1) Ai fini del GDPR per dati personali si intende
- qualsiasi informazione riguardante una persona fisica e giuridica identificata o identificabile
- qualsiasi informazione riguardante una persona giuridica identificata o identificabile
- qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile
2) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'esecuzione di un compito svolto nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
- Tra l’altro quando l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento.
- Solo quando i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione.
3) Ai fini del RGPD (Reg. UE 2016/679) la comunicazione mediante diffusione e l'interconnessione di dati personali:
- Non costituiscono «trattamento».
- Costituiscono «trattamento».
- Costituiscono sempre «profilazione».
4) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE l’«archivio»:
- È qualsiasi insieme necessariamente centralizzato e strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati.
- È qualsiasi insieme strutturato di dati personali non accessibili ripartito in modo geografico.
- È qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico.
5) Ai sensi dell'art. 18 co. 1b del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo:
- i dati devono comunque essere cancellati
- l'interessato non ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
- l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
6) A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali, il trattamento medesimo NON potrà proseguire:
- per l 'accertamento e l'esercizio di un diritto in sede giudiziaria e amministrativa
- per l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria e stragiudiziale ID Quesito: 86955
- per l'accertamento, l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria
7) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato daltrattamento:
- A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato daltrattamento:
- Se ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento.
- In ogni caso salvo che non dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
8) Dispone l'art. 8 del GDPR - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della societa' dell'informazione - che nel caso di offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore:
- E' lecito se e' dato da un minore che abbia almeno 16 anni.
- Ove il minore abbia un'eta' inferiore ai 14 anni, e' lecito se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale.
- E' lecito se e' dato da un minore che abbia almeno 12 anni.
9) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Tali informazioni devono essere fornite:
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Tali informazioni devono essere fornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
10) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata già adita l'autorità
giudiziaria?
- Si il Garante ha sempre la facoltà di accettare o meno un reclamo.
- No, lo esclude espressamente il citato art.
- Si, lo prevede espressamente il citato art.
Risposte esatte 0 su 10