DOMANDE PER MATERIA

1) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di trasporto e smaltimento di rifiuti per conto terzi:
  • è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, non considerato a rischio
  • è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, compreso il trasporto dei rifiuti transfrontaliero
  • è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa ad esclusione del trasporto dei rifiuti su territorio nazionale, non considerato a rischio
  • è definita come poco esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, considerato a rischio
2) Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012?
  • L'apposito Comitato interministeriale.
  • L'Autorità nazionale anticorruzione.
  • Il Dipartimento della funzione pubblica.
3) Le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione sono disciplinate:
  • dalla L. 241/1990
  • dalla L. 3/2019
  • dalla L. 190/2012
4) In base all'art. 1 co. 8 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di elaborazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione?
  • Non ci sono disposizioni in merito
  • Si
  • No
5) ) In base all’art. 4 del Codice della privacy, il “titolare” del trattamento dei dati personali:
  • può essere soltanto una persona giuridica
  • può essere soltanto una persona fisica
  • può essere una persona fisica o una persona giuridica
6) Il Piano nazionale anticorruzione di cui all'art. 1 L. 190/2012:
  • costituisce atto di indirizzo, per le sole amministrazioni statali, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
  • costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 22 L. 241/1990, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
  • costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, D.Lgs. 165/2001, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
7) A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 chi adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione?
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 chi adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione?
  • L'organo di indirizzo politico della p.a.
8) Secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali, chi ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano?
  • Solo i cittadini italiani
  • Solo i cittadini dei Paesi membri dell’Unione europea
  • Chiunque
9) Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. 196/2003, l’interessato alla tutela della privacy ha diritto a ottenere le informazioni concernenti:
  • i dati di ogni altro interessato al medesimo trattamento
  • l'esistenza, o meno, di dati personali che lo riguardano
  • il regime fiscale del titolare del trattamento dei dati
10) Ai sensi della L.190/2012, tra le attivita' maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa rientra:
  • la gestione degli impianti sportivi
  • il confezionamento, la fornitura e il trasporto di calcestruzzo e di bitume
  • il trasporto pubblico locale
11) ...... adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione. Quali sono le parole corrette da inserire e con le quali si identifica il soggetto competente per legge all'interno degli Enti locali?
  • Il Responsabile della prevenzione della corruzione solo quando ricopre anche le funzioni di responsabile della trasparenza.
  • Il Responsabile della prevenzione della corruzione.
  • L'organo di indirizzo politico.
12) L'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC), a norma del disposto di cui al co. 2, art. 1, l. n. 190/2012:
  • Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione della performance con particolare riferimento alla significativa differenziazione dei giudizi nonche' dell'utilizzo dei premi.
  • E' preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli indirizzi dettati dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato, e con l'Agenda digitale europea.
  • Esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonche' sulle circolari del Ministro per la Pubblica Amministrazione in materia di conformita' di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali.
13) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
14) Nel Codice sulla privacy come viene definita specificamente la persona cui si riferiscono i dati personali?
  • Profilato
  • Autorizzato
  • Interessato
15) L'art. 2 della L. 190/12 e ss.mm.ii. prevede che:
  • dall'attuazione della suddetta legge possano derivare nuovi oneri a carico della finanza pubblica, esclusivamente nella fase di avviamento delle attività
  • le attività previste dalla legge citata siano svolte con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili
  • le attività previste dalla legge suddetta siano svolte anche con risorse umane e strumentali esterne alle amministrazioni
  • dall'attuazione della legge citata possano derivare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica, purché contenuti
16) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., l' ANAC riferisce al Parlamento sull'attività di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione:
  • presentando una relazione trimestrale
  • presentando una relazione semestrale
  • presentando una relazione entro il 31 dicembre di ciascun anno
  • presentando una relazione entro il 16 maggio di ciascun anno
17) Per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 1, comma 2, lett. f), L. 190/2012, l'Autorita' nazionale anticorruzione, fra le altre cose:
  • ordina la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani di cui ai commi 4 e 5 del medesimo art. 1 e le regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa previste dalle disposizioni vigenti
  • suggerisce ai dirigenti degli uffici interessati di procedere alla rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani di cui ai commi 4 e 5 del medesimo art. 1 e le regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa previste dalle disposizioni vigenti
  • -propone al ministro competente la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani di cui ai commi 4 e 5 del medesimo art. 1 e le regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa previste dalle disposizioni vigenti
18) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente.
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione.
19) Ai sensi della Legge 190/2012, in quali settori della P.A. è prevista di regola la rotazione dei dirigenti?
  • Nei settori particolarmente esposti alle minacce delle organizzazioni criminali
  • Nei settori particolarmente esposti alla corruzione
  • Nei settori particolarmente esposti alle decisioni economiche discrezionali
20) L'Organismo Indipendente di Valutazione monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrita' dei controlli interni:
  • ed elabora una relazione quinquennale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi
  • ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi
  • ed elabora una relazione triennale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi
21) Quale organo adotta le linee guida in materia di contratti pubblici?
  • Nessuno, la disciplina dei contratti e' regolata esclusivamente dal D.Lgs. n. 50/2016 .
  • L'ANAC.
  • L'IVASS.
22) Secondo quanto specificato nelle Linee Guida dell'Anac il diritto di accesso civico generalizzato:
  • Non e' sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
  • Richiede la motivazione nell'istanza.
  • Per essere esercitato richiede la titolarita' di situazioni giuridiche soggettive.
23) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., la funzione di coordinare l'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione elaborate a livello nazionale e internazionale, è demandata:
  • All'amministrazione competente in materia
  • alla Commissione ministeriale per la semplificazione amministrativa
  • al Dipartimento della Funzione pubblica
  • esclusivamente a un comitato interministeriale
24) Ai sensi dell'art. 1 co. 2c della L. 190/12 e ss.mm.ii., chi svolge il compito di analizzare le cause e i fattori della corruzione e individuare gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto?
  • Il dipendente nominato per tale funzione
  • La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche
  • Il responsabile anticorruzione
25) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • È responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dal Dipartimento della funzione pubblica.
  • A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonché sulle circolari del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico.
26) L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) puo' essere costituito:
  • solo in forma monocratica
  • in forma monocratica o in forma collegiale con tre o cinque componenti
  • in forma collegiale con solo tre componenti o in forma monocratica
27) Chi approva il Piano nazionale anticorruzione (PNA) di cui all'art. 1, L. 6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione?
  • Dipartimento della funzione pubblica.
  • Anac.
  • Ministro dell'Interno.
28) In materia di tutela della privacy, i dati personali oggetto di trattamento:
  • non devono essere necessariamente pertinenti
  • devono essere trattati in modo lecito e secondo correttezza
  • nessuna delle altre alternative è corretta
29) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai fini dell'adozione dei propri piani biennali diprevenzione della corruzione.
  • Ha durata triennale ed è aggiornato annualmente.
30) Ai sensi dell'articolo 1, comma 8 della legge 190/2012, la predisposizione del piano triennale di prevenzione della corruzione:
  • deve essere completata entro il 30 giugno di ciascun anno
  • non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione
  • può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione ID Quesito: 87041
31) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di estrazione, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume è definita come maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa?
  • No, non lo è
  • Sì, lo è
  • L'attività di estrazione e fornitura di calcestruzzo e bitume lo è, mentre quella di trasporto di detti materiali non è considerata a rischio
  • L'attività di estrazione, fornitura e trasporto di bitume lo è, mentre l'attività di estrazione, fornitura e trasporto del calcestruzzo non è considerata a rischio
32) Una volta approvato il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparente, dove viene pubblicato?
  • Nella Sezione Amministrazione Trasparente del portale dell'Ente.
  • Sul sito dell'ANAC con un applicativo in dotazione agli Enti.
  • All'albo pretorio.
33) In base al codice della privacy, in materia di modalità di esercizio del diritto di accesso ai dati personali da parte dell’interessato, la richiesta:
  • non può essere trasmessa via posta elettronica
  • è rivolta esclusivamente al Garante
  • è rivolta al titolare o al responsabile del trattamento dei dati
34) Per specifica disposizione legislativa (co. 2, art. 1, l. n. 190/2012), quale autorita' analizza le cause ed i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione ed il contrasto?
  • OIV.
  • Anac.
  • Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale.
35) In base alla normativa privacy, i dati personali oggetto di trattamento:
  • devono essere conservati presso un notaio e per un periodo di tempo non superiore a due anni
  • sono conservati in forma pubblica in modo da consentire l'identificazione dell'interessato, ma per un periodo di tempo tassativamente non superiore a sei mesi
  • sono conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati
36) In base al Testo Unico Privacy, in quali casi NON è richiesto il consenso espresso al trattamento?
  • Nel caso in cui i dati non vengano mai diffusi
  • Quando l’interessato ha prestato il consenso implicito
  • Quando riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale
37) In base all’art. 29 del Codice della privacy, il responsabile del trattamento dei dati personali:
  • designa il titolare del trattamento facoltativamente
  • è designato dal titolare del trattamento facoltativamente
  • deve essere obbligatoriamente designato dal titolare del trattamento
38) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai finidell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione.
  • Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente.
39) L'iscrizione nell'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa e' disposta:
  • dalla prefettura del Comune in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
  • dalla prefettura della Provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
  • dalla prefettura della Regione in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
40) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del co. 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
  • L'organo di indirizzo (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
  • Il responsabile dell'ufficio del personale (o denominazione corrispondente).
41) In base al Codice della Privacy, il trattamento dei dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito:
  • solo per i dati sanitari
  • solo per lo svolgimento delle funzioni istituzionali
  • solo per i dati giudiziari
42) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle p.a. e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa?
  • ANAC.
  • Civit.
  • OIV.
43) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonché sulle circolari del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico?
  • OIV.
  • Civit.
  • ANAC.
44) In base al d.lgs. 196/2003, in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso al trattamento dei dati?
  • Quando si tratti di dati atti a rivelare lo stato di salute dell'interessato
  • Quando riguarda dati provenienti da elenchi, atti, o documenti conoscibili da chiunque
  • Nel caso in cui i dati non vengano mai diffusi
45) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • È adottato dall'Autorità nazionale anticorruzione.
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Ha durata biennale ed è aggiornato annualmente.
46) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità analizza le cause ed i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione ed il contrasto?
  • ANAC.
  • Civit.
  • OIV.
47) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:
  • da' il nulla osta per l'adozione del Piano nazionale anticorruzione, predisposto dal Governo
  • adotta il Piano nazionale anticorruzione
  • rilascia parere vincolante sul Piano nazionale anticorruzione predisposto dalla Commissione antimafia
48) In base al Codice sulla privacy, quale sanzione è prevista nell’ipotesi di violazione delle norme in tema di informativa all’interessato?
  • Una sanzione tecnica consistente nel dovere di distruggere i dati trattati
  • Una sanzione civile consistente nell’impossibilità di utilizzare i dati raccolti
  • Una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da sei mila a trentasei mila euro
49) Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis,art. 1, L. n. 190/2012?
  • Il Dipartimento della funzione pubblica.
  • Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis,art. 1, L. n. 190/2012?
  • L'Autorità nazionale anticorruzione.
50) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
Risposte esatte 0 su 50