DOMANDE PER MATERIA

1) L' art. 1, co. 75 della L. 190/12:
  • ha aumentato la pena massima della reclusione per il reato di concussione
  • ha aumentato la pena minima della reclusione per il reato di concussione
  • ha introdotto il reato di "Interesse privato in atti di ufficio"
  • ha diminuito la pena minima della reclusione per il reato di concussione
2) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento dilavori?
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento dilavori?
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
3) Secondo l'art. 16 del d.lgs. 196/2003, nel momento in cui cessa un trattamento di dati, questi dati possono essere:
  • conservati per scopi storici, statistici o scientifici, in conformità alla legge, ai regolamenti, alla normativa comunitaria e ai codici di deontologie e di buona condotta, se sottoscritti
  • resi pubblici in rete e liberamente accessibili c)restituiti in ogni caso all'interessato
  • restituiti in ogni caso all'interessato
4) Ai sensi della Legge 190/2012, in quali settori della P.A. è prevista di regola la rotazione dei dirigenti?
  • Nei settori particolarmente esposti alle minacce delle organizzazioni criminali
  • Nei settori particolarmente esposti alla corruzione
  • Nei settori particolarmente esposti alle decisioni economiche discrezionali
5) L' art. 1, co. 75 della L. 190/12:
  • ha introdotto ex novo il reato di "Traffico di influenze illecite"
  • ha introdotto ex novo il reato di "Frode Informatica"
  • ha innalzato la pena minima per il reato di "Frode Informatica"
  • ha abrogato il reato di "Usurpazione di funzioni pubbliche"
6) Ai sensi dell'art. 1 co. 2a della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche collabora con i paritetici organismi stranieri?
  • Si, e anche con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti
  • No
  • Si, ma non con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti
7) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie?
  • No, per espressa previsione legislativa.
8) In base al d.lgs. 196/2003, in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso al trattamento dei dati?
  • Nel caso in cui i dati non vengano mai diffusi
  • Quando si tratti di dati atti a rivelare lo stato di salute dell'interessato
  • Quando riguarda dati provenienti da elenchi, atti, o documenti conoscibili da chiunque
9) In base al Codice sulla privacy, quale sanzione è prevista nell’ipotesi di violazione delle norme in tema di informativa all’interessato?
  • Una sanzione tecnica consistente nel dovere di distruggere i dati trattati
  • Una sanzione civile consistente nell’impossibilità di utilizzare i dati raccolti
  • Una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da sei mila a trentasei mila euro
10) Ai sensi dell'art. 1, commi 1 e 2, L. 190/2012, La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche:
  • opera a supporto dell'Autorita' nazionale anticorruzione
  • opera in alternativa all'Autorita' nazionale anticorruzione, negli ambiti a questa non riservati
  • opera quale Autorita' nazionale anticorruzione
11) Ai sensi dell'art. 1 comma 8 della legge 190/2012, l'organo di indirizzo adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione:
  • curandone la trasmissione al Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • senza necessità di trasmissione ad alcun soggetto ID Quesito: 87043
  • curandone la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione
12) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 e s.m.i. quale autorità esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle p.a. e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa?
  • ANAC.
  • La Presidenza del Consiglio dei ministri.
  • Civit.
  • OIV.
13) Il "Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza" e' un documento di natura programmatica previsto:
  • dal D.L. n. 112/2008
  • dalla L. n. 190/2012
  • dalla L. n. 241/1990
14) ...... adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione. Quali sono le parole corrette da inserire e con le quali si identifica il soggetto competente per legge all'interno degli Enti locali?
  • L'organo di indirizzo politico.
  • Il Responsabile della prevenzione della corruzione.
  • Il Responsabile della prevenzione della corruzione solo quando ricopre anche le funzioni di responsabile della trasparenza.
15) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., le attività di guardiania dei cantieri, fornitura di ferro lavorato e autotrasporti per conto di terzi:
  • sono tutte e tre definite come poco esposte a rischio di infiltrazione mafiosa
  • sono tutte e tre definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa
  • sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione dell'attività di fornitura di ferro lavorato
  • sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione dell'attività di autotrasporti per conto terzi
16) Per specifica disposizione legislativa (co. 2, art. 1, l. n. 190/2012), quale autorita' analizza le cause ed i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione ed il contrasto?
  • Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale.
  • Anac.
  • OIV.
17) Quali tra i seguenti NON rientra tra i compiti espressi del Garante per la Protezione dei dati personali, ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003?
  • Sanzionare le violazioni, comminando pene pecuniarie
  • Esprimere pareri nei casi previsti
  • Denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni
18) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
19) Ai sensi dell'art. 1 co. 2e della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche esprime pareri __________in materia di autorizzazioni.
  • obbligatori
  • indicativi
  • facoltativi
20) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità analizza le cause ed i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione ed il contrasto?
  • ANAC.
  • OIV.
  • Civit.
21) Il Piano nazionale anticorruzione di cui all'art. 1 L. 190/2012:
  • ha durata quinquennale
  • ha durata triennale ed e' aggiornato annualmente
  • ha durata annuale
22) Ai sensi dell'art. 1, comma 6, L. 190/2012, i Comuni con meno di 15.000 abitanti:
  • hanno comunque l'obbligo di adottare un proprio piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
  • hanno l'obbligo di aggregarsi per definire in comune, tramite accorsi ai sensi dell'art. 15 L. 241/90, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
  • possono aggregarsi per definire in comune, tramite accorsi ai sensi dell'art. 15 L. 241/90, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
23) In materia di trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. 196/2003, l'interessato è previamente informato:
  • oralmente o per iscritto della natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
  • oralmente della natura facoltativa del conferimento dei dati ma necessariamente per iscritto della natura obbligatoria del conferimento degli stessi
  • obbligatoriamente per iscritto della natura facoltativa del conferimento dei dati e oralmente della natura obbligatoria del conferimento degli stessi
24) L'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC), a norma del disposto di cui al co. 2, art. 1, l. n. 190/2012:
  • Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni ai sensi dei commi 4 e 5, art. 1e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa.
  • Promuove l'innovazione digitale nel Paese e l'utilizzo delle tecnologie digitali nell'organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, icittadini e le imprese.
  • Valida la Relazione sulla performance a condizione che la stessa sia redatta in forma sintetica, chiara e di immediata comprensione ai cittadini e agli altriutenti finali.
25) Ai sensi dell'art. 1, comma 7, L. 190/2012, nelle unioni di comuni
  • devono essere nominati almeno due responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • puo' essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • deve essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
26) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per la selezione a pubblici impieghi?
  • No, non possono fare parte, salvo che con compiti di segreteria, di commissioni per la selezione a pubblici impieghi.
  • No, lo esclude espressamente il citato articolo.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per la selezione a pubblici impieghi?
27) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
  • Si, ma devono preventivamente firmare una dichiarazione con la quale si impegnano a presentare le dimissioni nel caso in cui la sentenza di condanna nei loro confronti passasse in giudicato.
  • Si.
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
28) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonché sulle circolari del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico?
  • OIV.
  • Civit.
  • ANAC.
29) L'articolo 1, comma 15, della legge 190/2012 prevede che la trasparenza dell'attività amministrativa sia assicurata mediante:
  • l'accesso libero dei cittadini agli uffici delle Pubbliche Amministrazioni, eventualmente regolamentato per ragioni di ordine e sicurezza ID Quesito: 87039
  • la comunicazione, tramite le caselle di posta certificata attribuite ai cittadini, delle informazioni previste
  • la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni previste
30) Ai sensi dell'art. 1 co. 9f della L. 190/12 e ss.mm.ii., il piano di prevenzione della corruzione definito dalle pubbliche amministrazioni, risponde tra l'altro all'esigenza di individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge?
  • No, questo è un compito della commissione per la valutazione
  • Si
  • No, mai
Risposte esatte 0 su 30