1) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile. Tali informazioni devono essere fornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile. Tali informazioni devono essere fornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
2) L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalita' di polizia:
- i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica svolti per la prevenzione e repressione dei reati
- i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine svolti per la prevenzione e repressione dei reati
- i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonche' di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
3) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante?
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
4) Ai fini del GDPR la persona fisica o giuridica stabilita nell'Unione che, designata dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per iscritto li rappresenta corrisponde al:
- Terzo.
- Destinatario.
- Rappresentante.
5) Ai fini del RGPD (Reg. UE 2016/679) la comunicazione mediante qualsiasi forma di messa a disposizione e il raffronto di dati personali:
- Non costituiscono «trattamento».
- Costituiscono sempre «profilazione».
- Costituiscono «trattamento».
6) Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario – Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Entrambe.
- Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario – Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario.
7) Dispone l’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che i dati personali devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati, in applicazione del principio:
- Di minimizzazione dei dati.
- Dell’integrità e riservatezza.
- Di Liceità, correttezza e trasparenza.
8) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale quando sia necessario a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici?
- Si, sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, qualora il trattamento sia proporzionato alla finalità perseguita, rispetti l'essenza del diritto alla protezione dei dati e preveda misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato.
- No, il trattamento di tali dati è tassativamente vietato.
- A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale quando sia necessario a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici?
9) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dati relativi alla salute» si intende:
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dati relativi alla salute» si intende:
- I dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
- I dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione.
10) In forza dell'art. 166, VI comma, del Codice in materia di protezione di dati personali, entro quanti giorni dal ricevimento della comunicazione, il contravventore puo' inviare al Garante per la protezione dei dati personali scritti difensivi o documenti e chiedere di essere sentito dalla medesima autorita'?
- Entro venti giorni
- Entro trenta giorni
- Entro quindici giorni
Risposte esatte 0 su 10