1) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il consenso dell'interessato:
- Può avvenire solo mediante dichiarazione.
- Non può avvenire mediante azione positiva inequivocabile.
- Può avvenire mediante dichiarazione.
2) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- Deve contenere, a pena di inammissibilità, gli estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento.
- Deve contenere un'indicazione per quanto possibile dettagliata dei fatti e delle circostanze su cui si fonda.
3) Cosa stabilisce il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 Aprile 20146?
- Le direttive relative alla protezione delle persone, fisiche e giuridiche, con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati
- Le norme di attuazione del Codice della Privacy
- Le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati
- Le norme relative alla al trattamento dei dati personali delle persone fisiche e giuridiche, obbligatorie e direttamente applicabili per gli Stati membri dell’UE
4) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria?
- Si.
- No.
- Può proporre solo ricorso al Garante.
5) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 101 (Modalità di trattamento):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
6) Se un e-commerce invia una newsletter, cosa cambia con l'introduzione del Regolamento UE 2016/679?
- I clienti che comprano un prodotto non possono essere inseriti automaticamente nella lista di contatti della newsletter
- La e-commerce deve informare il Garante della Privacy quando invia newsletter al cliente italiano
- La e-commerce non può in ogni caso inviare newsletter al cliente italiano
- La e-commerce deve inserire nelle newsletter il simbolo "conforme al GDPR"
7) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di promuovere l'adozione di regole deontologiche?
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
- Governo.
8) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. art. 99 (Durata del trattamento):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
9) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- L'incarico di presidente del Collegio e quello di componente hanno durata settennale e non sono rinnovabili.
- Il Collegio è costituito da quindici componenti, eletti sette dalla Camera dei deputati e otto dal Senato della Repubblica.
10) In forza dell'art. 156, V comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali, in aggiunta al personale di ruolo, l'Ufficio del Garante puo' assumere dipendenti con contratto a tempo determinato o avvalersi di consulenti incaricati, in misura comunque:
- non inferiore a trenta unita' complessive
- non inferiore a venti unita' complessive
- non superiore a venti unita' complessive
Risposte esatte 0 su 10