DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell'articolo 1, comma 7, della legge 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di una Pubblica Amministrazione viene individuato:
  • dall'organismo indipendente di valutazione
  • dall'organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata
  • dal Direttore Generale della P.A. ID Quesito: 87042
2) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del co. 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?
  • L'organo di indirizzo (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
  • Il responsabile dell'ufficio del personale (o denominazione corrispondente).
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
3) Ai sensi dell'art. 1, comma 7, L. 190/2012, nelle unioni di comuni
  • deve essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • devono essere nominati almeno due responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • puo' essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
4) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di elaborazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione:
  • non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione
  • spetta all'organo individuato dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • deve essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione
  • può essere affidata sia a dipendenti dell'amministrazione che a consulenti esterni
5) Il Piano di prevenzione della corruzione adottato dalle pubbliche amministrazioni centrali, ai sensi dell'art. 1, comma 5, L. 190/2012, risponde, fra le altre, all'esigenza:
  • di proporre alla competente commissione parlamentare l'adozione di specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli gia' previsti da disposizioni di legge
  • di individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge
  • di garantire il rispetto degli obblighi di trasparenza, purche' gia' previsti da disposizioni di legge
6) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 e s.m.i. quale autorità esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle p.a. e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa?
  • La Presidenza del Consiglio dei ministri.
  • ANAC.
  • OIV.
  • Civit.
7) A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 il piano triennale di prevenzione della corruzione è adottato dall'organo diindirizzo politico della p.a. entro:
  • A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 il piano triennale di prevenzione della corruzione è adottato dall'organo diindirizzo politico della p.a. entro:
  • Il 31 dicembre di ogni anno.
  • Il 31 gennaio di ogni anno.
8) In base alla normativa privacy, i dati personali oggetto di trattamento:
  • devono essere conservati presso un notaio e per un periodo di tempo non superiore a due anni
  • sono conservati in forma pubblica in modo da consentire l'identificazione dell'interessato, ma per un periodo di tempo tassativamente non superiore a sei mesi
  • sono conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati
9) I risultati dell'attivita' dell'Autorita' nazionale anticorruzione:
  • sono privati, ma su richiesta delle parti interessate possono diventare pubblici
  • sono pubblici
  • sono privati
10) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Promuove l'utilizzo da parte dell'amministrazione dei risultati derivanti dalle attività di valutazione esterna delle amministrazioni e dei relativi impatti ai fini della valutazione della performance organizzativa.
  • Promuove e definisce norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione, coerenti con gli indirizzi, i programmi ed i progetti internazionali.
Risposte esatte 0 su 10