DOMANDE PER MATERIA

1) Secondo l'art. 16 del d.lgs. 196/2003, nel momento in cui cessa un trattamento di dati, questi dati possono essere:
  • resi pubblici in rete e liberamente accessibili c)restituiti in ogni caso all'interessato
  • restituiti in ogni caso all'interessato
  • conservati per scopi storici, statistici o scientifici, in conformità alla legge, ai regolamenti, alla normativa comunitaria e ai codici di deontologie e di buona condotta, se sottoscritti
2) Una delle fasi del procedimento ad evidenza pubblica e' l'individuazione dell'operatore economico con il quale addivenire al contratto. Oltre alla procedura aperta quale dei seguenti sistemi di individuazione dell'operatore economico e' considerato "ordinario"?
  • Procedura ristretta.
  • Accordo quadro.
  • Procedura negoziata.
3) Il "Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza" e' un documento di natura programmatica previsto:
  • dal D.L. n. 112/2008
  • dalla L. n. 190/2012
  • dalla L. n. 241/1990
4) Ai sensi della legge 190/2012, chi definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza per l'Amministrazione?
  • L'organo di indirizzo dell'Amministrazione
  • L'organismo indipendente di valutazione
  • Sempre il Governo
5) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Collabora con i paritetici organismi stranieri, con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti.
  • A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Supporta l'amministrazione sul piano metodologico e verifica la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale.
6) L' art. 1, co. 75 della L. 190/12:
  • ha abrogato il reato di "Usurpazione di funzioni pubbliche"
  • ha introdotto ex novo il reato di "Frode Informatica"
  • ha innalzato la pena minima per il reato di "Frode Informatica"
  • ha introdotto ex novo il reato di "Traffico di influenze illecite"
7) Ai sensi della L.190/2012, l'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa:
  • e' istituito presso ogni Regione
  • e' istituito presso ogni prefettura
  • e' istituito presso il Ministero dell'Interno
8) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle p.a. e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa.
  • Propone, sulla base del sistema di misurazione e valutazione, all'organo di indirizzo politico- amministrativo, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l'attribuzione ad essi deipremi.
  • A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
9) Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 196/2003, i dati personali oggetto di trattamento:
  • devono essere trattati in modo lecito e secondo correttezza
  • è sufficiente che siano trattati in modo lecito
  • devono essere aggiornati ogni 3 anni
10) Ai sensi dell'art. 1 co. 51 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'adozione di misure discriminatorie è segnalata dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono poste in essere:
  • al dirigente dell'amministrazione nella quale le stesse sono poste in essere per i provvedimenti di competenza
  • al responsabile del procedimento
  • al Dipartimento della Funzione pubblica per i provvedimenti di competenza
  • alla Prefettura
11) Ai sensi della L.190/2012, l'indicazione delle attivita' maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
  • puo' essere aggiornata con decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con i Ministri della Giustizia, delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Economia e delle finanze
  • non puo' essere mai aggiornata
  • puo' essere aggiornata con decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con il Consiglio dei Ministri
12) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:
  • esamina le cause ed i fattori della corruzione, per come specificamente individuati dagli uffici direttivi delle pubbliche amministrazioni
  • analizza gli effetti della corruzione, e chiede ai dirigenti delle pubbliche amministrazioni di individuare gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
  • analizza le cause ed i fattori della corruzione, e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
13) Ai sensi dell'art. 1 co. 51 della L. 190/12 e ss.mm.ii., nell'ambito del procedimento preliminare l'identità del segnalante:
  • deve essere di pubblico dominio anche senza il suo consenso, in ogni caso, in ottemperanza al principio di trasparenza
  • non può essere rivelata senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione
  • non può essere rivelata in nessun caso, a prescindere dal consenso dello stesso segnalante, in ossequio alla tutela della privacy
  • può essere rivelata a discrezione del responsabile del procedimento
14) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di elaborazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione:
  • può essere affidata sia a dipendenti dell'amministrazione che a consulenti esterni
  • non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione
  • deve essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione
  • spetta all'organo individuato dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
15) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita' delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:
  • rilascia parere vincolante sul Piano nazionale anticorruzione predisposto dalla Commissione antimafia
  • adotta il Piano nazionale anticorruzione
  • da' il nulla osta per l'adozione del Piano nazionale anticorruzione, predisposto dal Governo
16) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità definisce modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla legge n. 190/2012, secondo modalità che consentano la loro gestione ed analisi informatizzata?
  • ANAC.
  • OIV.
  • Civit.
17) In base all’art. 62 del d.lgs. 196/2003 (Codice della privacy) , in merito al trattamento di dati sensibili e giudiziari, si considerano di rilevante interesse pubblico le finalità relative:
  • alla tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero
  • al rilascio di documenti di riconoscimento ma non al cambiamento delle generalità
  • al rilascio di qualsiasi documento amministrativo
18) Ai fini della predisposizione del "Piano di prevenzione della corruzione", chi può fornire, ai sensi dell'art. 1 comma 6 della Legge 190/2012, il necessario supporto tecnico e informativo agli Enti Locali?
  • Il Tribunale competente per territorio.
  • La Giunta regionale
  • Il Prefetto.
19) Ai sensi dell'art. 1 co. 10 della L. 190/12 e ss.mm.ii. provvede alla verifica dell'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione:
  • il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di intesa con il dirigente competente
  • il Responsabile della verifica antimafia
  • il dirigente competente di concerto con il funzionario incaricato del procedimento
  • il Dipartimento della funzione pubblica d'intesa con i direttori degli uffici interessati
20) Con la legge n.190/2012 il legislatore ha introdotto l’articolo 319 quater c.p.?
  • no, è stato abrogato l'art. 319 quater c.p.
  • no, l’articolo 319 quater del codice penale è stato introdotto dal legislatore nel 2015
  • no, l’articolo 319 quater del codice penale è stato abrogato nel 2012
  • si, rendendo così autonoma la concussione per induzione
21) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai fini dell'adozione dei propri piani biennali diprevenzione della corruzione.
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Ha durata triennale ed è aggiornato annualmente.
22) In base alle norme del Codice sulla privacy e s.m.i., relative alla tutela dinanzi al Garante, di cui agli articoli 141 e seguenti, il titolare deve sempre notificare al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere?
  • No, non ha quest'obbligo
  • Sì, ma solo su espressa richiesta dell'interessato
  • Sì, ma solo se si tratta di dati biometrici
23) Ai sensi della Legge 190/2012, quale delle seguenti attività è tra quelle definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa?
  • Trasporto di graminacee
  • Fornitura di apparecchiature di sicurezza per conto di terzi
  • Trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi
24) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie?
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
25) In base all'art. 1 co. 7 della L. 190/12 e ss.mm.ii., da chi viene individuato il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di una Pubblica Amministrazione?
  • Dalla Commissione per la valutazione
  • Dal Ministero della pubblica amministrazione
  • Dall'organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata
26) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Ha durata biennale ed è aggiornato annualmente.
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • È adottato dall'Autorità nazionale anticorruzione.
27) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di trasporto e smaltimento di rifiuti per conto terzi:
  • è definita come poco esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, considerato a rischio
  • è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, non considerato a rischio
  • è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, compreso il trasporto dei rifiuti transfrontaliero
  • è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa ad esclusione del trasporto dei rifiuti su territorio nazionale, non considerato a rischio
28) Il Piano nazionale anticorruzione di cui all'art. 1 L. 190/2012:
  • costituisce atto di indirizzo, per le sole amministrazioni statali, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
  • costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, D.Lgs. 165/2001, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
  • costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 22 L. 241/1990, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
29) L'Organismo Indipendente di Valutazione monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrita' dei controlli interni:
  • ed elabora una relazione triennale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi
  • ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi
  • ed elabora una relazione quinquennale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi
30) Ai sensi dell'art. 1 co. 2e della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche esprime pareri __________in materia di autorizzazioni.
  • indicativi
  • facoltativi
  • obbligatori
31) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità coordina l'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione elaborate a livello nazionale e internazionale?
  • Civit.
  • OIV.
  • ANAC.
32) Citato dal d.lgs 165 del 30 marzo 2001, art. 54-bis, comma 1, riguardante la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, cos'e' l'Anac?
  • Autorita' nazionale anticorruzione.
  • Autorita' nazionale aiuto cautelare.
  • Agenzia nazionale assistenza cautelativa.
33) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., il Dipartimento della funzione pubblica:
  • definisce criteri per assicurare la rotazione dei dirigenti nei settori particolarmente esposti alla corruzione
  • Non definisce criteri per assicurare la rotazione dei dirigenti nei settori particolarmente esposti alla corruzione
  • ordina l'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalle regole sulla trasparenza dell’attività amministrativa previste dalle disposizioni vigenti
  • esercita poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
34) Ai sensi dell'art. 1, comma 17, L. 190/2012, le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere d'invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalita' o nei patti di integrita':
  • costituisce causa di penalizzazione nell'attribuzione del punteggio all'offerta economica presentata
  • costituisce causa di esclusione della gara
  • costituisce causa di penalizzazione nell'attribuzione del punteggio all'offerta tecnica presentata
35) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti all'acquisizione di beni, servizi e forniture?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti all'acquisizione di beni, servizi e forniture?
  • No, per espressa previsione legislativa.
36) In base all'art. 1 co. 3 della L. 190/12 e ss.mm.ii., in materia di anticorruzione, l'Autorità nazionale anticorruzione quali poteri esercita?
  • Consultivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
  • Direttivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
  • Ispettivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
37) Il Piano Triennale di Prevenzione della corruzione e della trasparenza deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell'amministrazione?
  • L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato e per gli enti locali (art. 12, D.Lgs. n. 33/2013).
  • Si, lo prevede espressamente l'art. 10, D.Lgs. n. 33/2013.
  • No, non sussiste obbligo (art. 12, D.Lgs. n. 33/2013).
38) Secondo il Testo Unico sulla Privacy, il trattamento di dati personali da parte di un ente pubblico economico senza il previo consenso dell’interessato è ammesso tra l'altro:
  • quando riguarda dati provenienti da pubblici registri
  • quando il consenso è stato prestato dall’interessato genericamente con riferimento a possibili trattamenti che l’ente abbia necessità di compiere per soddisfare un contingente interesse pubblico
  • solo nel caso in cui sia necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo
39) In base all'art. 1 co. 2-bis della L. 190/12 e ss.mm.ii., il Piano nazionale anticorruzione ha durata __________ed è aggiornato annualmente.
  • triennale
  • biennale
  • quadriennale
40) Per specifica disposizione legislativa (co. 2 bis, art. 1, l. n. 190/2012), il Piano Nazionale Anticorruzione.:
  • E' un piano programmatico rivolto alla rimozione dei fattori che indirettamente o direttamente determinano situazioni di squilibrio lavorativo per il miglioramento dell'efficacia organizzativa.
  • Contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalita' di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione.
  • E' documento programmatico adottato dall'Anac e validato dall'Oiv.
41) I risultati dell'attivita' dell'Autorita' nazionale anticorruzione:
  • sono privati
  • sono pubblici
  • sono privati, ma su richiesta delle parti interessate possono diventare pubblici
42) La legge 190/2012 disciplina:
  • le disposizioni in materia di documentazione amministrativa ID Quesito: 87040
  • la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
  • l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni
43) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce, nelle pubbliche amministrazioni, gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
  • Il dirigente apicale (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
  • L'organo di indirizzo.
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
44) Le amministrazioni comunali sono tenute all'applicazione delle disposizioni contenute nella legge n. 190/2012?
  • Si, sono tenute ad applicare le disposizione di cui alla citata legge le amministrazioni elencate all'art. 1, co. 2, del D.Lgs. n. 165/2000.
  • No, sono tenute ad applicare le disposizione di cui alla citata legge solo le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti pubblici economici.
  • Le amministrazioni comunali sono tenute all'applicazione delle disposizioni contenute nella legge n. 190/2012, solo se espressamente previsto nello Statuto comunale.
45) In base alla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 196/03, la comunicazione e la diffusione dei dati personali da parte di privati o enti pubblici economici è ammessa se tali dati provengono da pubblici registri?
  • Sì, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi e i regolamenti stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità di tali dati
  • No, mai
  • Sì, ma solo previa autorizzazione scritta dell’avente diritto
46) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche svolge l'attività di analisi delle cause e dei fattori della corruzione?
  • Sì, e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
  • No, tale attività è svolta dal Ministero dell'Interno
  • Si, attendendosi alle condizioni stabilite dall'art. 7 della L.190/2012
  • No, tale attività è propria esclusivamente del Dipartimento della funzione pubblica
47) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Adotta il Piano nazionale anticorruzione.
  • Formula parere vincolante sull'aggiornamento annuale del Sistema di misurazione e valutazione della performance.
48) In base all'art. 161 del Codice sulla privacy, quale sanzione è prevista nell’ipotesi di violazione delle norme in tema di informativa all’interessato?
  • Una sanzione civile consistente nel risarcimento degli eventuali danni
  • Una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 6 mila a 36 mila euro
  • Una sanzione civile consistente nel dovere di distruggere i dati raccolti
49) Ai sensi dell'art. 1 co. 13 della L. 190/12 e ss.mm.ii. l'eventuale sanzione disciplinare a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
  • prevede fino a sei mesi di sospensione del servizio con riduzione al 70% della retribuzione
  • non può essere superiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione per un massimo di due mesi
  • prevede tre mesi di sospensione del servizio con riduzione al 50% della retribuzione
  • non può essere inferiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese a un massimo di sei mesi
50) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • No, per espressa previsione legislativa.
Risposte esatte 0 su 50