1) Ai sensi della L. 190/12 e ss.mm.ii, la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, collabora con i paritetici organismi stranieri competenti?
- No, opera esclusivamente come Autorità nazionale e non collabora con organismi stranieri
- Collabora con gli organismi stranieri di pubblica sicurezza, nei modi definiti nell'art. 1 della legge citata
- No, salvo i casi di necessità ed urgenza
- Sì, è prevista tale collaborazione
2) Ai sensi dell'art. 1, comma 28, L. 190/2012, le amministrazioni provvedono, fra le altre cose:
- al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie, rendendo consultabili i risultati del monitoraggio sul proprio sito web istituzionale
- al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali, comunicando i risultati all'Autorita' nazionale anticorruzione
- al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali, segnalando tempestivamente le anomalie alla competente commissione parlamentare
3) L'art. 2 della L. 190/12 e ss.mm.ii. prevede che:
- dall'attuazione della legge citata possano derivare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica, purché contenuti
- dall'attuazione della suddetta legge possano derivare nuovi oneri a carico della finanza pubblica, esclusivamente nella fase di avviamento delle attività
- le attività previste dalla legge suddetta siano svolte anche con risorse umane e strumentali esterne alle amministrazioni
- le attività previste dalla legge citata siano svolte con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili
4) Secondo la normativa sulla Privacy, in caso di cessazione di un trattamento i dati possono essere:
- conservati per fini esclusivamente personali e non destinati alla diffusione
- restituiti all’interessato
- ceduti a terzi
5) In materia di tutela della privacy, ai sensi del d.lgs. 196/2003, i dati personali oggetto di trattamento:
- sono conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato, ma per un periodo di tempo tassativamente non superiore a sei mesi
- sono conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati
- possono essere conservati in qualsiasi forma che consenta l'identificazione dell'interessato, per un periodo di tempo tassativamente non superiore a un anno
6) Ai sensi dell'art. 1, comma 7, L. 190/2012, nelle unioni di comuni
- deve essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- devono essere nominati almeno due responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- puo' essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
7) l Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui all'art. 1, comma 7 L. 190/2012, provvede anche:
- alla verifica, d'intesa con un magistrato in carica presso il Consiglio di Stato, dell'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attivita' nel cui ambito e' piu' elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione
- alla verifica, d'intesa con il dirigente competente, dell'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attivita' nel cui ambito e' piu' elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione
- alla verifica, d'intesa con un magistrato della Corte dei conti, dell'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attivita' nel cui ambito e' piu' elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione
8) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità coordina l'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione elaborate a livello nazionale e internazionale?
- OIV.
- Civit.
- ANAC.
9) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012, ha durata:
- Quadriennale ed è aggiornato annualmente.
- Triennale ed è aggiornato annualmente.
- Quinquennale ed è aggiornato annualmente.
10) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:
- rilascia parere vincolante sul Piano nazionale anticorruzione predisposto dalla Commissione antimafia
- da' il nulla osta per l'adozione del Piano nazionale anticorruzione, predisposto dal Governo
- adotta il Piano nazionale anticorruzione
Risposte esatte 0 su 10