DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile?
  • No.
  • Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
2) L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalita' di polizia:
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonche' di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica svolti per la prevenzione e repressione dei reati
3) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Al rappresentante del titolare o del responsabile.
  • Soltanto a terzi.
  • Soltanto al responsabile.
4) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il Garante per la protezione dei dati personali può disporre accessi a banche di dati, archivi o altre ispezioni e verifiche nei luoghi ove si svolge il trattamento?
  • No, non può disporre direttamente tali accessi
  • No, può solo disporre che vengano messe a disposizione per via telematica le informazioni per i controlli e le verifiche
  • Sì, ma solo se tali accessi, ispezioni e verifiche siano svolte da personale in forza alla Polizia di Stato
  • Sì, nel rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali
5) A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il consenso del minore che abbia almeno 16 anni rende lecito il trattamento deisuoi dati personali?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma solo se il trattamento non richiede l'identificazione dell'interessato ID Quesito: 86972
  • Sì, ma solo per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione
6) Ai fini del RGPD (Reg. UE 2016/679) la strutturazione e la conservazione di dati personali:
  • Costituiscono sempre «profilazione».
  • Costituiscono «trattamento».
  • Non costituiscono «trattamento».
7) A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali, il trattamento medesimo NON potrà proseguire:
  • per l'accertamento, l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria
  • per l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria e stragiudiziale ID Quesito: 86955
  • per l 'accertamento e l'esercizio di un diritto in sede giudiziaria e amministrativa
8) Ai fini del GDPR per "dato personale" si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica:
  • Identificabile "interessato".
  • Identificata o identificabile "interessato".
  • Identificata "interessato".
9) A norma dell'art. 44 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) è ammessa la possibilità del trasferimento dei dati personali oggetto di trattamento verso un Paese terzo o un'organizzazione internazionale?
  • No, il Regolamento la vieta espressamente ID Quesito: 86966
  • Sì, è ammessa a determinate condizioni
  • E' ammessa verso organizzazioni internazionali
10) Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di datipersonali del minore:
  • È lecito se è dato da un minore che abbia almeno 14 anni.
  • È illecito se è dato da un minore di 16 anni.
  • Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di datipersonali del minore:
11) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Tali informazioni devono essere fornite:
  • In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
  • Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
  • Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Tali informazioni devono essere fornite:
12) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il titolare del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
  • A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il titolare del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
  • Si, per espressa previsione di cui al citato art.
  • No, il titolare del trattamento è comunque sempre responsabile.
13) Ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR),l'interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali quando:
  • l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali
  • i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ID Quesito: 86976
  • l'interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali
14) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino le convinzioni religiose o filosofiche di una persona fisica?
  • Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
  • No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
  • No, è tassativamente vietato.
15) Ai sensi dell'art. 153 del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i componenti dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali devono essere eletti tra coloro che presentano la propria candidatura nell'ambito di una procedura di selezione il cui avviso:
  • deve essere pubblicato esclusivamente nei siti della Camera e del Senato trenta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato esclusivamente nel sito internet del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno sessanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
16) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria?
  • No.
  • Può proporre solo ricorso al Garante.
  • Si.
17) Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
  • Entro trenta giorni.
  • Entro tre mesi.
  • Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
18) Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito se è dato da un minore che abbia almeno 16 anni ovvero ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, se è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore?
  • Si, purché non inferiore ai 13 anni.
  • Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito se è dato da un minore che abbia almeno 16 anni ovvero ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, se è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore?
  • No.
19) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Il consenso può sempre essere presunto.
  • L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
20) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di valutazione della capacità lavorativa del dipendente?
  • No, il trattamento di dati relativi alla salute è tassativamente vietato.
  • A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di valutazione della capacità lavorativa del dipendente?
  • Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie previste nel citato Reg.
21) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 128 (Trasferimento automatico della chiamata):
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
22) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimo oggetto?
  • No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs. n. 150/2011.
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
  • L’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003 nulla dispone in materia.
  • Si, ma non viceversa.
23) Ai fini del GDPR per si intende:
  • I dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali bl'immagine facciale o i dati dattiloscopici.
  • I dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione.
  • I dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
24) Come è punita l’acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala di cui all’art. 167-ter, D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018?
  • Con la reclusione fino da un anno.
  • Come è punita l’acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala di cui all’art. 167-ter, D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018?
  • Con la reclusione da uno a quattro anni.
25) Quale tra le seguenti affermazioni NON è espressamente conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per quanto riguarda l'informativa preventiva sulla raccolta dei dati personali?
  • L'informativa deve indicare il diritto al risarcimento del danno derivante da un eventuale uso improprio dei dati
  • L'informativa deve indicare l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
  • L'informativa deve indicare le finalità del trattamento cui sono destinati i dati ID Quesito: 86963
26) Ai fini del GDPR per dati personali si intende
  • qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile
  • qualsiasi informazione riguardante una persona giuridica identificata o identificabile
  • qualsiasi informazione riguardante una persona fisica e giuridica identificata o identificabile
27) L'art. 5 del GDPR elenca i principi applicabili al trattamento di dati personali tra i quali comprende i principi di "liceita', correttezza e trasparenza", "limitazione della finalita'", "minimizzazione dei dati". In applicazione del principio della "minimizzazione dei dati" i dati personali:
  • Devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato.
  • Devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalita' per le quali sono trattati.
  • Devono essere raccolti per finalita' determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalita'.
28) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
  • E' soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
29) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è lecito il trattamento di dati personali qualora il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali?
  • No, per espressa previsione del citato art.
  • No, il trattamento è lecito solo quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.
  • Si, per espressa previsione del citato art.
30) A norma di quanto dispone l'art. 6 del GDPR in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali e' lecito?
  • Quando il trattamento e' necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato e' parte.
  • In entrambi i casi indicati nelle altre alternative di risposta.
  • Quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o piu' specifiche finalita'.
Risposte esatte 0 su 30