1) Le deliberazioni di competenza del consiglio possono essere adottate in via d'urgenza dalla Giunta?
- Sì, sempre.
- No, in nessun caso.
- Sì, con esclusione del periodo dal 1 settembre al 31 dicembre di ogni anno.
- No, con esclusione di quelle attinenti alle variazioni urgenti di bilancio adottate dalla giunta.
2) Secondo quanto stabilito dall'art. 56 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, secondo comma e s.m.i., è possibile presentarsi come candidato alla carica di presidente della provincia:
- in un numero illimitato di province
- in massimo una provincia
- in massimo tre province
- in massimo una provincia
3) Secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 267/2000, nello Statuto comunale devono essere previste, tra le altre cose, procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini?
- Si, purchè i cittadini non si presentino in forma associata.
- No.
- Si, sia che provengano da cittadini singoli che associati.
4) In base a quanto stabilito dal D.Lgs. 267/2000, le sedute dei Consigli comunali sono pubbliche?
- Si, salvi i casi previsti dal regolamento.
- Esclusivamente quelle relative all'ordine pubblico.
- No, mai.
5) I comuni, le province, le unioni di comuni e le comunità montane sono tenuti a redigere apposite certificazioni sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione, tali certificazioni sono firmate:
- dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario.
- dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico‐ finanziario.
- esclusivamente dal segretario.
- dal segretario, e dall'organo di revisione economico‐ finanziario.
6) A norma del disposto di cui al comma 4, art. 97, Capo II del Titolo IV del d.lgs. n. 267/2000, chi esprime il parere di regolarità tecnica (art. 49), in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi?
- Il rappresentante legale dell'ente (Sindaco/Presidente).
- Il Direttore generale.
- Il Segretario dell'ente.
- Il dirigente designato dall'organo consiliare dell'ente.
7) In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 38, comma 8, le dimissioni dalla carica di consigliere comunale devono essere assunte immediatamente al protocollo dell'ente comunale nell'ordine:
- Temporale di appartenenza al Consiglio comunale.
- Di rappresentanza numerica dei Gruppi rappresentati nel Consiglio comunale.
- Temporale di presentazione.
8) Ai sensi dell'art. 116 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., che cosa deve contenere l'atto costitutivo delle società per azioni costituite dagli enti locali per l'esercizio dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica?
- Il vincolo della proprietà pubblica maggioritaria
- L'obbligo da parte dell'ente pubblico di nominare uno o più amministratori
- L'obbligo dell'ente pubblico di finanziare la società
9) Secondo quale principio, ai sensi del D.Lgs. 267/2000, vengono conferite le funzioni ai Comuni e alle Province attraverso leggi dello Stato e della Regione?
- Il principio di sussidiarietà.
- Il principio dell'isolamento normativo.
- Il principio della dipendenza statutaria dalla Regione.
10) Secondo il d.P.R. 445/2000, il sistema di gestione informatica dei documenti deve:
- consentire, in condizioni di sicurezza, l'accesso alle informazioni del sistema da parte dei soggetti interessati
- garantire la corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata ma non in uscita
- consentire l'accesso alle informazioni del sistema da parte dei soggetti interessati, a prescindere dalle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali
11) In base a quanto regolamentato dal Decreto Legislativo n. 267/2000 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali", da quale organo ? deliberato lo Statuto dei Comuni e delle Province?
- Dai rispettivi Consigli
- Dalla Conferenza Regioni‐ Autonomie locali
- Dalle rispettive Giunte
- Dalla Regione
12) A norma del D.Lgs. 267/2000, in quale caso le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale sono irrevocabili?
- Non sono mai irrevocabili, salvo che lo statuto non disponga altrimenti.
- Sempre.
- Se non ritirate entro 10 giorni dalla loro presentazione.
13) I consigli comunali vengono sciolti:
- con d.p.c.m., su proposta del Ministro dell'Interno, nei casi indicati dall'art. 141 d.Lgs. 267/2000
- con ordinanza del presidente della giunta regionale, su proposta del Ministro dell'Interno, nei casi indicati dall'art. 141 d.Lgs. 267/2000
- con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno, nei casi indicati dall'art. 141 d.Lgs. 267/2000
14) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di presidente della provincia
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di sindaco
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente non può ricoprire la carica di presidente della provincia
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di consigliere provinciale
15) Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quarto comma e s.m.i., lo scioglimento del consiglio comunale determina:
- in ogni caso la decadenza del sindaco, nonché della rispettiva giunta
- soltanto in alcuni casi la decadenza del sindaco, nonché della rispettiva giunta
- in ogni caso la decadenza del sindaco, ma non della rispettiva giunta
16) Ai sensi dell’art. 108 del d.lgs. n. 267/2000, il Direttore generale sovraintende e coordina l'attività di tutti i dirigenti dell'ente che a lui rispondono nell'esercizio delle funzioni loro assegnate. A tale rapporto di subalternità soggiace anche il Segretario dell'ente?
- No; i rapporti tra essi sono disciplinati contestualmente al provvedimento di nomina del Direttore generale.
- Si, soggiace anche il Segretario dell'ente.
- Si, salvo che il provvedimento di nomina del Direttore generale non preveda diversamente.
- No; i rapporti tra essi sono disciplinati direttamente dallo Statuto.
17) Ai sensi dell'art. 69 del d.lgs. n. 267/2000, le deliberazioni in merito alla contestazione delle cause di ineleggibilità e incompatibilità:
- Sono adottate soltanto di ufficio dal consiglio di appartenenza.
- Sono adottate su istanza del Segretario Comunale, sentita la Giunta comunale.
- Sono adottate soltanto su istanza del Sindaco.
- Sono adottate di ufficio o su istanza di qualsiasi elettore.
18) Coloro che hanno rivestito, nel biennio precedente, la carica di amministratore comunale, di cui all'art. 77 D.Lgs. 267/2000:
- non possono essere nominati componenti della commissione di gara relativamente a servizi pubblici comunali da affidare da parte del medesimo comune
- possono essere nominati componenti della commissione di gara relativamente a servizi pubblici comunali da affidare, anche da parte del medesimo comune, solo previa espressa autorizzazione da parte della giunta regionale competente
- possono essere nominati componenti della commissione di gara relativamente a servizi pubblici comunali da affidare da parte del medesimo comune, o di altri enti locali situati nella medesima regione
19) Le dimissioni del Sindaco:
- Diventano efficaci ed irrevocabili se confermate in consiglio per almeno due volte.
- Diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al consiglio.
- Diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di 5 giorni dalla loro presentazione al consiglio.
- Sono immediatamente efficaci.
20) Ai sensi dell'art. 175, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le variazioni al bilancio degli enti locali che si rendono necessarie nel corso dell'esercizio sono di competenza:
- Del collegio dei revisori.
- Dell'organo esecutivo, salvo quelle previste dai co. 5-bis e 5-quater.
- Dell'organo consiliare, salvo quelle previste dai co. 5-bis e 5-quater.
- Dell'organo consiliare, salvo quella prevista dai co. 5-bis.
21) Indicare quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 2-septiesdecies del Codice in materia di protezione di dati personali:
- l'organismo nazionale di accreditamento e' l'Ente unico nazionale di accreditamento, fatto salvo il potere del Garante di assumere direttamente, con deliberazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed in caso di grave inadempimento dei suoi compiti da parte dell'Ente unico nazionale di accreditamento, l'esercizio di tali funzioni, anche con riferimento a una o piu' categorie di trattamenti
- i sistemi informativi ed i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalita' perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalita' che permettano di identificare l'interessato solo in caso di necessita'
- il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali e' soggetto all'applicazione del presente codice solo se i dati sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione
22) Secondo quanto stabilito dall'art. 72 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, la scheda per l'elezione del sindaco:
- è quella stessa utilizzata per l'elezione del consiglio. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto ai quali sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato
- è diversa da quella utilizzata per l'elezione del consiglio. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto ai quali sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato
- è diversa da quella utilizzata per l'elezione del consiglio. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sopra ai quali sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato
- è quella stessa utilizzata per l'elezione del consiglio. La scheda reca i cognomi, ma non i nomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto ai quali sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato
23) Chi sottoscrive il mandato di pagamento di spesa degli Enti Locali, ai sensi del D.Lgs. 267/2000?
- Il Presidente dell'organo consiliare.
- Il Segretario generale.
- il dipendente dell'Ente individuato dal regolamento di contabilità.
24) Il servizio di anagrafe è un servizio di competenza ?
- Comunale.
- Statale gestito dal Comune.
- Provinciale gestito dal Comune.
- Statale gestito dalla Regione.
25) In materia di elezioni comunali, la cifra individuale di un candidato è determinata:
- Dai voti di preferenza.
- Dalla cifra di lista.
- Dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza.
- Dal numero dei votanti diminuito dei voti di preferenza.
26) Quali sono i modelli gestionali delle convenzioni stipulate ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 267/2000?
- Solo il modello della costituzione dell'ufficio comune.
- Costituzione di ufficio comune o delega all'Ente capofila.
- Solo il modello della delega all'Ente capofila.
- Unione dei Comuni o fusione per l'esercizio concreto delle funzioni.
27) Cosa succede se gli enti locali, sebbene invitati a provvedere entro congruo termine, ritardino o omettano di compiere atti obbligatori per legge?
- Nessuna delle risposte è esatta.
- Si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal Ministero della Giustizia.
- Si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal difensore civico regionale, ove costituito, ovvero dal comitato regionale di controllo.
- Si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal difensore civico comunale, ovvero dal comitato comunale di controllo.
28) Il Consigliere comunale può impartire disposizioni di servizio ai dipendenti?
- Sì, sempre.
- No. Solo il Responsabile del servizio quale superiore gerarchico, e in casi limite II Segretario comunale hanno legittimazione ad impartire ordini ai dipendenti.
- Sì, solo in materia di comunicazione politica.
- Sì, solo nelle materie di competenza del dipendente.
29) Ai sensi dell’art. 166, comma 2-bis, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), quale parte del fondo di riserva (0,30%, ovvero 0,45%) è riservata alla copertura di eventuali spese non prevedibili, la cui mancata effettuazione comporta danni certi all’amministrazione?
- Due terzi della quota minima del fondo di riserva.
- Il 30% della quota minima del fondo di riserva.
- Un terzo della quota minima del fondo di riserva.
- La metà della quota minima del fondo di riserva.
30) Ai sensi dell'art. 143 del d.lgs. n. 267/2000, i Consigli comunali sono sciolti, tra gli altri motivi:
- Quando emergono concreti, univoci e rilevanti elementi su forme di condizionamento degli amministratori di cui all'articolo 77 comma 2, tali da determinare un'alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l'imparzialità delle amministrazioni comunali, nonché il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati.
- Quando la mozione di sfiducia al Sindaco è approvata dal Consiglio comunale.
- Quando emergono elementi di inefficienza in capo agli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2.
- Quando il segretario comunale contesta al Sindaco la legittimità di più di due deliberazioni nell'ultimo mese.
31) Ai sensi della Legge 56/2014, il Sindaco metropolitano è di diritto:
- Il Prefetto territorialmente competente.
- Il Sindaco del Comune capoluogo.
- Il Presidente della Regione in cui i Comuni ricadono.
32) In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 6, comma 2, lo Statuto comunale puo' stabilire le forme della partecipazione popolare?
- No, e' materia esclusivamente costituzionale.
- Si', sempre.
- No, e' materia esclusivamente delle leggi regionali per quanto riguarda gli enti locali.
33) L'ente locale puo' cedere tutto o in parte la propria partecipazione nelle societa' erogatrici dei servizi mediante procedure ad evidenza pubblica da rinnovarsi:
- alla scadenza del periodo di affidamento
- un mese prima della scadenza del periodo di affidamento
- un anno prima della scadenza del periodo di affidamento
34) Dove viene pubblicato lo Statuto comunale o provinciale, in base a quanto viene riportato dal D.Lgs. 267/2000?
- Nel Bollettino Ufficiale della Regione e affisso all'albo pretorio dell'Ente.
- Esclusivamente nella Gazzetta Ufficiale.
- Sui maggiori quotidiani locali.
35) L'ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali è:
- Riservato alla potestà regolamentare dell'Ente Locale.
- Riservato alla legge e coordinato con la finanza statale e quella regionale.
- Definito esclusivamente dallo Statuto.
36) Secondo quanto stabilito dall'art. 51 del decreto
- quattro anni
- tre anni
- cinque anni
37) In quale modo, il fondo di riserva di competenza, di cui art. 166, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), deve essere iscritto tra gli stanziamenti di competenza?
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 01 “Fondo di riserva”; Titolo I, “Spese correnti”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 01 “Fondo di riserva”; Titolo II, “Spese in conto capitale”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 03 “Altri fondi”; Titolo I, “Spese correnti”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 02 “Fondo crediti di dubbia esigibilità”; Titolo I, “Spese correnti”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
38) Di regola, qual è la durata della pubblicazione sull'Albo pretorio delle deliberazioni della Giunta Comunale?
- 5 giorni
- 20 giorni
- 18 giorni
- 15 giorni
39) Secondo quanto disposto nel D.Lgs. 267/2000, quale tra le seguenti figure ? ineleggibile alla carica di Sindaco?
- I titolari di organi collegiali che esercitano poteri di controllo su altro Comune
- I titolari di organi individuali che esercitano poteri di controllo su altro Comune
- Il Capo della Polizia
- Il Presidente della Corte d'Appello nel cui distretto non è compreso il Comune
40) In caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del sindaco:
- Il Vicesindaco sostituisce il Sindaco con pieni poteri fino alla scadenza naturale del mandato elettorale.
- La giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio, ma entrambi gli organi restano in carica fino all'elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco.
- La giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio, con immediata nomina di un commissario.
- La giunta decade, con immediata nomina di un commissario, mentre il consiglio resta in carica.
41) Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, decimo comma e s.m.i., il sindaco e il presidente della provincia:
- attribuiscono e definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, ma non nominano i responsabili degli uffici e dei servizi
- nominano i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuiscono e definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna
- non nominano i responsabili degli uffici e dei servizi, né attribuiscono o definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna
- nominano i responsabili degli uffici e dei servizi, ma non attribuiscono e non definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna
42) Quali norme dell'ordinamento italiano hanno riconoscono ai Comuni e alle Province la potestà di emanare un proprio Statuto?
- L’art. 104 della Costituzione (così come modificato dalla legge 3/2001)
- L’art. 26 del T.U.E.L 267/2000 e l’art. 141 della Costituzione (così come modificato dalla legge 3/2001)
- L’art. 6 del T.U.E.L 267/2000 e l’art. 114 comma 2 della Costituzione (così come modificato dalla legge 3/2001)
- L’art. 416 del T.U.E.L 267/2000 e l’art. 114 comma 2 della Costituzione (così come modificato dalla legge 3/2001)
43) A norma dell'art. 11 del D.Lgs. 267/2000, secondo comma, lo statuto disciplina:
- l'elezione, le prerogative ed i mezzi del difensore civico, ma non i suoi rapporti con il consiglio comunale o provinciale
- l'elezione, le prerogative ed i mezzi del difensore civico nonché i suoi rapporti con il consiglio comunale, ma non con quello provinciale
- l'elezione, le prerogative ed i mezzi del difensore civico nonché i suoi rapporti con il consiglio comunale o provinciale
- i rapporti del difensore civico con il consiglio comunale o provinciale, ma non l'elezione, le prerogative ed i mezzi
44) La copertura finanziaria delle spese di investimento imputate agli esercizi successivi è costituita:
- da risorse accertate non esigibili negli esercizi successivi, la cui esigibilità è nella piena discrezionalità dell'ente o di altra pubblica amministrazione.
- da risorse non accertate e non esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi.
- da risorse accertate non esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi.
- da risorse accertate esigibili nell'esercizio in corso di gestione, confluite nel fondo pluriennale vincolato accantonato per gli esercizi successivi.
45) Secondo il D.Lgs. 267/2000 quale tipologia di autonomia caratterizza i Comuni?
- Autonomia organizzativa e amministrativa, nonché impositiva e finanziaria in modo da assicurare saldo positivo di bilancio
- Autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, ma non impositiva
- Autonomia amministrativa non statutaria, impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
- Autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
46) Ai sensi dell'art. 180, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), con la fase della riscossione:
- Viene verificato il titolo giuridico che supporta il credito.
- Viene emesso l'ordinativo di incasso.
- Viene quantificata la somma da pagare.
- Viene verificata la ragione del credito.
47) Ai sensi dell'art. 124 del d.lgs. n. 267/2000, per quanti giorni le deliberazioni del Comune sono pubblicate all'albo pretorio?
- Per cinque giorni consecutivi.
- Per trenta giorni consecutivi.
- Per dieci giorni consecutivi.
- Per quindici giorni consecutivi.
48) Quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per decadenza e decesso del Sindaco, il Consiglio comunale:
- viene sciolto con decreto del Ministro dell'Interno, su proposta del Ministro della Giustizia
- viene sciolto con decreto del Presidente del Consiglio, su proposta del Presidente della Regione
- viene sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- viene sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa
49) Secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 267/2000, il Comune è l'ente locale che…
- ...rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.
- ...rappresenta la propria ed altre comunità e ne cura gli interessi principalmente culturali.
- ...rappresenta la propria ed altre comunità e ne cura gli interessi principalmente economici.
50) La liquidazione del rimborso delle spese di viaggio agli amministratori locali ex art. 84 del d.lgs. n. 267/2000 deve essere corredata di documentazione e/o dichiarazioni?
- Sì, di documentazione inerente le spese di viaggio e di una dichiarazione che deve indicare la durata e le finalità della missione.
- Sì, della sola richiesta dell'amministratore e la relativa autorizzazione.
- Sì, della sola documentazione delle spese di viaggio.
- No.
Risposte esatte 0 su 50