DOMANDE PER MATERIA

1) Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche sottoscrivono contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei delle proprie graduatorie vigenti per concorsi pubblici (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 2):
  • A tempo parziale.
  • A tempo determinato.
  • A tempo indeterminato.
2) A chi sono devolute le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, nonché, in sede di giurisdizione esclusiva, le controversie relative ai rapporti di lavoro di cui all'art. 3 del D.Lgs.n. 165/2001, ivi comprese quelle attinenti ai diritti patrimoniali connessi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 63, co. 3)?
  • Al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro.
  • Alla giurisdizione del giudice amministrativo.
  • A chi sono devolute le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, nonché, in sede di giurisdizione esclusiva, le controversie relative ai rapporti di lavoro di cui all'art. 3 del D.Lgs.n. 165/2001, ivi comprese quelle attinenti ai diritti patrimoniali connessi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 63, co. 3)?
3) Ai sensi del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, ogni amministrazione pubblica è tenuta a misurare ed a valutare la performance:
  • con riferimento alle sole unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e, in via prioritaria, ai dirigenti e ai responsabili delle unità organizzative
  • con riferimento ai singoli dipendenti e alle unità organizzative ma non all'amministrazione nel suo complesso
  • con riferimento alle sole unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola, ma non ai singoli dipendenti
  • con riferimento all'amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e ai singoli dipendenti
4) Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1, lettera e-bis):
  • Provvedono alla gestione amministrativa esclusivamente mediante poteri di organizzazione delle risorse umane.
  • Effettuano la valutazione del personale assegnato ai propri uffici, nel rispetto del principio del merito, ai fini della progressione economica e tra le aree, nonché della corresponsione di indennità e premi incentivanti.
  • Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1, lettera e-bis):
5) Il Ministro, a norma del disposto di cui all'art. 14, D.Lgs. n. 165/2001:
  • Può riservare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
  • Può avocare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
  • Può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
  • Non può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
6) Si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
  • Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio di appartenenza.
  • Per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa, a 500 euro, anche sotto forma di sconto.
  • Il dipendente utilizza il materiale o le attrezzature di cui dispone per ragioni di ufficio e i servizi telematici e telefonici dell'ufficio nel rispetto dei vincoli posti dall'amministrazione.
  • Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia
7) A norma del disposto di cui al comma 2bis, art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 da ultimo modificato dal D.L. n. 138/2011, il trasferimento può essere disposto anche se la vacanza sia presente in area diversa da quella di inquadramento?
  • Si.
  • No, il trasferimento può essere disposto solo se la vacanza sia presente nella stessa area di inquadramento.
  • No, salvo diversa previsione di accordi, atti o clausole dei contratti collettivi.
8) "Le amministrazioni pubbliche garantiscono la libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca."
  • Lo stabilisce l'art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
  • Lo stabilisce l'art. 7, comma 3, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
  • Lo stabilisce l'art. 7, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
  • Lo stabilisce l'art. 7, comma 4, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
9) Sono soppressi i ruoli di vicerettori dei convitti nazionali e vicedirettrici degli educandati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 10)?
  • Si.
  • Sono stati soppressi convitti nazionali e educandati.
  • No.
10) La sentenza di condanna per il reato di false attestazioni o certificazioni di cui all'art. 55-quinquies del d.lgs. 165/2001, comporta per il medico:
  • la radiazione dall'albo e altresì, se dipendente di una struttura sanitaria pubblica, il licenziamento per giusta causa
  • il licenziamento per giusta causa, senza radiazione dall'albo
  • la radiazione dall'albo, senza il licenziamento ID Quesito: 87094
11) Ai sensi dell'art. 3 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013), il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa…
  • alla minima economicità, efficacia ed efficienza
  • al soddisfacimento di interessi pubblici e privati
  • alla massima economicità, efficienza ed efficacia.
12) Ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 165/2001, cosa comporta per il dipendente pubblico il "collocamento in disponibilità"?
  • Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro, attribuendo al lavoratore il diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio .
  • Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e conferisce al lavoratore il diritto ad una indennità pari al 50% dello stipendio.
  • Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e non conferisce al lavoratore il diritto ad alcuna indennità.
13) In ambito di pubblico impiego, i contratti collettivi definiscono, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti, trattamenti economici accessori collegati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 45, co. 3,lettera A):
  • Alla performance individuale, collettiva, di scopo, di aspirazione, di settore e di comparto.
  • In ambito di pubblico impiego, i contratti collettivi definiscono, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti, trattamenti economici accessori collegati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 45, co. 3,lettera A):
  • Alla performance individuale.
14) A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 a quale sanzione disciplinare soggiace il dipendente appartenente alla stessa o ad una diversa amministrazione dell'incolpato che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rifiuta, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'ufficio disciplinare procedente?
  • Al licenziamento con preavviso.
  • Al trasferimento in sede disagiata.
  • Alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di quindici giorni.
  • A nessuna sanzione disciplinare; la legislazione vigente prevede la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione solo per i dirigenti e non anche per i dipendenti.
15) Con riferimento agli strumenti per premiare il merito previsti dal D.Lgs. n. 150/2009 l'attribuzione dei posti riservati al personale interno, attraverso i concorsi pubblici, è finalizzata:
  • A facilitare l'avanzamento di carriera dei dipendenti della amministrazioni.
  • A riconoscere e valorizzare le competenze professionali sviluppate dai dipendenti, in relazione alle specifiche esigenze delle amministrazioni.
  • Far accrescere la professionalità dei dipendenti delle amministrazioni.
16) Ai sensi dell'art. 35 del d.lgs. 165/2001, i vincitori dei concorsi per il reclutamento del personale presso le Amministrazioni Pubbliche devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo NON inferiore a:
  • un anno
  • cinque anni, non derogabile dai contratti collettivi
  • sette anni, non derogabile dai contratti collettivi
17) Dispone l'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 che il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, al fine di assicurare, tra l’altro, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà e imparzialità. Chi vigila sul Codice di comportamento del personale?
  • L'ARAN.
  • Solo il dirigente del settore personale.
  • Solo gli uffici di disciplina.
  • Tra l’altro, le strutture di controllo interno.
18) Ai sensi del D.lgs. 165/01, l'ARAN ha autonomia organizzativa e contabile?
  • Ha autonomia contabile nei limiti del proprio bilancio ma non autonomia organizzativa
  • Ha autonomia organizzativa ma non autonomia contabile
  • Ha sia autonomia organizzativa che autonomia contabile nei limiti previsti dalla Legge di Stabilità
  • Sì, ha autonomia organizzativa e contabile nei limiti del proprio bilancio
19) In materia di collocamento in disponibilità, ex art. 33 c. 8 del D.Lgs. 165/2001, qual è la durata massima per la quale il lavoratore ha diritto all'indennità prevista dal medesimo articolo?
  • Quattro mesi.
  • Ventiquattro mesi.
  • Dodici mesi.
20) Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui all'art. 2, comma 2, alle dipendenze delle Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001, si applica l'art. 2106 del c.c. (sanzioni disciplinari)?
  • No, a far data dall'entrata in vigore del D.L. n. 179/2017.
  • Sì, lo prevede espressamente l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001.
  • Solo per i dipendenti delle amministrazioni centrali dello Stato.
21) In base al d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 9, comma 1, le modalita' e gli istituti della partecipazione sindacale sono disciplinati dai:
  • Contratti collettivi nazionali.
  • Contratti individuali.
  • Fondi paritetici.
22) Ai fini dell'art. 4 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) , per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa, a:
  • 1.000 euro, anche sotto forma di sconto
  • 150 euro, anche sotto forma di sconto
  • 500 euro, anche sotto forma di sconto
23) A norma di quanto prevede l'art. 14, del D.P.R. n. 62/2013, afferente ai contratti ed a altri atti negoziali:
  • Il dipendente che conclude accordi o negozi ovvero stipula contratti a titolo privato, ad eccezione di quelli conclusi ai sensi dell'art. 1342 del c.c., conpersone fisiche o giuridiche private con le quali abbia concluso, nel quadriennio precedente, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento edassicurazione, per conto dell'amministrazione, ne informa per iscritto il dirigente dell'ufficio.
  • Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con impresecon le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilita' nel biennio precedente, ad eccezione di quelli conclusi ai sensidell'art. 1342, c.c.
  • Il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l'amministrazione, rimostranze orali oscritte sull'operato dell'ufficio o su quello dei propri collaboratori, ne informa immediatamente l'ANAC.
24) Il dirigente, ai sensi dell'art. 13 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), svolge:
  • La valutazione del personale assegnato alla struttura cui è preposto con imparzialità e rispettando le indicazioni ed i tempi prescritti.
  • La valutazione del personale assegnato alla struttura cui è preposto con discrezionalità e senza obbligo di rispettare indicazioni o tempi.
  • La valutazione di tutto il personale, anche quello non assegnato alla propria struttura, con imparzialità e automonia.
25) Ai sensi dell'art. 16 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), come viene valutata una violazione ai fini della determinazione del tipo e dell'entità della sanzione disciplinare?
  • Esclusivamente verificando il pregiudizio morale derivatone al decoro o al prestigio dell'Amminitrazione di appartenenza.
  • In modo oggettivo, indipendentemente dalla gravità del comportamento e dall'entità del pregiudizio derivatone al decoro o al prestigio dell'Amminitrazione di appartenenza.
  • In ogni singolo caso con riguardo alla gravità del comportamento e all'entità del pregiudizio, anche morale, derivatone al decoro o al prestigio dell'Amminitrazione di appartenenza.
26) In ambito di mobilità tra pubblico e privato, è ammessa la ricongiunzione dei periodi contributivi a domanda dell'interessato presso una qualsiasi delle forme assicurative nelle quali abbia maturato gli anni di contribuzione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 23-bis, co. 1)?
  • Sì.
  • Sì, soltanto per periodi superiori ai cinque anni.
  • No.
27) Ai sensi D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 6-bis) le amministrazioni pubbliche, per il conferimento degli incarichi di collaborazione:
  • Non sono tenute a predeterminare la durata della collobazione.
  • Ai sensi D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 6-bis) le amministrazioni pubbliche, per il conferimento degli incarichi di collaborazione:
  • Disciplinano e rendono pubbliche, secondo i propri ordinamenti procedure comparative.
28) Tra i criteri che ispirano le amministrazioni pubbliche, rientra la garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa, anche attraverso l'istituzione di (D.Lgs. n.165/2001, art. 2):
  • Apposite strutture per l'informazione ai cittadini e attribuzione ad un unico ufficio, per ciascun procedimento, della responsabilità complessiva dello stesso.
  • Consoni uffici per l'informazione multimediale ai cittadini e attribuzione ad un'unica agenzia, per ciascun procedimento, della responsabilità complessiva dello stesso.
  • Tra i criteri che ispirano le amministrazioni pubbliche, rientra la garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa, anche attraverso l'istituzione di (D.Lgs. n.165/2001, art. 2):
29) Il dirigente scolastico è responsabile della gestione delle risorse finanziarie dell'istituzione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 2)?
  • No, ne è responsabile il dirigente ministeriale.
  • No, ne è responsabile la Tesoreria.
  • Si.
30) Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, in quale competenza rientrano le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle Pubblica Amministrazione?
  • In quella del giudice amministrativo.
  • In quella del tribunale in composizione collegiale, in funzione di giudice del lavoro.
  • In quella esclusiva del giudice ordinario.
Risposte esatte 0 su 30