1) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., la tipologia e il numero di armi in dotazione al personale di polizia municipale al quale è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza sono stabiliti:
- da un regolamento approvato con decreto del Ministro dell'Interno, sentita l'Associazione nazionale dei Comuni d'Italia
- dal solo regolamento comunale
- dal solo regolamento provinciale
2) Ai sensi dell'art. 29 co. 2 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., quanti addetti possiede almeno il corpo di polizia municipale?
- almeno quindici addetti
- almeno dieci addetti
- almeno venti addetti
3) Secondo quanto previsto dall'art. 15 della Legge 689/81 e s.m.i., se per l'accertamento della violazione sono compiute analisi di campioni, il dirigente del laboratorio:
- deve procedere all'arresto immediato dell'interessato, appena ha disponibilità dell'esito, senza alcun avviso
- deve comunicare all'interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'esito dell'analisi
- non deve comunicare all'interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'esito dell'analisi
4) Secondo l'art. 4 della Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., le missioni esterne del personale di polizia municipale per soccorso in caso di calamità o disastri:
- non sono ammesse, per evitare commistioni nella gestione
- sono deliberate dal Sindaco, previa delibera del Consiglio comunale
- sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al Prefetto
5) Secondo quanto previsto dall'art. 28 della Legge 689/81 e s.m.i., l'interruzione della prescrizione è regolata:
- dal Codice Civile
- dall'art. 32 della Costituzione
- dal Codice di Procedura Penale
6) Entro quale termine il Ministro della Giustizia, di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, fissa i nuovi limiti delle sanzioni pecuniarie comminate nel caso di violazioni del codice della strada ?
- Entro il 31 ottobre di ogni biennio
- Entro il 31 dicembre di ogni biennio
- Entro il 1° dicembre di ogni biennio
7) Ai sensi dell'art. 18 del Tulps, i promotori di una riunione in luogo pubblico devono darne avviso, al questore…:
- almeno dieci giorni prima della riunione
- almeno tre giorni prima della riunione
- almeno sette giorni prima della riunione
8) Quale tra le seguenti opzioni di risposta risulta corretta in riferimento a quanto previsto dalla Legge quadro n. 65/1986 e s.m.i.?
- Il comandante del Corpo di polizia municipale è responsabile verso il sindaco per la stesura del Regolamento ufficiale del Corpo
- La competenza a determinare le caratteristiche delle uniformi del personale di polizia municipale spetta al Presidente della Repubblica, con DPR
- La competenza a stabilire le norme generali per la istituzione del servizio di polizia municipale, tenendo conto della classe alla quale sono assegnati i comuni, spetta alle Regioni, che provvedono con legge regionale
9) Ai sensi dell'art. 16 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei locali:
- nei soli casi in cui si tratti di luoghi di accoglienza e di culto
- destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'Autorità
- di privati cittadini, anche senza le dovute autorizzazioni
10) Il conducente del veicolo che provochi un incidente con danni ad un animale protetto è tenuto a:
- avvisare il Corpo Forestale dello Stato perchè provveda alla rimozione dell'animale ferito o deceduto
- risarcire civilmente i legittimi proprietari dell'animale coinvolto
- assicurare il tempestivo soccorso agli animali feriti
11) Ai sensi dell'art. 10 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale:
- sono inquadrati in livelli retributivi determinati in relazione alle funzioni attribuite
- sono inquadrati in livelli retributivi determinati in relazione al titolo di studio conseguito
- sono inquadrati in livelli retributivi determinati in relazione al territorio di appartenenza
12) Ai sensi dell'art. 1 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., i Comuni possono gestire il servizio di polizia municipale:
- senza alcuna possibilità di creare forme associative
- nelle forme associative stabilite in accordo con la Prefettura
- nelle forme associative previste dalla legge dello Stato
13) Che diritto è riconosciuto all'imprenditore che abbia versato la somma stabilita per la violazione del Codice della Strada nei confronti del proprio dipendente che l'abbia effettivamente compiuta nell'espletamento della sua attività di servizio ?
- Nessun diritto, conformemente al principio "cuius commoda, eius et incommoda"
- Diritto di regresso nella misura del 50 per cento
- Diritto di regresso per l'intero
14) Chi è obbligato al pagamento della somma dovuta a seguito della violazione del Codice della Strada commessa dal dipendente dell'impresa commerciale nell'espletamento della propria attività di servizio ?
- L'autore della violazione, nei casi previsti dalla legge
- L'imprenditore
- L'imprenditore, in solido con l'autore della violazione
15) A norma del TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i. , nel caso di abuso della persona autorizzata, le autorizzazioni di polizia:
- possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento (art. 10
- possono essere revocate o sospese solo nel caso di grave reato contro la PA (art. 10
- possono essere revocate o sospese solo nel caso di concussione e peculato (art. 10
16) In riferimento a quanto dispone l'art. 7 della Legge 689/81 e s.m.i., l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione:
- non ha più validità legale
- riguarda solo reati commessi dagli esercenti la funzione pubblica
- non si trasmette agli eredi
17) Ai sensi dell'art. 3 del Tulps, la carta d'identità per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni è valida:
- per cinque anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce
- per cinque anni ed è dispensata dall'apposizione della fotografia della persona a cui si riferisce
- per tre anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce
18) Ai sensi dell'art. 35 co. 5 del Tulps, un armaiolo può vendere un'arma ad un privato che non sia munito di permesso di porto d'armi?
- No, è vietato
- Si, purché sia maggiorenne, incensurato e con l'obbligo di denunciarne il possesso entro 30 giorni dall'acquisto
- Si, purché il privato sia in possesso di un documento rilasciato dal poligono di tiro attestante la conoscenza dell'uso delle armi
19) Ai sensi dell'art. 2 della L. 65/86 e ss.mm.ii., il sindaco o l'assessore da lui delegato, nell'esercizio delle funzioni:
- impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio ma non adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti
- impartisce le direttive, adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti ma non vigila sull'espletamento del servizio
- impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti
20) Qual è l'importo minimo di ciascuna rata nel caso di ripartizione mensile della sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
- Euro 100
- Euro 150
- Euro 200
21) Che cosa avviene nel caso di morte dell'obbligato al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
- L'obbligazione si trasmette agli eredi, nei casi previsti dalla legge
- L'obbligazione non si trasmette agli eredi
- L'obbligazione si trasmette agli eredi
22) Ai sensi dell'art. 127 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), quale autorità concede la licenza ai fabbricanti, ai commercianti, ai mediatori di oggetti preziosi?
- Il comandante della Polizia Municipale
- Il sindaco
- Il questore
23) Ai sensi dell'art. 5 della legge quadro n. 65/1986 e s.m.i., nell'esercizio delle funzioni di agente di polizia giudiziaria, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal Sindaco:
- dipende dall'autorità di pubblica sicurezza, d'intesa con l'Assessore competente
- dipende operativamente dalla competente autorità giudiziaria, nel rispetto di eventuali intese intercorse tra questa e il Sindaco
- dipende sempre dal Prefetto
24) Quale effetto è eventualmente connesso al ricorso al Prefetto contro la sanzione amministrativa pecuniaria per violazione del Codice della Strada ?
- Il fermo amministrativo del veicolo
- La sospensione del pagamento della sanzione
- L'estensione del ricorso alla sanzione accessoria
25) Ai sensi dell'art. 59 del Tulps, dar fuoco nei campi e nei boschi alle stoppie:
- È vietato fuori del tempo e senza le condizioni stabilite dai regolamenti locali e a una distanza minore di quella in essi determinata
- È concesso solo nei mesi invernali
- È sempre concesso, purché non ci sia vento e le fiamme non vengano lasciate incustodite
26) Secondo quanto previsto dall'art. 13, comma 1, della Legge 689/81 e s.m.i., per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, gli organi addetti al controllo possono:
- procedere alla ispezione di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora
- procedere a tutte le azioni previste dal Regolamento comunitario n. 34 del 1994
- procedere all'applicazione del procedimento "ad opera", previsto dalla Costituzione
27) Ai sensi dell'art. 18 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), il questore può impedire che una riunione in luogo pubblico si effettui:
- per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica
- per ragioni di sanità, di moralità, ma non di ordine pubblico
- per ragioni di ordine pubblico, di sanità, ma non di moralità
28) Ai sensi dell'art. 4 della co. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., a chi va data comunicazione per le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri?
- Al Ministero dell'interno
- Al prefetto
- Al sindaco
29) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., i comuni adottano il regolamento del servizio di polizia municipale, che, in particolare, deve contenere disposizioni intese a stabilire:
- che le attività vengano svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio, e senza bisogno di autorizzazione
- che le attività vengano svolte in uniforme; possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato
- che le attività vengano sempre svolte in uniforme
30) Sotto quale governo, nel luglio 1960, si svolsero manifestazioni antifasciste in molte città italiane dopo la decisione del ministro dell’Interno Spataro di concedere al Msi di svolgere a Genova, medaglia d’oro della resistenza, il proprio Congresso?
- Governo Tambroni
- Governo Leone
- Governo Andreotti
- Governo Fanfani
31) Ai sensi dell'art. 51 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), le licenze per la fabbricazione e per il deposito di esplodenti di qualsiasi specie sono valide:
- esclusivamente per sei mesi solari
- anche per locali diversi da quelli in esse indicati
- esclusivamente per i locali in esse indicati
32) In materia di infortunistica stradale, il sinistro stradale è:
- un avvenimento inatteso, che determina un danno più o meno grave o turba un andamento previsto
- una delle fasi secondarie in cui si articola la procedura dei rilevamenti per infortunistica stradale 1548 Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferirla:
- un avvenimento atteso, che consegue un danno grave, turbando un andamento previsto
33) Ai sensi dell'art. 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.), i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive possono dare alloggio:
- solo a persone che non abbiano precedenti amministrativi e penali
- esclusivamente a persone munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità secondo le norme vigenti
- anche a persone non munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità
34) Ai sensi dell'art. 11 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), costituisce servizio di polizia stradale:
- la comminazione delle sanzioni per le violazioni in materia di circolazione stradale
- la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico
- la prevenzione, ma non l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
35) Ai fini dell'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), sono attestati mediante segnalazione certificata:
- l'agibilità dell'opera al progetto presentato ma non la sua conformità
- la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità
- la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità
36) Il regolamento del servizio di Polizia Municipale, così come stabilito dall'art. 4 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i., deve contenere disposizioni intese a stabilire che le attività:
- non possono mai essere svolte in abito civile
- possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato
- possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio, anche senza che venga autorizzato
37) Ai sensi dell'art. 21 del Tulps, l'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il Governo o le Autorità:
- è considerata manifestazione sediziosa solo nel caso di esposizione in circoli privati
- Non è considerata manifestazione sediziosa in quanto viene tutelato il diritto di espressione dei cittadini
- è sempre considerata manifestazione sediziosa
38) Quale opzione di risposta è corretta in riferimento a quanto previsto dall'art. 1 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i.?
- I Comuni possono gestire il servizio di polizia municipale senza alcuna possibilità di creare forme associative
- I Comuni possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative stabilite dalla legge regionale
- I Comuni possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative previste dalla legge dello Stato
39) Ai sensi dell'art. 3 della L. 65/86 e ss.mm.ii., gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato…:
- previa disposizione del prefetto, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità
- previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità
- previa disposizione del comandante, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità
40) Ai sensi dell'art. 11 della Legge quadro n. 65/86 e s.m.i., a chi devono essere comunicati i regolamenti comunali previsti dalla medesima legge?
- Al Ministero degli Esteri
- Al Ministero del lavoro
- Al Ministero dell'Interno
41) Il dispositivo dall'art. 2043 del codice civile, in relazione ad eventi incidentali dovuti alla circolazione di veicoli, prescrive che
- la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle persone che possono derivarne
- la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcire solo i danni materiali alle cose che possono derivarne
- per i danni materiali alle cose e alle persone che possono derivarne, la legge prevede l'obbligo, in capo a colui che li ha cagionati, di risarcirli
42) Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferirla al Pubblico Ministero (art. 347 c.p.p.), indicando per iscritto:
- gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi sino ad allora raccolti, indicando le fonti di prova e le attività compiute
- esclusivamente i dati del colpevole del reato
- gli elementi essenziali del fatto, evitando la comunicazione degli altri elementi sino ad allora raccolti
43) Ai sensi dell'art. 16 co. 4 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., chi definisce gli indirizzi ed esercita, il controllo sull'espletamento delle attività di polizia amministrativa locale espletate dalle strutture di polizia locale?
- La Giunta regionale
- Il sindaco
- il responsabile unico della struttura associata di polizia municipale
44) Ai sensi dell'art. 5 del Tulps, i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti in via amministrativa?
- No, mai
- Sì, indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale
- Sì, esclusivamente previo esercizio dell'azione penale
45) Ai sensi dell'art. 5 della L.R. 11/2020 e ss.mm.ii., la Regione sostiene gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle comunità locali che riguardano in particolare:
- esclusivamente il potenziamento della polizia locale e la sua integrazione con le forze di polizia
- il rafforzamento della prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a rischio di esposizione ad attività criminose
- soltanto la dotazione di strumenti tecnici specifici per il tempestivo soccorso alle persone e per la sorveglianza degli spazi pubblici, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
46) Qual è il nome del secondo uomo che, il 20 luglio 1969, calpestò il suolo lunare ?
- Buzz Aldrin
- Michael Collins
- Eugene Cernan
- Neil Armstrong
47) Quando la sanzione comminata a seguito di violazione dell'art. 145 C.d.s. (obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra) è aumentata di un terzo ?
- Quando la violazione è commessa dopo le ore 7 e prima delle ore 22
- Quando la violazione è commessa al di fuori dei centri abitati
- Quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7
48) Ai sensi della vigente normativa, a quale soggetto deve essere presentata la segnalazione/dichiarazione per l'inizio dell'attività di commercio di cose usate?
- Al Comune
- Al Prefetto
- Al Questore
49) Ai sensi dell'art. 4 della L. 65/86 e ss.mm.ii., i comuni singoli o associati, adottano il regolamento del servizio di polizia municipale?
- Si, ma esclusivamente i comuni associati
- No
- Si
50) Gli addetti al servizio di Polizia Municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono portare armi, secondo le disposizioni della Legge quadro n.65/86 e s.m.i.?
- Sì, anche senza licenza, nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti
- No, salvo i casi previsti dalla Legge n. 44/86
- Mai, salvi i casi previsti da un regolamento approvato appositamente con decreto del Ministro dell'Interno
Risposte esatte 0 su 50