DOMANDE PER MATERIA

1) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
  • Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
  • La richiesta del consenso deve essere fatta in forma solenne con un linguaggio giuridico anche se poco comprensibile da colui che dà il consenso.
  • La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
2) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento?
  • No.
  • Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
3) Ai fini del GDPR per "terzo" si intende la persona fisica o giuridica, l'autorita' pubblica, il servizio o altro organismo che:
  • Non sia l'interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l'autorita' diretta del titolare o del responsabile.
  • Tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  • Riceve comunicazione di dati personali.
4) Tenuta della liste elettorali – Elettorato attivo e passivo ed esercizio di altri diritti politici, protezione diplomatica e consolare. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Elettorato attivo e passivo ed esercizio di altri diritti politici, protezione diplomatica e consolare.
  • Tenuta della liste elettorali.
  • Entrambe.
5) Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero - Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie
  • Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore.
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero.
  • Entrambe.
6) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Prima di prestare il proprio consenso, l'interessato è informato che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
  • Il consenso non deve poter essere revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
7) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE «l’autorità di controllo» è:
  • L'autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro.
  • L'autorità pubblica o privata dipendente istituita da uno Stato membro.
  • L'autorità pubblica dipendente dalla Commissione europea.
8) Materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunità nell'ambito dei rapporti di lavoro – Accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile, attività ispettiva. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunità nell'ambito dei rapporti di lavoro – Accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile, attività ispettiva. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Entrambe.
  • Materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunità nell'ambito dei rapporti di lavoro.
9) L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano
  • senza ingiustificato ritardo.
  • entro 15 giorni dalla richiesta
  • entro un anno dalla richiesta
10) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati relativi al traffico riguardanti abbonati ed utenti trattati dal fornitore di una rete pubblica di comunicazioni o di un servizio di comunicazione accessibile al pubblico:
  • sono cancellati o resi anonimi il quinto giorno successivo a quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
  • non sono né cancellati né resi anonimi, anche quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
  • sono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
  • sono resi anonimi ma non cancellati quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
11) Dispone l’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che i dati personali devono essere trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza degli stessi, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali, in applicazione del principio:
  • Dell’integrità e riservatezza.
  • Dell’esattezza.
  • Di limitazione della finalità.
  • Di limitazione della conservazione.
12) Le disposizioni del Titolo X D.Lgs. n. 196/2003 Comunicazioni elettroniche si applicano al trattamento dei dati personali connesso alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazioni. Ai fini dell'applicazione di tali disposizioni si intende per «comunicazione elettronica»:
  • Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero infinito di soggetti.
  • Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico.
  • Tutte le informazioni trasmesse al pubblico tramite una rete di comunicazione elettronica, come parte di un servizio di radiodiffusione.
13) A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
  • 4 componenti, di cui 2 eletti dalla Camera e 2 dal Senato
  • 6 componenti, di cui 3 eletti dalla Camera e 3 dal Senato
  • 1 componente scelto dalla Camera, 1 componente scelto dal Senato e un presidente scelto dal Presidente della Repubblica
14) Il GDPR (General Data Protection Regulation):
  • Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attivita' a carattere esclusivamente personale o domestico.
  • Non trova applicazione al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi.
  • Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorita' competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
15) In base all'articolo 7 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679), se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso:
  • non deve essere presentata
  • è valida anche se non chiaramente distinguibile dalle altre materie ID Quesito: 86961
  • è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie
16) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante?
  • No.
  • Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
17) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati personali trattati a fini statistici o di ricerca scientifica:
  • possono essere utilizzati anche senza rendere noti all'interessato i fini statistici e di ricerca scientifica
  • possono essere utilizzati per prendere provvedimenti relativamente all'interessato
  • possono essere utilizzati anche per trattamenti di dati per scopi di altra natura
  • non possono essere utilizzati per trattamenti di dati per scopi di altra natura
18) Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo – Tutela sociale della maternità ed interruzione volontaria della gravidanza. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Entrambe.
  • Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo – Tutela sociale della maternità ed interruzione volontaria della gravidanza. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo.
19) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
  • Con esclusione della strutturazione e conservazione.
  • Con esclusione della raccolta, registrazione e organizzazione.
  • Come l'adattamento o la modifica.
20) A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se i dati personali dell'interessato sono incompleti, il titolare del trattamento ha diritto di ottenere l'integrazione?
  • Solo se i dati sono necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ID Quesito: 86981
  • Solo se i dati erano stati forniti su base volontaria
  • No, non ha questo diritto
21) Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario – Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario.
  • Entrambe.
  • Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario – Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
22) A norma di quanto dispone l'art. 9 del GDPR e' consentito il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale e dati genetici, biometrici, relativi alla salute quando sia necessario per motivi di interesse pubblico nel settore della sanita' pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualita' e sicurezza dell'assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici?
  • Nessuna delle altre alternative di risposta e' corretta, il citato Reg. nulla dispone in merito a detti dati personali.
  • Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri che prevede misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti e le liberta' dell'interessato, in particolare il segreto professionale.
  • No, il trattamento di tali dati e' tassativamente vietato.
23) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dati genetici» si intende:
  • Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dati genetici» si intende:
  • I dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici.
  • I dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione.
24) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • E' soggetta a sanzione amministrativa.
25) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali si astiene dal trattare procedimenti dinanzi al Garante:
  • per i tre anni successivi alla cessazione dell'incarico, ad esclusione della presentazione per conto terzi di reclami, richieste di parere o interpelli
  • per i due anni successivi alla cessazione dell'incarico, ivi compresa la presentazione per conto terzi di reclami, richieste di parere o interpelli
  • per l'anno successivo alla cessazione dell'incarico, ad esclusione della presentazione richieste di parere per conto terzi
  • per 15 mesi successivi alla cessazione dell'incarico, ad esclusione la presentazione delle richieste di interpelli per conto terzi
26) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • L'incarico di presidente del Collegio e quello di componente hanno durata settennale e non sono rinnovabili.
  • Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • Il Collegio è costituito da quindici componenti, eletti sette dalla Camera dei deputati e otto dal Senato della Repubblica.
27) Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
  • È tassativa indipendentemente dal motivo del trattamento.
  • Non trova applicazione qualora il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.
  • Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
28) Quali nuovi diritti il GDPR (Regolamento UE 2016/679) offre ai cittadini?
  • Blocco pop-up
  • Retroattività del consenso
  • Segretezza dell' ID
  • Portabilità dei dati
29) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro?
  • No; il trattamento di dati relativi alla salute è consentito solo qualora sia indispensabile per tutelare un interesse vitale dell'interessato.
  • Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie previste nel citato Reg.
  • No, il trattamento di dati relativi alla salute è tassativamente vietato.
  • No; il trattamento di dati relativi alla salute è consentito solo qualora sia necessario per finalità di diagnosi.
30) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente la modifica e la divulgazione non autorizzata di dati personali conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?
  • No, costituisce violazione dei dati personali solo la divulgazione illecita dei dati personali.
  • Si, per espressa previsione di cui all’art. 4 del citato Reg.
  • No, per costituirsi violazione il comportamento deve essere illecito.
Risposte esatte 0 su 30