1) Successivamente al decreto di scioglimento del consiglio comunale ai sensi dell'art. 143 del d.lgs. n. 267/2000, e per tutto il periodo di efficacia dello stesso, chi provvede alla gestione dell'Ente?
- Un commissario monocratico, che rimane in carica fino allo svolgimento del primo turno elettorale utile.
- Una commissione straordinaria, che rimane in carica fino allo svolgimento del primo turno elettorale utile.
- Un commissario monocratico, che rimane in carica sei mesi prorogabili di altri sei.
- Una commissione straordinaria, che rimane in carica sei mesi prorogabili di altri sei.
2) Ai sensi dell'art. 107 del D. Lgs. 267/2000, a chi spetta la presidenza delle commissioni di gara e di concorso?
- Alla Giunta
- Al Sindaco o al Presidente
- Agli organi di governo
- Ai dirigenti
3) Le consultazioni e i referendum di cui all'art. 8 del D.Lgs. 267/2000…
- ...non possono riguardare materie di esclusiva competenza locale.
- ...devono riguardare materie di esclusiva competenza locale.
- ...devono riguardare materie di esclusiva competenza nazionale.
4) Ai sensi dell'art. 187, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente, accertato ai sensi dell'art. 186 e quantificato ai sensi dell'art. 187, comma 1, può essere utilizzata per la copertura dei debiti fuori bilancio?
- Sì.
- No, è vietato dal citato articolo.
- Sì, previa autorizzazione del Prefetto.
- Sì, previa autorizzazione del Sindaco.
5) Secondo quanto stabilito dall'art. 63 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non può ricoprire la carica di presidente della provincia:
- l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 35 per cento di partecipazione da parte della provincia o che dalla stessa riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'ente
- l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 20 per cento di partecipazione da parte della provincia o che dalla stessa riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'ente
- l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 30 per cento di partecipazione da parte della provincia o che dalla stessa riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'ente
- l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 40 per cento di partecipazione da parte della provincia o che dalla stessa riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'ente
6) Lo statuto dell'azienda speciale di cui all'art. 114 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., prevede un apposito organo di revisione, nonché forme autonome di verifica della gestione?
- Il D.lgs. 267/00 non detta specifiche norme al riguardo
- No, prevede forme autonome di verifica della gestione, ma la revisione è svolta esclusivamente dal collegio dei revisori dei conti dell'ente locale
- No, prevede un apposito organo di revisione, ma non forme autonome di verifica della gestione che è demandata esclusivamente alla Regione
- Sì, lo prevede
7) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, la stipulazione dei contratti degli Enti Locali deve…
- …essere preceduta da apposita deliberazione a contrarre dell'organo esecutivo.
- …avvenire a mezzo di scrittura privata autenticata.
- …essere preceduta da apposita determinazione a contrarre del responsabile del procedimento di spesa.
8) Il sindaco puo' delegare le funzioni di ufficiale di anagrafe ad un assessore?
- No, le funzioni di ufficiale di anagrafe non posso essere delegate.
- No, le funzioni di ufficiale di anagrafe posso essere delegate solo al segretario comunale.
- Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989.
9) Secondo il dispositivo dell'articolo 114 comma 8 bis del D.Lgs. 267/2000, quali fra questi non è un atto fondamentale dell'istituzione da sottoporre all’approvazione del Consiglio Comunale:
- il piano‐programma, di durata almeno triennale, che costituisce il documento di programmazione dell'istituzione.
- il bilancio di previsione almeno triennale, completo dei relativi allegati.
- le variazioni di bilancio.
- il bilancio di esercizio.
10) Ai sensi dell'art. 14 comma 27 del D.L. n. 78/2010, la funzione di polizia municipale e polizia amministrativa locale è inclusa tra le funzioni fondamentale dell'Ente locale?
- No.
- Sì.
- Sì, se previsto dal Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
- Sì, nei soli Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti.
Risposte esatte 0 su 10