1) Per il concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici è previsto il pagamento di un contributo, da parte dei candidati, per le spese della procedura concorsuale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 29, co. 1)?
- Sì, in base all'Isee e al nucleo familiare.
- No.
- Si.
2) La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:
- Non può dar luogo a responsabilità amministrativa.
- Può dar luogo solo a fonte di responsabilità disciplinare.
- Può dar luogo a responsabilità civile.
3) Ai sensi dell'art. 55 del d.lgs. n. 165 del 2001, per i dipendenti pubblici resta ferma:
- la disciplina vigente in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile
- solo la disciplina vigente in materia di responsabilità contabile
- solo la disciplina vigente in materia di responsabilità penale e contabile
4) La Relazione sulla performance (art. 10 D.Lgs. 150/2009) è adottata:
- Entro il 30 giugno.
- Entro il 31 luglio.
- Entro il 31 maggio.
- Entro il 30 agosto.
5) L'Aran effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa e presenta al Dipartimento della funzione pubblica, al Ministero dell'economia e delle finanze nonché ai comitati di settore, un rapporto in cui verifica l'effettività e la congruenza della ripartizione fra le materie regolate dalla legge, quelle di competenza della contrattazione nazionale e quelle di competenza dei contratti integrativi nonché le principali criticità emerse in sede di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa. Con quale cadenza presenta il rapporto (D.Lgs. n.165/2001, art. 46, co. 4)?
- Ogni due anni.
- Annualmente.
- L'Aran effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa e presenta al Dipartimento della funzione pubblica, al Ministero dell'economia e delle finanze nonché ai comitati di settore, un rapporto in cui verifica l'effettività e la congruenza della ripartizione fra le materie regolate dalla legge, quelle di competenza della contrattazione nazionale e quelle di competenza dei contratti integrativi nonché le principali criticità emerse in sede di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa. Con quale cadenza presenta il rapporto (D.Lgs. n.165/2001, art. 46, co. 4)?
6) Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, nel caso di sostituzione di assente con diritto alla conservazione del posto:
- Per la durata dell'assenza.
- Per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
- Per non più di due mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
7) Cosa succede se un dipendente della pubblica amministrazione a causa di una malattia professionale, acquisisce una disabilità?
- Non ha diritto alla conservazione del posto di lavoro.
- Ha diritto alla conservazione del posto di lavoro.
- No, in quanto questo diritto spetta solo ai dipendenti del settore privato.
8) Con il varo del T.U. n. 165/2001 (c.d. TUPI) è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Agli organi di governo spetta in particolare:
- L'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.
- L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi in genere.
- La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
- L'organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
9) L'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 (art. 68, comma 1, del D.Lgs. n. 29/1993 nella stesura successiva alla riforma introdotta dall'art. 18 D.Lgs. 29 ottobre 1998, n. 387) prevede che al giudice ordinario vengano devolute tutte le controversie inerenti ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pp.aa., fra cui:
- L'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 (art. 68, comma 1, del D.Lgs. n. 29/1993 nella stesura successiva alla riforma introdotta dall'art. 18 D.Lgs. 29 ottobre 1998, n. 387) prevede che al giudice ordinario vengano devolute tutte le controversie inerenti ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pp.aa., fra cui:
- Le controversie concernenti le revoche degli incarichi dirigenziali, con esclusione dell'assunzione al lavoro, del conferimento e della responsabilità dirigenziale.
- Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro.
10) La direzione dei conservatori di musica, delle accademie di belle arti, degli istituti superiori per le industrie artistiche e delle accademie nazionali di arte drammatica e di danza, è equiparata(D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 9):
- Alla dirigenza dei capi d'istituto.
- La direzione dei conservatori di musica, delle accademie di belle arti, degli istituti superiori per le industrie artistiche e delle accademie nazionali di arte drammatica e di danza, è equiparata(D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 9):
- Ai professori associati nelle università.
Risposte esatte 0 su 10