1) La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamenti dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni:
- e' fonte di responsabilita' amministrativa
- e' fonte di responsabilita' penale
- e' fonte di responsabilita' disciplinare
2) Cosa dispone l'art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 con riferimento all'accesso ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche dei cittadini degli Stati membri dell'UE e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente?
- Che possono accedere ai posti di lavoro che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale.
- Che possono accedere ai posti di lavoro anche se implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri.
- Cosa dispone l'art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 con riferimento all'accesso ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche dei cittadini degli Stati membri dell'UE e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente?
3) Ai sensi dell'art. 45 co. 4 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., quale delle seguenti figure è responsabile dell'attribuzione dei trattamenti economici accessori?
- Il Direttore Generale
- I dirigenti
- I responsabili sindacali
4) Con decreti di natura non regolamentare sono definite, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, linee di indirizzo per orientare le amministrazioni pubbliche nella predisposizione dei rispettivi piani dei fabbisogni di personale, anche con riferimento a fabbisogni prioritari o emergenti di nuove figure e competenze professionali. Quale ministro adotta tali decreti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6-ter, co. 1)?
- Ministro della Pubblica istruzione di concerto con il Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione.
- Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze.
- Ministro dell'Economia e delle finanze.
5) Ai sensi dell'art. 54 co. 3 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., la violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento è rilevante:
- ai fini della sola responsabilità amministrativa ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti
- ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti
- ai fini della sola responsabilità civile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti
6) Tra i criteri che ispirano le amministrazioni pubbliche, rientra (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2, co. 1):
- Funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità.
- Funzionalità rispetto ai compiti di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia, ma non di economicità.
- Funzionalità rispetto ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia, ma non di economicità.
7) Ai sensi dell'art. 34 co. 1 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., il personale in disponibilità dov'è iscritto?
- In appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità anagrafica del relativo rapporto di lavoro
- In appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro
- In appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoroIn appositi elenchi secondo l'ordine di anzianità di servizio del relativo rapporto di lavoro
8) Dispone l'art. 52 del D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi. Tale periodo può essere prorogato?
- Sì, fino a dodici mesi qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
- Sì, fino a diciotto mesi qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
- Sì, fino a quando non siano avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
- No, tale periodo non può essere prorogato.
9) A norma di quanto dispone l'art. 33 (Eccedenze di personale e mobilità collettiva) del D.Lgs. n. 165/2001 i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa?
- Si, i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa. È riconosciuto altresì il diritto all'assegno per il nucleo famigliare.
- Si, i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa. Non è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo famigliare.
- A norma di quanto dispone l'art. 33 (Eccedenze di personale e mobilità collettiva) del D.Lgs. n. 165/2001 i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa?
10) I contratti collettivi nazionali disciplinano le modalità e gli istituti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 9, co. 1):
- Della sola rappresentanza legale.
- Della sola partecipazione alle assemblee sindacali, ai collettivi di comparto, ai confronti di area.
- Della partecipazione.
11) Riguardo al pubblico impiego e al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, al fine di favorire i processi di cui ai commi 1 e 2, art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, è istituito un fondo - da attribuire alle amministrazioni destinatarie dei predetti processi - destinato al miglioramento dell'allocazione del personale presso le pubbliche amministrazioni. I criteri di utilizzo e le modalità di gestione delle risorse del fondo sono stabiliti con decreto (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2.3):
- Del Presidente della Repubblica.
- Del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze.
- Del ministro per la Pubblica amministrazione.
12) L'art. 34 del d.lgs. 165/2001 disciplina:
- Il passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attività.
- Il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
- Le Eccedenze di personale e mobilità collettiva.
- La Gestione del personale in disponibilità.
13) Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, per garantire modalità di rilevazione certe ed obiettive, per la certificazione dei dati e per la risoluzione delle eventuali controversie è istituito presso l'Aran un comitato paritetico. Qualora vi sia dissenso, e in ogni caso quando la contestazione sia avanzata da un soggetto sindacale non rappresentato nel comitato, la richiesta di parere è trasmessa dal comitato... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 10).
- Al ministro per lo Sviluppo economico, che provvede a presentarla al Cnel entro cinque giorni dalla ricezione.
- Al ministro del Lavoro e delle politiche sociali, che provvede a presentarla al Cnel entro cinque giorni dalla ricezione.
- Al ministro per la Funzione pubblica, che provvede a presentarla al Cnel entro cinque giorni dalla ricezione.
14) A norma dell'art. 40 del D.lgs n. 165/2001, la contrattazione collettiva disciplina:
- in coerenza con il settore privato, la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata di contratti collettivi nazionali ed integrativi
- le materie attinenti all'organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale e quelle relative alle prerogative dirigenziali
- esclusivamente le contrattazioni sindacali e l'organizzazione interna dell'amministrazione
15) Le amministrazioni pubbliche non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano (D.Lgs. n. 165/2001,art. 7, co. 5):
- Alle prestazioni effettivamente rese.
- Le amministrazioni pubbliche non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano (D.Lgs. n. 165/2001,art. 7, co. 5):
- Alle funzioni reali o presunte espletate nel posto di lavoro e in missione estera.
16) Secondo quanto stabilito dall’art. 7 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni:
- possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese
- curano la formazione e l'aggiornamento del personale, ma non di quello con qualifiche dirigenziali
- non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese
- possono stipulare contratti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro
17) L'atto di indirizzo per la stipula delle convenzioni tra l'Inps e i medici di medicina fiscale è adottato con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto, tra l'altro, con (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 2-bis):
- Il Ministro degli Interni.
- Il Ministro dell'Economia e delle finanze.
- Il Ministro della Salute.
18) Il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione che attesta falsamente la propria presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia è obbligato a risarcire il danno patrimoniale, pari al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-quinquies, co. 2):
- Il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione che attesta falsamente la propria presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia è obbligato a risarcire il danno patrimoniale, pari al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-quinquies, co. 2):
- Il doppio del compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione.
- Compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione.
19) Ai sensi dell'art. 35 del d.lgs. 165/2001, i vincitori dei concorsi per il reclutamento del personale presso le Amministrazioni Pubbliche devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo NON inferiore a:
- cinque anni, non derogabile dai contratti collettivi
- sette anni, non derogabile dai contratti collettivi
- un anno
20) Secondo quanto stabilito dall’art. 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le amminis trazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione ai seguenti criteri:
- funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità.
- ampia flessibilità, senza garantire adeguati margini alle determinazioni operative e gestionali da assum ersi
- collegamento delle attività degli uffici, adeguandosi al dovere di comunicazione interna, ma non esterna, o di interconnessione mediante sistemi informatici e statistici pubblici
21) L'Ufficio competente per i procedimenti disciplinari, con immediatezza e comunque non oltre trenta giorni decorrenti dal ricevimento della segnalazione ovvero dal momento in cui abbia altrimenti avuto piena conoscenza dei fatti ritenuti di rilevanza disciplinare provvede alla contestazione scritta dell'addebito e convoca l'interessato. Quale preavviso minimo deve esser dato al dipendente per l'audizione in contraddittorio a sua difesa (D.Lgs. n. 165/2001. art. 55-bis, co. 4)?
- Venti giorni.
- Sette giorni.
- Trenta giorni.
22) I criteri di priorità individuati dalle amministrazioni pubbliche nell'impiego flessibile del personale devono essere (D.Lgs. n.165/2001, art. 7, co. 3):
- Certi.
- Inconfutabili se pur discutibili.
- I criteri di priorità individuati dalle amministrazioni pubbliche nell'impiego flessibile del personale devono essere (D.Lgs. n.165/2001, art. 7, co. 3):
23) Al fine di garantire un'efficace integrazione nell'ambiente di lavoro delle persone con disabilità, le amministrazioni pubbliche con più di 200 dipendenti nominano un responsabile dei processi di inserimento. Una delle sue funzioni è (D.Lgs. n. 165/2001, art. 39- ter, co. 2):
- Curare i rapporti con il Centro per l'impiego anche non territorialmente competente per l'inserimento lavorativo dei disabili, nonché con i servizi territoriali per l'inserimento mirato.
- Curare i rapporti con il Centro per l'impiego territorialmente competente per l'inserimento lavorativo dei disabili, nonché con i servizi territoriali per l'inserimento mirato.
- Al fine di garantire un'efficace integrazione nell'ambiente di lavoro delle persone con disabilità, le amministrazioni pubbliche con più di 200 dipendenti nominano un responsabile dei processi di inserimento. Una delle sue funzioni è (D.Lgs. n. 165/2001, art. 39- ter, co. 2):
24) Quale organismo riferisce annualmente al Parlamento sulla gestione delle risorse finanziarie destinate al personale del settore pubblico, avvalendosi di tutti i dati e delle informazioni disponibili presso le amministrazioni pubbliche? (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60, co. 4).
- Ragioneria dello Stato.
- Corte dei conti.
- Istat.
25) Ai sensi dell'art. 14 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) , "Il dipendente...
- ...può sempre concludere, per conto dell'Amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia in precedenza stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità"
- ...non conclude, per conto dell'Amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel quinquennio precedente"
- ...non conclude, per conto dell'Amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel biennio precedente"
26) Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che la legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. Cosa è la legge 20 maggio 1970, n. 300?
- Il Codice di comportamento dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni.
- La legge che disciplina l'organizzazione degli uffici e dei servizi delle pubbliche amministrazioni.
- Lo Statuto dei lavoratori.
27) Quanto dura in carica il Comitato dei garanti?
- Cinque anni e l’incarico è prorogabile.
- Cinque anni e l’incarico non è prorogabile.
- Tre anni e l’incarico è prorogabile.
- Tre anni e l’incarico non è rinnovabile.
28) Ai sensi dell'art. 14 del DPR n. 62/2013, "Il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l'Amministrazione, rimostranze orali o scritte sull'operato dell'ufficio…
- ...ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio superiore gerarchico o funzionale".
- ...ne informa immediatamente, di regola per iscritto, la Procura della Repubblica".
- ...ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio Sindacato.
29) Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, a chi devono dare immediata comunicazione le Pubbliche Amministrazioni che vengono a conoscenza di decisioni giurisdizionali che comportino oneri a carico del bilancio?
- Alla Corte dei conti.
- Alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero dell'economia e delle finanze.
- Alla Presidenza della Commissione antimafia, al Ministero dell'Interno e al Ministero dello Sviluppo Economico.
30) I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 16, co. 1, lettera C):
- Adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale.
- Formulano indirettamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione.
- I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 16, co. 1, lettera C):
31) I vincitori di un concorso devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni, secondo quanto indicato dall'art. 35 del d.lgs. n. 165/2001: questa disposizione ? derogabile dai contratti collettivi?
- Sì, è sempre derogabile dai contratti collettivi
- È derogabile dal contratto individuale di lavoro, con la sottoscrizione di apposita clausola
- È derogabile dai contratti collettivi, nei casi indicati da apposito decreto del ministro dell'Economia
- No, non è derogabile da contratti o accordi collettivi
32) A norma del D.Lgs 165/01, cosa necessita alle Pubbliche Amministrazioni per il conferimento di incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche?
- L'autorizzazione dell'amministrazione procedente, solo per gli enti pubblici economici.
- La sola accettazione scritta del dipendente allo svolgimento dell'incarico.
- L' autorizzazione preventiva dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi, a pena di nullità del provvedimento.
33) L'organo di vertice della gestione dell'amministrazione o dell'ente pubblico verifica l'efficacia dell'applicazione delle iniziative volte al miglioramento delle procedure delle relazioni con il pubblico (co. 6, art. 11, D.Lgs. n. 165/2001) ai fini dell'inserimento della verifica positiva nel:
- Fascicolo personale del dipendente.
- Cartellino elettronico del dipendente.
- Curriculum vitae del dipendente.
34) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definite le modalità di svolgimento delle selezioni, prevedendo anche la valutazione delle esperienze di servizio professionali maturate nonché, nella fase di prima applicazione del concorso ( co. 2), per il personale appartenente da almeno quindici anni alla qualifica apicale, comunque denominata, della carriera direttiva, una riserva di posti non superiore al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera D):
- 20 per cento.
- 30 per cento.
- Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definite le modalità di svolgimento delle selezioni, prevedendo anche la valutazione delle esperienze di servizio professionali maturate nonché, nella fase di prima applicazione del concorso ( co. 2), per il personale appartenente da almeno quindici anni alla qualifica apicale, comunque denominata, della carriera direttiva, una riserva di posti non superiore al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera D):
35) Ai sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in caso di falsa attestazione della presenza in servizio, accertata in flagranza ovvero mediante strumenti di sorveglianza o di registrazione degli accessi o delle presenze, la sospensione è disposta:
- con provvedimento motivato, in via immediata e comunque entro quarantotto ore dal momento della conoscenza
- con provvedimento motivato, in via immediata e comunque entro cinque giorni dal momento della conoscenza
- con provvedimento non motivato, in via immediata e comunque entro cinque giorni dal momento della conoscenza
- con provvedimento non motivato, in via immediata e comunque entro quarantotto ore dal momento della conoscenza
36) L'art. 52 del d.lgs. n. 165 del 2001, posto chele progressioni fra le aree avvengano tramite concorso pubblico, stabilisce che l'Amministrazione, nei confronti del personale interno in possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno:
- ha l'obbligo di riservare la totalità dei posti messi a concorso al personale interno, in funzione della specifica formazione professionale acquisita nell'ente
- non può riservare alcuna quota dei posti messi a concorso
- ha la possibilità di destinare una riserva di posti comunque non superiore al 50% di quelli messi a concorso
37) Il dirigente, ai sensi dell'art. 13 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici ( DPR n. 62/2013), fornisce all'Amministrazione:
- Le informazioni sulla propria situazione finanziaria e una relazione sulla propria situazione patrimoniale relativa agli ultimi cinque anni.
- Le informazioni sulla propria situazione patrimoniale e le dichiarazioni annuali dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche previste dalla legge.
- Le informazioni sulla situazione patrimoniale di parenti e affini entro il terzo grado e le relative dichiarazioni annuali dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche o giuridiche previste dalla legge.
38) A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 l'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione:
- Monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso.
- Definisce i requisiti per la nomina dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
- Definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione la Relazione annuale sulla performance.
39) Tra i comparti di contrattazione collettiva nazionale, un'apposita area o sezione contrattuale di un'area dirigenziale riguarda - per gli effetti di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 502/1992, e successive modificazioni - la dirigenza (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 2):
- Del ruolo previdenziale dell'Inps.
- Del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale.
- Del ruolo penitenziario del Servizio di difesa nazionale.
40) Ai sensi dell'art. 53 del d.lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre Pubbliche Amministrazioni?
- Sì, salvo l'obbligo di semplice comunicazione all'amministrazione di appartenenza ID Quesito: 87074
- No, perché si configurerebbe un caso di cumulo di incarichi
- Sì, se conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza
41) Riguardo al pubblico impiego, chi verifica la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 4, co. 1)?
- L'Avvocatura dello Stato e comunale.
- Il personale ispettivo ministeriale.
- Gli organi di governo.
42) Fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali, a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, per quanto tempo dalla data di pubblicazione rimangono vigenti le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche?
- Cinque anni.
- Tre anni.
- Due anni.
43) La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:
- Può dar luogo a responsabilità penale.
- Può dar luogo solo a responsabilità penale e amministrativa.
- Non può dar luogo a responsabilità civile.
44) In ambito di eccedenze di personale e mobilità collettiva, nei casi previsti dal co. 1, art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, il dirigente responsabile deve dare un'informativa preventiva (D.Lgs. n. 165/2001, art. 33, co. 4):
- Alle rappresentanze unitarie del personale e non alle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale del comparto o area.
- Alle rappresentanze unitarie del personale e alle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale del comparto o area.
- Alle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale del comparto o area e non alle rappresentanze unitarie.
45) In quali casi di assenza per malattia la certificazione medica deve essere inviata telematicamente all'istituto nazionale della previdenza sociale?
- In tutti i casi
- Solo in caso di ricovero in un ospedale pubblico e per piu' di trenta giorni
- In nessun caso
46) "Il collocamento in aspettativa ha luogo all'atto della proclamazione degli eletti; di questa le Camere ed i Consigli regionali danno comunicazione alle amministrazioni di appartenenza degli eletti per i conseguenti provvedimenti."
- Lo stabilisce l'art. 65 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
- Lo stabilisce l'art. 68 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
- Lo stabilisce l'art. 67 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
- Lo stabilisce l'art. 63 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.
47) Ai sensi del comma 2 dell'art. 3 del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii. , il rapporto di impiego dei professori e ricercatori universitari:
- resta disciplinato dalle disposizioni rispettivamente vigenti, in attesa della specifica disciplina che la regoli in modo organico ed in conformità ai principi dell'autonomia universitaria
- viene disciplinato dalle disposizioni contenute nel D.lgs. 165/01
- viene disciplinato da regolamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- è disciplinato in regime di diritto pubblico secondo autonome disposizioni ordinamentali
48) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera E):
- Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera E):
- L'ammontare delle borse di studio per i partecipanti al corso-concorso.
- La percentuale del contributo per i partecipanti al corso-concorso.
49) Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi in ambito di pubblico impiego, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nel rispetto del principio di pari opportunità, e in particolare la direzione e l'organizzazione del lavoro nell'ambito degli uffici sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatte salve la sola informazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 5, co. 2):
- Ai sindacati ovvero le ulteriori forme di partecipazione, ove previsti nei contratti.
- All'Avvocatura dello Stato ovvero le ulteriori forme di partecipazione, ove previsti nei contratti.
- Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi in ambito di pubblico impiego, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nel rispetto del principio di pari opportunità, e in particolare la direzione e l'organizzazione del lavoro nell'ambito degli uffici sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatte salve la sola informazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 5, co. 2):
50) Il D. Lgs. n. 165/2001 stabilisce che i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che svolgono attivita' a contatto con il pubblico:
- devono rendere conoscibile il proprio nominativo
- possono indicare le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina
- devono esibire il codice deontologico consegnato e sottoscritto all'atto dell'assunzione
Risposte esatte 0 su 50