DOMANDE PER MATERIA

1) Il dirigente scolastico ha legale rappresentanza dell'istituzione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 2)?
  • No, la ha il Provveditore agli studi.
  • No, la ha il Consiglio di Istituto.
  • Sì.
2) AI sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i dipendenti pubblici eletti al Parlamento nazionale:
  • sono collocati in aspettativa non retribuita, ma si applicano loro tutti gli altri istituti del rapporto di lavoro
  • sono collocati in mobilità retribuita al 50% dello stipendio base
  • sono collocati in aspettativa senza assegni fino alla fine del mandato
  • sono collocati in aspettativa non retribuita e tale aspettativa non ha utilità ai fini dell'anzianità di servizio
3) Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che la legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. Cosa è la legge 20 maggio 1970, n. 300?
  • Lo Statuto dei lavoratori.
  • Il Codice di comportamento dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni.
  • La legge che disciplina l'organizzazione degli uffici e dei servizi delle pubbliche amministrazioni.
4) Per le Pubbliche Amministrazioni qual è l'organismo preposto alla negoziazione dei contratti collettivi (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)?
  • L'ARAN.
  • La Corte dei conti.
  • Il Dipartimento della Funzione Pubblica.
5) All’interno della Giunta Regionale è istituito l’OIV che in linea con il dettato legislativo contenuto nell’alveo del D.Lgs. 150/2009 e della L. 190/2012 assolve ad una serie di compiti. Quale tra quelli indicati di seguito non rientra nelle competenze dell’OIV?
  • La proposta, sulla base del Sistema di misurazione e valutazione della performance, di valutazione annuale dei dirigenti di vertice e di attribuzione ad essi dei premi.
  • La validazione della Relazione sulla performance.
  • L’approvazione del Piano delle Performance triennale.
6) In base al d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 34, comma 6. nell'ambito della programmazione triennale del personale, sono subordinate alla verificata impossibilita' di ricollocare il personale in disponibilita' le procedure concorsuali e le nuove assunzioni a tempo indeterminato o determinato, ad esclusione di quelle relative al conferimento di incarichi dirigenziali, per un periodo superiore a:
  • Dodici mesi.
  • Ventiquattro mesi.
  • Trentasei mesi.
7) Fatte salve le disposizioni speciali, nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte da pubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o privati, al personale che passa alle dipendenze di tali soggetti si applica l'articolo (D.Lgs. n. 165/2001, art. 31):
  • Fatte salve le disposizioni speciali, nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte da pubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o privati, al personale che passa alle dipendenze di tali soggetti si applica l'articolo (D.Lgs. n. 165/2001, art. 31):
  • 2112 del codice civile.
  • 1812 del codice civile.
8) A norma del disposto di cui al comma 8, art. 33, D.Lgs. n. 165/2001 con il collocamento in disponibilità il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la duratamassima di:
  • 12 mesi.
  • 24 mesi.
  • A norma del disposto di cui al comma 8, art. 33, D.Lgs. n. 165/2001 con il collocamento in disponibilità il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la duratamassima di:
9) Il diritto alla corresponsione della tredicesima mensilità è soggetto a prescrizione presuntiva di :
  • Un anno.
  • Tre anni.
  • Due anni.
10) Sono comunicati dall’ufficio competente di ogni amministrazione per via telematica:
  • Il provvedimento di sospensione cautelare del dipendente.
  • Gli atti di avvio e conclusione del procedimento disciplinare, nonché l’eventuale provvedimento di sosp ensione cautelare del dipendente
  • La conclusione del procedimento e l’eventuale provvedimento di sospensione cautelare del dipendente
11) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • L'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) ha competenza sulla negoziazione dei contratti collettivi
  • L'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) favorisce l'ingresso dei lavoratori nel mondo del lavoro
  • L'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) rappresenta la Pubblica amministrazione per ogni attività relativa alle relazioni sindacali
  • L'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) assiste le pubbliche amministrazioni ai fini dell'uniforme applicazione dei contratti collettivi
12) A quale sanzione disciplinare va incontro il dipendente appartenente alla stessa o ad una diversa amministrazione dell'incolpato che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rifiuta, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'ufficio disciplinare procedente (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 7)?
  • Licenziamento senza preavviso.
  • Sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di quindici giorni.
  • Nessuna sanzione disciplinare.
13) A norma di quanto dispone l'art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001, l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente comporta, previa contestazione e ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare secondo la disciplina contenuta nel contratto collettivo:
  • In ogni caso la revoca immediata dall'incarico.
  • L'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale.
  • Solo la non corresponsione della retribuzione di risultato.
  • Solo la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
14) Si completi correttamente il disposto di cui al co. 6, art. 4, del D.P.R. n. 62/2013. "Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto ______ precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attivita' inerenti all'ufficio di appartenenza".
  • Nel triennio.
  • Nel biennio.
  • Nel quadriennio.
15) Per la stipulazione degli accordi che definiscono o modificano i comparti o le aree di contrattazione collettiva di cui all'art. 40, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, o che regolano istituti comuni a più comparti o che si applicano a un comparto per il quale operano più comitati di settore le funzioni di indirizzo e le altre competenze inerenti alla contrattazione collettiva sono esercitate collegialmente (D.Lgs. n. 165/2001, art. 41, co. 5):
  • Per la stipulazione degli accordi che definiscono o modificano i comparti o le aree di contrattazione collettiva di cui all'art. 40, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, o che regolano istituti comuni a più comparti o che si applicano a un comparto per il quale operano più comitati di settore le funzioni di indirizzo e le altre competenze inerenti alla contrattazione collettiva sono esercitate collegialmente (D.Lgs. n. 165/2001, art. 41, co. 5):
  • Dalle Commissioni tributarie.
  • Dai Comitati di settore.
16) L'assenza viene giustificata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 1):
  • Dieci giorni, e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare.
  • Quindici giorni, e, in ogni caso, dopo il terzo evento di malattia nell'anno solare.
  • L'assenza viene giustificata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 1):
17) In merito all'eccesso alla qualifica di dirigente della prima fascia, l'art. 28- bis del D. Lgs. n. 165/2001 prevede che i vincitori del concorso devono svolgere un periodo di formazione presso uffici amministrativi di uno Stato europeo. La frequenza del periodo di formazione e':
  • obbligatoria ed e' a tempo pieno, per una durata di sei mesi anche non continuativi
  • obbligatoria e per una durata minima di dodici mesi necessariamente continuativi
  • obbligatoria ed e' a tempo pieno, per una durata di tre mesi continuativi
18) In base al d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 30, comma 2-sexies, le pubbliche amministrazioni, per motivate esigenze organizzative, risultanti dai documenti di programmazione, possono utilizzare in assegnazione temporanea, con le modalita' previste dai rispettivi ordinamenti, personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore:
  • A tre anni.
  • A cinque anni.
  • Ad un anno.
19) Gli accertamenti medico-legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia sono effettuati, sul territorio nazionale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 2-bis):
  • Dall'Ispesl.
  • Dall'Inps.
  • Dall'Inail.
20) Ai sensi dell'art. 34 co. 6 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in riferimento alla gestione del personale in disponibilità, è disposto che:
  • la spesa relativa al personale in mobilità grava sempre sul bilancio dello Stato sino al trasferimento ad altra amministrazione, ovvero al raggiungimento del periodo minimo di fruizione dell'indennità
  • gli oneri sociali relativi alla retribuzione goduta al momento del collocamento in disponibilità non sono corrisposti all'ente previdenziale di riferimento
  • nell'ambito della programmazione triennale del personale le nuove assunzioni sono subordinate alla verificata impossibilità di ricollocare il personale in disponibilità iscritto nell'apposito elenco e in possesso della qualifica e della categoria di inquadramento occorrenti
21) Chi vigila sull’applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione?
  • Solo l'Amministratore Unico.
  • Solo il R.P.C.
  • Anche i dirigenti responsabili di ciascuna struttura.
22) I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 16, co. 1, lettera I):
  • Decidono sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti.
  • I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 16, co. 1, lettera I):
  • Scelgono le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione biennale del fabbisogno dipersonale.
23) Ai sensi dell'articolo 55-septies del d.lgs. n. 165/2001, in caso di assenza del dipendente per malattia, l'Amministrazione dispone il controllo sanitario:
  • solo se la certificazione medica non è rilasciata da struttura sanitaria pubblica
  • solo nel caso in cui la certificazione medica non sia trasmessa con la procedura telematica
  • valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all'effettuazione della visita, tenendo conto dell'esigenza di contrastare e prevenire l'assenteismo
24) A norma dell'art. 13 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) , il dirigente svolge con diligenza le funzioni ad esso spettanti in base:
  • All'atto di conferimento dell'incarico
  • Alle prescrizioni e agli incarichi conferiti, di volta in volta, dal proprio assessore
  • Alla propria indiscutibile volontà
25) Dalla data del collocamento in disponibilità del dipendente, a norma del disposto di cui all'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001:
  • Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari al 60% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento corrisposto al personale in servizio di pari qualifica, per la durata massima di 18 mesi.
  • Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro.
  • I periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti solo ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione, ma non anche della misura della stessa.
  • Non è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo famigliare.
26) Riguardo ai criteri di rilevazione e analisi dei costi e dei rendimenti, iI Dipartimento della funzione pubblica può chiedere a quale istituto l'elaborazione di norme tecniche e criteri per le rilevazioni ed analisi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 18, co. 2):
  • ISTAT.
  • Riguardo ai criteri di rilevazione e analisi dei costi e dei rendimenti, iI Dipartimento della funzione pubblica può chiedere a quale istituto l'elaborazione di norme tecniche e criteri per le rilevazioni ed analisi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 18, co. 2):
  • Inapp (ex Isfol).
27) A norma dell'art. 6 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) , il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto di interessi:
  • Con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado
  • Con interessi soggettivi e oggettivi ovvero patrimoniali ed economici
  • Con interessi personali, del coniuge o di terzi in genere
28) Nelle amministrazioni pubbliche tutti coloro che sono stati assunti in regime di part–time:
  • Possono trasformare il loro contratto dopo 3 anni dalla data di assunzione e se vi è posto in organico.
  • Possono trasformare il loro contratto dopo 6 mesi dalla data di assunzione e se vi è posto in organico.
  • Possono trasformare il loro contratto dopo 2 anni dalla data di assunzione e se vi è posto in organico.
  • Possono trasformare il loro contratto dopo 1 anni dalla data di assunzione e se vi è posto in organico.
29) Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate costituiscono incompatibilità?
  • Si, a far data dall'entrata in vigore della legge n. 208/2015.
  • No, non costituiscono incompatibilità.
  • Non costituiscono incompatibilità per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno.
30) In caso di risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità fisica permanente e assoluta le ferie vengono monetizzate?
  • non è previsto nulla a riguardo
  • no, opera sempre il divieto
  • si
31) Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, i dati relativi alle deleghe rilasciate a ciascuna amministrazione nell'anno considerato sono rilevati e trasmessi... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 7).
  • All'Istat.
  • Alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
  • All'Aran.
32) Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1, lettera E):
  • Curano i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, sempreché tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio oorgano.
  • Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1, lettera E):
  • Provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici.
33) Il pubblico impiegato che commette il reato di false attestazioni o certificazioni di cui all'art. 55-quinquies del d.lgs. 165/2001 e s.m.i è obbligato a risarcire il danno all'immagine subito dall'Amministrazione?
  • Sì, è obbligato
  • No, mai
  • Sì, ma solo se il lavoratore lavorava per un'azienda sanitaria pubblica
34) A norma di quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 è collocato in disponibilità, trascorsi novanta giorni dalla comunicazione alle rappresentanze unitarie del personale e alleorganizzazioni sindacali:
  • A norma di quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 è collocato in disponibilità, trascorsi novanta giorni dalla comunicazione alle rappresentanze unitarie del personale e alleorganizzazioni sindacali:
  • Solo il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell'ambito della medesima amministrazione.
  • Tra l'altro, il personale che non abbia preso servizio presso la diversa amministrazione secondo gli accordi di mobilità.
35) Nella pubblica amministrazione, il numero dei rapporti a tempo parziale (part–time):
  • Non può superare il 15% della dotazione organica di ciascun profilo professionale, rilevata al 31 dicembre di ogni anno.
  • Non può superare il 25% della dotazione organica di ciascun profilo professionale, rilevata al 31 dicembre di ogni anno.
  • Non può superare il 35% della dotazione organica di ciascun profilo professionale, rilevata al 31 dicembre di ogni anno.
  • Non può superare il 30% della dotazione organica di ciascun profilo professionale, rilevata al 31 dicembre di ogni anno.
36) Quando si configura la responsabilità amministrativo‐contabile (erariale) ?
  • Quando il dipendente pubblico provochi un danno patrimoniale alla propria amministrazione o ad altro ente pubblico, ivi compresal'Unione Europea.
  • Quando il dipendente pubblico provochi un danno patrimoniale alla propria amministrazione o ad altro ente pubblico nazionale.
  • Quando il dipendente pubblico provochi un danno patrimoniale ad un'amministrazione diversa dalla pr opria ma solo in ambito nazionale.
37) 1) Il dipendente deve esercitare i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. 2) Il dipendente, nei rapporti con i destinatari dell'azione amministrativa deve astenersi da azioni arbitrarie che abbiano effetti negativi sui destinatari dell'azione amministrativa o che comportino discriminazioni basate su sesso, nazionalità, origine etnica, caratteristiche genetiche, ecc. Quale/quali tra i precedenti sono corretti principi generali stabiliti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?
  • Solo il principio di cui al punto 1).
  • Nessuno.
  • Entrambi.
38) In caso di assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio, trova applicazione l'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001 rubricato "licenziamento disciplinare"?
  • No, si applica la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione fino ad un massimo di dieci giorni.
  • Si.
  • No, si applica la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione da undici giorni a sei mesi.
39) Secondo quanto previsto dall'art. 11 del D.Lgs. 165/2001, le Amministrazioni Pubbliche, al fine di garantire la piena attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241, individuano:
  • Dall'apposito albo istituito presso il Ministero della comunicazione, esperti in relazioni con il pubblico.
  • Esternamente alla propria struttura, organismi specializzati nei rapporti con il pubblico.
  • Nell'ambito della propria struttura, uffici per le relazioni con il pubblico.
40) Il co. 1-ter, art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, per la presentazione della domanda di trasferimento ad altra amministrazione pubblica ubicata in un comune diverso da quello di residenza, previa comunicazione all'amministrazione di appartenenza, indica una particolare categoria. Quale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 1 ter)?
  • La dipendente con problemi di apprendimento conseguenti a trauma.
  • La dipendente vittima di violenza sessuale in luoghi di lavoro.
  • La dipendente vittima di violenza di genere inserita in specifici percorsi di protezione.
41) Per quanto riguarda il procedimento di contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, gli indirizzi per la contrattazione collettiva nazionale sono emanati prima di ogni rinnovo contrattuale... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 47, co. 1).
  • Dalle Commissioni regionali di studio della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego.
  • Dai Comitati di settore.
  • Dagli uffici studi delle organizzazioni sindacali escluse dalla contrattazione.
42) Ai sensi dell'art. 55-bis del D.Lgs. 165/2001, ciascuna Amministrazione, secondo il proprio ordinamento e nell'ambito della propria organizzazione, individua:
  • L'ufficio per i procedimenti disciplinari, competente per le infrazioni punibili con sanzione superiore al rimprovero verbale.
  • L'organismo per i trasferimenti d'ufficio, competente per le infrazioni punibili con sanzione inferiore al rimprovero verbale.
  • Uno o più esperti in materia di polizia investigativa, competenti per le infrazioni punibili con il rimprovero verbale.
43) I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. In caso di inosservanza del divieto disposto dall'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001:
  • Il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte deve essere destinato ad incremento del fondo per il TFR dei dipendenti dell'amministrazione di appartenenza deldipendente.
  • Il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte deve essere destinato ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti dell'amministrazione di appartenenzadel dipendente.
  • I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. In caso di inosservanza del divieto disposto dall'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001:
44) In base all'art. 11 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., gli uffici che provvedono alla ricerca ed analisi finalizzate alla formulazione di proposte alla propria amministrazione sugli aspetti organizzativi e logistici del rapporto con l'utenza, sono denominati:
  • Uffici di accoglienza
  • Uffici generali
  • Uffici per le relazioni con il pubblico
45) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera E):
  • Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la SNA, sono tra l'altro definiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera E):
  • L'ammontare delle borse di studio per i partecipanti al corso-concorso.
  • La percentuale del contributo per i partecipanti al corso-concorso.
46) Nel settore pubblico, il dipendente che necessita di passare dal full‐time al part–time deve inoltrare la richiesta all'Azienda che:
  • Entro 30 giorni dalla ricezione della domanda, può concedere la trasformazione del rapporto di lavoro, da full time a part time, oppure negarlo con motivazione .
  • Entro 120 giorni dalla ricezione della domanda, può concedere la trasformazione del rapporto di lavoro, da full time a part time, oppure negarlo con motivazione.
  • Entro 90 giorni dalla ricezione della domanda, può concedere la trasformazione del rapporto di lavoro, da full time a part time, oppure negarlo con motivazione .
  • Entro 60 giorni dalla ricezione della domanda, può concedere la trasformazione del rapporto di lavoro, da full time a part time, oppure negarlo con motivazione.
47) Ai sensi dell'articolo 19 del d.lgs. 165/2001, decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia al Governo cessano:
  • gli incarichi di funzione dirigenziale di prima e seconda fascia conferiti a soggetti non appartenenti al ruolo dei dirigenti dell'Amministrazione
  • soltanto gli incarichi di funzione dirigenziale generale
  • gli incarichi di funzione dirigenziale previsti dal comma 3 del medesimo articolo
48) Nelle amministrazioni pubbliche la verifica del conseguimento effettivo degli obiettivi strategici compete ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione. A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 - c.d. Decreto Brunetta - quanto affermato è:
  • Vero, compete ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
  • Falso, compete ai dirigenti di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 e alla vicedirigenza.
  • Falso, compete all'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
  • Falso, compete all'organo di indirizzo politico-amministrativo.
49) Ai sensi dell'art. 33 co. 8 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., dalla data di collocamento in disponibilità del pubblico dipendente:
  • è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo familiare ma ridotto del 30 per cento
  • è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo familiare
  • non è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo familiare
50) Quale organismo cura una banca dati informatica contenente i dati relativi ai ruoli delle amministrazioni dello Stato (D.Lgs. n. 165/2001, art. 23, co. 2)?
  • Inapp.
  • Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica.
  • Corte dei conti.
Risposte esatte 0 su 50