1) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
- A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
- Collabora con i paritetici organismi stranieri, con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti.
- Supporta l'amministrazione sul piano metodologico e verifica la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale.
2) Ai sensi dell'art. 1 co. 9f della L. 190/12 e ss.mm.ii., il piano di prevenzione della corruzione definito dalle pubbliche amministrazioni, risponde tra l'altro all'esigenza di individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge?
- No, mai
- No, questo è un compito della commissione per la valutazione
- Si
3) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012, ha durata:
- Quadriennale ed è aggiornato annualmente.
- Triennale ed è aggiornato annualmente.
- Quinquennale ed è aggiornato annualmente.
4) L'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC), a norma del disposto di cui al co. 2, art. 1, l. n. 190/2012:
- Promuove l'innovazione digitale nel Paese e l'utilizzo delle tecnologie digitali nell'organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, icittadini e le imprese.
- Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni ai sensi dei commi 4 e 5, art. 1e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa.
- Valida la Relazione sulla performance a condizione che la stessa sia redatta in forma sintetica, chiara e di immediata comprensione ai cittadini e agli altriutenti finali.
5) In base all'art. 1 co. 3 della L. 190/12 e ss.mm.ii., in materia di anticorruzione, l'Autorità nazionale anticorruzione quali poteri esercita?
- Direttivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
- Consultivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
- Ispettivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
6) Secondo quanto specificato nelle Linee Guida dell'Anac il diritto di accesso civico generalizzato:
- Per essere esercitato richiede la titolarita' di situazioni giuridiche soggettive.
- E' sottoposto a limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
- Non richiede la motivazione nell'istanza.
7) In materia di trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. 196/2003, l'interessato è previamente informato:
- oralmente o per iscritto della natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
- oralmente della natura facoltativa del conferimento dei dati ma necessariamente per iscritto della natura obbligatoria del conferimento degli stessi
- obbligatoriamente per iscritto della natura facoltativa del conferimento dei dati e oralmente della natura obbligatoria del conferimento degli stessi
8) Per specifica disposizione legislativa (co. 2 bis, art. 1, l. n. 190/2012), il PianoNazionale Anticorruzione.:
- Ha valenza quinquennale.
- Individua i principali rischi di corruzione, anche in relazione alle dimensioni e ai diversi settori di attivita' degli enti.
- Promuovere lo sviluppo sostenibile, etico ed inclusivo, attraverso l'innovazione e la digitalizzazione al servizio delle persone, delle comunita' e dei territori, nel rispetto della sostenibilita' ambientale.
9) Secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali, chi ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano?
- Solo i cittadini italiani
- Chiunque
- Solo i cittadini dei Paesi membri dell’Unione europea
10) Ai sensi della L.190/2012, l'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa:
- e' istituito presso ogni Regione
- e' istituito presso il Ministero dell'Interno
- e' istituito presso ogni prefettura
11) Una delle fasi del procedimento ad evidenza pubblica e' l'individuazione dell'operatore economico con il quale addivenire al contratto. Oltre alla procedura aperta quale dei seguenti sistemi di individuazione dell'operatore economico e' considerato "ordinario"?
- Accordo quadro.
- Procedura negoziata.
- Procedura ristretta.
12) In base alla normativa privacy, i dati personali oggetto di trattamento:
- sono conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati
- devono essere conservati presso un notaio e per un periodo di tempo non superiore a due anni
- sono conservati in forma pubblica in modo da consentire l'identificazione dell'interessato, ma per un periodo di tempo tassativamente non superiore a sei mesi
13) In base all'art. 1 co. 10a della L. 190/12 e ss.mm.ii., chi è tenuto a verificare l'efficace attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione di ciascuna amministrazione?
- Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che però non verifica la sua idoneità
- L'Autorità nazionale anticorruzione
- Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che verifica anche la sua idoneità
14) Ai sensi della L.190/2012, l'indicazione delle attivita' maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
- puo' essere aggiornata entro il 31 ottobre di ogni anno
- non puo' mai essere aggiornata
- puo' essere aggiornata entro il 31 dicembre di ogni anno
15) Ai sensi dell'articolo 1, comma 7, della legge 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di una Pubblica Amministrazione viene individuato:
- dall'organismo indipendente di valutazione
- dall'organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata
- dal Direttore Generale della P.A. ID Quesito: 87042
16) In base alle norme del Codice sulla privacy e s.m.i., relative alla tutela dinanzi al Garante, di cui agli articoli 141 e seguenti, il titolare deve sempre notificare al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere?
- No, non ha quest'obbligo
- Sì, ma solo se si tratta di dati biometrici
- Sì, ma solo su espressa richiesta dell'interessato
17) Secondo il codice della privacy, i dati personali oggetto di trattamento sono, tra gli altri:
- consultati anche da terzi previa autorizzazione del Garante, senza necessità di consenso dell’interessato
- conservati sempre su supporto cartaceo
- conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato
18) Secondo l'art. 2-decies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali:
- possono essere utilizzati nel rispetto dei termini di prescrizione
- possono essere utilizzati se previsto dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- non possono essere utilizzati, salvo quanto previsto dal medesimo decreto
19) La promozione e la definizione di norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione, coerenti con gli indirizzi, i programmi ed i progetti internazionali e' competenza propria (co. 4, art. 1, L n. 190/2012 - co. 15, art. 19 D.L. n. 90/2014):
- Dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
- Del Civit.
- Dell'Anac.
20) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità analizza le cause ed i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione ed il contrasto?
- ANAC.
- OIV.
- Civit.
21) Ai fini della predisposizione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT), chi fornisce linee guida e indirizzi operativi alle pubbliche amministrazioni ed agli altri soggetti tenuti al rispetto della normativa in materia di prevenzione della corruzione?
- Anac.
- Garante.
- Dipartimento della Funzione Pubblica.
22) In base al Codice della Privacy, il trattamento dei dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito:
- solo per lo svolgimento delle funzioni istituzionali
- solo per i dati sanitari
- solo per i dati giudiziari
23) L' art. 1, co. 75 della L. 190/12:
- ha diminuito la pena minima della reclusione per il reato di concussione
- ha aumentato la pena massima della reclusione per il reato di concussione
- ha introdotto il reato di "Interesse privato in atti di ufficio"
- ha aumentato la pena minima della reclusione per il reato di concussione
24) Secondo la normativa sulla Privacy, in caso di cessazione di un trattamento i dati possono essere:
- conservati per fini esclusivamente personali e non destinati alla diffusione
- ceduti a terzi
- restituiti all’interessato
25) Ai sensi dell'art. 1 co. 13 della L. 190/12 e ss.mm.ii. l'eventuale sanzione disciplinare a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
- prevede fino a sei mesi di sospensione del servizio con riduzione al 70% della retribuzione
- prevede tre mesi di sospensione del servizio con riduzione al 50% della retribuzione
- non può essere inferiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese a un massimo di sei mesi
- non può essere superiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione per un massimo di due mesi
26) Ai sensi dell'art. 1, comma 17, L. 190/2012, le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere d'invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalita' o nei patti di integrita':
- costituisce causa di penalizzazione nell'attribuzione del punteggio all'offerta tecnica presentata
- costituisce causa di esclusione della gara
- costituisce causa di penalizzazione nell'attribuzione del punteggio all'offerta economica presentata
27) L'iscrizione nell'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa e' disposta:
- dalla prefettura della Provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
- dalla prefettura del Comune in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
- dalla prefettura della Regione in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
28) Citato dal d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 54-bis, comma 1, riguardante la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, cos'e' l'Anac?
- Autorita' nazionale anticorruzione.
- Agenzia nazionale assistenza cautelativa.
- Autorita' nazionale aiuto cautelare.
29) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di trasporto e smaltimento di rifiuti per conto terzi:
- è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa ad esclusione del trasporto dei rifiuti su territorio nazionale, non considerato a rischio
- è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, non considerato a rischio
- è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, compreso il trasporto dei rifiuti transfrontaliero
- è definita come poco esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, considerato a rischio
30) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:
- adotta il Piano nazionale anticorruzione
- rilascia parere vincolante sul Piano nazionale anticorruzione predisposto dalla Commissione antimafia
- da' il nulla osta per l'adozione del Piano nazionale anticorruzione, predisposto dal Governo
Risposte esatte 0 su 30