DOMANDE PER MATERIA

1) Quali sono le fasi di gestione della spesa delle Amministrazioni comunali oltre alla liquidazione (art. 182, Tuel)?
  • Accertamento, riscossione e versamento.
  • Impegno, ordinazione e pagamento.
  • Riscossione e versamento.
2) Chi può stipulare convenzioni per l'ufficio di segretario comunale?
  • Solo i Comuni.
  • Solo le Province.
  • Solo i Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.
  • I Comuni tra loro, le province tra loro e i Comuni con le province.
3) A norma del d.P.R. n. 445/2000, in tema di svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo su un registro di emergenza, NON è obbligatorio riportare sul registro stesso:
  • il nome del funzionario che autorizza la registrazione
  • l'ora di inizio dell'interruzione
  • l'ora del ripristino della funzionalità del sistema
4) A norma dell'art. 149, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), gli Enti locali dispongono di:
  • Autonomia finanziaria fondata esclusivamente su risorse trasferite.
  • Autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e trasferite.
  • Autonomia finanziaria fondata esclusivamente su risorse proprie ed eventualmente trasferite.
  • Autonomia normativa, ma non finanziaria.
5) Con riferimento alla nomina del Segretario dell'ente locale, cosa accade in caso di decesso del Capo dell'amministrazione locale (Sindaco/Presidente della Provincia)?
  • Il Segretario continua a svolgere le sue funzioni fino allo scadere dei cinque anni previsti.
  • Nulla, in quanto il Segretario è organo decentrato dello Stato.
  • Nulla, in quanto il Segretario oltre a svolgere le funzioni locali ricopre contemporaneamente la qualità di ufficiale del Governo.
  • Cessato il mandato del capo dell'amministrazione, il Segretario cessa automaticamente dall'incarico.
6) Ai sensi dell'art. 154, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i componenti dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali, per l'esercizio delle loro funzioni, maturano il diritto a compensi o rimborsi spese?
  • Sì, in ogni caso.
  • Non maturano diritto a compenso, ma solo a rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
  • No. L'Osservatorio opera senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
  • Sì, limitatamente all'attività lavorativa effettivamente prestata.
7) Ai sensi dell'art. 169, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'adozione del Piano esecutivo di gestione è obbligatoria:
  • Per i soli enti capoluogo di provincia.
  • Per gli enti con popolazione superiore a 5.000 abitanti.
  • Per gli enti con popolazione superiore a 3.000 abitanti.
  • Per i soli enti dissestati o strutturalmente deficitari.
8) Ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000, a chi spetta la gestione finanziaria dell'ente locale?
  • Ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
  • Al Sindaco
  • Agli organi di governo
  • Alla Giunta
9) Con quale provvedimento amministrativo il Comune deve procedere per approvare la proposta di aggiudicazione di una gara di appalto?
  • Con deliberazione di giunta comunale.
  • Con deliberazione del responsabile del servizio.
  • Con deliberazione di consiglio comunale.
  • Con determinazione del responsabile del servizio.
10) A chi compete, ai sensi del D.Lgs. 267/2000, la liquidazione della spesa?
  • All'ufficio che ha dato esecuzione al provvedimento di spesa.
  • Al Segretario generale in via esclusiva.
  • Al responsabile del procedimento.
Risposte esatte 0 su 10