DOMANDE PER MATERIA

1) A norma dell'art. 197 Tuel, il controllo di gestione si articola almeno:
  • In tre fasi: a) predisposizione del DUP; b) rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonche' rilevazione dei risultati raggiunti; c) valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicita' dell'azione intrapresa.
  • In due fasi: a) rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonche' rilevazione dei risultati raggiunti; b) valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicita' dell'azione intrapresa.
  • In tre fasi: a) predisposizione del PEG; b) rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonche' rilevazione dei risultati raggiunti; c) valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicita' dell'azione intrapresa.
2) L'iniziativa legislativa attribuita ai Consigli regionali deriva:
  • Dagli Statuti regionali e disciplinata, nel dettaglio, dai regolamenti interni.
  • Direttamente dalla Costituzione, art. 121, comma 2.
  • Dalle leggi dello Stato.
3) A norma di quanto dispone l’art. 158, comma 1, del d.l.gs. n. 267/2000 (TUEL), entro quanti giorni, dal termine dell’esercizio finanziario, è obbligatorio procedere al rendiconto dei contributi straordinari ricevuti nell’anno precedente?
  • Entro 30 giorni.
  • Entro 60 giorni.
  • Entro 90 giorni.
  • Entro 40 giorni.
4) Nel procedimento elettorale nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la scheda per l'elezione del Sindaco:
  • È quella stessa utilizzata per l'elezione del consiglio.
  • È analoga, ma di colore diverso rispetto a quella utilizzata per l'elezione del consiglio.
  • È diversa da quella utilizzata per l'elezione del consiglio.
  • È quella stessa utilizzata per l'elezione della giunta.
5) Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., in materia di controllo sugli organi degli enti locali, il Ministro dell'interno presenta al Parlamento una relazione sull'attività svolta dalla gestione straordinaria dei singoli comuni. Tale relazione è:
  • semestrale
  • trimestrale
  • annuale
  • biennale
6) Le disposizioni previste dall'art. 113 d.lgs. 267/2000 che disciplinano le modalita' di gestione ed affidamento dei servizi pubblici locali concernono:
  • la regolarita' dello svolgimento dei servizi pubblici e sono derogabili ed integrative delle discipline di settore
  • la tutela della concorrenza e sono inderogabili ed integrative delle discipline di settore
  • la tutela del mercato libero e sono sempre derogabili ed integrative delle discipline di settore
7) L'ordinanza amministrativa è:
  • l'atto amministrativo tipico con cui i dirigenti assumono le decisioni necessarie per realizzare gli obiettiv i affidati dalla Giunta amministrativa
  • emanata da un organo della pubblica amministrazione (ad esempio, il prefetto o il sindaco) per imporre un determinato comportamento ad un soggetto o ad una classe di soggetti oppure ad un
  • l'atto tipico con cui il Consiglio comunale e la Giunta amministrativa assumono le loro decisioni nelle m aterie di competenza.
8) Ai sensi dell'art. 125 del d.lgs. n. 267/2000, contestualmente alla pubblicazione all'albo le deliberazioni della Giunta sono trasmesse:
  • Ai capigruppo consiliari;.
  • Agli assessori assenti alla seduta di Giunta.
  • Al segretario comunale.
  • Al revisore dei conti.
9) Quali elementi, tra i sotto indicati, devono essere obbligatoriamente indicati nella determinazione a contrarre?
  • Il fine sociale alla base dell'obbligazione;.
  • Il fine che con il contratto si intende perseguire, l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base;.
  • L'amministratore locale di riferimento, per l'esercizio delle relative funzioni di indirizzo politico.
  • Soltanto l'oggetto e la forma del contratto;.
10) Qual è il termine entro il quale deve aver luogo la nomina dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni?
  • Entro il 31 dicembre del primo anno di mandato.
  • Entro il secondo anno di mandato.
  • Entro quarantacinque giorni dall'insediamento.
  • Entro trenta giorni dall'insediamento.
11) Quale organo istituzionale del Comune è competente per l'approvazione di delibere di istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote?
  • Il Responsabile degli Affari generali.
  • Il Sindaco.
  • La Giunta comunale.
  • Il Consiglio comunale.
12) Quali tra questi non rientra tra gli enti locali ai fini del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali?
  • Regioni
  • Unioni di comuni
  • Comunità isolane
  • Comunita' montane
13) In base all'art. 147-bis del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il controllo di regolarità amministrativa e contabile, nella fase preventiva della formazione dell'atto da chi è assicurato?
  • Dal segretario comunale e dal dirigente dell'ufficio amministrativo del comune
  • Da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
  • Dal responsabile del servizio finanziario di concerto con i revisori dei conti
14) Il titolo di città può essere concesso con decreto:
  • del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente della Regione
  • del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico
  • del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Interno
  • del Presidente della Repubblica su proposta del Primo Ministro
15) Per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche agli enti locali è dovuta la presentazione del rendiconto all'amministrazione erogante:
  • entro centottanta giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo, a cura del segretario e del responsabile del servizio finanziario.
  • entro novanta giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo, a cura del segretario e del responsabile del servizio finanziario.
  • entro centoventi giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo, a cura del segretario e del responsabile del servizio finanziario.
  • entro sessanta giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo, a cura del segretario e del responsabile del servizio finanziario.
16) Nelle convenzioni stipulate ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 267/2000, è obbligatoria l'indicazione delle forme di consultazione degli enti aderenti?
  • Sì, sempre.
  • Sì, solo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
  • Sì, solo nei Comuni con più di 50 dipendenti.
  • No.
17) Con deliberazione consiliare di cui all'articolo 193, comma 2, o con diversa periodicità stabilita dai regolamenti di contabilità, gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
  • ricapitalizzazione, otre i limiti e non nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali.
  • sentenze non esecutive.
  • sentenze esecutive.
  • copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi, senza rispettare l'obbligo di pareggio del bilancio.
18) Secondo il d.P.R. 445/2000, le pubbliche amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
  • un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
  • il pieno recupero anche se non la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
  • il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
19) I pareri al CNEL possono essere chiesti:
  • dal Presidente della Repubblica
  • dagli enti locali
  • dai cittadini tramite referendum
  • dal Governo
20) Quale è, ai sensi dell'art. 179 del D.Lgs. 267/2000, la prima fase delle gestione delle entrate?
  • La riscossione.
  • Il prelevamento.
  • L'accertamento.
21) La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro:
  • venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
  • dieci giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
  • quindici giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
22) Organi dell'istituzione sono:
  • Il Direttore, il vice direttore e l'assemblea dei soci.
  • Il consiglio, la giunta e il Sindaco.
  • Il consiglio, la giunta e il presidente.
  • Il consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore.
23) Gli assessori comunali lavoratori dipendenti, ai sensi dell'art. 79 comma 5 d.lgs. n. 267/2000, oltre ai permessi retribuiti, dispongono di ulteriori ore di permesso non retribuito nelle quali hanno diritto di assentarsi dal servizio?
  • Sì, fino a 48 ore lavorative al mese.
  • No.
  • Sì, fino a 24 ore lavorative al mese.
  • Sì, fino a 24 ore lavorative a settimana.
24) Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., in caso di decadenza del presidente della provincia:
  • la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo presidente della provincia. Sino alle predette elezioni, le funzioni del presidente della provincia sono svolte dal vicepresidente
  • la giunta non decade, ma si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo presidente della provincia, per un periodo massimo di trenta giorni. Sino alle predette elezioni, le funzioni del presidente della provincia sono svolte dal presidente della regione
  • la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo presidente della provincia. Sino alle predette elezioni, le funzioni del presidente della provincia sono svolte dal prefetto
  • la giunta decade, ma non si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo presidente della provincia, per un periodo massimo di dieci giorni. Sino alle predette elezioni, le funzioni del presidente della provincia sono svolte dal vicepresidente
25) Quale funzione, tra quelle indicate, è svolta dal Sindaco come capo dell'Amministrazione comunale?
  • Sovrintende agli adempimenti demandatigli dalla legge in materia di statistica
  • Coordina lo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria
  • In caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, emana ordinanze contingibili e urgenti
26) A norma dell'art. 7 del D.Lgs. 267/2000, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare:
  • Per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni, ma non per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione,
  • Per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
  • Per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, ma non per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
27) A norma di quanto disposto dall’art. 224, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000, in caso di mutamento della persona del Sindaco, si procede alla verifica straordinaria di cassa. Oltre al Sindaco cessato dalla carica e al Sindaco che assume la carica, alle operazioni di verifica quali organi devono intervenire?
  • Organo di revisione e responsabile economico-finanziario dell’ente locale.
  • Organo di revisione, Segretario dell’ente locale, responsabile economico-finanziario dell’ente locale.
  • Organo di revisione, Presidente del Consiglio, responsabile economico-finanziario dell’ente locale.
  • Organo di revisione, Segretario dell’ente locale, responsabile economico-finanziario dell’ente locale, consigliere anziano.
28) Quali articoli comprende la Parte Prima, Titolo II, Capo II del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali?
  • Dal 22 al 26
  • Dal 19 al 21
  • Dal 27 al 29
  • Dal 30 al 35
29) Ai sensi dell'art. 110 co. 4 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., quando il contratto a tempo determinato è risolto di diritto?
  • Nel caso in cui l'ente locale dichiari il dissesto o venga a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie
  • Esclusivamente nel caso in cui l' Ente venga a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie
  • Solamente nel caso in cui l'ente locale dichiari il dissesto
30) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, il Sindaco e il Consiglio Comunale durano in carica:
  • Il Sindaco cinque anni e il Consiglio sei anni.
  • Entrambi cinque anni.
  • Entrambi sei anni.
31) La determina (o più propriamente determinazione) è:
  • l'atto tipico emanato dal Giudice Amministrativo
  • l'atto tipico con cui il Consiglio comunale e la Giunta amministrativa assumono le loro decisioni nelle materie di competenza.
  • emanata da un organo della pubblica amministrazione (ad esempio, il prefetto o il sindaco) per imporre un determinato comportamento ad un soggetto o ad una classe di soggetti oppure ad un organo
  • l'atto amministrativo tipico con cui i dirigenti assumono le decisioni necessarie per realizzare gli obiettivi affidati dalla Giunta amministrativa
32) Ai sensi dell'articolo 159, comma 2 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le somme destinate al pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso possono essere soggette a esecuzione forzata?
  • No, salva deroga da parte del Prefetto.
  • No, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal Giudice.
  • No, salva deroga da parte del Segretario comunale.
  • Sì, in ogni caso.
33) Secondo quanto stabilito dall'art. 57 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due circoscrizioni:
  • deve optare per una delle cariche entro dieci giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
  • deve optare per una delle cariche entro cinque giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
  • deve optare per una delle cariche entro quindici giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
  • deve optare per una delle cariche entro venti giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
34) Il bilancio di previsione finanziario è:
  • composto da tre parti.
  • composto un unica parte.
  • composto da due parti.
  • composto da cinque parti.
35) Il sindaco e il consiglio comunale, il presidente della provincia e il consiglio provinciale durano in carica per un periodo:
  • di cinque anni
  • di sei anni
  • di sette anni
  • di quattro anni
36) Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. n. 267/2000, i Responsabili dei settori non sono competenti ad adottare:
  • La stipula dei contratti.
  • Gli atti di amministrazione e gestione del personale.
  • Gli atti di gestione finanziaria.
  • Il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza.
37) Ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. 267/2000, i Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti:
  • Articolano il loro territorio per istituire le "Circoscrizioni di decentramento".
  • Articolano il loro territorio con la costituzione di più "Municipi" periferici.
  • Articolano il loro territorio per organizzare i "Presidi di quartiere".
38) Con riguardo ai provvisori di entrata, ai sensi dell’art. 180, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000, l’ente procede alla regolarizzazione dell’incasso:
  • Entro i successivi 30 giorni e, comunque, entro i termini previsti dall’organo di revisione.
  • Entro i successivi 60 giorni e, comunque, entro i termini previsti per la resa del conto del tesoriere.
  • Entro i successivi 60 giorni e, comunque, entro i termini previsti dell’organo esecutivo.
  • Entro i successivi 30 giorni e, comunque, entro i termini previsti per la resa del conto del tesoriere.
39) A norma dell'art. 149, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), gli Enti locali dispongono di:
  • Autonomia normativa, ma non finanziaria.
  • Autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e trasferite.
  • Autonomia finanziaria fondata esclusivamente su risorse trasferite.
  • Autonomia finanziaria fondata esclusivamente su risorse proprie ed eventualmente trasferite.
40) Le Città metropolitane, ai sensi dell'ordinamento vigente, sono subentrate alle province?
  • Sì, ma solo nei territori nei quali sono costituite.
  • Sì, in tutta Italia.
  • Sì, solo nell'Italia settentrionale.
  • No, convivono nello stesso territorio.
41) A norma del d.P.R. n. 445/2000, l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive, prende il nome di:
  • segnatura di protocollo
  • autenticazione di sottoscrizione
  • gestione documentale
42) Qual è il soggetto al quale sono attribuiti i poteri di convocazione del consiglio comunale?
  • L'assessore alle relazioni istituzionali.
  • Il consigliere delegato al Bilancio.
  • Il Presidente del Consiglio.
  • Il Sindaco.
43) Quale, ai sensi dell'art. 182 del D.Lgs. 267/2000, NON è una delle fasi di gestione della spesa:
  • L'ordinazione.
  • L’impegno.
  • L’accertamento.
44) Ai sensi dell'art. 14 comma 27 del D.L. n. 78/2010, la funzione di organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo è inclusa tra le funzioni fondamentale dell'Ente locale?
  • Sì.
  • Sì, nei soli Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti.
  • No.
  • Sì, se previsto dal Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
45) Secondo quanto stabilito dall'art. 55 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., sono eleggibili a presidente della provincia:
  • gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il ventunesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
  • gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
  • gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
  • gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il venticinquesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
46) Quali, tra questi atti, non sono di competenza dei consigli comunali?
  • Individuazione dei componenti delle commissioni di concorso.
  • Istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione.
  • Approvazione di convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia.
  • Approvazione degli statuti dell'ente e delle aziende speciali.
47) L'art. 162 del Tuel stabilisce che gli enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio:
  • Annualmente.
  • Ogni tre anni.
  • Semestralmente.
48) Dove viene pubblicato lo Statuto comunale o provinciale, in base a quanto viene riportato dal D.Lgs. 267/2000?
  • Esclusivamente nella Gazzetta Ufficiale.
  • Sui maggiori quotidiani locali.
  • Nel Bollettino Ufficiale della Regione e affisso all'albo pretorio dell'Ente.
49) Il rendiconto, oltre alla dimostrazione contabile della spesa:
  • documenta i risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento.
  • documenta esclusivamente i risultati ottenuti in termini di efficacia dell'intervento.
  • documenta esclusivamente i risultati ottenuti in termini di efficienza ma non di efficacia dell'intervento.
  • documenta i risultati non ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento.
50) Nelle amministrazioni comunali, quale organo in qualità di ufficiale di governo è deputato a sovrintendere agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica?
  • I Consiglieri
  • Il Presidente del consiglio
  • Il Sindaco
  • L’Assessore
Risposte esatte 0 su 50