1) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di trasmettere la relazione, predisposta annualmente ai sensi dell'art. 59 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE, al Parlamento e al Governo?
- Governo.
- Garante per la protezione dei dati personali.
- Ministro dell’Interno.
2) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Con esclusione dell'estrazione, consultazione e uso.
- Come la strutturazione e la conservazione.
- Con esclusione della comunicazione mediante trasmissione, diffusione.
3) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato qualora il trattamento si basi sull'art. 6, paragrafo 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi?
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
4) Il GDPR (General Data Protection Regulation):
- Non trova applicazione al trattamento parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi.
- Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati per attivita' che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione.
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorita' competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
5) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Come l'adattamento o la modifica.
- Con esclusione della strutturazione e conservazione.
- Con esclusione della raccolta, registrazione e organizzazione.
6) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente la distruzione e la perdita di dati personali conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?
- No, costituisce violazione dei dati personali solo la divulgazione illecita dei dati personali.
- No, per costituirsi violazione il comportamento deve essere illecito.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 4 del citato Reg.
7) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma solenne con un linguaggio giuridico anche se poco comprensibile da colui che dà il consenso.
- La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
8) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 101 (Modalità di trattamento):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
9) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie che riguardano le materie oggetto dei ricorsi giurisdizionali di cui agli artt. 78 e 79 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE e quelli comunque riguardanti l'applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali, nonché il diritto al risarcimento del danno ai sensi dell'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sono attribuite:
- Solo al Tar del Lazio.
- All'autorità giudiziaria ordinaria.
- Alla Pubblica amministrazione competente.
10) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
- No.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali ma non a ulteriori informazioni quali ad esempio le finalità del trattamento.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
11) Ai sensi del d.lgs. 196/2003 il Garante decide il reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione e, in ogni caso:
- entro sei mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
- entro dodici mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
- entro tre mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
12) Il GDPR (General Data Protection Regulation):
- Trova applicazione al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi.
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato nell'ambito delle attivita' di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione, solo nel caso in cui il trattamento sia effettuato nell'Unione.
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dagli Stati membri nell'esercizio di attivita' che rientrano nell'ambito di applicazione del titolo V, capo 2, TUE.
13) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento?
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
14) Ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) s'intende per "dato personale":
- qualsiasi informazione riguardante una persona giuridica identificata o identificabile
- qualsiasi informazione riguardante una persona giuridica esclusi gli elementi caratteristici della sua identità fisiologica, genetica, psichica
- qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile
- qualsiasi informazione riguardante una persona fisica esclusi gli elementi caratteristici della sua identità economica, culturale o sociale
15) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali corrisponde al:
- Responsabile del trattamento.
- Titolare del trattamento.
- Destinatario.
16) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali possono ricoprire, durante lo svolgimento del loro incarico, una carica elettiva?
- No.
- Si.
- Si, ma soltanto in caso di nomina a parlamentare.
17) Ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679): (Individuare l'affermazione corretta)
- la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi è il responsabile del trattamento
- i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattilos
- il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive è la profilazione
- la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali è il destinatario del trattamento
18) Il cittadino registrato nell'ANPR
- puo' esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali e gli altri diritti di cui all'articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003 presso l'archivio centrale del Ministero dell'interno
- puo' esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali e gli altri diritti di cui all'articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003 presso gli uffici anagrafici, anche consolari, ovvero tramite sito web dell'ANPR, in modalita' diretta e sicura, e previa identificazione informatica ai sensi dell'articolo 64 del citato decreto legislativo n. 82 del 2005 e trasmissione dei dati in modalita' protetta
- puo' esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali e gli altri diritti di cui all'articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003 esclusivamente presso gli uffici anagrafici comunali
19) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
- A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
- Nove mesi dalla data di presentazione.
- Trenta giorni dalla data di presentazione.
20) A norma di quanto dispone l'art. 9 del GDPR e' consentito il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale quando sia necessario a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici?
- Nessuna delle altre alternative di risposta e' corretta, il citato Reg. nulla dispone in merito a detti dati personali.
- No, il trattamento di tali dati e' tassativamente vietato.
- Si, sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, qualora il trattamento sia proporzionato alla finalita' perseguita, rispetti l'essenza del diritto alla protezione dei dati e preveda misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato.
21) Ai sensi dell'art. 139, V comma, del Codice in materia di protezione di dati personali, quale soggetto prescrive eventuali misure ed accorgimenti a garanzia degli interessati, che il Consiglio e' tenuto a recepire?
- L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, d'intesa con il Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti e sentito il Garante per la protezione dei dati personali
- Il Ministro della Giustizia, in cooperazione con il Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti e con il Garante per la protezione dei dati personali
- Il Garante per la protezione dei dati personali, in cooperazione con il Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti
22) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
23) Ai sensi dell'art. 29 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali può trattare tali dati?
- No
- Si, ma solo se è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto dell'Unione o degli Stati membri
- Si, anche se non è istruito in tal senso
24) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- Il consenso dell'interessato non può essere prestato in una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, deve essere sempre prestata con una dichiarazione a parte.
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi trenta giorni dall’espresso del consenso.
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro.
25) Attivita' amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale -Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti eabilitazioni. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie e' considerata di rilevante interesse pubblico?
- Attivita' amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale.
- Entrambe.
- Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazioni.
26) Ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR),l'interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali quando:
- l'interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali
- i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ID Quesito: 86976
- l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali
27) A norma di quanto dispone l'art. 156, del D.Lgs n. 196/2003, il personale addetto all'Ufficio del Garante ed i consulenti:
- Sono tenuti solo al rispetto della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo.
- Sono tenuti al segreto su ciò di cui sono venuti a conoscenza nell'esercizio delle proprie funzioni, in ordine a notizie che devono rimanere riservate.
- Non sono tenuti al segreto su ciò di cui sono venuti a conoscenza nell'esercizio delle proprie funzioni.
28) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?
- No, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?
29) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico.
- Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
30) L'art. 2-septies, II comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che il provvedimento che stabilisce le misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute e' adottato:
- ogni cinque anni
- ogni tre anni
- ogni due anni
31) Ai fini del GDPR la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?
- No, per costituirsi violazione il comportamento deve essere illecito.
- No, costituisce violazione dei dati personali solo la divulgazione illecita dei dati personali.
- Si, per espressa previsione di cui all'art. 4 del citato Reg.
32) Ai fini del GDPR per "dati genetici" si intende: ?
- I dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici.
- I dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
- I dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione.
33) Indicare quale sanzione, ai sensi dell'art. 167, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali, si applica per il reato di trattamento illecito di dati:
- la reclusione da sei mesi ad un anno e sei mesi
- la reclusione da un anno e sei mesi a due anni
- la reclusione da un anno ad un anno e sei mesi
34) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dati relativi alla salute» si intende:
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dati relativi alla salute» si intende:
- I dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
- I dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione.
35) Chi puo' proporre delle segnalazioni al Garante della Privacy?
- Solo i diretti interessati, ai sensi dell'art. 144 d.lgs. 33/2013
- Chiunque, ai sensi dell'art. 144 d.lgs. 196/2003
- Solo i diretti interessati, ai sensi dell'art. 144 d.lgs. 196/2003
36) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
- No, il responsabile del trattamento è comunque sempre responsabile.
- Si, per espressa previsione di cui al citato art.
- A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
37) In forza dell'art. 166, VI comma, del Codice in materia di protezione di dati personali, entro quanti giorni dal ricevimento della comunicazione, il contravventore puo' inviare al Garante per la protezione dei dati personali scritti difensivi o documenti e chiedere di essere sentito dalla medesima autorita'?
- Entro venti giorni
- Entro quindici giorni
- Entro trenta giorni
38) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio- sanitarie):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
39) Ai sensi dell'art. 2-terdecies, II comma, del Codice in materia di protezione di dati personali, in quali casi non e' ammesso l'esercizio dei diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute?
- Nei casi previsti dalla legge o quando, limitatamente all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione, chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell'interessato, lo ha espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest'ultimo comunicata
- Nei casi in cui, limitatamente all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione, l'interessato lo ha vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest'ultimo comunicata
- Nei casi previsti dalla legge o quando, limitatamente all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione, l'interessato lo ha espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest'ultimo comunicata
40) Secondo il GDPR (Regolamento UE 2016/679), cosa contiene il registro delle attività di trattamento?
- Un elenco dei ricorsi in opposizione
- Un elenco delle procedure di infrazione e delle relative sanzioni
- I riferimenti di contatto del Garante per le determinazioni di legge
- Una descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati personali
41) Il GDPR (General Data Protection Regulation) trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attivita' a carattere esclusivamente personale o domestico?
- Si, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg.
- No, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg.
- Si, il citato Reg. non trova applicazione solo nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorita' competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
42) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile. Tali informazioni devono essere fornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile. Tali informazioni devono essere fornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
43) Dispone l’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato, in applicazione del principio:
- Di limitazione della finalità.
- Di Liceità, correttezza e trasparenza.
- Di minimizzazione dei dati.
44) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Tra l’altro quando i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione.
- Solo quando l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento.
45) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato dal trattamento:
- A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato dal trattamento:
- In ogni caso salvo che non dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
- Se non ha adempiuto gli obblighi specificatamente diretti ai responsabili del trattamento.
46) In base all'articolo 154 del d.lgs. 196/2003, quale tra i seguenti NON rientra tra i compiti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali?
- Irrogare sanzioni penali
- Promuovere l'adozione di regole deontologiche ID Quesito: 87037
- Trattare i reclami presentati ai sensi del Regolamento GDPR
47) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 101 (Modalita' di trattamento):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- E' soggetta a sanzione amministrativa.
48) Attività amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale – Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazioni. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Nessuna.
- Attività amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale.
- Entrambe.
- Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazion
49) Ai fini del GDPR si intende per Responsabile del trattamento
- la persona fisica o giuridica, l'autorita' pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento
- la persona fisica o giuridica, l'autorita' pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalita' e i mezzi del trattamento di dati personali
- il soggetto, pubblico o privato, che conserva nei suoi archivi le informazioni e i dati
50) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i membri del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri:
- devono mantenere il segreto durante l'incarico ma non successivamente alla cessazione dell'incarico
- devono mantenere il segreto sia durante sia nei due anni successivi alla cessazione dell'incarico
- devono mantenere il segreto sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico
- non sono tenuti a mantenere il segreto
Risposte esatte 0 su 50