1) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento corrisponde al:
- Destinatario.
- Responsabile del trattamento.
- Rappresentante.
2) A norma dell'art. 96, I comma, del Codice in materia di protezione di dati personali, le istituzioni del sistema nazionale di istruzione, i centri di formazione professionale regionale, le scuole private non paritarie, le istituzioni di alta formazione artistica e coreutica e le universita' statali o non statali legalmente riconosciute su richiesta degli interessati, possono comunicare o diffondere, anche a privati e per via telematica, dati relativi agli esiti formativi, intermedi e finali, degli studenti, per agevolare:
- l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale, anche all'estero
- l'istruzione e la formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario
- la formazione e l'inserimento professionale e nel mondo del lavoro
3) Ai fini del GDPR la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?
- Si, per espressa previsione di cui all'art. 4 del citato Reg.
- No, per costituirsi violazione il comportamento deve essere illecito.
- No, costituisce violazione dei dati personali solo la divulgazione illecita dei dati personali.
4) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di promuovere l'adozione di regole deontologiche?
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
- Governo.
5) Dispone l'art. 8 del GDPR - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della societa' dell'informazione - che nel caso di offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore:
- E' lecito solo se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale, indipendentemente dall'eta' del minore.
- E' lecito se e' dato da un minore che abbia almeno 14 anni.
- E' illecito se e' dato da un minore di 16 anni.
6) A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il consenso del minore che abbia almeno 16 anni rende lecito il trattamento deisuoi dati personali?
- Sì, ma solo per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione
- Sì, sempre
- Sì, ma solo se il trattamento non richiede l'identificazione dell'interessato ID Quesito: 86972
7) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 75 (Specifiche condizioni in ambito sanitario):
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
8) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dato personale» si intende:
- Qualsiasi informazione attinente alla salute fisica o mentale di una persona fisica.
- Qualsiasi informazione relativa alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica.
- Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile «interessato».
9) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse.
- Solo quando i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.
- Tra l’altro quando i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati.
10) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- Deve contenere gli estremi identificativi del titolare o del responsabile del trattamento, ove conosciuto.
- Non preclude il ricorso all’Autorità giudiziaria ordinaria.
- A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
11) Ai sensi dell'art. 7 co. 1 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), qualora il trattamento sia basato sul consenso…:
- non è necessario che il titolare del trattamento sia in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali
- il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali
- si applica il principio della buona fede
12) Il GDPR (General Data Protection Regulation) trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non e' stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro?
- No, il citato Reg. trova applicazione solo se il trattamento e' effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che sia stabilito nell'Unione.
- Si, per espressa previsione di cui all'art. 3 del citato Reg., in virtu' del diritto internazionale pubblico.
- No, per espressa previsione di cui all'art. 3 del citato Reg.
13) Ai fini del GDPR il trattamento di dati personali che ha luogo nell'ambito delle attivita' di stabilimenti in piu' di uno Stato membro di un titolare del trattamento o responsabile del trattamento nell'Unione ove il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento siano stabiliti in piu' di uno Stato membro corrisponde al:
- Trattamento frontaliero.
- Trattamento intra europeo.
- Trattamento transfrontaliero.
14) Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- Non trova applicazione qualora il trattamento è necessario alle autorità giurisdizionali per esercitare le loro funzioni giurisdizionali.
- Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- È tassativa indipendentemente dal motivo del trattamento.
15) Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- È tassativa indipendentemente dal motivo del trattamento.
- Non trova applicazione qualora il trattamento riguarda dati personali resi manifestamente pubblici dall'interessato.
16) II d.lgs. 196/2003 considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti di dati effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico in determinate materie, che elenca. Uno dei seguenti NON rientra nell'elencazione, quale?
- Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile
- Accesso a documenti amministrativi
- Rapporti contrattuali con la P.A.
17) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- L'incarico di presidente del Collegio e quello di componente hanno durata settennale e non sono rinnovabili.
- Il Collegio è costituito da quindici componenti, eletti sette dalla Camera dei deputati e otto dal Senato della Repubblica.
18) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- Al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato.
- In ogni caso prima che trascorrano sei mesi dalla prima comunicazione all'interessato.
19) Secondo il GDPR (Regolamento UE 2016/679), esiste l'obbligo di istruzione per le figure che trattano dati personali?
- Si ma solo per il responsabile
- Si
- No
- Non è un obbligo ma una facoltà
20) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 128 (Trasferimento automatico della chiamata):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
21) II d.lgs. 196/2003 prevede che i diritti dell'interessato al trattamento di dati non possano essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento qualora dall'esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto:
- alle attività svolte da un ente pubblico economico
- agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di riciclaggio
- all'attività economica del titolare
22) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante?
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
23) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie che riguardano le materie oggetto dei ricorsi giurisdizionali di cui agli artt. 78 e 79 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE e quelli comunque riguardanti l'applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali, nonché il diritto al risarcimento del danno ai sensi dell'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sono attribuite:
- Alla Pubblica amministrazione competente.
- Solo al Tar del Lazio.
- All'autorità giudiziaria ordinaria.
24) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Non trova applicazione al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi.
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente domestico.
- Non trova applicazione solo nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale.
- Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
25) Rilascio di documenti di riconoscimento o di viaggio o cambiamento delle generalità – Attività di controllo e ispettive. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Attività di controllo e ispettive.
- Entrambe.
- Rilascio di documenti di riconoscimento o di viaggio o cambiamento delle generalità.
26) A norma di quanto dispone l’art. 131 del D.Lgs. n. 196/2003, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico deve informare il contraente circa la sussistenza di situazioni che permettono di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni da parte di soggetti ad esse estranei?
- No, lo esclude espressamente il citato art.
- Si, lo dispone espressamente il citato art.
- A norma di quanto dispone l’art. 131 del D.Lgs. n. 196/2003, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico deve informare il contraente circa la sussistenza di situazioni che permettono di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni da parte di soggetti ad esse estranei?
27) Il Regolamento UE 2016/679 si applica al trattamento dei dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione?
- Sì, se effettuato in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico
- Solo quando le attività di trattamento non riguardano l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato
- Sì, in ogni caso
- No, mai
28) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 2-octies (Principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
29) Secondo l'art. 2-decies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali:
- possono essere utilizzati nel rispetto dei termini di prescrizione
- possono essere utilizzati se previsto dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- non possono essere utilizzati, salvo quanto previsto dal medesimo decreto
30) Cosa stabilisce il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 Aprile 20146?
- Le norme di attuazione del Codice della Privacy
- Le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati
- Le norme relative alla al trattamento dei dati personali delle persone fisiche e giuridiche, obbligatorie e direttamente applicabili per gli Stati membri dell’UE
- Le direttive relative alla protezione delle persone, fisiche e giuridiche, con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati
31) Ai sensi dell'art. 18 co. 1c del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria:
- l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
- l'interessato ha il dovere di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
- l'interessato non può ottenere la limitazione del trattamento
32) Indicare quale sanzione, ai sensi dell'art. 167, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali, si applica per il reato di trattamento illecito di dati:
- la reclusione da un anno e sei mesi a due anni
- la reclusione da sei mesi ad un anno e sei mesi
- la reclusione da un anno ad un anno e sei mesi
33) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., l'incarico di componente dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali:
- ha durata settennale e non è rinnovabile
- ha durata quinquennale e non è rinnovabile
- ha durata triennale ed è rinnovabile
- ha durata biennale ed è rinnovabile
34) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati relativi al traffico riguardanti abbonati ed utenti trattati dal fornitore di una rete pubblica di comunicazioni o di un servizio di comunicazione accessibile al pubblico:
- sono cancellati o resi anonimi il quinto giorno successivo a quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
- sono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
- non sono né cancellati né resi anonimi, anche quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
- sono resi anonimi ma non cancellati quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
35) Dispone l'art. 8 del GDPR - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della societa' dell'informazione - che nel caso di offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore e' lecito se e' dato da un minore che abbia almeno 16 anni ovvero ove il minore abbia un'eta' inferiore ai 16 anni, se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'eta' inferiore?
- Si, purche' non inferiore ai 13 anni.
- Si, purche' non inferiore ai 14 anni.
- No.
36) A norma di quanto dispone l'art. 6 del GDPR e' lecito il trattamento di dati personali qualora il trattamento e' necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le liberta' fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali?
- No, il trattamento e' lecito solo quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o piu' specifiche finalita'.
- Si, per espressa previsione del citato articolo.
- No, per espressa previsione del citato articolo.
37) Dispone l'art. 5 del GDPR che i dati personali devono essere raccolti per finalita' determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalita', in applicazione del principio:
- Dell'esattezza.
- Di limitazione della conservazione.
- Di limitazione della finalita'.
38) Ai sensi dell'art. 153 del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i componenti dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali devono essere eletti tra coloro che presentano la propria candidatura nell'ambito di una procedura di selezione il cui avviso:
- deve essere pubblicato esclusivamente nel sito internet del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
- deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
- deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno sessanta giorni prima della nomina
- deve essere pubblicato esclusivamente nei siti della Camera e del Senato trenta giorni prima della nomina
39) L’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali comprende i principi di«liceità, correttezza e trasparenza», «limitazione della finalità»,«minimizzazione dei dati». In applicazione del principio della«minimizzazione dei dati» i dati personali:
- L’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali comprende i principi di«liceità, correttezza e trasparenza», «limitazione della finalità»,«minimizzazione dei dati». In applicazione del principio della«minimizzazione dei dati» i dati personali:
- Devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
- Devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato.
40) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Con esclusione della raccolta, registrazione e organizzazione.
- Con esclusione dell'estrazione, consultazione e uso.
- Come il raffronto o l'interconnessione.
41) A norma di quanto prevede l’art. 167, D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all'interessato, operando in violazione di quanto disposto all’art. 123 (Dati relativi al traffico) arreca nocumento all'interessato, è punito:
- A norma di quanto prevede l’art. 167, D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all'interessato, operando in violazione di quanto disposto all’art. 123 (Dati relativi al traffico) arreca nocumento all'interessato, è punito:
- Con la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi.
- Con la reclusione fino a tre mesi.
42) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- Al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato.
- In ogni caso prima che trascorrano sei mesi dalla prima comunicazione all'interessato.
43) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico.
- Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
44) A norma dell'articolo 20, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), nell'esercitare il diritto alla portabilità dei dati personali, l'interessato ha diritto di:
- ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati personali
- ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei propri dati personali inesatti ID Quesito: 86979
- ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile
45) Dispone l'art. 8 del GDPR - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della societa' dell'informazione - che nel caso di offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore:
- E' lecito solo se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale, indipendentemente dall'eta' del minore.
- Ove il minore abbia un'eta' inferiore ai 12 anni, e' lecito se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale.
- Ove il minore abbia un'eta' inferiore ai 16 anni, e' lecito se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale.
46) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio- sanitarie):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
47) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la comunicazione mediante diffusione e l'interconnessione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- Si, comprendendo il trattamento di qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.
- No, comprendendo il trattamento solo le operazioni di comunicazione mediante diffusione di dati personali o insiemi di dati personali.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la comunicazione mediante diffusione e l'interconnessione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
48) L'articolo 2-terdecies del d.lgs. 196/2003 ammette che i diritti dell'interessato al trattamento dei dati, se deceduto, possano essere esercitati da altri, TRANNE che da:
- chi agisce per finalità di carattere religioso
- chi agisce per ragioni familiari meritevoli di protezione ID Quesito: 87031
- chi agisce a tutela dell'interessato, in qualità di suo mandatario
49) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie che riguardano le materie oggetto dei ricorsi giurisdizionali di cui agli artt. 78 e 79 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sono attribuite:
- Al Ministero dell'Interno.
- Solo al Consiglio di Stato.
- All'autorità giudiziaria ordinaria.
50) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali?
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
Risposte esatte 0 su 50