DOMANDE PER MATERIA

1) Tra i criteri che ispirano le amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2):
  • Non rientra l'armonizzazione degli orari di servizio e di apertura degli uffici con le esigenze dell'utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei Paesi dell'Unione europea.
  • Rientra l'ampia flessibilità, garantendo adeguati margini alle determinazioni operative e gestionali.
  • Tra i criteri che ispirano le amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2):
2) Per il dipendente pubblico il distacco :
  • Comporta la sospensione dell'obbligo retributivo gravante sul datore di lavoro, ma non anche la sospensione dell'obbligo della prestazione lavorativa .
  • Comporta la sospensione dell'obbligo della prestazione lavorativa, ma non anche la sospensione dell'obbligo retributivo gravante sul datore di lavoro.
  • Comporta la sospensione dell'obbligo della prestazione lavorativa e, di regola, anche la sospensione dell'obbligo retributivo gravante sul datore di lavoro.
  • Comporta il trasferimento della sede di servizio presso un ente diverso dalle pubbliche amministrazioni .
3) In ambito di eccedenze di personale e mobilità collettiva, le amministrazioni pubbliche che non adempiono alla ricognizione annuale di cui al co. 1, art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 e procedono ad assunzioni o instaurano rapporti di lavoro con qualunque tipologia di contratto, a cosa vanno incontro (D.Lgs. n. 165/2001, art. 33, co. 2)?
  • Nullità degli atti posti in essere.
  • Intervento della magistratura contabile per danno erariale e interesse privato in atti d'ufficio.
  • Commissariamento.
4) A norma dell'articolo 46 del d.lgs. 165/2001, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni:
  • non ha autonomia organizzativa e contabile
  • ha solo autonomia finanziaria nei limiti del proprio bilancio
  • ha autonomia organizzativa e contabile nei limiti del proprio bilancio
5) In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è inviata per via telematica, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55- septies, co. 2):
  • All'Inail.
  • All'Inps.
  • All'Ispesl.
6) Ai sensi dell'art. 53 co. 7 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., che disciplina il regime delle incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, i dipendenti pubblici:
  • possono svolgere incarichi retribuiti solo se non in conflitto d'interesse con l'attività svolta, senza la preventiva autorizzazione dall'Amministrazione di appartenenza
  • possono svolgere incarichi retribuiti anche non conferiti o previamente autorizzati dall'Amministrazione di appartenenza
  • non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'Amministrazione di appartenenza
7) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del ministro per la Funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definite (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera A):
  • Le percentuali, sul complesso dei posti totalmente disponibili per tutti i ruoli, riservate al concorso per esami e al corso-concorso.
  • Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del ministro per la Funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definite (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera A):
  • Le percentuali, sul complesso dei posti di dirigente disponibili, riservate al concorso per esami e al corso-concorso.
8) A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 chi emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici?
  • L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
  • I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
  • L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
9) L'oggetto della retribuzione viene determinato:
  • dal codice civile
  • Dal contratto collettivo di lavoro
  • dalla Costituzione
10) In ambito di pubblico impiego, i contratti collettivi definiscono, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti, trattamenti economici accessori collegati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 45, co. 3,lettera A):
  • Alla performance individuale, collettiva, di scopo, di aspirazione, di settore e di comparto.
  • In ambito di pubblico impiego, i contratti collettivi definiscono, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti, trattamenti economici accessori collegati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 45, co. 3,lettera A):
  • Alla performance individuale.
Risposte esatte 0 su 10