1) In base all'art. 158 co. 4 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., ove il contributo straordinario attenga ad un intervento realizzato in più esercizi finanziari…:
- l'ente locale è tenuto ad rendiconto generale sintesi di ogni esercizio
- l'ente locale non è tenuto al rendiconto per ciascun esercizio
- l'ente locale è tenuto al rendiconto per ciascun esercizio
2) A norma dell'art. 27 del D.Lgs. 267/2000, quarto comma, e s.m.i., la legge regionale disciplina le comunità montane stabilendo in particolare:
- le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei piani zonali e dei programmi annuali
- le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei piani zonali, ma non dei programmi annuali
- le modalità di approvazione dello statuto, la disciplina dei piani zonali e dei programmi annuali, ma non le procedure di concertazione
- le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei programmi annuali, ma non dei piani zonali
3) Il Regolamento del Consiglio comunale può indicare il numero dei consiglieri necessario per la validità delle sedute?
- Sì, entro il limite stabilito dall'art. 38 comma 2 del d.lgs. n. 267/2000.
- Sì, senza alcun limite ulteriore.
- No, è competenza del legislatore statale.
- No, è competenza dello Statuto.
4) Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti, la carica di Assessore comunale è compatibile con la carica di Consigliere comunale?
- No, è incompatibile ai sensi dell'art. 64 comma 1 del D.Lgs. 267/2000.
- Si, è compatibile ai sensi dell'art. 64 comma 2 del D.Lgs. 165/2001.
- Si, ma solo se le cariche sono ricoperte in Comuni diversi.
5) Non sono eleggibili a Sindaco e consigliere comunale:
- I dipendenti civili dello Stato di ogni ordine, grado e qualifica.
- I legali rappresentanti ed i dirigenti delle società per azioni con sede legale nel Comune di candidatura.
- Il Capo della polizia, i vice capi della polizia, gli ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell'interno.
- I funzionari di Polizia di ogni ordine, grado e qualifica.
6) Riguardo alla gestione dei servizi pubblici comunali, e nell'ambito della legge:
- l'ordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali e delle istituzioni sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti della regione nel cui territorio ricadono i comuni di appartenenza
- l'ordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali sono disciplinati dal proprio statuto e dai regolamenti, quelli delle istituzioni sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti del comune da cui dipendono
- l'ordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali sono disciplinati dal proprio statuto e dai regolamenti, quelli delle istituzioni sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti della provincia nel cui territorio ricadono i comuni di appartenenza
7) Ai sensi dell'art. 115 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i comuni, le province e gli altri enti locali possono essere azionisti unici delle aziende speciali trasformate per atto unilaterale, in società di capitali?
- si, ma per un periodo non superiore a cinque anni dalla trasformazione
- si, ma per un periodo non superiore a due anni dalla trasformazione
- no, non possono esserlo
8) A norma del T.U.E.L., il Commissario di Governo è compreso tra gli organi di governo del Comune?
- Sì, ma solo se lo prevede espressamente lo Statuto del Comune.
- No.
- Si.
9) L'ineleggibilità del dipendente comunale non ha efficacia:
- Se l'interessato presta idonea garanzia in consiglio comunale circa l'assenza di conflitto di interessi entro 5 giorni dalla convalida dell'elezione.
- Se l'interessato cessa dalle funzioni per dimissioni, trasferimento, revoca dell'incarico o del comando, collocamento in aspettativa non retribuita non oltre i tre mesi successivi alla convalida.
- Se l'interessato cessa dalle funzioni per dimissioni, trasferimento, revoca dell'incarico o del comando, collocamento in aspettativa non retribuita non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature.
- Se l'interessato cessa dalle funzioni per dimissioni, trasferimento, revoca dell'incarico o del comando, collocamento in aspettativa non retribuita non oltre il giorno successivo alla convalida.
10) Il sistema di votazione adottato per l'elezione del Presidente della Repubblica e':
- Scrutinio palese.
- Palese alla prima votazione, segreto per le successive.
- Scrutinio segreto.
11) Le disposizioni del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali non si applicano:
- alle regioni con popolazione superiore a cinque milioni di abitanti
- alle regioni che decidono di non volerle applicare
- alle regioni con popolazione inferiore a cinque milioni di abitanti
- alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano se incompatibili con le attribuzioni previste dagli statuti e dalle relative norme di attuazione
12) A norma dell'art. 39 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., al presidente del consiglio comunale:
- sono attribuiti, tra gli altri, i poteri di convocazione e direzione dei lavori, ma non delle attività del consiglio
- sono attribuiti, tra gli altri, i poteri di convocazione e direzione delle attività del consiglio, ma non dei lavori
- sono attribuiti, tra gli altri, i poteri di direzione dei lavori e delle attività del consiglio, ma non di convocazione
- sono attribuiti, tra gli altri, i poteri di convocazione e direzione dei lavori e delle attività del consiglio
13) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente non può ricoprire la carica di presidente della provincia
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di sindaco
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di consigliere provinciale
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di presidente della provincia
14) Come indicato dall'art. 169, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000, il PEG è deliberato:
- Dalla Giunta comunale entro dieci giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
- Dalla Giunta comunale entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
- Congiuntamente dalla Giunta comunale e dal Consiglio comunale entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
- Dalla Giunta comunale immediatamente prima dell'approvazione del bilancio di previsione.
15) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, quale principio si deve rispettare per la gestione delle entrate?
- Il principio della partita doppia.
- Il principio della competenza finanziaria.
- Il principio della contabilità generale.
16) In quale caso vengono revocati gli incarichi dirigenziali, ai sensi del d.lgs. 267/2000?
- In caso di inosservanza delle direttive del Sindaco, della Giunta o dell'assessore di riferimento, o in caso di mancato raggiungimento al termine di ciascun anno finanziario degli obiettivi assegnati nel piano esecutivo di gestione
- Esclusivamente in caso di ripetuta e grave inosservanza delle direttive del sindaco
- Esclusivamente in caso di inosservanza degli ordini del Sindaco o dell'assessore di riferimento
17) Come viene stabilito, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000, il gonfalone e lo stemma di un Comune?
- Con Legge regionale.
- Con il Regolamento provinciale.
- Con lo Statuto.
18) Ai sensi dell'art. 166, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nella missione "Fondi e Accantonamenti", all'interno del programma "Fondo di riserva", gli enti locali iscrivono un fondo di riserva:
- Non inferiore allo 0,50 e non superiore al 5 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.
- Non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.
- Non inferiore allo 0,20 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.
- Non inferiore allo 0,30 e non superiore al 5 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.
19) Ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n. 267/2000, i dirigenti possono essere revocati?
- Sì, solo nel caso di inosservanza delle direttive del Sindaco.
- Sì, per inosservanza delle direttive, per mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati nel Piano esecutivo di gestione, per responsabilità particolarmente grave e reiterata e negli altri casi disciplinati dai contratti collettivi.
- No, in nessun caso.
- Sì, solo per mancato raggiungimento degli obiettivi.
20) Lo statuto regionale puo' essere oggetto di referendum popolare?
- No.
- Si in presenza di determinati quorum di elettori della Regione o di consiglieri regionali.
- Si, ma solo su richiesta del Governo della Repubblica.
21) In che modo vengono stabilite, in base a quanto riportato dal D.Lgs. 267/2000, le forme ed i modi della partecipazione degli Enti Locali alla formazione dei piani e programmi regionali?
- Con la Legge regionale.
- Con Regolamento ministeriale.
- Con Circolare Ministeriale
22) Secondo il d.P.R. 445/2000, cos’è la firma digitale?
- Un particolare tipo di firma elettronica qualificata
- Una firma scannerizzata
- Una firma che permette di individuare il sistema informatico che ha inviato il documento, ma non la persona fisica referente
23) Ai sensi dell'art. 180, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l’'ordinativo d'incasso, deve contenere:
- Numero progressivo.
- Causale.
- Eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti.
- Tra l’altro quanto indicato nelle altre alternative di risposta.
24) Le pubbliche amministrazioni non statali devono trasmettere le deliberazioni, le disposizioni ed i provvedimenti adottati alla Presidenza del Consiglio dei ministri, entro:
- tre mesi dalla loro adozione
- sei mesi dalla loro adozione
- due mesi dalla loro adozione
25) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- Nessuno può essere candidato alla carica di sindaco in più di quattro comuni
- Nessuno può essere candidato alla carica di sindaco in più di due comuni
- Nessuno può essere candidato alla carica di sindaco in più di un comune
- Nessuno può essere candidato alla carica di sindaco in più di tre comuni
26) Secondo quanto stabilito dall'art. 56 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, secondo comma e s.m.i., è possibile presentarsi come candidato alla carica di presidente della provincia:
- in massimo tre province
- in un numero illimitato di province
- in massimo una provincia
- in massimo una provincia
27) Secondo quanto stabilito dall'art. 54 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quinto comma e s.m.i., qualora i provvedimenti adottati dai sindaci comportino conseguenze sull'ordinata convivenza delle popolazioni dei comuni contigui o limitrofi, il prefetto:
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati e i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento, ma non il presidente della provincia
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia, ma non i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia e, qualora ritenuto opportuno, soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte il presidente della provincia e i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento, ma non i sindaci interessati
28) Ai sensi dell'art. 235, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le dimissioni del revisore sono assoggettate a un termine di preavviso?
- Sì, di trenta giorni.
- Sì, di quarantacinque giorni.
- No.
- Sì, di sessanta giorni.
29) Ai sensi dell'art. 24 D.lgs. 112/98, laddove siano stipulati patti territoriali o contratti d'area, l'accordo tra gli enti locali coinvolti:
- non puo' prevedere che la gestione dello sportello unico sia attribuita al soggetto responsabile del patto o contratto
- puo' prevedere che la gestione dello sportello unico sia attribuita al soggetto responsabile del patto o contratto, previa richiesta scritta del soggetto responsabile del patto stesso
- puo' prevedere che la gestione dello sportello unico sia attribuita al soggetto responsabile del patto o contratto
30) Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:
- Nessuna delle risposte è esatta.
- solo in missioni.
- solo in programmi.
- missioni e programmi.
Risposte esatte 0 su 30