1) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?
- No, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
2) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali?
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
3) Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- Non trova applicazione qualora il trattamento riguarda dati personali resi manifestamente pubblici dall'interessato.
- È tassativa indipendentemente dal motivo del trattamento.
- Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
4) Ai sensi dell'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento è lecito se è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento?
- Si
- No, lo è solo se l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità
- No, lo è solo il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
5) Il trattamento di dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici:
- puo' essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
- non puo' essere effettuato prima del periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
- non puo' comunque essere effettuato oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
6) Quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 105, I comma, del Codice in materia di protezione di dati personali?
- Si considerano di rilevante interesse pubblico le finalita' di istruzione e di formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario, con particolare riferimento a quelle svolte anche in forma integrata
- I dati personali trattati a fini statistici o di ricerca scientifica non possono essere utilizzati per prendere decisioni o provvedimenti relativamente all'interessato, ne' per trattamenti di dati per scopi di altra natura
- I sistemi informativi ed i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalita' perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante dati anonimi o modalita' che permettono di identificare l'interessato solo in caso di necessita'
7) A norma di quanto prevede l’art. 167-bis, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine trarne profitto per sé o altri ovvero di arrecare danno, comunica o diffonde, senza consenso, un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala, quando il consenso dell'interessato è richiesto per le operazioni di comunicazione e di diffusione, è punito:
- Con la reclusione fino da un anno.
- A norma di quanto prevede l’art. 167-bis, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine trarne profitto per sé o altri ovvero di arrecare danno, comunica o diffonde, senza consenso, un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala, quando il consenso dell'interessato è richiesto per le operazioni di comunicazione e di diffusione, è punito:
- Con la reclusione da uno a sei anni.
8) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma solenne con un linguaggio giuridico anche se poco comprensibile da colui che dà il consenso.
9) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- Quando il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggettoil titolare del trattamento.
- A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- In entrambi i casi indicati nelle altre alternative di risposta.
10) Ai fini del GDPR si intende per Responsabile del trattamento
- la persona fisica o giuridica, l'autorita' pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento
- la persona fisica o giuridica, l'autorita' pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalita' e i mezzi del trattamento di dati personali
- il soggetto, pubblico o privato, che conserva nei suoi archivi le informazioni e i dati
11) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali. Tali informazioni devono esserefornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali. Tali informazioni devono esserefornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
12) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 128 (Trasferimento automatico della chiamata):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
13) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il consenso dell'interessato:
- Può avvenire solo mediante dichiarazione.
- Non può avvenire mediante azione positiva inequivocabile.
- Può avvenire con qualsiasi manifestazione di volontà libera specifica, informata e inequivocabile.
14) A quale organo l'art. 154 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", affida il compito di promuovere l'adozione di regole deontologiche?
- Governo.
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
15) Ai fini del GDPR la persona fisica o giuridica, l'autorita' pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento corrisponde al:
- Responsabile del trattamento.
- Rappresentante.
- Destinatario.
16) Il G.D.P.R. 2016/679:
- si applica ai dati personali delle persone decedute
- si applica ai dati personali delle persone decedute fino al decimo anno successivo al decesso
- non si applica ai dati personali delle persone decedute
17) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «dato personale» si intende:
- Qualsiasi informazione relativa alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica.
- Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile «interessato».
- Qualsiasi informazione attinente alla salute fisica o mentale di una persona fisica.
18) Ai sensi dell'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento è lecito solo se:
- il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali di un'altra persona fisica ma non dell'interessato
- il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
- il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali unicamente dell'interessato
19) Ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR),l'interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali quando:
- i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ID Quesito: 86976
- l'interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali
- l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali
20) Dispone l’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che i dati personali devono essere conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, in applicazione del principio:
- Di minimizzazione dei dati.
- Dell’esattezza.
- Di limitazione della conservazione.
21) Dispone l'art. 8 del GDPR - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della societa' dell'informazione - che nel caso di offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore:
- Ove il minore abbia un'eta' inferiore ai 14 anni, e' lecito se e' prestato o autorizzato dal titolare della responsabilita' genitoriale.
- E' lecito se e' dato da un minore che abbia almeno 12 anni.
- E' lecito se e' dato da un minore che abbia almeno 16 anni.
22) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 2-sexies (Trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
23) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Tra l’altro quando i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'art. 8, paragrafo 1 del Reg.
- Solo quando i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti.
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione.
24) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la strutturazione e la conservazione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- No, comprendendo il trattamento solo le operazioni di strutturazione di dati personali o insiemi di dati personali.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la strutturazione e la conservazione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- Si, comprendendo il trattamento di qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.
25) Perché la UE ha voluto il Regolamento 2016/679 ?
- Per unificare le norme in vigore in tutta Europa
- Per unificare le norme in vigore nel mondo
- Per sostituire completamente le norme nazionali in favore di quelle europee
- Per sostituire completamente le norme europee in favore di quelle nazionali
26) Secondo l'art. 2-decies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali:
- possono essere utilizzati nel rispetto dei termini di prescrizione ID Quesito: 87032
- non possono essere utilizzati, salvo quanto previsto dal medesimo decreto
- possono essere utilizzati se previsto dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
27) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione.
- Tra l’altro quando l'interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento.
- Solo quando l'interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento.
28) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il ruolo organico del personale dipendente dell'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali è stabilito nel limite di centosessantadue unità e vi si accede:
- mediante concorso pubblico o per chiamata diretta
- esclusivamente per chiamata diretta
- esclusivamente mediante concorso pubblico
- solo se si è già di ruolo nelle amministrazioni pubbliche
29) Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- È tassativa indipendentemente dal motivo del trattamento.
- Non trova applicazione qualora il trattamento è necessario alle autorità giurisdizionali per esercitare le loro funzioni giurisdizionali.
30) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è lecito il trattamento di dati personali qualora il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica?
- No, per espressa previsione del citato art.
- Si, per espressa previsione del citato art.
- No, il trattamento è lecito solo quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.
31) A norma dell'articolo 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se i dati personali non sono stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve sempre informare l'interessato sul periodo di conservazione dei dati?
- No, non è obbligato
- Sì, sempre
- Sì, ma se ciò non è possibile può fornire i criteri utilizzati per determinare tale periodo
32) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati.
- No.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali ma non ulteriori informazioni quali ad esempio i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati.
33) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- L'incarico di presidente del Collegio e quello di componente hanno durata settennale e non sono rinnovabili.
- Il Collegio è costituito da quindici componenti, eletti sette dalla Camera dei deputati e otto dal Senato della Repubblica.
34) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino le opinioni politiche di una persona fisica?
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- No, è tassativamente vietato.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
35) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la comunicazione mediante diffusione e l'interconnessione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la comunicazione mediante diffusione e l'interconnessione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- No, comprendendo il trattamento solo le operazioni di comunicazione mediante diffusione di dati personali o insiemi di dati personali.
- Si, comprendendo il trattamento di qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.
36) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- Al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- In ogni caso prima che trascorrano sei mesi dalla prima comunicazione all'interessato.
37) Cosa dispone l'art. 7 del GDPR sulle condizione per il consenso?
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro.
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi trenta giorni dall'espresso del consenso.
- Il consenso dell'interessato non puo' essere prestato in una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, deve essere sempre prestata con una dichiarazione a parte.
38) Ai sensi dell'art. 2-terdecies, II comma, del Codice in materia di protezione di dati personali, in quali casi non e' ammesso l'esercizio dei diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute?
- Nei casi previsti dalla legge o quando, limitatamente all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione, chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell'interessato, lo ha espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest'ultimo comunicata
- Nei casi previsti dalla legge o quando, limitatamente all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione, l'interessato lo ha espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest'ultimo comunicata
- Nei casi in cui, limitatamente all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione, l'interessato lo ha vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest'ultimo comunicata
39) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento?
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
40) Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?
- Quando il trattamento ha a oggetto dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona
- Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
- Quando il trattamento è finalizzato all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ID Quesito: 86975
41) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali?
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
42) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 101 (Modalita' di trattamento):
- E' soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
43) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
- Il consenso può sempre essere presunto.
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
44) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimooggetto?
- Si, lo prevede espressamente il citato art.
- No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs.n. 150/2011.
- A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimooggetto?
45) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di trattare i reclami presentati ai sensi del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
- Dipartimento della Funzione Pubblica.
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
46) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., l'incarico di componente dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali:
- ha durata settennale e non è rinnovabile
- ha durata biennale ed è rinnovabile
- ha durata quinquennale e non è rinnovabile
- ha durata triennale ed è rinnovabile
47) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Con esclusione della comunicazione mediante trasmissione, diffusione.
- Con esclusione dell'estrazione, consultazione e uso.
- Come la strutturazione e la conservazione.
48) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico?
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico?
- No, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
49) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 82 (Emergenze e tutela della salute e dell'incolumità fisica):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
50) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il segretario generale preposto all'Ufficio del Garante:
- è nominato tra persone di elevata e comprovata qualificazione professionale rispetto al ruolo e agli obiettivi da conseguire
- viene eletto tra i membri del collegio del Garante
- assume le funzioni del Presidente del collegio nei casi di sua assenza o impedimento
- è nominato tra tutti i cittadini che abbiano superato il diciottesimo anno d'età
Risposte esatte 0 su 50