'opera al progetto presentato ma non la sua conformità
26) A chi è presentata la richiesta di ripartizione in rate mensili del pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria nel caso in cui la violazione sia stata accertata da un pubblico ufficiale dello Stato?
  • Al Prefetto
  • Al Presidente della Giunta Regionale
  • Al Sindaco
27) Ai sensi dell'art. 51 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), le licenze per la fabbricazione e per il deposito di esplodenti di qualsiasi specie sono valide:
  • anche per locali diversi da quelli in esse indicati
  • esclusivamente per i locali in esse indicati
  • esclusivamente per sei mesi solari
28) Ai sensi dell'art. 4 della co. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., a chi va data comunicazione per le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri?
  • Al sindaco
  • Al prefetto
  • Al Ministero dell'interno
29) Ai sensi dell'art. 12 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli enti locali diversi dai Comuni svolgono le funzioni di polizia locale di cui sono titolari:
  • mai a mezzo di appositi servizi
  • anche a mezzo di appositi servizi
  • esclusivamente a mezzo di appositi servizi
30) Secondo quanto previsto dall'art. 4, comma 2, della Legge 689/81 e s.m.i., se la violazione amministrativa è commessa per ordine dell'autorità, della stessa risponde:
  • il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine
  • in concorso il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine e chi lo ha eseguito
  • chi ha eseguito l'ordine, sempre
31) Il personale che svolge servizio di Polizia Municipale esercita anche funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, secondo quanto stabilito dall'art. 5 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i.?
  • Sì, ma pur sempre nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni
  • No, salvo i casi previsti dalla Legge n. 44/86
  • No, per evitare conflitti di competenza
32) Quale alternativa di risposta è corretta in riferimento a come deve essere improntata l'organizzazione del Corpo di polizia municipale, secondo la Legge quadro n. 65/86 e s.m.i.?
  • L'organizzazione del Corpo di polizia municipale deve essere improntata, tra l'altro al principio della minima dispersione delle forze in servizio
  • L'organizzazione del Corpo di polizia municipale deve essere improntata, tra l'altro al principio dell'accentramento delle funzioni e dei compiti
  • L'organizzazione del Corpo di polizia municipale deve essere improntata, tra l'altro al principio del decentramento per circoscrizioni o per zone
33) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., la tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di polizia municipale al quale è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza sono stabiliti:
  • da un regolamento approvato con decreto del Ministro dell'Interno, sentita l'Associazione nazionale dei Comuni d'Italia
  • dal solo regolamento provinciale
  • dal solo regolamento comunale
34) Quando la sanzione comminata a seguito di violazione dell'art. 145 C.d.s. (obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra) è aumentata di un terzo ?
  • Quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7
  • Quando la violazione è commessa dopo le ore 7 e prima delle ore 22
  • Quando la violazione è commessa al di fuori dei centri abitati
35) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., i comuni singoli o associati, adottano il regolamento del servizio di polizia municipale?
  • No
  • Si, ma esclusivamente i comuni associati
  • Si
36) Secondo quanto previsto dall'art. 3 della Legge 689/81 e s.m.i., nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, se compiuta:
  • soltanto con dolo
  • sia essa dolosa o colposa
  • soltanto con colpa
37) Ai sensi dell'art. 8 del Tulps, le autorizzazioni di polizia sono personali?
  • No, non lo sono
  • Sì, tuttavia possono essere trasmesse
  • Sì, non possono in alcun modo essere trasmesse né dar luogo a rapporti di rappresentanza, salvi i casi espressamente previsti dalla legge
38) Entro quale termine temporale dalla notifica dell'ingiunzione del Prefetto relativa al ripristino dei luoghi il trasgressore è tenuto all'adempimento dell'obbligo ad essa connesso ?
  • Entro il termine di un anno
  • Entro il termine fissato in relazione all'entità delle opere da eseguire ed allo stato dei luoghi
  • Entro il termine di 120 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione degli estremi della violazione
39) Ai sensi dell'art. 2 del Tulps, nel caso di urgenza o per grave necessità pubblica, chi ha facoltà di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica?
  • Il Prefetto
  • Il Sindaco
  • Il capo del Governo
40) Ai sensi dell'art. 18 del Tulps, i promotori di una riunione in luogo pubblico devono darne avviso, al questore…:
  • almeno sette giorni prima della riunione
  • almeno tre giorni prima della riunione
  • almeno dieci giorni prima della riunione
41) Secondo quanto prescritto dall'art. 46 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), non rientrano nella definizione di "veicolo":
  • i ciclomotori
  • le macchine agricole
  • le macchine per uso invalidi, rientranti tra gli ausili medici secondo le vigenti disposizioni comunitarie, anche se asservite da motore
42) In che anno nasce il Movimento sociale italiano (Msi)?
  • 1943
  • 1922
  • 1955
  • 1946
43) Ai sensi dell'art. 18 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), il questore può impedire che una riunione in luogo pubblico si effettui:
  • per ragioni di sanità, di moralità, ma non di ordine pubblico
  • per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica
  • per ragioni di ordine pubblico, di sanità, ma non di moralità
44) Ai sensi dell'art. 29 del Tulps, salvo quanto è stabilito dalle leggi militari, possono aver luogo passeggiate in forma militare con armi?
  • No, senza licenza del Capo di stato
  • Sì, in ogni caso
  • No, senza licenza del Prefetto
45) Entro quanto tempo dalla sua adozione deve essere notificata l'ordinanza-ingiunzione del Prefetto relativa al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
  • Centocinquanta giorni
  • Quarantacinque giorni
  • Trenta giorni
46) Secondo quanto previsto dall'art. 11 della Legge 689/81 e s.m.i., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative, NON si ha riguardo:
  • alla gravità della violazione
  • all'attitudine professionale dell'agente
  • all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione
47) Ai sensi dell'art. 11 della L. 65/86 e ss.mm.ii., al Ministero dell'interno per il tramite del commissario del Governo devono essere comunicati…:
  • le nomine degli agenti
  • la struttura dei Corpi di polizia locale
  • i regolamenti comunali
48) Ai sensi dell'art. 21 del Tulps, l'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il Governo o le Autorità:
  • Non è considerata manifestazione sediziosa in quanto viene tutelato il diritto di espressione dei cittadini
  • è sempre considerata manifestazione sediziosa
  • è considerata manifestazione sediziosa solo nel caso di esposizione in circoli privati
49) Qual è l'importo minimo di ciascuna rata nel caso di ripartizione mensile della sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
  • Euro 150
  • Euro 100
  • Euro 200
50) Ai sensi dell'art. 6 del Tulps, il provvedimento dell'autorità di pubblica sicurezza può essere annullato di ufficio?
  • Sì, anche se definitivo, dalla Corte di appello
  • Sì, solo se non è definitivo
  • Sì, anche se definitivo, dal Ministro per l'interno
Risposte esatte 0 su 50