1) Ai sensi dell'art. 43 del d.lgs. n. 267/2000, i consiglieri comunali hanno diritto:
- Di ottenere dagli uffici l'accesso ai soli documenti amministrativi utili all'espletamento del mandato.
- Di ottenere dagli uffici la stampa integrale di tutte le determinazioni dirigenziali.
- Di ottenere dagli uffici la visione generalizzata del protocollo informatico.
- Di ottenere dagli uffici tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato.
2) Ai sensi dell'art. 190, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono:
- Economie di spesa.
- Residui attivi.
- Residui passivi.
- Minori entrate.
3) Chi ha competenza, come rappresentante della comunità locale, per l’adozione di provvedimenti di u rgenza nei casi di emergenze sanitarie o di igiene pubblica?
- L'assessore
- Il segretario generale
- Il sindaco
4) Il D.Lgs. 267/2000 dispone che gli Statuti delle Province e dei Comuni stabiliscono tra l'altro:
- Le forme e le modalità di elezione dell'organo consiliare.
- Le forme dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi.
- Le modalità di conferimento delle deleghe del Consiglio alla Giunta comunale.
5) Ai sensi dell'art. 3 co. 2 del D. Lgs 267/00 e ss.mm.ii., che cos'è il comune?
- L'ente locale che rappresenta lo Stato sul territorio
- L'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppoL'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppoL'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo
- L'ente locale che rappresenta la regione sul territorio
6) I mandati in conto residui:
- Nessuna delle risposte è esatta.
- devono essere pagati per un importo superiore all'ammontare dei residui risultanti in bilancio per ciascun programma.
- possono essere pagati per un importo superiore all'ammontare dei residui risultanti in bilancio per ciascun programma.
- non possono essere pagati per un importo superiore all'ammontare dei residui risultanti in bilancio per ciascun programma.
7) Secondo il d.P.R. 445/2000, con quale periodicità il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi provvede a trasferire fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi in un archivio di deposito?
- necessariamente nel mese di dicembre di ogni anno
- Non più di una volta all'anno
- Almeno una volta all'anno
8) Il Segretario comunale esprime il parere ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000:
- Nel caso in cui il Responsabile del servizio competente si rifiuti di rilasciare il parere tecnico.
- Nel caso in cui il Responsabile del servizio finanziario si rifiuti di rilasciare il parere contabile.
- Solo se interpellato in tal senso dalla Prefettura.
- Nel caso in cui l'Ente non abbia responsabili dei servizi.
9) Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende:
- alla costituzione di centri e organismi di referenza o assistenza
- alla nomina diretta dei consiglieri
- alla nomina diretta dei consiglieri e degli assessori
- alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica
10) I Comuni possono istituire strutture apposite per il funzionamento dei consigli?
- Sì, solo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
- Sì, in ogni caso.
- No, mai.
- Sì, solo nei Comuni con una dotazione organica superiore a 50 dipendenti.
11) In base all'art. 34 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., per verificare la possibilità di concordare l'accordo di programma, il Sindaco convoca:
- Una conferenza tra i rappresentanti di tutte le amministrazioni interessate
- Il consiglio comunale
- Una riunione con alcuni funzionari delle amministrazioni interessate
12) In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 44, comma 1, lo Statuto prevede le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze attribuendo alle opposizioni la presidenza delle commissioni consiliari, ove costituite, aventi funzioni:
- Di rilevanza sociale, compreso welfare e materia religiosa.
- Di finanza pubblica.
- Di controllo o di garanzia.
13) Nel procedimento elettorale nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, ciascun elettore può esprimere:
- Uno o due voti di preferenza, purché in quest'ultimo caso in favore di candidati di sesso diverso.
- In ogni caso due voti di preferenza, pena l'annullamento della votazione.
- Uno o due voti di preferenza, anche in favore di candidati dello stesso sesso.
- Solo un voto di preferenza.
14) Costituiscono residui attivi:
- le somme non accertate ma riscosse entro il termine dell'esercizio
- le somme accertate e riscosse entro il termine dell'esercizio.
- le somme non accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio.
- le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio.
15) Entro quali termini deve aver luogo la presa d'atto delle dimissioni del consigliere?
- Entro la data della prima seduta di consiglio successiva alla presentazione.
- Le dimissioni non necessitano di presa d'atto.
- Entro 10 giorni successivi alla presentazione.
- Entro 20 giorni successivi alla presentazione.
16) Ai sensi dell'art. 235, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'organo di revisione contabile dura in
- Tre anni dalla esecutività della delibera di nomina.
- Due anni dal 1° gennaio successivo alla nomina.
- Tre anni dal 1° gennaio successivo alla nomina.
- Due anni dalla esecutività della delibera di nomina.
17) Come disposto dall'art. 226 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), entro quanti giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario, il tesoriere, ai sensi dell'art. 93 dello stesso TUEL, deve rendere all'ente locale il conto della propria gestione di cassa?
- Entro trenta giorni.
- Entro quarantacinque giorni.
- Entro sessanta giorni.
- Entro novanta giorni.
18) Quali, tra questi atti, non sono di competenza dei consigli comunali?
- Istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione.
- Approvazione di convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia.
- Approvazione degli statuti dell'ente e delle aziende speciali.
- Individuazione dei componenti delle commissioni di gara in materia di appalti.
19) A norma del d.P.R. n. 445/2000, qualora risulti necessario apportare variazioni al testo di atti pubblici, si provvede in modo che:
- la precedente stesura resti leggibile
- l'atto corretto sia corredato da apposito atto allegato, da cui risulti l'elenco delle correzioni effettuate
- la precedente stesura risulti illeggibile
20) Le convenzioni stipulate tra Comuni ex art. 30 del d.lgs. n. 267/2000 quali tra i seguenti elementi NON devono obbligatoriamente indicare?
- Le forme di consultazione degli enti contraenti.
- I fini e la durata.
- I rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie.
- I nominativi dei dipendenti coinvolti nella gestione.
21) Secondo quanto stabilito dall'art. 54 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quinto comma e s.m.i., qualora i provvedimenti adottati dai sindaci comportino conseguenze sull'ordinata convivenza delle popolazioni dei comuni contigui o limitrofi, il prefetto:
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati e i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento, ma non il presidente della provincia
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia e, qualora ritenuto opportuno, soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia, ma non i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento
- indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte il presidente della provincia e i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento, ma non i sindaci interessati
22) Con deliberazione consiliare di cui all'articolo 193, comma 2, o con diversa periodicità stabilita dai regolamenti di contabilità, gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
- ricapitalizzazione, otre i limiti e non nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali.
- sentenze non esecutive.
- sentenze esecutive.
- copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi, senza rispettare l'obbligo di pareggio del bilancio.
23) Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., la commissione straordinaria per la gestione dell'ente, nominata a seguito di scioglimento dei consigli comunali rimane in carica:
- fino al termine della procedura di verifica e controllo sull'ente interessato
- fino allo svolgimento del primo turno elettorale utile
- per almeno sei mesi
- per almeno un anno
24) Nel procedimento elettorale nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, è proclamato eletto sindaco:
- Il candidato alla carica che ottiene la maggioranza dei due terzi dei voti validi.
- Il candidato alla carica che ottiene la maggioranza del 60 per cento dei voti validi.
- Il candidato alla carica che ottiene la maggioranza relativa dei voti validi.
- Il candidato alla carica che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi.
25) Ai sensi dell'art. 175, comma 5-bis, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi relative alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'ente, sono approvate:
- Dal segretario con provvedimento amministrativo.
- Dal responsabile di ragioneria con provvedimento amministrativo.
- Dall’organo esecutivo con provvedimento amministrativo.
- Dall’organo consigliare con provvedimento amministrativo.
26) Le amministrazioni aggiudicatrici adottano per i lavori pubblici:
- Il programma triennale.
- Il piano delle valorizzazioni.
- Il programma annuale.
- Il programma biennale.
27) Come disposto dall'art. 233 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), entro quanti giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario, ciascun agente contabile, ai sensi dell'art. 93 dello stesso TUEL, deve rendere all'ente locale il conto della propria gestione?
- Entro quaranta giorni.
- Entro trenta giorni.
- Entro venti giorni.
- Entro quindici giorni.
28) In caso in cui il candidato eletto consigliere in due Province non eserciti entro cinque giorni dall'ultima deliberazione di convalida , il diritto di opzione per una delle cariche, il D.Lgs. 267/2000 stabilisce che:
- rimane eletto nel consiglio della provincia in cui ha riportato il maggior numero di voti in percentuale rispetto al numero di votanti
- viene dichiarato decaduto da entrambe le cariche
- resta in carica a periodi alterni
- rimane eletto nel consiglio della provincia in cui ha riportato il maggior numero di voti in assoluto
29) Secondo quanto dispone l'art. 343 c.p., se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato:
- la pena e' della reclusione da due a cinque anni
- la pena puo' essere diminuita da un terzo alla meta'
- la pena e' della reclusione da un anno a due anni
30) Ai sensi del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., di quale dei seguenti regolamento l'approvazione spetta alla giunta?
- Regolamento delle entrate tributarie
- Regolamento sull'organizzazione degli uffici e dei servizi
- Regolamento del servizio idrico
- Regolamento del trasporto scolastico
31) Ai sensi dell'articolo 155, comma 1 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), qual è l'organo competente per l'adozione del parere in merito all'assunzione del mutuo con la Cassa depositi e prestiti da parte dell'ente locale?
- La Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti.
- La Direzione Enti Locali della Prefettura competente per territorio.
- L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali.
- La Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali.
32) Ai sensi dei commi 1 e 2 dell'art. 2 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., per enti locali si intendono:
- soltanto le regioni e i comuni
- i comuni, le province, le città metropolitane e le comunità montane; non sono considerate enti locali ai fini del Decreto citato le unioni di comuni
- i comuni, le province, le città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di comuni
- i comuni, le province, le città metropolitane e i consorzi a cui partecipano enti locali che gestiscono attività con rilevanza economica ed imprenditoriale
33) Ai sensi dell'art. 163 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) nel corso della gestione provvisoria l'ente:
- Può disporre pagamenti solo per le operazioni necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente.
- Può disporre pagamenti per le spese di personale.
- Può solo disporre pagamenti per l'assolvimento delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi e di obblighi speciali tassativamente regolati dalla legge e disporre pagamenti di imposte e tasse.
- Non può assumere obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
34) Di regola, qual è la durata della pubblicazione sull'Albo pretorio delle deliberazioni del Consiglio Comunale?
- 5 giorni
- 18 giorni
- 20 giorni
- 15 giorni
35) Ai sensi del Tuel, art. 14, comma 2, il Comune gestisce i servizi di statistica. Chi esercita le relative funzioni?
- Il Presidente del Consiglio comunale quale ufficiale di governo.
- Il dirigente di settore.
- Il Sindaco quale ufficiale di governo.
36) Il Sindaco sovrintende alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico?
- Sì, quale ufficiale di governo.
- Sì, quale rappresentante della comunità locale.
- No, è vietato dall'art. 54 del d.lgs. n. 267/2000.
- Sì, solo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
37) In caso di decesso del Sindaco un Consiglio comunale può essere sciolto?
- Sì, con decreto del Presidente della Repubblica
- Sì, dal Presidente del Consiglio
- No, mai
- Sì, dal Sindaco
38) Secondo quanto dispone il d.lgs. 267/2000 l'esercizio provvisorio e' autorizzato:
- con legge o con decreto del Ministro dell'interno che, ai sensi di quanto previsto dall'art. 151, primo comma, differisce il termine di approvazione del bilancio
- con legge o con ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri
- con decreto del Ministro dell'Economia e delle finanze
39) Come indicato dall’art. 152, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i regolamenti di contabilità sono approvati nel rispetto delle norme della Parte Seconda del TUEL, da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile, con eccezione di alcune norme, le quali non si applicano qualora il regolamento di contabilità dell'ente locale rechi una differente disciplina. Quale articolo è interessato dalla citata disposizione?
- Articolo 184 - Liquidazione della spesa.
- Articolo 186 - Risultato contabile di amministrazione.
- Articolo 196 - Controllo di gestione.
- Articolo 197 - Modalità del controllo di gestione.
40) Il consiglio metropolitano è composto:
- dal sindaco metropolitano e da un numero di consiglieri variabile in base alla popolazione (da 15 a 11). È organo elettivo di secondo grado e dura in carica 5 anni
- dal sindaco metropolitano e da un numero di consiglieri variabile in base alla popolazione (da 24 a 14). È organo elettivo di secondo grado e dura in carica 5 anni
- dal sindaco metropolitano e da un numero di consiglieri variabile in base alla popolazione (da 30 a 28). È organo elettivo di secondo grado e dura in carica 5 anni
- dal sindaco metropolitano e da un numero di consiglieri variabile in base alla popolazione (da 35 a 26). È organo elettivo di secondo grado e dura in carica 5 anni
41) Il Testo Unico degli Enti Locali si applica ad una serie di soggetti giuridici. Tra questi NON rientrano tra gli altri:
- Le società di professionisti.
- Le comunità isolane.
- Le unioni di comuni.
42) Quale organo istituzionale del Comune è competente per l'approvazione di delibere di istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione?
- Il Responsabile degli Affari generali.
- Il Consiglio comunale.
- La Giunta comunale.
- Il Sindaco.
43) Ai sensi dell'art. 114 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli organi dell'azienda speciale e dell'istituzione sono:
- il consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore, al quale compete la responsabilità gestionale
- il presidente e il direttore, al quale compete la responsabilità gestionale
- il consiglio di amministrazione e il presidente
44) Quali sono le forme giuridiche di esercizio delle funzioni in forma associata delle funzioni fondamentali di cui all'art. 14 comma 27 del D.L. n. 78/2010?
- L'Unione dei Comuni, la convenzione e il consorzio.
- L'Unione dei Comuni e la convenzione.
- Solo l'Unione dei Comuni.
- Solo il consorzio.
45) Nei Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, un elettore può esprimere più di un voto di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale?
- No.
- Solo se le liste presentate sono più di tre.
- Sì, se autorizzato dal Questore.
- Sì, sempre.
46) Da quanti consiglieri è composto il Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti e inferiore a 30.000 abitanti?
- 12 più il Sindaco.
- 11 più il Sindaco.
- 16 più il Sindaco.
- 10 più il Sindaco.
47) Per i referendum locali di cui all'art. 8, comma 3 del d.lgs. n. 267/2000 esiste una limitazione di tipo temporale?
- Si, essendo escluso lo svolgimento in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali.
- No, non esiste una limitazione di tipo temporale.
- Si, essendo escluso lo svolgimento in concomitanza con i giorni festivi comprese le domeniche.
- Si, essendo escluso lo svolgimento in concomitanza con operazioni elettorali comunali.
48) La misura delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza degli amministratori locali è determinata con Decreto del Ministro dell'Interno nel rispetto di diversi criteri, tra i quali NON risulta:
- La presenza o meno di un Comando di Polizia locale nella dotazione organica.
- L'ammontare del bilancio di parte corrente.
- La dimensione demografica degli enti.
- Le fluttuazioni stagionali della popolazione.
49) Ai sensi dell'art. 165, comma 2 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nell'ordinamento finanziario e contabile le tipologie:
- Rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi dell'Amministrazione.
- Rappresentano la singola fonte di provenienza dell'entrata.
- Rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dagli enti locali.
- Rappresentano la natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza.
50) Il tesoriere è tenuto, nel corso dell'esercizio:
- alla conservazione del verbale di verifica di cassa.
- alla conservazione, ma non all'aggiornamento del giornale di cassa.
- alla conservazione per almeno cinque anni delle rilevazioni di cassa previste dalla legge.
- all'aggiornamento e conservazione del giornale di cassa.
Risposte esatte 0 su 50