1) Ai sensi dell'art. 1 co. 2e della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche esprime pareri __________in materia di autorizzazioni.
- facoltativi
- indicativi
- obbligatori
2) Ai sensi dell'art. 1 co. 2a della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche collabora con i paritetici organismi stranieri?
- No
- Si, ma non con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti
- Si, e anche con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti
3) Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a., l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi (art. 1, legge n. 190/2012):
- Può richiedere alle pubbliche amministrazioni la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sull trasparenza.
- Può richiedere alle pubbliche amministrazioni solo la rimozione di comportamenti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza, ma non la rimozione degli atti.
- Può solo richiedere alle pubbliche amministrazioni notizie e informazioni.
- Non può richiedere alle pubbliche amministrazioni atti e documenti.
4) L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) puo' essere costituito:
- solo in forma monocratica
- in forma monocratica o in forma collegiale con tre o cinque componenti
- in forma collegiale con solo tre componenti o in forma monocratica
5) Quali tra i seguenti NON rientra tra i compiti espressi del Garante per la Protezione dei dati personali, ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003?
- Sanzionare le violazioni, comminando pene pecuniarie
- Esprimere pareri nei casi previsti
- Denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni
6) L'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC), a norma del disposto di cui al co. 2, art. 1, l. n. 190/2012:
- Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni ai sensi dei commi 4 e 5, art. 1e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa.
- Valida la Relazione sulla performance a condizione che la stessa sia redatta in forma sintetica, chiara e di immediata comprensione ai cittadini e agli altriutenti finali.
- Promuove l'innovazione digitale nel Paese e l'utilizzo delle tecnologie digitali nell'organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, icittadini e le imprese.
7) Nella gestione dell'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa, la prefettura effettua verifiche periodiche circa la perdurante insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa e, in caso di esito negativo:
- lo segnala alla provincia in cui l'impresa ha la propria sede
- lo segnala alla Regione in cui l'impresa ha la propria sede
- dispone la cancellazione dell'impresa dall'elenco
8) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi?
- No, non possono fare parte, salvo che con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi.
- Si, in quanto la sentenza non è passata in giudicato.
- Si, ma devono preventivamente firmare una dichiarazione con la quale si impegnano a presentare le dimissioni nel caso in cui la sentenza di condanna nei loro confronti passasse in giudicato.
- No, non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi.
9) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:
- esamina le cause ed i fattori della corruzione, per come specificamente individuati dagli uffici direttivi delle pubbliche amministrazioni
- analizza le cause ed i fattori della corruzione, e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
- analizza gli effetti della corruzione, e chiede ai dirigenti delle pubbliche amministrazioni di individuare gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
10) Nel Codice sulla privacy come viene definita specificamente la persona cui si riferiscono i dati personali?
- Interessato
- Profilato
- Autorizzato
11) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente.
- Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai finidell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione.
12) Ai sensi dell'art. 1 co. 13 della L. 190/12 e ss.mm.ii. l'eventuale sanzione disciplinare a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
- non può essere inferiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese a un massimo di sei mesi
- prevede tre mesi di sospensione del servizio con riduzione al 50% della retribuzione
- prevede fino a sei mesi di sospensione del servizio con riduzione al 70% della retribuzione
- non può essere superiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione per un massimo di due mesi
13) Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. 196/2003, l’interessato alla tutela della privacy ha diritto a ottenere le informazioni concernenti:
- l'esistenza, o meno, di dati personali che lo riguardano
- i dati di ogni altro interessato al medesimo trattamento
- il regime fiscale del titolare del trattamento dei dati
14) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità promuove e definisce norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione, coerenti con gli indirizzi, i programmi ed i progetti internazionali?
- Civit.
- ANAC.
- OIV.
15) L'art. 2 della L. 190/12 e ss.mm.ii. prevede che:
- le attività previste dalla legge suddetta siano svolte anche con risorse umane e strumentali esterne alle amministrazioni
- le attività previste dalla legge citata siano svolte con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili
- dall'attuazione della suddetta legge possano derivare nuovi oneri a carico della finanza pubblica, esclusivamente nella fase di avviamento delle attività
- dall'attuazione della legge citata possano derivare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica, purché contenuti
16) Secondo il Testo Unico sulla Privacy, il trattamento di dati personali da parte di un ente pubblico economico senza il previo consenso dell’interessato è ammesso tra l'altro:
- quando il consenso è stato prestato dall’interessato genericamente con riferimento a possibili trattamenti che l’ente abbia necessità di compiere per soddisfare un contingente interesse pubblico
- quando riguarda dati provenienti da pubblici registri
- solo nel caso in cui sia necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo
17) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del co. 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?
- Il responsabile dell'ufficio del personale (o denominazione corrispondente).
- L'organo di indirizzo (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
- Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
18) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
- Si, ma devono preventivamente firmare una dichiarazione con la quale si impegnano a presentare le dimissioni nel caso in cui la sentenza di condanna nei loro confronti passasse in giudicato.
- No, per espressa previsione legislativa.
- Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
- Si.
19) Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 196/2003, i dati personali oggetto di trattamento:
- è sufficiente che siano trattati in modo lecito
- devono essere trattati in modo lecito e secondo correttezza
- devono essere aggiornati ogni 3 anni
20) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento diforniture e servizi?
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento diforniture e servizi?
- No, per espressa previsione legislativa.
- Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
21) I risultati dell'attivita' dell'Autorita' nazionale anticorruzione:
- sono privati
- sono pubblici
- sono privati, ma su richiesta delle parti interessate possono diventare pubblici
22) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità definisce criteri per assicurare la rotazione dei dirigenti nei settori particolarmente esposti alla corruzione e misure per evitare sovrapposizioni di funzioni e cumuli di incarichi nominativi in capo ai dirigenti pubblici, anche esterni?
- Civit.
- ANAC.
- OIV.
23) ) In base all’art. 4 del Codice della privacy, il “titolare” del trattamento dei dati personali:
- può essere soltanto una persona fisica
- può essere soltanto una persona giuridica
- può essere una persona fisica o una persona giuridica
24) Una volta approvato il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparente, dove viene pubblicato?
- Nella Sezione Amministrazione Trasparente del portale dell'Ente.
- Sul sito dell'ANAC con un applicativo in dotazione agli Enti.
- All'albo pretorio.
25) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce, nelle pubbliche amministrazioni, gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
- Il dirigente apicale (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
- Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
- L'organo di indirizzo.
26) L'articolo 1, comma 15, della legge 190/2012 prevede che la trasparenza dell'attività amministrativa sia assicurata mediante:
- la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni previste
- l'accesso libero dei cittadini agli uffici delle Pubbliche Amministrazioni, eventualmente regolamentato per ragioni di ordine e sicurezza ID Quesito: 87039
- la comunicazione, tramite le caselle di posta certificata attribuite ai cittadini, delle informazioni previste
27) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., quale delle seguenti attività sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
- tutte le alternative proposte sono esatte
- confezionamento, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti
- noli a freddo di macchinari
- fornitura di ferro lavorato
28) Ai sensi dell'art. 1 co. 51 della L. 190/12 e ss.mm.ii., nell'ambito del procedimento preliminare l'identità del segnalante:
- può essere rivelata a discrezione del responsabile del procedimento
- deve essere di pubblico dominio anche senza il suo consenso, in ogni caso, in ottemperanza al principio di trasparenza
- non può essere rivelata senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione
- non può essere rivelata in nessun caso, a prescindere dal consenso dello stesso segnalante, in ossequio alla tutela della privacy
29) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
- Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
- No, per espressa previsione legislativa.
30) In base al regolamento UE n. 679/2016, in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento fornisce all'interessato, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, le seguenti informazioni:
- esclusivamente l'identità, ma non i dati di contatto del titolare del trattamento.
- l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante
- esclusivamente i dati di contatto del titolare del trattamento, ma non l'identità.
Risposte esatte 0 su 30