1) AI SENSI DELL'ART. 3 DEL D.LGS. N. 165/2001 QUALE CATEGORIA DI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI È ESCLUSA DALLA CONTRATTUALIZZAZIONE?
- Magistrati ordinari, amministrativi e contabili.
- Personale degli Enti territoriali.
- Personale del Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo.
2) Ai sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i dipendenti delle amministrazioni pubbliche che svolgono attività a contatto con il pubblico sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo?
- Si, previa esplicita richiesta giornaliera
- No, al dipendente pubblico è fatto divieto di rendere conoscibile all'utente il proprio nome
- Sì, mediante l'uso di cartellini identificativi o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro
- No, non sono tenuti se non dietro esplicita richiesta motivata dell'utente interlocutore
3) Il dipendente pubblico:
- non ha diritto di accesso agli atti istruttori del procedimento disciplinare a suo carico.
- ha diritto di accesso agli atti istruttori del procedimento disciplinare a suo carico, eccetto per le segnalazioni del whistleblower.
- ha diritto di accesso agli atti istruttori solo nel caso di illeciti disciplinari per i quali è applicabile la sanzione del licenziamento.
- ha diritto di accesso agli atti istruttori solo nei procedimenti disciplinari avviati per gli illeciti disciplinari più gravi.
4) A norma d.lgs. 165 del 2001 , le materie che riguardano l'organizzazione degli uffici sono escluse dalla contrattazione collettiva?
- No, possono essere oggetto di contrattazione collettiva senza alcun limite.
- Sì, sono escluse ma solo dalla contrattazione collettiva nazionale.
- No, possono essere oggetto di contrattazione collettiva ma nei limiti previsti dalla legge.
- Sì, sono escluse.
5) In base all'art. 11 co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono, alla ricerca ed analisi finalizzate alla formulazione di proposte alla propria amministrazione sugli aspetti organizzativi e logistici del rapporto con l'utenza?
- Si, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche
- No
- Si, ma senza l'utilizzo di tecnologie informatiche
6) Per il personale di cui al co. 1, art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 (magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze di polizia di Stato, personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia, ecc.), il conferimento degli incarichi di funzioni dirigenziali continuerà ad essere regolato secondo (D.Lgs. n.165/2001, art. 19, co. 12):
- I rispettivi atti costitutivi e statuti.
- Per il personale di cui al co. 1, art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 (magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze di polizia di Stato, personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia, ecc.), il conferimento degli incarichi di funzioni dirigenziali continuerà ad essere regolato secondo (D.Lgs. n.165/2001, art. 19, co. 12):
- I rispettivi ordinamenti di settore.
7) In caso di responsabilità erariale ,è danno diretto:
- il danno direttamente causato al dipendente pubblico da parte della pubblica amministrazione di appar tenenza.
- il danno direttamente causato dal dipendente o dall’amministratore direttamente ed esclusivamente al l'erario della pubblica amministrazione di appartenenza
- Il danno direttamente causato dal dipendente o dall’amministratore alla pubblica amministrazione di a ppartenenza o ad altraamministrazione.
8) In applicazione di quale dovere previsto dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente, salvo giustificato motivo, non ritarda né adotta comportamenti tali da far ricadere su altri dipendenti il compimento di attività o l'adozione di decisioni di propria spettanza?
- Trasparenza e tracciabilità.
- Comportamento in servizio.
- Prevenzione della corruzione.
9) Chi vigila sull'applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) e dei Codici di comportamento adottati dalle singole Amministrazioni?
- I Dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le Strutture di controllo interno e gli Uffici etici e di disciplina.
- I Dipendenti più anziani di ciascuna struttura, le Strutture di controllo esterno e gli Uffici comportamentali.
- Gli Assessori per il proprio assessorato e i Dipendenti più anziani ciascuno per il proprio ufficio.
10) A norma del D.Lgs 165/01, in materia di conferimento di incarichi retribuiti a dipendenti di altre Pubbliche Amministrazioni, l'amministrazione di appartenenza entro quale termine deve pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazione?
- Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta.
- Entro novanta giorni dalla ricezione della richiesta.
- Entro venti giorni dalla ricezione della richiesta.
11) Ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. 165/2001, i dirigenti possono delegare alcune competenze a dipendenti che ricoprono le posizioni funzionali più elevate nell'ambito degli uffici a essi affidati?
- No, non possono delegare competenze
- Sì, ma per un periodo di tempo determinato e a prescindere da un atto scritto
- Sì, per comprovate e specifiche ragioni di servizio, per un periodo di tempo determinato e con atto scritto e motivato
12) In base al d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 7, comma 2, le amministrazioni pubbliche garantiscono nello svolgimento dell'attivita' didattica, scientifica e di ricerca:
- Trattamenti economici accessori anche qualora non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese.
- La formazione e l'aggiornamento del personale ad esclusione di quello di qualifiche dirigenziali.
- L'autonomia professionale.
13) In base al d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 55-bis, comma 4, relativamente alle forme e ai termini del procedimento disciplinare, l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, provvede alla contestazione scritta dell'addebito e convoca l'interessato per l'audizione in contraddittorio a sua difesa, con un preavviso di almeno:
- Novanta giorni.
- Venti giorni.
- Sessanta giorni.
14) AI sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i dipendenti pubblici eletti al Parlamento nazionale:
- sono collocati in aspettativa non retribuita, ma si applicano loro tutti gli altri istituti del rapporto di lavoro
- sono collocati in mobilità retribuita al 50% dello stipendio base
- sono collocati in aspettativa senza assegni fino alla fine del mandato
- sono collocati in aspettativa non retribuita e tale aspettativa non ha utilità ai fini dell'anzianità di servizio
15) Negli Enti di ridotte dimensioni, gli Organismi indipendenti di valutazione (OIV, ex. art.14 d.lgs.. 150/2009):
- devono essere costituiti con le modalità organizzative determinate dall’Ente stesso.
- devono essere costituiti come organismo monocratico.
- non possono essere costituiti con le modalità organizzative determinate dall’Ente stesso.
- non devono essere costituiti
16) In base a quanto prescritto dal D.Lgs. 165/2001, possono le Amministrazioni Pubbliche erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese?
- No.
- Si, ma solo se gli importi sono approvati dal dirigente responsabile.
- Si, ma solo se di importo particolarmente basso.
17) L'assunzione nelle amministrazioni pubbliche avviene con:
- Contratto individuale di lavoro, tramite adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti.
- Contratto collettivo di lavoro mediante meccanismi trasparenti
- Contratto collettivo, mediante concorso pubblico.
18) Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie afferenti(D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 1):
- Alle prerogative dirigenziali.
- Ai rapporti di lavoro.
- Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie afferenti(D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 1):
19) In ciascuna struttura organizzativa non affidata alla direzione del dirigente generale, il dirigente preposto all'ufficio di più elevato livello è sovraordinato (D.Lgs. n. 165/2001, art. 15, co. 3):
- Al dirigente preposto ad ufficio di livello superiore.
- Al dirigente preposto ad ufficio di livello inferiore.
- Al dirigente preposto ad ufficio di livello egualitario.
20) L'oggetto della retribuzione viene determinato:
- dalla Costituzione
- dal codice civile
- Dal contratto collettivo di lavoro
21) In base alla dottrina giuridica, il potere di coordinamento:
- viene conferito a un ufficio rispetto ad altri uffici, non necessariamente inferiori in via gerarchica, al fine di coordinare e armonizzare l'attività di tutti
- viene conferito a un ufficio rispetto ad altri uffici inferiori in via gerarchica, al fine di coordinare e armonizzare l'attività di tutti
- viene conferito a un ufficio rispetto ad altri uffici inferiori in via gerarchica, al fine di armonizzare l'attività di tutti e di controllarla
22) Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici il permesso è giustificato mediante la presentazione di attestazione, anche in ordine all'orario, rilasciata (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 5-ter):
- Dal solo medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale che ha svolto la visita o la prestazione.
- Dal medico o dalla struttura che hanno svolto la visita o la prestazione.
- Dalla struttura pubblica e non dal medico dove s'è svolta la visita o la prestazione.
23) Chi definisce, ai sensi del D.Lgs. 165/2001, il codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni?
- Il Governo.
- Il Presidente della Repubblica in via esclusiva.
- Il Presidente della Regione
24) I componenti del Collegio di indirizzo e controllo dell'Aran possono essere riconfermati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 7)?
- I componenti del Collegio di indirizzo e controllo dell'Aran possono essere riconfermati (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 7)?
- Sì, per due volte.
- Sì, per una sola volta.
25) In ambito di assunzioni obbligatorie e tirocinio delle categorie protette, le amministrazioni pubbliche promuovono o propongono programmi di assunzioni ai sensi dell'art. 11 della legge 12 marzo 1999, n. 68, destinati ai soggetti titolari del diritto al collocamento obbligatorio. Ciò anche per profili professionali delle aree o categorie previste dai contratti collettivi di comparto per i quali non è previsto il solo requisito (D.Lgs. n. 165/2001, art. 39, co. 1):
- Della laurea.
- Del diploma di scuola media superiore.
- Della scuola dell'obbligo.
26) Con riferimento al Codice di comportamento dei dipendenti, cosa stabilisce l’art. 54 del TUPI?
- Che la violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento è rilevante ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti.
- Che l’ARAN verifica annualmente lo stato di applicazione dei codici e organizza attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi.
- Che il codice non necessita di pubblicazione e deve essere consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione.
27) In base a quanto prescritto dal D.Lgs. 165/2001, per quale motivo le Amministrazioni Pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale?
- Per rispondere a comprovate esigenze temporanee ed eccezionali.
- Le Amministrazioni Pubbliche non possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale.
- Per far fronte all'ordinario carico di lavoro e non assumere personale dipendente troppo oneroso.
28) Alla qualifica di dirigente dei ruoli professionale, tecnico ed amministrativo del Servizio sanitario nazionale si accede tramite (D.Lgs. n. 165/2001, art. 26, co. 1):
- Corso di formazione specifico con rilascio di qualifica.
- Selezione per titoli.
- Concorso pubblico per titoli ed esami.
29) Possono, ai sensi del D.Lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni organizzare attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento?
- Si, ma solo se queste attività formative sono svolte da docenti universitari.
- No, mai.
- Si, sempre.
30) I dipendenti delle amministrazioni pubbliche, prioritariamente in qualità di esperti nazionali distaccati, possono essere destinati a prestare temporaneamente servizio (D.Lgs. n. 165/2001, art. 32,co. 1, lettera A):
- I dipendenti delle amministrazioni pubbliche, prioritariamente in qualità di esperti nazionali distaccati, possono essere destinati a prestare temporaneamente servizio (D.Lgs. n. 165/2001, art. 32,co. 1, lettera A):
- Solo presso l'Onu.
- Tra l'altro presso il Parlamento europeo.
Risposte esatte 0 su 30